Da ZiiLABS il nuovo chip ZMS-08

ZiiLABS annuncia la futura disponibilità di un nuovo chip "Stemcell Computing": si tratta di ZMS-08, caratterizzato da un array di 64 elementi di processazone e da un core ARM Cortex a 1GHz
di Andrea Bai pubblicata il 10 Novembre 2009, alle 09:03 nel canale ProcessoriARM
ZiiLABS ha annunciato ZMS-08, la terza generazione di processori multimediali che sono ora in grado di effettuare decodifica di flussi video H.264 fino alla risoluzione di 1080p. ZMS-08 è basato sull'array StemCell Computing di ZiiLABS in abbinamento ad un core ARM Cortex che opera alla frequenza di 1GHz.
Il nuovo processore ZMS-08 supporta inoltre OpenGL ES 2.0 e le tecnologie Xtreme Fidelity X-Fi Audio per una migliore riproduzione di segnali audio compressi. Il processore ZMS-08 può essere impiegato con sistemi operativi Android e con il sistema operativo Plaszma di ZiiLABS. Sul versante video, come anticipato, ZMS-08 è in grado di supportare la riproduzione di flussi video 1080p H.264 High Profile ad un bitrate di 40Mbps e la codifica H.264 720p a 30fps.
ZMS-08, che verrà prodotto in package FBGA a 424-pin ed in dimensioni di 13x13 millimetri, è attualmente fornito in prova ad alcuni clienti selezionati, mentre le consegne in volumi prenderanno il via nel corso del primo trimestre del prossimo anno.
Ricordiamo che ZiiLABS è una sussidiaria di Creative Labs, che in occasione della precedente edizione del CES di Las Vegas ha presentato per la prima volta i processori della famiglia ZMS e la propria filosofia di StemCell Computing. Ne abbiamo parlato in questo articolo. Attualmente sul mercato non sono ancora stati resi disponibili prodotti basati sui processori Zii: Creative ha però messo a disposizione un reference design ed una piattaforma di sviluppo per coloro i quali sono interessati a realizzare un dispositivo basato su questa tecnologia.
9 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoma riesce ad esempio a gestire una videoconversazione (quindi contemporaneamente flusso in codifica e decodifica) a 720p
Ogni giorno si leggono news su nuovi terminali android oppure qualche controparte come Maemo o Moblin
Winmobile è ancora in prevalenza ma come percentuale di crescita è nettamente inferiore ad Android
inoltre essendo la piattaforma un arm, con l'aggiunta del chip zii, che dovrebbe essere alla fine solo una parte di tutto il SoC, probabilmente per windows mobile 7 sara' supportato senza problemi...
dimentichi inoltre
maemo
limo
ma si certo!
Lo ZII è il papà di mio CUGGIII che sa fare tutto e che lavora in qualsiasi settore!Speriamo che accellerano i tempi in modo che per meta' del prossimo anno con l'uscita di GoogleOS si trovano i primi netbook 10" con tale architettura.
Byez
con questo però aggiungo che io prenderei + volentieri una piattaforma arm based che atom-based, ma cmq le schede video 3d x palmari le fanno anche nvidia e ati, in questo caso il valore aggiunto di zii è elaborazione video e audio...anche se sinceramente con un 7,9,10" vi sfido a fare elaborazione video....boh...sarò strano io....
ciaooooooooooo
tra l'altro credo che gli SO girino entrambi su arm per cui il confronto non è con ION ma con Tegra...
cia
PS veramente interessante il fatto che vi sia FINALMENTE una FPU su palmari!
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".