Core i5-13500, grazie agli E-core fa mangiare la polvere a un Core i5-12500 in multi-thread

Core i5-13500, grazie agli E-core fa mangiare la polvere a un Core i5-12500 in multi-thread

Con i processori Core di 13a generazione Intel spinge sul miglioramento delle prestazioni multi-thread rispetto alla precedente generazione. L'integrazione di un maggior numero di E-core è un toccasana come dimostrano i test preliminari su un sample di Core i5-13500.

di pubblicata il , alle 09:25 nel canale Processori
IntelRaptor LakeAlder LakeCore
 

Dopo aver introdotto tre modelli di CPU Core di 13a generazione della serie K, Intel si prepara ad ampliare l'offerta con diversi modelli caratterizzati da un PBP (Processor Base Power) di 65W. La gamma dovrebbe contemplare soluzioni basate anche sul precedente die Alder Lake, e tra queste dovrebbe esserci il Core i3-13500.

Un appassionato cinese sul forum Bilibili (via HardwareNexus) è entrato in possesso di un engineering sample (precisamente un ES2) della CPU e l'ha messa alla prova. Essendo un processore in via di sviluppo, non è detto che il suo comportamento ricalchi precisamente quello del prodotto finale, tuttavia ci può dare un'idea delle capacità di questo modello.

Il Core i5-13500 è un processore con 14 core e 20 thread (6 P-core e 8 E-core), basato su un die Alder Lake C0 che è in grado di accelerare a una frequenza di boost massima di 4,8-4,9 GHz sul singolo P-core e 4,3-4,4 GHz con tutti i P-core sotto carico (ambito in cui la CPU ha toccato 165W).

Testato in CPU-Z, il Core i5-13500 ha restituito un punteggio single-thread di 767 e uno multi-thread di 8227,5, valori rispettivamente più alti del 7% e del 55% rispetto al Core i5-12500. Quest'ultimo, va ricordato, prevede solamente 6 core e 12 thread.

Test analoghi, ma con Cinebench R23, hanno restituito 1901 e 19891 punti in single-core e multi-core, valori che staccano il predecessore rispettivamente del 6% e del 60%. L'aumento del numero di core rispetto alla generazione precedente, già visto analizzato i modelli K, ha permesso a Intel di migliorare nettamente le prestazioni multi-core per le CPU Core di 13a generazione.

Nel caso specifico il 13500 ha 8 E-core che, invece, sono del tutto assenti nel modello 12500 e che fondamentalmente lo mettono in pari con il Core i5-13600K, seppur questi figuri dei P-core aggiornati. L'incremento del numero di thread da 12 a 20, poco più del 60%, è quello che permette alla CPU di avere più o meno lo stesso vantaggio nei test.

Le CPU Core di 13a generazione "non K" saranno annunciate come tradizione al CES 2023 di inizio gennaio e l'introduzione sul mercato non dovrebbe tardare. Ci aspettiamo l'arrivo anche delle motherboard B760, sebbene i processori Intel non richiedano necessariamente una nuova motherboard della serie 700, in quanto compatibili con i modelli 600. Non a caso l'engineering sample di Core i5-13500 è stato provato con una ASUS B660.

10 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - info
Dark_Lord05 Dicembre 2022, 10:47 #1
Non mi convincono ste CPU con un po' di core di un tipo, e un po' di un altro...

Intanto mi tengo ben stretto il 10980XE con 18Core/36Thread, tutti belli testosteronati
Gyammy8505 Dicembre 2022, 10:51 #2
Originariamente inviato da: Dark_Lord
Non mi convincono ste CPU con un po' di core di un tipo, e un po' di un altro...

