I primi demo delle cpu Cloverton, 4 core da Intel

In occasione dell'IDF Taipei, che si sta svolgendo in questi giorni, Intel ha mostrato un prototipo di sistema basato su processore Cloverton a 4 core
di Paolo Corsini pubblicata il 14 Aprile 2006, alle 13:00 nel canale ProcessoriIntel
26 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoLink ad immagine (click per visualizzarla)
IMPRESSIONANTE!!!
Cinema 4D sfrutta tutti i core e/o le CPU presenti nel sistema, anche sotto WIN XP!!!
Si...
...sembra che stia esplodendo una "Supernovae" di computer basati su parallelismo "massiccio" a "grana grossa".Connection Machine docet...
Il progresso compiuto dal 1947, anno della "invenzione" a Roswell del trans-resistore è davvero notevole...
Io attendo i nuovi tipi di nucleo Intel a ciclo di istruzione S.S.E/S.S.E2/S.S.E3 singolo...
Grazie.
Marco71.
Senza dubbio è positiva questa accelerazione tecnologica, e anche di immagine, di Intel, che porta ad avere più innovazione e prezzi più bassi. Buono per AMD che grazie all'architettura K8 ha incamerato parecchie risorse finanziarie che si sono tradotte nella nuova Fab36. Grazie al raddoppio della produzione altre risorse potranno essere destinate al 65nm e nuove architetture, vedi K8-L, ritengo che AMD potrà sfoggiare meno roadmap e sample, ma sarà comunque in grado di tenere il passo perchè la sua architettura fa paura. Come pure gli Opteron single core a 3.0Ghz fanno paura...
E' indispensabile ricorrere a questa tecnologia per Intel, i cui chip da 65nm impiegati per il quad core occupano una superficie complessiva di 300 mmq di silicio perchè devono contenere una cache molto ampia, e per limitare il TDP. I prototipi quad core di AMD sono realizzati con tecnologia 90nm e 65nm, i circuiti degli Opteron che li compongono con 1 MB di cache per core occupano una superficie di 210 mmq per i 65nm e di 400 mmq per i 90nm . Con 512 KB di cache per core la superficie si riduce a 300 mmq per i 90nm e a 155 mmq per i 65nm. Questi prototipi sono monolitici, costituiti da un unico pezzo di silicio. Sono in lavorazione prototipi che si basano su un nuovo tipo di memoria cache dalle dimensioni dimezzate a parità di capacità che porterà o alla riduzione delle dimensioni del die o al raddoppio della capacità mantenendo le dimensioni attuali. Al momento di più non mi è consentito sapere, sopratutto con quale tecnologia ( 90 o 65nm ) debutteranno i primi prodotti commerciali.
Guardando la foto riportata da Bartolino ho voluto togliermi la curiosità cercando l'articolo relativo e facendo il test Cinebench 9.5 64 bit edition "Daylight.c4d" su un Athlon FX "abbassato" a 2GHz ( single core ) ottenendo un punteggio di 365, migliore di quello indicato in quella schermata per una cpu ( 362 ). E' solo un test, ma se il Cloverton è formato da 2 Merom il Conroe potrebbe non essere quella cpu strabiliante come voce corre.
2007->4
2009->8
2011->16 (molecular)
2013->32
2015->64
2017->128
2019->256
2021->512
2023->1024 core
Positivismo: il profumo della vita.
Off-topic...
...secondo il calendario Maya nel 2012 il "nostro" mondo dovrebbe avere fine...ergo è meglio non spingersi troppo in là.http://www.mexicoart.it/ita/mayateo.htm
Ciò è interpretato però anche come la fine di un "ciclo" non necessariamente come il "termine" del "nostro" mondo.
Grazie.
Marco71.
Si ma il piccolo mondo dei maya è finito già da secoli.
Secondo Asimov invece l'uomo arriverà a colonizzare l'intera galassia e molto di più.
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".