I primi demo delle cpu Cloverton, 4 core da Intel

In occasione dell'IDF Taipei, che si sta svolgendo in questi giorni, Intel ha mostrato un prototipo di sistema basato su processore Cloverton a 4 core
di Paolo Corsini pubblicata il 14 Aprile 2006, alle 13:00 nel canale ProcessoriIntel
Se il 2005 è stato l'anno di debutto delle prime soluzioni dual core per sistemi desktop, sia per processori Intel che AMD, il 2007 si preannuncia essere l'anno delle soluzioni quad core, non solo in ambiente workstation e server.
AMD e Intel stanno preparando i propri prodotti basati su tali architetture; al momento attuale sembra essere Intel quella più avanti con lo sviluppo, grazie anche alla disponibilità del processo produttivo a 65 nanometri che sarà uno dei requisiti tecnologici per poter avviare la produzione di queste cpu.
Intel ha effettuato, in occasione dei propri recenti developer forum, alcune dimostrazioni di sistemi basati su processori noti con il nome in codice di Cloverton. Si tratta di cpu della serie Xeon DP, quindi per piattaforme con due Socket di processore, dotate ciascuna di 4 core distinti all'interno del package.
I processori mettono quindi a disposizione del sistema ben 4 core fisici distinti, per un totale di 8 cpu fisiche in un sistema con due processori montati sulla scheda madre. Manca la tecnologia Hyper Threading, pertanto i core visibili al sistema operativo sono fisici e non solo logici. L'ambito di utilizzo di riferimento di questa serie di processori è quella delle soluzioni workstation, per le quali sono disponibili numerose applicazioni di puro calcolo che beneficiano della presenza di più core operanti in parallelo.
Grazie al sito Hkepc, abbiamo alcune immagini della postazione demo mostrata all'IDF Taiwan da Intel.
Di seguito, i link a due precedenti notizie contenenti informazioni sui processori Cloverton:
Conroe, Woodcrest e Merom: quali i Socket compatibili?
Il debutto delle nuove architetture di processore Intel si avvicina; quali Socket verranno abbinati a queste cpu?Cpu Quad Core: la prima sarà di Intel
Sia Intel che AMD si apprestano a presentare architetture di cpu con 4 core in un unico package: la prima pronta sembra essere Intel
26 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoIntel sta macinando terreno.
Bene bene così ci sarà più concorrenza e il tutto sarà pieno beneficio per noi consumatori!!
Confido in Amd che non starà di certo a guardare
<< Four core MultiCore Processors - two integer threads and two floating point threads >>
se si riferisce a queste come capacità massime di threading, allora quello che mi chiedo è: con una cpu quad core, avente core equipollenti (simmetria nelle risorse) non si dovrebbero poter avere quattro thread O interi O floating point invece di due più due ?
o è solo un esempio applicativo?
<< Four core MultiCore Processors - two integer threads and two floating point threads >>
se si riferisce a queste come capacità massime di threading, allora quello che mi chiedo è: con una cpu quad core, avente core equipollenti (simmetria nelle risorse) non si dovrebbero poter aver avere quattro thread O interi O floating point invece di due più due ?
o è solo un esempio applicativo?
In effetti si...... se questa cosa non e' un errore giornalistico in pratica l'unico vantaggio
rispetto ad un piu' semplice doppio core sarebbe poter eseguire contemporaneamente sia
i threads per gli interi che quelli per la virgola mobile, ma sarebbe poca cosa....
Al limite speriamo che i core "a tipo singolo" siano pesantemente ottimizzati, altrimenti
si rasenta la presa per i fondelli........ i benchmarks ce lo diranno.
Ha tirato già fuori il 4dri-Core e i 2al-Core manco hanno iniziato a prendere piede.. che sembrano essere già obsoleti.
Incredibile l'accelerazione che il mondo dell'informatica sta avendo in questi ultimi anni.. tra 12-18 mesi saranno in vendita CPU a costo concorrenziale in grado di rivaleggiare con le Workstation, pazzesco.
Quindi c'era la necessità di scendere @65nm per poter incapsulare ncores dentro il contenitore (package), non sapevo fosse un requisito fondamentale.
[U]Intel ha veramente cambiato passo[/U], sta imprimendo un'accelerazione sull'uscita di nuove tecnologie a cui risulta difficile tener il passo, questo vale anche per l'arci rivale AMD che non so quanto sia in grado di rivaleggiare con la nuova ventata di di CPU da parte della casa di S.Clara.
Mi immagino che (fanta-tecnologia?) nel medio periodo vengano messi in commercio calcolatori 4Core (e tutte le features VT,L3,e-step2 ecc..) + DDR3 + SSD + OLED + Perp.REC + Phisic FX + DSP Audio... e magari multi-GPU di ATi/nVidia, pazzesco!!!
porca miseria, il fiore della tecnologia a portata di mano.
AMD dovrà faticare non poco per rimanere al passo con questo nuovo rabbioso boost prestazionale dei processori Intel.
Certo, che quando arriviamo a soluzioni del genere in casa con un solo pc ci riusciamo a mettere su postazioni virtuali per tutta la famiglia e pure per qualcuno del vicinato.
La vera rivoluzione sarà far capire alla gente che in un ufficio 1 pc = Molti utonti su tante postazioni secondarie.
O no?
Ciao
Beh,d'altronde Intel e' Intel......
Cmq,dico che avete tutti ragione quando dite che poi ci vuole il supporto SW,che a noi utenti medi o avanzati poi tocca proprio di striscio.Chi punta al gaming,direi prendere una cpu con frequenza piu' alta possibile,e se riesce magari dual core da utilizzare con applicativi CHE SUPPORTINO E PRENDONO GIOVAMENTO da queste features.
Certo che il senso di questa integrazione per me e' una prova di forza e soprattutto spingere all potenza nel piccolo spazio,come questo sistema in foto mostra
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".