Encoding video: lo SpursEngine batte una CPU Intel Quad Core

Encoding video: lo SpursEngine batte una CPU Intel Quad Core

Corel ha voluto dare prova della potenza del chip SpursEngine di Toshiba mettendolo alla prova contro una CPU Intel Quad Core nella compressione di un video

di pubblicata il , alle 11:41 nel canale Processori
ToshibaIntel
 
I migliori sconti su Amazon oggi
44 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - info
KVL10 Giugno 2008, 13:59 #21
Tutti a sparlare e nessuno ha letto che si parla di CODIFICA!!!

Colpa, scuste se lo dico, del vizio di sottolineare parti della news, in questo caso, sbagliate!
Non si parla di decodifica ma di CODIFICA!

Immaginatelo dentro una scheda dedicata tipo le Matrox RT (Real Time) per vidieo 1080p, si parla di video 1920x1200px compresso non interlacciato (flusso immenso di dati). Oppure dentro ad apparecchi professionali per editing.
Come notizia è estremamente rilevante, perchè tutti considerano come quando, quanto e dove si vede un film, NESSUNO considera lo sforzo in fase di produzione. Ci sono macchine che hanno potenze nemmeno paragonabili ad un comune PC, nemmeno alle workstation.

Con questa potenza (ed in 10-20W!) significa che sarà possibile fare editing in RT di flussi 1080p con macchinari che costeranno e consumeranno meno.

Comunque questo finirà nel mercato consumer, quindi dentro apparecchietti per aiutare il PC/Mac a codificare il video.

Notizia di ieri (oltre all'iPhone 3G) che Apple sfrutterà OpenCL per l'elaborazione dati/video: CUDA per gli utenti PC.
http://www.apple.com/macosx/snowleopard/
demon7710 Giugno 2008, 14:21 #22
Originariamente inviato da: KVL
Tutti a sparlare e nessuno ha letto che si parla di CODIFICA!!!

Colpa, scuste se lo dico, del vizio di sottolineare parti della news, in questo caso, sbagliate!
Non si parla di decodifica ma di CODIFICA!

Immaginatelo dentro una scheda dedicata tipo le Matrox RT (Real Time) per vidieo 1080p, si parla di video 1920x1200px compresso non interlacciato (flusso immenso di dati). Oppure dentro ad apparecchi professionali per editing.
Come notizia è estremamente rilevante, perchè tutti considerano come quando, quanto e dove si vede un film, NESSUNO considera lo sforzo in fase di produzione. Ci sono macchine che hanno potenze nemmeno paragonabili ad un comune PC, nemmeno alle workstation.

Con questa potenza (ed in 10-20W!) significa che sarà possibile fare editing in RT di flussi 1080p con macchinari che costeranno e consumeranno meno.

Comunque questo finirà nel mercato consumer, quindi dentro apparecchietti per aiutare il PC/Mac a codificare il video.

Notizia di ieri (oltre all'iPhone 3G) che Apple sfrutterà OpenCL per l'elaborazione dati/video: CUDA per gli utenti PC.
http://www.apple.com/macosx/snowleopard/


Si però bisogna pure dire che si parla nello specifico di downscaling da 1080 a 480, un'operazione non molto pesante.
A questo punto prova a mettere a confronto cell con una GPU che oggi si trova su una buona scheda video e prova a frgli fare una codifica seria.. tipo conversione in divx di un formato 1080p.
Vedrai che non ci sarà nessun "apparecchietto".. la scheda video già presente si smazzerà il lavoro!
E' per questo che seguo CUDA con tanto interesse!
removedrdsaduasdsasdtyasd7asdd1asd10 Giugno 2008, 14:28 #23
Originariamente inviato da: Stech1987
Parliamone: il cell è nato realmente per quello, tanto che originariamente PS3 non doveva nemmeno avere la GPU nVidia che monta, implementata per rendere più facile la vita ai programmatori, dal momento che questo potentissimo cell (:sofico sembra essere non sfruttabile al momento... Quindi anche se non è la sua unica funzione, è una delle sue funzioni principali... Ovviamente un QX si distingue per altre caratteristiche.


sbagliato. se provi a cercare qua e là in rete troverai che la ps3 è stata la prima a montare il cell, perché è nato per la ps3, poi l'hanno montato su server blade e poi non so dove. cmq, progettato da sony, ibm e toshiba prima per la ps3, poi è andato a finire da altre parti. credo di aver ragione, però, felice di essere smentito (le date, guardate le date)
Mazzulatore10 Giugno 2008, 15:26 #24
Originariamente inviato da: floc
gia'. ottimo risultato per intel... Proviamo a far girare gcc sul cell e vediamo se ci mette solo il doppio?


