Conroe, Woodcrest e Merom: quali i Socket compatibili?

Il debutto delle nuove architetture di processore Intel si avvicina; quali Socket verranno abbinati a queste cpu?
di Paolo Corsini pubblicata il 12 Aprile 2006, alle 10:48 nel canale ProcessoriIntel
Digitimes segnala come in concomitanza con l'Intel Developer Forum di Taiwan, evento che si sta svolgendo a Taipei in questi giorni, siano emerse informazioni circa il tipo di Socket di connessione che verrà utilizzato dalle prossime generazioni di processore che verranno presentate nel corso della seconda metà dell'anno.
Come noto, Intel si appresta a introdurre 3 nuove famiglie di processori, caratterizzati da un eccellente rapporto tra consumo di funzionamento e potenza elaborativa. I processori sono attualmente noti con i nomi in codice di Merom, per sistemi notebook, Conroe per quelli desktop e Woodcrest per la serie di cpu server e workstation.
Stando a quanto dichiarato da Dan Casaletto, vice president del digital enterprise group di Intel e director of microprocessor architecture e planning, i processori Conroe utilizzeranno il Socket 775 LGA già utilizzato dalle cpu delle serie Pentium 4 e Pentium D. Nessuna menzione specifica è stata fatta circa i requisiti di alimentazione che dovranno avere le schede madri Socket 775 LGA compatibili con questi processori: a nostro avviso è presumibile che le schede madri compatibili con Conroe dovranno essere costruite rispettando delle precise specifiche per i VRM, come già accaduto in passato con precedenti processori Intel basati sullo stesso Socket ma differenti rispetto ai precedessori per i requisiti di alimentazione.
Mancano ulteriori dettagli in merito, e non riteniamo del tutto improbabile che le attuali schede madri Socket 775 LGA possano non supportare i processori Conroe al debutto sul mercato.
Per quanto concerne le piattaforme Woodcrest, la compatibilità di tali cpu è prevista con le schede madri basate su Socket 771; si tratta di un nuovo Socket che verrà introdotto da Intel con i processori Xeon costruiti con tecnologia produttiva a 65 nanometri, noti al momento attuale con il nome in codice di Dempsey. Queste cpu non saranno basate sulla nuova architettura di processore che Intel introdurrà nella seconda metà dell'anno, ma vedranno l'utilizzo di quella netburst utilizzata dalle attuali cpu Pentium e Xeon in commercio.
le future cpu Intel, come presentate all'IDF Spring 2006 di San Francisco
Portandosi sulle evoluzioni future, segnaliamo come Intel abbia anticipato piena compatibilità di Socket 775 LGA anche per le cpu note con il nome in codice di Kentsfield; si tratta delle architetture quad core per sistemi desktop, attese nel corso del 2007. Medesima compatibilità con le piattaforme per processori Woodcrest è stata anticipata anche per le cpu Cloverton, soluzioni biprocessore per server e workstation.
C'è più intertezza, almeno al momento attuale, per il processore che sulla carta dovrebbe presentare meno problemi di compatibilità. Parliamo di Merom, evoluzione del progetto Yonah Core Duo e quindi delle nuove cpu l'unica a derivare da un'architettura che già vanta un eccellente rapporto tra consumo e prestazioni.
Del resto, tutta la nuova architettura di processore Intel che verrà resa disponibile nel corso del terzo trimestre 2006 è di fatto derivata dall'architettura dei sistemi notebook, Pentium M prima e Core Duo in seguito.
Al debutto i processori Merom verranno utilizzati con lo stesso Socket utilizzato dalle cpu Core Duo e Core Solo, cioè quelle dual e single core derivate dal progetto Yonah e attualmente utilizzate nelle soluzioni notebook Centrino Duo. Questi processori sono attualmente prodotti in due distinti package: il primo è quello mPGA a 478 pin, mentre il secondo è di tipo mBGA a 479 pin di connessione. Non è ben chiaro quale dei due package verrà adottato da merom, o se la scelta verterà su entrambi.
Nel corso del 2007 Intel presenterà la nuova piattaforma per sistemi notebook, nota con il nome in codice di Santa Rosa. Per questa verrà presentata una nuova serie di processori Merom, caratterizzati dalla frequenza di bus che passerà dagli attuali 667 MHz a 800 MHz e presumibilmente dall'utilizzo di un nuovo Socket di connessione.
In linea generale, per Merom è presumibile che verrà mantenuta la piena compatibilità con le piattaforme notebook Centrino Duo, immesse in commercio a partire dal mese di Gennaio. Del resto, più volte la stessa Intel ha esemplificato la compatibilità dei processori Merom segnalando come questi possano essere sostituiti a quelli Core Duo attualmente in commercio, semplicemente aggiornando il bios della scheda madre del notebook.
40 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoMa il quadcore fa decisamente gola? Allo stato attuale delle cose direi di no..
Ciao e grazie!
Marco
Avete un link con dati/caratteristiche ufficiali di Conroe? Grazie!
non al chipset...
quindi io aspetterei a fare salti di gioia...
poi vedete voi...
Avete un link con dati/caratteristiche ufficiali di Conroe? Grazie!
Facciamo felice sto ragazzo..
http://www.hwupgrade.it/forum/showp...mp;postcount=70
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1175024
[url]http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=11944309&
Beh dipende:
Per pc da ufficio (openoffice, ecc..) basta anche un sempron. Per il gaming il collo di bottiglia oramai lo fa la cpu (se affiancato da una top di gamma ati o nvidia). Per encoding, rendering e altre applicazioni cpu-intensive la potenza non basta mai!
per me Intel prepara per il futuro qualcosa di grosso [EFI+TCPA]
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".