DDR5, RDNA 2 e Pluton tra le caratteristiche delle CPU Ryzen 6000 mobile premiate al CES 2022
Il gruppo che organizza il CES 2022, la Consumer Technology Association (CTA), ha premiato le nuove CPU Ryzen 6000 di AMD per il segmento notebook che saranno annunciate solo nel pomeriggio di oggi. Svelate - o meglio, confermate - alcune delle caratteristiche dei nuovi chip.
di Manolo De Agostini pubblicata il 04 Gennaio 2022, alle 06:33 nel canale ProcessoriZenRDNARyzenAMDnotebook consumergaming hardware2 in 1
Dopo il CEO Lisa Su, anche la Consumer Technology Association (CTA), il gruppo che si occupa di realizzare concretamente il CES di Las Vegas, ha anticipato l'arrivo delle nuove CPU Ryzen 6000 per il segmento mobile. Le nuove proposte, nome in codice Rembrandt, saranno svelate nel corso di un evento che si terrà oggi alle 16:00 ora italiana.
I nuovi processori per notebook di AMD sono stati premiati con un CES 2022 Innovation Award "Honoree", che viene dato ai migliori prodotti di ogni specifica categoria. A corredo del premio un'immagine, che conferma la foto di ieri di Lisa Su, e una descrizione che anticipa alcune delle caratteristiche della nuova lineup.
"I nuovi processori AMD Ryzen 6000 sono i primi con prestazioni grafiche integrate abbastanza elevate per i giochi più esigenti, grazie alle nuove tecnologie RDNA 2 e DDR5, con entusiasmanti funzionalità di gestione audio da parte dell'intelligenza artificiale e il chip Microsoft Pluton".
La descrizione conferma l'addio alla grafica Vega per passare alla più avanzata e moderna RDNA 2 che AMD ha introdotto con le GPU Radeon RX 6000. Inoltre, AMD compie un ulteriore passo avanti sotto il profilo della DRAM con il supporto al nuovo standard. L'altro elemento importante è Pluton, un chip integrato nel processore e dedicato alla sicurezza; stando a quanto rivelato da Microsoft nel novembre scorso dovrebbe elevare ulteriormente la sicurezza dei sistemi Windows (qui maggiori dettagli) rispetto all'attuale chip TPM.
5 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoFigurati, faticano ancora oggi ad uscire notebook con la serie 5000, tra 12 mesi ne avrai 3 sul mercato, di cui sicuramente uno con una versione in esclusiva, tipo la solita Asus, giusto per dire che esistono.
Non ho capito se supportano ANCHE le DDR5 o SOLO le DDR5. Nel secondo caso, oltre che rari mi sa che saranno anche molto costosi.
E 'sto chip Pluton a che serve in concreto? A permettere a mamma MS di evitare l'installazione di OS alternativi (o da lei ritenuti obsoleti) se non con mille contorsioni come già visto con i BIOS UEFI?
scherzi a parte riporto quanto già detto in una altro post:
--------------
mi sa che per il momento vedremo solo versioni di fascia alta e, forse, solo a fine anno si affacceranno le versioni per comuni mortali, meno energivore e meno costose...
Basti considerare che le DDR5 hanno prezzi assurdi e sarebbe stupido pensare di uscire con un Ryzen 3 serie 36xxU le cui sole memorie costano la metà del resto del PC...
(sempre che il controller integrato non supporti anche la DDR4 e il costruttore possa scegliere... allora sarebbe un "altro par di maniche"
...e poi devono fare a gara con Intel per chi ce l'ha più lungo... quindi solo HIGH-END-INTROVABILI al primo giro...
IMHO
Si spera che col tempo che hanno avuto/avranno si rendano conto che la questione delle porte usb va risolta una volta per tutte quando si tratta soprattutto di driver asmedia (rinominata in asmerda) su linux con carichi intensivi.
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".