Quoto, ma diresti lo stesso per un Intel quad core downcloccato che consuma 20W?
Ginger7910 Giugno 2008, 15:34 #25
Provate ad eseguire lo stesso test usando una GTX 280 e quel "metà tempo" diventerà 1/10
PeK10 Giugno 2008, 15:55 #26
ma che notizia è?
è stato studiato per quello

in altre notizie, una ferrari 360 spider batte un hummer h2 in autostrada. ed uno hummer h2 batter una ferrari 360 spider sullo sterrato
Mercuri010 Giugno 2008, 16:08 #27
Originariamente inviato da: Ginger79
Provate ad eseguire lo stesso test usando una GTX 280 e quel "metà tempo" diventerà 1/10


Originariamente inviato da: demon77
Si però bisogna pure dire che si parla nello specifico di downscaling da 1080 a 480, un'operazione non molto pesante.
A questo punto prova a mettere a confronto cell con una GPU che oggi si trova su una buona scheda video e prova a frgli fare una codifica seria.. tipo conversione in divx di un formato 1080p.
Vedrai che non ci sarà nessun "apparecchietto".. la scheda video già presente si smazzerà il lavoro!
E' per questo che seguo CUDA con tanto interesse!

Il rovescio della medaglia per le GPU è che sono meno flessibili, e che per poter far girare un algoritmo di codifica video (o audio) con efficienza devono rinunciare ad alcune caratteristiche dell'algoritmo.

edit: ne discutevano su beyond3d.
http://forum.beyond3d.com/showthrea...BAC#post1166651

Cell di sicuro ha meno limitazioni su questo. Bisogna vedere come si evolveranno le cose in futuro.

nVidia sta facendo tanto rumore sul GPGPU in questo periodo. Le potenzialità sono impressionanti sia per le schede nVidia che le ATI, ma non è tutto rose e fiori

p.s. se vedete barrette sulla velocità di questa GPU o quella CPU nella codifica video/audio, ricordate che bisogna fare il confronto a parità di qualità, perché è facile far codificare gli mp3 sulla GPU... se si rinuncia al modello psicoacustico!
http://www.hydrogenaudio.org/forums...showtopic=63366
filippo197410 Giugno 2008, 16:54 #28
Se fosse vero che una GPU è tremendamente più efficace di una CPU general-purpose nel fare codifica/decodifica audio/video, probabilmente Nvidia si sarebbe risparmiata il PureVideo, così come ATI avrebbe evitato di investire risorse sull'UVD.

Non conosco molto lo standard H.264, però il suo predecessore H.263+ sì. Le GPU sono processori concepiti per elaborare rapidamente algoritmi che siano altamente parallelizzabili. Nel video non è che tutto l'algoritmo di codifica debba per forza essere di questo tipo: ci sono alcuni step (zig-zag scanning, Variable Length Coding in particolare) che sono tutt'altro che parallelizzabili, e sui quali quindi una GPU mostrerebbe tutti i suoi limiti rispetto ad un processore general-purpose che se la caverebbe probabilmente molto meglio.

Il Core 2 Quad è una CPU nata per eseguire algoritmi seriali, con qualche aggiunta (istruzioni SIMD, multi-core) per gli algoritmi paralleli. Il Cell (e i suoi derivati) è nato per eseguire algoritmi paralleli, con i dovuti accorgimenti architetturali per renderlo decente anche con algoritmi seriali. Direi che il gap tutto sommato limitato ("solo" metà tempo rispetto al quad-core Intel), come detto anche da altri, è tutt'altro che una brutta notizia per Intel.

Ciao,
Filippo
Polvere10 Giugno 2008, 16:59 #29
Potrebbe essere la soluzione per toshiba, che, non volendo adottare il bluray, produce lettori dvd con upscaling "ad alta fedeltà"
filippo197410 Giugno 2008, 17:31 #30
Non capisco la mossa di Toshiba... mi risulta difficile capire come si riesca a "creare" alta definizione da un contenuto che non è in questo formato. Capisco il semplice upscaling da PAL a HDTV, ma il concetto di "upscaling ad alta fedeltà" mi pare più marketing che altro...

Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".

La discussione è consultabile anche qui, sul forum.
 
^