Hammer e DDR-II

Non è al momento chiaro come la cpu Hammer supporterà il nuovo standard DDR-II con le prime versioni di cpu
di Paolo Corsini pubblicata il 10 Luglio 2002, alle 09:38 nel canale Processori
Una delle particolarità dell'architettura della cpu AMD Hammer è data dal memory controller integrato nel chip: questa scelta, controcorrente rispetto all'attuale panorama dei processori per sistemi Desktop, permette di ottenere latenze di accesso alla memoria nettamente inferiori, con un innegabile boost prestazionale.
Al momento non sono disponibili dati precisi sull'incremento prestazionale ottenibile, ma è ipotizzabile un margine variabile tra il 20 e il 30%, a seconda del tipo di applicazione
Il processore Hammer supporta, al momento, tradizionali memorie DDR. Come noto, si sta affacciando sul mercato il nuovo standard DDR-II, che stando ai principali produttori di moduli memoria dovrebbe diffondersi nell'anno 2003. I benefici della memoria DDR-II dovrebbero essere molto evidenti in ambienti applicativi critici, quali quelli con server e workstation. Si capisce facilmente, allora, che il mancato supporto da parte della cpu Hammer del nuovo standard DDR-II potrebbe rappresentare un limite all'ottenimento di elevate prestazioni velocistiche.
Alcune indiscrezioni fanno presumere che in AMD si stia discutendo se modificare sin d'ora il memory controller della cpu Hammer, così da aggiungere supporto alla memoria DDR-II già dal debutto ufficiale, alla fine di quest'anno.
AMD, dall'altra parte, sembra piuttosto convinta che le memorie DDR-II rappresentino il futuro, ma che la loro diffusione sul mercato avverrà in volumi non prima dell'anno 2004. Questo permetterebbe di avere una prima versione di cpu Hammer con supporto DDR-I, con un passaggio ad un nuovo memory controller per memorie DDR-II in un secondo tempo, quando sul mercato ci saranno i presupposti adatti per tale passaggio.
Fonte: siliconstrategies.com.
Al momento non sono disponibili dati precisi sull'incremento prestazionale ottenibile, ma è ipotizzabile un margine variabile tra il 20 e il 30%, a seconda del tipo di applicazione
Il processore Hammer supporta, al momento, tradizionali memorie DDR. Come noto, si sta affacciando sul mercato il nuovo standard DDR-II, che stando ai principali produttori di moduli memoria dovrebbe diffondersi nell'anno 2003. I benefici della memoria DDR-II dovrebbero essere molto evidenti in ambienti applicativi critici, quali quelli con server e workstation. Si capisce facilmente, allora, che il mancato supporto da parte della cpu Hammer del nuovo standard DDR-II potrebbe rappresentare un limite all'ottenimento di elevate prestazioni velocistiche.
Alcune indiscrezioni fanno presumere che in AMD si stia discutendo se modificare sin d'ora il memory controller della cpu Hammer, così da aggiungere supporto alla memoria DDR-II già dal debutto ufficiale, alla fine di quest'anno.
AMD, dall'altra parte, sembra piuttosto convinta che le memorie DDR-II rappresentino il futuro, ma che la loro diffusione sul mercato avverrà in volumi non prima dell'anno 2004. Questo permetterebbe di avere una prima versione di cpu Hammer con supporto DDR-I, con un passaggio ad un nuovo memory controller per memorie DDR-II in un secondo tempo, quando sul mercato ci saranno i presupposti adatti per tale passaggio.
Fonte: siliconstrategies.com.
25 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infostessa cosa dicasi con la CPU..
ciaoz!
il fatto di usare ddr2 esclude l'utilizzo di ddr1?
non credo proprio, credo che l'articolo intendesse dire che stanno studiando un modo per integrare ANCHE il controller x ddr2, OLTRE a quello per la ddr1, questa sarebbe una buona cosa.....
un po come il chip sis735 che integra sia il controller sdr che quello ddr......
io prenderei in considerazione anche l'integrazione di un controller tipo il granite bay, con dual channel ddr, che a occhio mi sembra meglio della ddr2.....
la ram la dovresti cambiare comunque, la cpu dopo un'anno, avendone la possibilità, conviene solo cambiarla (se una la usa effettivamente)
e poi bisognerebbe vedere quanto cambia con la ddrII... se ci fosse solo un incremento del 5% sulla 400... per me interesserebbe solo a un mercato ridottissimo...
ciao
sciao a tutti
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".