Cpu Atom dual core: è architettura MCP

Cpu Atom dual core: è architettura MCP

La cpu Intel Atom 330 integrerà tecnologia dual core attraverso l'utilizzo di due die single core affiancati sullo stesso package

di pubblicata il , alle 15:17 nel canale Processori
IntelAtom
 
22 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - info
PsyCloud08 Settembre 2008, 17:54 #11
l'atom ha un costo di produzione irrisorio.
Il problema è che nessun processore attuale, a partità di consumo, ha le stesse prestazioni. L'atom è un processore pensato per consumare 0 e dare un minimo di funzionalità tanto che potrebbe essere visto bene anche dentro un palmare oltre che su un netbook.
Se però serve fare qualche cosa di più l'atom diventa inutile.
Però è anche vero che il 90% degli utenti non hanno bisogno di una potenza superiore a quella offerta da un atom.
gianni187908 Settembre 2008, 18:58 #12
Originariamente inviato da: tommy781
inutile è l'unico aggettivo da usare, un processore così non ha mercato


bah mica tanto, un dual core invece lo vedo bene se ha un tdp molto contenuto, anche se le prestazioni non sono a livello dei c2d, il problema che lo abbinano a chipset vecchi che consumano più della cpu stessa
killercode08 Settembre 2008, 19:01 #13
Mi piace tutta questa guerra nel settore low energy è proprio quello di cui ho bisogno per l'acquisto di natale
+Benito+08 Settembre 2008, 19:03 #14
se prendu un C2D e lo downclocchi ad una frequenza per cui consumi più o meno come atom, come prestazioni va il doppio. Se esce dalla nicchia del microconsumo, non ha mercato.
gianni187908 Settembre 2008, 19:06 #15
Originariamente inviato da: +Benito+
se prendu un C2D e lo downclocchi ad una frequenza per cui consumi più o meno come atom, come prestazioni va il doppio. Se esce dalla nicchia del microconsumo, non ha mercato.


in teoria se le sk madri per Atom permetteressero di cambiare il vcore, il consumo sarebbe quasi inesistente, facciamo i confronti a default, anche se io sul muletto uso un c2d (E2160@0.80v) downclockato e downvoltato ovviamente
+Benito+08 Settembre 2008, 19:17 #16
Originariamente inviato da: gianni1879
in teoria se le sk madri per Atom permetteressero di cambiare il vcore, il consumo sarebbe quasi inesistente, facciamo i confronti a default, anche se io sul muletto uso un c2d (E2160@0.80v) downclockato e downvoltato ovviamente

dubito fortemente che su atom abbiano tenuto dei margini, il consumo è quello...
CubeDs08 Settembre 2008, 20:47 #17
Un processore del genere può essere ottimale principalmente per netbook, quindi credo che le parole di Intel siano mirate per lo più per non far calare le vendite dei netbook attuali praticamente tutti identici come equipaggiamento di chipset e processore. Dopotutto per l'autonomia basta mettere qualche cella in + nella batteria dandone una a 6 celle anzichè 4 come accade in questo periodo e per il calore non credo che un core di + possa scaldare così tanto in + rispetto ad un single core....
thecatman08 Settembre 2008, 21:19 #18
ottimo non vedo lora di prendere la nuova intel little fall 2 con atom 330 cosi con circa 70€ ho il muletto! forse dovreste leggere il topic ufficiale sull'atom nel forum, chi cè lha ne è entusiasta qua invece pare che sia una mezza cartuccia eppure dentro ai cosini eeepc cè un atom e mi pare che si venda no?
+Benito+08 Settembre 2008, 21:38 #19
Originariamente inviato da: CubeDs
Un processore del genere può essere ottimale principalmente per netbook, quindi credo che le parole di Intel siano mirate per lo più per non far calare le vendite dei netbook attuali praticamente tutti identici come equipaggiamento di chipset e processore. Dopotutto per l'autonomia basta mettere qualche cella in + nella batteria dandone una a 6 celle anzichè 4 come accade in questo periodo e per il calore non credo che un core di + possa scaldare così tanto in + rispetto ad un single core....

almeno il doppio, direi
Giuseppe Tavera09 Settembre 2008, 08:42 #20
Ce lo vedo bene dentro il mio vecchio mac-mini...

Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".

La discussione è consultabile anche qui, sul forum.
 
^