Hammer e DDR-II

Non è al momento chiaro come la cpu Hammer supporterà il nuovo standard DDR-II con le prime versioni di cpu
di Paolo Corsini pubblicata il 10 Luglio 2002, alle 09:38 nel canale ProcessoriNon è al momento chiaro come la cpu Hammer supporterà il nuovo standard DDR-II con le prime versioni di cpu
di Paolo Corsini pubblicata il 10 Luglio 2002, alle 09:38 nel canale Processori
25 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - info[B]Quindi passiamo dal dover cambiare MB e RAM al dover cambiare MB, RAM e CPU
I vantaggi di 1 controller integrato sono innegabili...io sono dispostissimo a cambiare tutto....comunque se mi compro 1 hammer con le 333...ci posso sempre mettere le 400....poi se proprio non mi basta passerò alle DDRII cambiando CPU e il resto....
Ma ora direi che si esagera....non tutti cambiano computer x guadagnare 5fps ai giochi o 1 minuto in - in compressione DIVX....
Cioè l'utente medio non cambia computer ogni anno e siccome prima del 2004 le DDRII non si vedranno....non vedo motivo di mettere 1 controller direttamente DDRII...i tempi non sono maturi.....
Si potrà passare dalle 333 che ora si trovano poco e costano tanto....alle 400 quando costeranno poco chiaramente.....
Quando poi il computer non basterà +...si aggiorna.....
Una volta che si prende 1 hammer con DDRII durerà veramente tanto....mentre quello con ddrI durearà almeno 2 anni...che direi è abbastanza......
La cpu sicuramente non avrà 2 controller e penso che sì siano esclusivi cioè o DDRI o le II......
Se io dovessi mettere 2 controller sulla CPU ne mettrei 2 di tipo ddrI doppia banda e ram molto meno costosa....ma con prestazioni eccezionali
Non 1 controller di 1 tipo ed uno di un altro.....
Ora mi chiedo se il controller integrato di una futura cpu hammer non possa sfruttare pienamente questo tipo di memorie (le prossime a 64 bit!)
Qualcuno sa quale sarà la frequenza del bus dell'HAMMER? GRAZIE
[B]Il principale problema delle RAMBUS è la latenza piuttosto elevata .
Ora mi chiedo se il controller integrato di una futura cpu hammer non possa sfruttare pienamente questo tipo di memorie (le prossime a 64 bit!)
Qualcuno sa quale sarà la frequenza del bus dell'HAMMER? GRAZIE
Le rambus costano troppo soprattutto le PC1066...le PC800 hanno la stessa banda delle DDR400 se non sbaglio che costeranno tra 1 pò poco ed hanno latenza inferiore....
Sicuramente se l'idea l'avesse avuta intel le rambus sarebbero state sicuramente + vincenti.....
L'hammer dovrebbe partire da 2Ghz se non sbaglio al suo esordio...ed avere 1 modeling number di 3400+....
[B]Il principale problema delle RAMBUS è la latenza piuttosto elevata .
Ora mi chiedo se il controller integrato di una futura cpu hammer non possa sfruttare pienamente questo tipo di memorie (le prossime a 64 bit!)
Qualcuno sa quale sarà la frequenza del bus dell'HAMMER? GRAZIE
Hammer non potrebbe sfruttare pienamente le Rambus proprio a causa della loro elevata latenza. Vanno bene solo col P4 che, avendo un pipeline molto lunga (20 stadi), può "mascherare" bene gli accessi più lenti a questi tipi di memorie.
Hammer non avrà un bus "simile" a quello degli attuali processori, ma utilizzarà l'HyperTransport, che è decisamente diverso perché permette di collegare diverse periferiche molto velocemente e con meno piste. Se per bus ti riferivi invece all'accesso alla ram, beh, dovrebbe permettere di montare DDR 2100 (266Mhz), 2700 (333Mhz) e 3200 (400Mhz), anche a doppio canale.
Saluti
Voglio dire: chi proprio non potrà farne a meno, cambierebbe comunque il PC nel 2004 (quando ci saranno Hammer e memorie più veloci) e si godrà uno Hammer (ridotto) per un anno.
Non credo che l'utente tipo avrà di questi problemi ai prezzi previsti da AMD (più che altro parlerei di "Pruriti da Upgrade" dei soliti smanettoni
Meditate gente, meditate...
LvP
[B]Ditemi un po, qualcuno di voi pesa REALMETE di potersi permettere uno HAMMER entor il 2003?
Francamente non credo proprio che Hammer (versione Desktop, ovviamente) costerà poi così tanto. Dovrà occupare la fascia attualmente detenuta dagli Athlon, mentre questi ultimi occuperanno quei Duron.
Le piastre madri, seppur di nuova concezione, non dovrebbero costare molto, visto che potranno essere realizzate su 4 layer anziché sui 6 attuali, proprio grazie al minor numero di piste richiesto dall'Hammer.
Chi abitualmente aggiorna il proprio PC, o il nuovo utente, non dovrebbe trovare difficoltà nel comprare un sistema con Hammer.
[B]
Parliamoci chiaramente: chi ha bisogno di una banda di memoria talmente grande qual è quella offerta dalle prossime DDR II? L'utente occasionale? Il giocatore incallito? Non credo.
Il supporto alle DDR fino a 400Mhz con l'aggiunta della ridotta latenza di accesso alla memoria, renderanno Hammer un sistema molto competitivo anche quando arriveranno le prime DDR II.
Per chi proprio non potrà vivere senza i 6,4 Gb/s di banda della memoria, potrà comprare l'Opteron che integrerà il supporto Dual Channel alle DDR. 6,4Gb/s sono forse da buttare?
[B]
Io mi accontenterei anche di un Barton per il momento. Il problema è che Hammer è veramente molto allettante. Chi vorrà cambiare sistema a inizio 2003 si troverà di fronte a un bel problema: comprare il Barton, ma rimanere poi con un sistema "vecchio", oppure passare ad Hammer, che comunque garantirà un buon investimento per non meno di un paio d'anni.
Quanto alla maturità dei 64 bit, beh, le modifiche apportate al core dell'Athlon per supportare i 64 bit e le relative estensioni hanno inciso per circa il 5% (fonte: Amd). Quindi non ci dovrebbero essere i pericoli che in genere si hanno quando si deve passare ad un'architettura completamente nuova, per cui veramente ci potrebbero essere problemi d'immaturità di driver, ecc.
[B]
Meditate gente, meditate...
LvP
Infatti. Però con Hammer non credo che vedremo dei prezzi folli.
Comunque, tra qualche mese toccheremo con mano la verità...
[B]Leggere i post di Cdimauro è sempre un piacere, quando vedo il tuo nome nel post........mi si accendono le pupille.....GRAN PERSONAGGIO
Grazie, ma così mi metti in imbarazzo.
Saluti.
[B]ma perchè devi cambiare perforza!!!!! ma se compre un hammer tra 8 mesi..con le DDR 333....mi dici cosa ti obbliga a comprarne uno con le DDR 400 tra 16 mesi?????????????...io proprio non capisco...
Nessuno mi obbliga... ma non posso prevedere se sarò "costretto a farlo"... personalmente credo che non comprerò un Hammer... ma se dovessi farlo, valuterei come un punto a sfavore una peggiore possibilità di upgrade del sistema.
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".