Cpu Atom dual core: è architettura MCP

La cpu Intel Atom 330 integrerà tecnologia dual core attraverso l'utilizzo di due die single core affiancati sullo stesso package
di Paolo Corsini pubblicata il 08 Settembre 2008, alle 15:17 nel canale ProcessoriIntelAtom
Il sito engadget, nella propria localizzazione in lingua cinese, ha pubblicato a questo indirizzo una immagine di un processore Intel Atom 330, prima soluzione della famiglia Atom che implementerà architettura dual core. Il debutto di questo processore è atteso per le prossime settimane, ma il suo impiego non avverrà in sistemi netbook; la frequenza di clock attesa è quella di 1,6 GHz, la stessa quindi del modello Atom N270 con architettura single core.
Osservando l'immagine si nota chiaramente come Intel abbia scelto di utilizzare un design di tipo Multi Chip Package, affiancando sullo stesso package di processore due distinti die Atom single core. Si tratta di un approccio già visto in precedenti cpu Intel per sistemi sia desktop che server, particolarmente interessante in termini di costi in quanto permette di affiancare due die single core collegandoli via front side bus e non di dover implementare un design dual core nativo.
Le cpu Atom attualmente disponibili in commercio, del resto, nascono con approccio single core e non è pensabile che Intel possa sviluppare un design dual core nativo per questo segmento di processori prima della prossima generazione di cpu Atom, attesa al debutto nel corso del 2009.
Come segnalato, Intel non prevede di utilizzare il processore Atom 330 all'interno di sistemi netbook; alla base di questa decisione il superiore consumo di questa cpu rispetto alle alternative single core già disponibili in commercio che meglio si adattano alle ridotte dimensioni e alle esigenze di autonomia delle soluzioni netbook.
Il processore Atom 330, pertanto, verrà specificamente indirizzato all'utilizzo in sistemi desktop di ridotte dimensioni, meno critici per il raffreddamento rispetto ad un netbook ma per i quali i benefici di un processore dal ridotto consumo sono in ogni caso molto evidenti. A questo indirizzo sono disponibili inoltre alcuni benchmark preliminari del processore Atom 330, a confronto con il modello Atom N270 e con una cpu Intel Core 2 Duo U7700.
22 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infovedremo
Vedremo,stanno per arrivare i bobcat e si vocifera di qualche nuovo procio di via technologies....Guerra aperta!
Ormai è guerra aperta anche nei settori dei proci low tdp,secondo me tra non molto arriveranno le risposte di amd e via.........sarebbe la manna dal cielo per amd e via se venissero utilizzate le loro soluzioni in prodotti con ampio successo come gli eee.
si
A quanto pare asus,acer wind hanno firmato un contratto con amd,penso che questa sia la risposta di intel per metterci una pezza.Molto bene,se si ricomincia con la competizione ci guadagnamo noi utenti.
Detto questo per me l'atom 2 core ha la stessa utilità del flullatore fissato al cofano di una macchina.
considerando un Sempron LE 2GHz a 26euro con ventola....[COLOR="Red"][B][CENTER]mi sa che sto atomo le prende dal sempron?[/CENTER][/B][/COLOR]
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".