Core i9-12900HK, la CPU mobile di Intel è più veloce di un Ryzen Threadripper 1950X

Core i9-12900HK, la CPU mobile di Intel è più veloce di un Ryzen Threadripper 1950X

La nuova CPU top di gamma di Intel per i notebook gaming e votati alla produttività, il Core i9-12900HK, è stato provato in anteprima da un sito rumeno. In base ai primi test, si configura com una CPU davvero veloce, persino più del Ryzen Threadripper 1950X desktop stando a Cinebench R20.

di pubblicata il , alle 09:21 nel canale Processori
Alder LakeCoreIntelgaming hardware
 

Nei giorni scorsi Intel ha annunciato i processori Core 12a generazione della serie H, i modelli che vedremo a bordo dei notebook gaming e quelli destinati ai creator. Il portabandiera della gamma si chiama Core i9-12900HK, una CPU con 14 core e 20 thread (6 P-core e 8 E-core) capace di lavorare fino a 5 GHz. Completamente sbloccato in termini di moltiplicatore e memoria, si preannuncia una soluzione molto potente, non solo sulla carta ma anche in base a un primo test trapelato in rete, pubblicato dal sito rumeno Lab501.

Intel ha dichiarato che la nuova CPU è fino al 28% più veloce nel gaming del Core i9-11980HK basato su architettura Tiger Lake, ma come sempre è meglio guardare ai test di terze parti per avere un quadro completo. La prova di Lab 501 è stata svolta su un portatile (ignoto) con 32 GB di memoria DDR5-4800 CL40 e due SSD M.2 in RAID 0. Il sito non ha potuto svolgere benchmark sulla grafica dedicata del notebook in questione, la nuova RTX 3080 Ti, per l'assenza dei driver (per questo il sito parla di una preview).

Il Core i9-12900HK si è dimostrato più veloce di un Ryzen Threadripper 1950X in Cinebench R20, un processore HEDT basato su architettura Zen con 16 core e 32 thread, uscito nell'agosto del 2017 e caratterizzato da un TDP di 180W. Il chip ha raggiunto infatti 6741 punti, contro i 6670 punti di un 1950X a frequenze stock. Il punteggio è inoltre simile a quello di un Core i5-12600K, un processore desktop con 6 P-core e 4 E-core per un totale di 16 thread. La nuova CPU mobile top di gamma di Intel è inoltre il 29% più veloce di un Ryzen 9 5900HX, uno dei top di gamma della precedente generazione di AMD. Ovviamente il vero scontro interesserà le nuove CPU Ryzen 6000.

Per quanto riguarda le temperature e i consumi, fermo restando che non conosciamo il modello di portatile né il sistema di raffreddamento, durante i test la CPU ha raggiunto una temperatura massima di 99 °C e una media di 69 °C per i core e 76 °C per il package. Il consumo, invece, ha toccato un picco di 113W con una media di 63W. Insomma, tanta potenza ma da alimentare e raffreddare al meglio: vedremo come si comporteranno i singoli notebook che arriveranno sul mercato da inizio febbraio.

17 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - info
bonzoxxx10 Gennaio 2022, 10:41 #1
Bella bestia, ottima per fare calcoli impegnativi e scaldare la pizza... 113W di picco sono proprio tanti...
nickname8810 Gennaio 2022, 11:22 #2
Si si certo come no !

Peccato che queste CPU da notebook non mantengono le freq massime a lungo.
Solo il minimo indispensabile per concludere un benchmark.
zbear10 Gennaio 2022, 12:36 #3
Fantastico!! Finalmente un portatile che potrà anche scaldare la casa!
supertigrotto10 Gennaio 2022, 13:15 #4
Toh,un processore del 2022 che batte uno del 2017,non me lo aspettavo proprio.....
nickname8810 Gennaio 2022, 13:50 #5
Originariamente inviato da: supertigrotto
Toh,un processore del 2022 che batte uno del 2017,non me lo aspettavo proprio.....


Fino a quando non va in trottling
CrapaDiLegno10 Gennaio 2022, 14:14 #6
Originariamente inviato da: supertigrotto
Toh,un processore del 2022 che batte uno del 2017,non me lo aspettavo proprio.....


Magari ti è sfuggito che una è una CPU desktop e l'altra invece per portatili...
Anzi no, mi correggo, una non è per desktop e basta, è per High End Desktop. L'altra sempre per portatili rimane.
nickname8810 Gennaio 2022, 15:05 #7
Originariamente inviato da: CrapaDiLegno
Magari ti è sfuggito che una è una CPU desktop e l'altra invece per portatili...
Anzi no, mi correggo, una non è per desktop e basta, è per High End Desktop. L'altra sempre per portatili rimane.

la cui frequenza crolla dopo poco, così come la veridicità del test
Mars9510 Gennaio 2022, 15:34 #8
Il tutto stando bello fresche vedo
Link ad immagine (click per visualizzarla)
Opteranium10 Gennaio 2022, 15:46 #9
il mio 5900hx fa 1598 e 9982 su geekbench, per ora mi contento
bonzoxxx10 Gennaio 2022, 16:22 #10
Originariamente inviato da: Mars95
Il tutto stando bello fresche vedo
Link ad immagine (click per visualizzarla)


Hanno omesso la velocità delle [S]turbine[/S] ventole per tenerlo a bada

Originariamente inviato da: Opteranium
il mio 5900hx fa 1598 e 9982 su geekbench, per ora mi contento


Hai provato come va sotto CB?

Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".

La discussione è consultabile anche qui, sul forum.
 
^