CPU Intel, un futuro tra The Big Bang Theory e Guida galattica per gli autostoppisti?

CPU Intel, un futuro tra The Big Bang Theory e Guida galattica per gli autostoppisti?

Nelle patch per il kernel Linux messe a punto dagli ingegneri Intel appaiono alcuni nomi in codice inediti relativi a core e desing: Douglas Cove e Adams Lake, ma anche Sheldonmont e Cooper Forest. Ecco di cosa potrebbe trattarsi.

di pubblicata il , alle 14:41 nel canale Processori
XeonCoreIntel
 

Intel potrebbe aver svelato i nomi in codice di futuri microprocessori e i core su cui si basano. Ne parla il sito Phoronix, spiegando come Intel abbia deciso di cambiare CPU ID per le future microarchitetture. Il CPU ID permette a Linux e altri sistemi operativi di identificare e gestire correttamente i microprocessori.  

Sin dall'architettura P6 del Pentium Pro, introdotto a metà anni '90, la casa di Santa Clara ha identificato le successive microarchitetture sempre con il CPU ID "Family 6": ad esempio, Meteor Lake (Core Ultra 100) è identificato come Family 6 Model 170, mentre Emerald Rapids (Xeon Scalable di 5a generazione) è Family 6 Model 207.

Gli ingegneri Intel focalizzati su Linux hanno però reso noto che la Family 6 ha praticamente le ore contate. Ed è proprio in questo passaggio che gli ingegneri hanno fatto alcuni esempi di nuove CPU, con nomi in codice sinora inediti: si parla di Adams Lake con core Douglas Cove, ma anche di Cooper Forest con core Sheldonmont.

Nel primo caso il rimando all'autore di Guida Galattica per gli autostoppisti è chiaro, così come nel secondo al protagonista di The Big Bang Theory, interpretato da Jim Parsons, peraltro testimonial di Intel all'epoca dei processori Core di 8a generazione.

Escludendo che si tratta di semplici invenzioni, sappiamo che "Lake" indica un progetto client, mentre "Forest" un progetto server. Il punto è che non sappiamo come questi nomi si posizionino nella roadmap di Intel, sempre che non si tratti, lo ribadiamo, di segnaposti immaginari.

In ambito client, sappiamo che in arrivo ci sono le CPU Arrow Lake su desktop e quelle Lunar Lake su mobile. Nella roadmap di Intel segue poi Panther Lake e si è vociferato spesso anche di Nova Lake. Adams Lake potrebbe arrivare subito dopo? Forse, premesse a parte.

Lo stesso "gioco" possiamo farlo con Cooper Forest. Quest'anno Intel suddividerà in due tronconi l'offerta server, con le soluzioni Rapids mosse dai P-core per garantire alte prestazioni e quelle Forest formate da E-core per rispondere alle necessità dei server ad alta densità.

Sappiamo che dopo Sierra Forest arriverà nel 2025 Clearwater Forest, quindi Cooper Forest potrebbe potenzialmente essere il successore di Clearwater Forest.

Questi due presunti nuovi progetti e relativi core potrebbero introdurre importanti cambiamenti, ma il "cosa" è ancora difficile da dire; Phoronix specula su diverse cose, tra cui x86S, architettura totalmente a 64 bit su cui Intel sta lavorando da tempo. Ovviamente trattasi di mera speculazione, non ci resta che attendere informazioni più sicure.

4 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - info
supertigrotto29 Marzo 2024, 15:08 #1
La x86S dovrebbe essere una architettura depurata da tutte le istruzioni Legacy.....
WarSide29 Marzo 2024, 15:25 #2
Intel ha iniziato a farlo con le sk video, dove ha deciso di tagliare il supporto col passato (DX9 che non sono supportate in hw) e fa bene ad iniziare a farlo anche con le cpu a mio avviso.
LMCH29 Marzo 2024, 17:28 #3
Originariamente inviato da: supertigrotto
La x86S dovrebbe essere una architettura depurata da tutte le istruzioni Legacy.....

Non è che eliminano le istruzioni legacy, semplicemente rimuovono il supporto hardware per le modalità a 32bit e tutto il resto lasciando solo la modalità a 64bit.
An.tani31 Marzo 2024, 23:26 #4
con qualche modifica allo scheduler dei sistemi operativi potrebbero anche fare processori con core misti X64 X86s per mantenere la compatibilità con eventuale codice 32bit, immagino che i core x86s starebbero più piccoli ed efficienti

Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".

La discussione è consultabile anche qui, sul forum.
 
^