Due nuovi processori da AMD

AMD dovrebbe presentare due nuovi processori, Athlon 64 4000+ e Athlon 64 FX-55, nella giornata di domani.
di Andrea Bai pubblicata il 18 Ottobre 2004, alle 11:02 nel canale ProcessoriAMD
Mentre il colosso dei processori Intel Corporation ha annunciato la decisione di tirarsi indietro dalla mera battaglia di MHz, il principale competitor AMD continua a spingere le prestazioni dei propri processori incrementando la frequenza operativa, per cercare di consolidare la propria posizione nel settore di mercato relativo ai sistemi desktop high-end.
AMD ha intenzione, dando l'annuncio nella giornata del 19 Ottobre, di aggiunger al proprio parco prodotti due nuovi processori ad alte prestazioni per il segmento mainstream del mercato dei sistemi desktop. I due processori dovrebbero essere AMD Athlon 64 4000+ e AMD Athlon 64 FX-55, caratterizzati da frequenze operative maggiori rispetto ai predecessori e da un ampio quantitativo di cache L2.
Athlon 64 4000+, al pari della versione Athlon 64 FX-53 per piattaforme Socke 939, dovrebbe essere caratterizzato da una frequenza operativa di 2,40GHz e dotato di 1MB di cache L2 e memory controller di tipo dual-channel.
Il processore Athlon 64 FX-55 sarà equipaggiato anch'esso con memory controller di tipo dual channel e con 1MB di cache di secondo livello, ma sarà caratterizzato da una frequenza operativa di 2,60GHz. I processori Athlon 64 FX sono posizionati al vertice dell'offerta di AMD e si propongono come principale alternativa ai processori Pentium 4 Extreme Edition di Intel. Quando il nuovo Athlon 64 FX-55 sarà immesso sul mercato AMD, come da tradizione, toglierà dai listini il modello FX-53.
Entrambi i nuovi processori dovrebbero comunque essere prodotti tramite processo a 130 nanometri.
Intel Corporation dovrebbe rispondere alla mossa di AMD proponendo un nuovo chip a 3,46GHz della famiglia Extreme Edition, caratterizzato, inoltre, da una frequenza di bus Quad Pumped di 1066MHz e 2MB di cache L3. La compagnia inoltre dovrebbe rilasciare un nuovo chipset per un ottimale supporto del nuovo processore.
Fonte: Xbitlabs
115 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoIntel mi sembra un po' inconcludente negli ultimi tempi!
basta leggere...
"Entrambi i nuovi processori dovrebbero comunque essere prodotti tramite processo a 130 nanometri."
Forse OverCLord volevi dire 4 Ghz?
Penso intendesse 3 Ghz reali.
Cmq costerà un patrimonio..
Fantastico.
Più "combattono" fra di loro meglio è per noi.Forse dopo le feste natalizie prenderò un nuovo procio e una nuova scheda (naturalmente).
Ho coumnque la sensazione che Intel stia pensando ad aggiornare l'intera architettura dei suoi futuri processori...
E' inutile miniaturizzare il processo produttivo quando manca la tecnologia per sfruttarlo!
Finalmente Intel ha deciso di concudere la corsa ai gigahertz. Magari tirerà fuori un procio con i controfiocchi capace di prestazioni superiori con minor consumo e calore.
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".