ASRock rivela (ufficiosamente) l'origine delle CPU Ryzen 9000 bruciate

ASRock rivela (ufficiosamente) l'origine delle CPU Ryzen 9000 bruciate

Durante il COMPUTEX 2025, i ragazzi di ASRock hanno fornito qualche interessante novità in merito alle CPU Ryzen 9000 bruciate sulle schede madri USB. A quanto pare, gli imputati sono i profili predefiniti di Precision Boost Overdrive

di pubblicata il , alle 18:07 nel canale Processori
ASRockAMDRyzenZengaming hardware
 

In occasione del COMPUTEX 2025, il canale YouTube Tech Yes City ha scambiato due chiacchiere con i ragazzi di ASRock che avrebbero rivelato la vera ragione per cui numerosi utenti hanno visto le loro nuove e fiammanti – troppo fiammanti – CPU Ryzen 9000 morire poco dopo l'installazione su una motherboard del produttore taiwanese.

Per chi non avesse seguito la vicenda, dal rilascio del Ryzen 7 9800X3D, sono aumentata le segnalazioni di CPU letteralmente bruciate. L'aspetto in comune tra questi processori è l'installazione su una scheda madre di ASRock.

In una prima fase il produttore ha minimizzato, a volte a giusta ragione a causa della pessima installazione svolta dagli utenti, altre sollevando numerosi dubbi. Tuttavia, le segnalazioni hanno continuato a crescere e sempre su schede madri di ASRock – attualmente sono oltre 200.

Alla fine, il produttore ha riconosciuto l'anomalia rilasciando un aggiornamento del BIOS che si è rivelato non risolutivo. Alcune settimane fa Tech Yes City, in seguito ad alcuni test, ipotizzò che gli sbalzi di tensione del SoC, con picchi al di fuori dei limiti suggeriti AMD, potessero essere la causa del problema. A quanto pare, però, si tratta di una catena di fattori che possono portare alla "frittura" della CPU.

"Quando ho incontrato il team di ASRock che si occupa delle schede madri, mi hanno detto che il problema era legato all'EDC (Electric Design Current) e al TDC (Thermal Design Current), ovvero alla corrente elettrica e quella termica. In sintesi, sostenevano che si tratti di un problema dovuto alle impostazioni di Precision Boost Overdrive. In particolare, queste schede madri di fascia media e alta gestiscono le CPU Ryzen della serie 9000 alle impostazioni massime concesse da PBO sin da subito".

In buona sostanza, come intuito da Tech Yes City, la scheda madre fornirebbe una tensione troppo elevata causando danni permanenti, esperienza con cui si erano già scontrati i possessori di Ryzen 7000 prima di scoprire che la 3D V-Cache era estremamente sensibile alla tensione.

Paradossalmente, l'utilizzo di un sistema di raffreddamento di fascia alta non fa che peggiorare il problema. Davanti a capacità di dissipazione maggiori, PBO spinge ulteriormente sull'overclock con tutto ciò che ne consegue, tra cui una tensione ancora più alta.

Inoltre, in un post su X, Ian Cutress ha segnalato che con alcune versioni di Ryzen Master, il processore viene forzato a lavorare in PBO e nessuna impostazione dal BIOS consente di bloccare questa configurazione. L'unica soluzione è attivare e poi disattivare l'impostazione all'interno del software.

Al momento, né AMD né ASRock hanno commentato la questione. ASRock, in particolare, non ha rilasciato alcuna dichiarazione ufficiale in merito ai problemi con le sue schede madri. Tuttavia, pare ci sia una nuova versione del BIOS che corregge i profili PBO predefiniti oltre che le cosiddette "shadow voltage", ovvero alcuni valori relativi alla tensione non gestibili dall'utente.

17 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - info
Al3ego29 Maggio 2025, 18:55 #1

A me non è successo

9800x3d + Asrock x870e nova Wi-Fi da gennaio. Utilizzato tantissime ore con videogiochi, una spada, mai nessun problema. Non ho attivato né pbo da bios né installato ryzen master.
Heartfox29 Maggio 2025, 18:56 #2
Della serie il beta tester sei tu!
+Benito+29 Maggio 2025, 19:16 #3
Electric design current = corrente di progetto dal punto di vista elettrico (sezioni conduttori, calo di tensione etc)
Thermal design current = corrente di progetto dal punto di vista termico (temperatura operativa in funzione della corrente in funzione delle condizioni di raffreddamento)

Se la temperatura operativa è troppo elevata le cause sono due: o la sezione di contatto è insufficiente (flessione del PCB, staffa di fissaggio che deforma qualcosa o non preme abbastanza, la pista nel PCB è troppo sottile etc) o il flusso termico dalla piazzola al mondo è stato sovrastimato. (o entrambe)
Gringo [ITF]29 Maggio 2025, 19:48 #4
Serve un nuovo standard per l'LGA basta che un moschino si ficchi sotto quei gancetti di M*R*A e ti friggi il socket, in 40 anni non ho mai storto uno dico uno pin delle CPU, però son riuscito a friggere un socket, puoi stare attentissimo ma basta un pelo di un maglione lo odio, o potrebbero fare come la recente LPCAMM con doppia faccia di gancetti, li rovini, cambi lo strato in mezzo e sei apposto invece di cambiare la mobo o sostituire il socket.
grng29 Maggio 2025, 20:10 #5
Il pbo é una funzionalitá comune che esiste dai primi ryzen, evidentemente qua c'é stata carenza nei controlli e test
demon7729 Maggio 2025, 22:39 #6
Scherzetto simile è accaduto con le ASUS ed i ryzen 7000 un annetto fa.
Max Power30 Maggio 2025, 02:46 #7
Stessa cosa con i 5000 sulle 450, sempre di Asrock.

Baracche.
demon7730 Maggio 2025, 09:18 #8
Originariamente inviato da: Max Power
Stessa cosa con i 5000 sulle 450, sempre di Asrock.

Baracche.


no no.
come detto sopra, successo uguale con le ASUS.
paolo.oliva230 Maggio 2025, 10:11 #9
Io ho una mobo Asrock x670e PG, da 2 anni, prima con un 7959x e da 9 mesi con un 9950X. Fatto oc e quant'altro (vedi firma).
A mio modo di vedere, se fosse un problema di PBO (tensioni alte), dovrebbero saltare quasi tutte le CPU, non 200 su decine di migliaia... (A quanto staremmo? 0,1%?).

Io rimango del parere che il cliente abbia fatto qualche cosa di troppo.
fabius2130 Maggio 2025, 10:24 #10
Originariamente inviato da: paolo.oliva2
Io ho una mobo Asrock x670e PG, da 2 anni, prima con un 7959x e da 9 mesi con un 9950X. Fatto oc e quant'altro (vedi firma).
A mio modo di vedere, se fosse un problema di PBO (tensioni alte), dovrebbero saltare quasi tutte le CPU, non 200 su decine di migliaia... (A quanto staremmo? 0,1%?).

Io rimango del parere che il cliente abbia fatto qualche cosa di troppo.


Ma infatti , anche io la maltratto per avere il curve a -50 gli metto l'offset della tensione a +.05 circa e ancora nulla.
Se il danneggiamento evidenziato è realmente quello mostrato in foto, sembra più che altro un problema di contatto, che in caso di alta intensità di corrente sfocia in ciò.

Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".

La discussione è consultabile anche qui, sul forum.
 
^