Basso consumo anche per cpu Nehalem, ma a inizio 2010

Previsti per inizio 2010 i primi processori Nehalem a basso consumo, appartenenti alla famiglia Lynnfield e con TDP pari a 65 Watt
di Paolo Corsini pubblicata il 26 Gennaio 2009, alle 08:31 nel canale ProcessoriUna settimana fa Intel ha presentato varie nuove versioni di processore per schede madri Socket 775 LGA, facendo coincidere a questo anche una riduzione dei listini di vari modelli. Abbiamo riportato in dettaglio, con questa notizia, tutti i processori oggetto di novità.
Particolare interesse destano i seguenti 3 modelli, architetture quad core caratterizzate da un livello di consumo massimo contenuto in 65 Watt, contro un TDP massimo di 95 Watt tipicamente abbinato ai processori Core 2 Quad di queste frequenze di clock.
Processore |
Clock | Cache L2 | FSB | Prezzo precedente | Nuovo prezzo | Variazione |
Core 2 Quad Q9550s | 2,83 GHz | 12 Mbytes | 1.333 MHz | - | 369 USD | - |
Core 2 Quad Q9400s | 2,66 GHz | 6 Mbytes | 1.333 MHz | - | 320 USD | - |
Core 2 Quad Q8200s | 2,33 GHz | 4 Mbytes | 1.333 MHz | - | 245 USD | - |
Grazie al consumo massimo contenuto questi processori potranno venir adottati in sistemi di tipo Small Form Factor, nonché per soluzioni All In One nelle quali minimizzare l'ingombro complessivo al massimo. A partire dal primo trimestre 2010, stando alle informazioni riportate nella più aggiornata roadmap dei propri processori, Intel presenterà soluzioni quad core a basso consumo basate su architettura nota con il nome in codice di Lynnfield.
Con questo nome vengono indicate le future cpu basate su architettura Nehalem, destinate al mercato mainstream e dotate al proprio interno sia di memory controller dual channel integrato che di supporto alla tecnologia HyperThreading.
Non sono al momento attuale disponibili specifiche dettagliate per queste cpu, ma pare presumibile che il TDP massimo sarà pari ai 65 Watt già indicati per i processori Intel Core 2 Quad presentati la scorsa settimana. Questi ultimi, inoltre, continueranno a rimaneere a listino sino alla fine del quarto trimestre 2009, senza registrare incrementi nella frequenza di clock ma presumibilmente subendo una progressiva riduzione di prezzo.
19 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoBeh, gia` oggi i Core2 Duo hanno un TDP effettivo di circa 35 watt, probabilmente di piu` difficilmente si puo` fare.
Forse una diqueste andrà sostituire il mio Q6600, vedremo al max prendo un Phenom II
cerchiamo di non confondere il TDP con il consumo effettivo della cpu, che sono due cose ben diverse.
chiaramente intel cerca di ridurre il TDP sui quad core principalmente per i produttori di schede madri e per i produttori di sistemi di raffreddamento.
Un quad su un mulo, che ci devi fare??
Lo sborone
chiaramente intel cerca di ridurre il TDP sui quad core principalmente per i produttori di schede madri e per i produttori di sistemi di raffreddamento.
Se il consumo non raggiunge mai il TDP (nel caso dei Core2 Duo 45nm di un margine sostanziale) e se non bisogna "confondere il TDP con il consumo effettivo della cpu", perche' pubblicizzare come a basso consumo i processori con TDP inferiore come fa Intel ad esempio? E che utilita` avrebbe allora il TDP per l'utente finale?
Lo so che il TDP non equivale esattamente al consumo della CPU, quanto piuttosto al calore massimo da dissipare, ma che senso ha dichiararne uno doppio del consumo massimo effettivo, visto che nel caso dei processori l'equivalenza fra potenza impiegata e potenza da dissipare e` quasi 1:1 (anche considerando un margine aggiuntivo rappresentato dal caso irragiungibile nella realta` in cui si impiegano al 100% tutti i transistor del processore)?
ma che sborone!!! lui è un tipo esigente e vuole un core x ogni zampa del mulo!!! e non una zampa di q8200 ma di qx9770!!! LOL
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".