Intanto mi tengo ben stretto il 10980XE con 18Core/36Thread, tutti belli testosteronati


Corsi e ricorsi, prima 4 core e 4 thread bastavano per tutto, ora 14 è il minimo
Come i ghz, se non ne leggo 5 piantati su afterburner è inutile che gioco
Dark_Lord05 Dicembre 2022, 11:17 #3
Originariamente inviato da: Gyammy85
Corsi e ricorsi, prima 4 core e 4 thread bastavano per tutto, ora 14 è il minimo
Come i ghz, se non ne leggo 5 piantati su afterburner è inutile che gioco


Sono come i cavalli di una macchina; non bastano mai
Max Power05 Dicembre 2022, 11:24 #4
Sicuramente è un modo per rendere "popolare" la potenza.
alexfri05 Dicembre 2022, 13:52 #5
Originariamente inviato da: Max Power
Sicuramente è un modo per rendere "popolare" la potenza.


Aver reso l'informatica Popolare é stato proprio l'inizio della sua fine, é stato più o meno come scrivere un'altra divina commedia ma con bestemmie e "hanno stati i merricani" perche così parla l'uomo della strada.
Compulsion05 Dicembre 2022, 14:13 #6
nonostante le millemila generazioni di cpu a suon di incrementi del 7% stanno tenendo a casa i dipendenti in Irlanda, sti venditori di fuffa...
ionet05 Dicembre 2022, 15:39 #7
Originariamente inviato da: Dark_Lord
Non mi convincono ste CPU con un po' di core di un tipo, e un po' di un altro...

Intanto mi tengo ben stretto il 10980XE con 18Core/36Thread, tutti belli testosteronati


sicuramente se erano tutti P-core era molto meglio, ma i limiti tecnici economici portano inevitabilmente a dei compromessi, vedila piu' come un evoluzione dell'HT piuttosto che a dei core di serie b
e direi che tutto sommato hanno fatto un ottimo lavoro, se consideri che sono in svantaggio di un nodo con amd e con sto Frankenstein compete con il 7700x..
praticamente il 7600x, se non hanno margine per tagliare il prezzo ai livelli del 5600/x, possono pure ritirarlo dal mercato

senza contare che intel ha lasciato un buco enorme tra gli i3 quad e gli i5 con 10-14 core, hanno pure la possibilita' di un ipotetico133x0 con 6 P-core
fascia media bassa totalmente monopolizzata
Vash8805 Dicembre 2022, 17:36 #8
Originariamente inviato da: alexfri
Aver reso l'informatica Popolare é stato proprio l'inizio della sua fine, é stato più o meno come scrivere un'altra divina commedia ma con bestemmie e "hanno stati i merricani" perche così parla l'uomo della strada.

la divina commedia è stata scritta in volgare in modo da essere accessibile al popolo e non solo agli intellettuali dell'epoca. Dire che popolarizzare l'informatica ha causato la sua decadenza è dimostrazione di vivere in una torre d'avorio.
dune200012 Dicembre 2022, 09:45 #9

Retrocompatibilità

Sempre più simili ai processori ARM. Core per il basso carico + core per potenza pura.
Ma cosa avranno di meglio le nuove mobo serie 700, visto che le CPU di 13a generazione possono essere montate sulle 600 ????

Pultropo ho letto che le CPU di 14a generzione vorranno un nuovo socket, sigh !
Ubro9222 Dicembre 2022, 14:39 #10
Originariamente inviato da: dune2000
Sempre più simili ai processori ARM. Core per il basso carico + core per potenza pura.
Ma cosa avranno di meglio le nuove mobo serie 700, visto che le CPU di 13a generazione possono essere montate sulle 600 ????

Pultropo ho letto che le CPU di 14a generzione vorranno un nuovo socket, sigh !


Tra serie 600 e 700 cambia solo la gestione delle linee pcie del chipset:

Z690: 12x4.0 + 16x3.0
Z790: 20x4.0 + 8x3.0

Quindi se non ti occorrono le maggiori linee 4.0 puoi tranquillamente risparmiare quei soldi e puntare al chipset 600.

Per il resto avere una struttura ibrida dei core ha decisamente senso, alla fine in game già un 6c/12t è più che abbondante, l'aggiunta degli e-core è utile per quelle micro-attività e per gli impieghi multithread.

Utilizzare esclusivamente p-core porterebbe solo consumi e calore più alti e prestazioni in MT inferiori, soprattutto su un 10nm.

Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".

La discussione è consultabile anche qui, sul forum.
 
^