Tra raffreddamento e case partlicolari, le novità Tryx al Computex 2025

Tryx continua lo sviluppo di sistemi di raffreddamento per sistemi desktop che uniscano prestazioni a design dal forte impatto, anche in abbinamento a chassis altrettanto ricercati e originali
di Paolo Corsini pubblicata il 29 Maggio 2025, alle 15:31 nel canale PerifericheTRYXgaming hardware
Le soluzioni di raffreddamento utilizzate nei PC di ultima generazione si spingono sempre più nella direzione dei kit a liquido di tipo all in one, con i quali gli utenti devono semplicemente installare la soluzione nel sistema non dovendosi preoccupare del liquido all'interno del circuito.
Al Computex 2025 di Taipei Tryx ha mostrato alcune interessanti nuove soluzioni di raffreddamento per i processori Intel e AMD più esigenti in termini di dissipazione termica, abbinando la capacità di raffreddamento a scelte di design e funzionali molto interessanti. Un esempio è il kit Panorama, con il waterblock che è sormontato da uno schermo ruotato di 90 gradi a forma di L e che in questo modo permette di visualizzare filmati sfruttando al meglio le superfici aperte degli chassis con forma ad acquario, dotati cioè di pannelli laterali tanto nel frontale come lateralmente. Cuore di questo kit di raffreddamento è la tecnologia Asetek di ottava generazione.
Una seconda soluzione di raffredddamento è Stage, altro kit all in one che integra sopra il waterblock due schermi da 4 pollici di diagonale disposti a L e montati su una superficie specchiata. Questa forma va a ricreare un vero e proprio piccolo palco, dal quale il nome, che può essere utilizzato per arricchire a piacere l'interno del proprio chassis. Anche in questo caso troviamo una tecnologia di raffreddamento sviluppata da Asetek, con radiatore da 360mm di lunghezza a tripla ventola.
Una soluzione simile è quella proposta con il modello Turris, in questo caso un dissipatore ad aria a doppia torre con 6 heatpipes che integra nella parte superiore una copertura dotata di uno schermo HD da 5 pollici di diagonale. Anche in questo caso tale scelta costruttiva punta a personalizzare al massimo l'interno del proprio sistema desktop, sfruttando i pannelli trasparenti che mostrano i componenti installati.
Novità interessanti anche per quanto riguarda i case, con il modello Tryx Flovache utilizza un pannello frontale in tessuto che viene riproposto anche nel profilo inferiore del pannello laterale, così da celare l'area riservata tipicamente all'alimentatore. Dietro il pannello frontale in tessuto non sono presenti delle ventole, in quanto con la loro azione porterebbero ad un accumulo di polvere: il ricambio d'aria interno è garantito da una ventola a turbina sviluppata in verticale, nella quale si nota la griglia per il passaggio dell'aria dall'esterno all'interno del case nel pannello laterale.
Molto interessante anche lo chassis ArcVision, dotato di pannelli frontale e laterale trasparenti ma integrato nella base da uno schermo a forma di L che si sviluppa lungo la base, così da essere visualizzabile da entrambi i lati dando un preciso tono di colore al sistema.
0 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoDevi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".