ARM Eagle, architettura di prossima generazione nel 2013

ARM Eagle, architettura di prossima generazione nel 2013

La prossima architettura ARM è conosciuta con il nome in codice di Eagle. Mutlicore, grafica integrata, sicurezza avanzata: queste le caratteristiche principali

di pubblicata il , alle 11:51 nel canale Processori
ARM
 

Il presidente di ARM, Tudor Brown, ha rilasciato alcune piccole informazioni, raccolte dal sito web Fudzilla, in merito all'architettura ARM di prossima generazione attualmente conosciuta con il nome in codice di Eagle.

Secondo quanto trapelato, l'architettura Eagle sarà una soluzione multicore, prevede l'integrazione di controller grafico ad elevate prestazioni e funzionalità di sicurezza avanzata. L'architettura Eagle sarà destinata alla realizzazione di piattaforme per telefoni cellulari e palmari. Il debutto di Eagle è previsto per il 2013.

I tempi necessari affinché dalla disponibilità dell'architettura Eagle si passi alla realizzazione dei prodotti ed alla loro commercializzazione sono di circa un anno: tanto è il tempo necessario per lo sviluppo delle piattaforme da parte dei produttori di cellulari e smartphone.

I processori basati su architettura Eagle saranno inizialmente realizzati tramite il processo produttivo bulk a 28 nanometri di Globalfoundries ed, in un secondo tempo, verranno realizzati con processo a 22 nanometri. Ricordiamo che attualmente le architetture ARM sono impiegate all'interno di molte soluzioni di importanti aziende quali Qualcomm, Texas Instruments, NVIDIA e Samsung.

11 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - info
demon7709 Novembre 2009, 12:16 #1
staremo a vedere!
Intanto sono ancora in attesa di vedere un TEGRA montato su smartphone.. e sono secoli che se ne parla!!!
Rizlo+09 Novembre 2009, 12:41 #2
io non vedo l'ora di vederli su netbook/MID altro che smartphone... :P
supertigrotto09 Novembre 2009, 14:02 #3

io vedo l'ora,sono le 14:02!

però,si sa di più sulle prestazioni e sulla sua architettura?
fabri8509 Novembre 2009, 17:18 #4
nel 2013 L'inter sarà arrivata a 11nm e tanti saluti...

io le comprerei pure le soluzioni ARM se abbassassero questi cavolo di prezzi.

Rapporto qualità prezzo l'intel è NETTAMENTE SUPERIORE.
-=W1S3=-09 Novembre 2009, 18:25 #5
per ora infatti l'inter ha 11 giocatori invece di 11 nanometri ...
CaFFeiNe09 Novembre 2009, 18:57 #6
Originariamente inviato da: demon77
staremo a vedere!
Intanto sono ancora in attesa di vedere un TEGRA montato su smartphone.. e sono secoli che se ne parla!!!


secondo te perchè?
perchè tegra era innovativo, solo quando è stato annunciato...

attualmente, sono quasi sicuro, che la differenza con l'architettura cortex e derivate, è quasi nulla...

dopotutto se l'omap del mio omnia hd con solo 600mhz
registra video in hdready e li riproduce
supporta 8mpx (anche 12)
ha un accelleratore grafico bello potente

cosa puo' avere di fantasticamente superiore tegra?
i filmati in full hd? sono sicuro che una snapdragon, o una omap rielaborata, con maggiori frequenze, possano gia' farlo...

una scheda grafica ancora superiore?
in un campo come la telefonia, è quasi inutile, la massima risoluzione è 800x480, e i chip power bastano e avanzano per far andare tutto senza scatti....

fabri, scusa
ma

sono due architetture diverse... e secondo te, perchè quando anche intel era nel campo palmari, smartphone, embedded, è uscita, vendendo anche le proprie licenze arm?, perchè sperava con x86, di essere competitiva... ma non lo era per nulla... ora ci sta provando con la miniaturizzazione a tempo è partita con atom, che ha un rapporto prestazioni/consumi insulso, e cerca di entrare piano piano... ma piu' giu' di un netbook... la battaglia è gia' persa
nel frattempo arm invece sta salendo verso l'ambito netbook e compagnia...

è un peccato, non poter fare il confronto con windows... non supportando arm... altrimenti ne vedremmo delle belle....
un mezzo confronto gia' si puo' fare, perchè i palmari odierni hanno risoluzioni da netbook....e molti programmi altrettanto complessi...
(sul mio arm cortex a8 a 600mhz, girano navigatori con grafica complessa, e con una marea di poi attivati, senza troppi problemi...e che girano video youtube in modalita hd a risoluzione 640x360 )
con snapdragon, e relativi concorrenti (texas instrument, marvell, samsung), gia' abbiamo piattaforme potentissime... che girano su una batteria da 1500mh e durano anche due giorni in standby

non sono le soluzioni arm che costano...
dato che le soluzioni arm, si trovano su tutti i dispositivi... solo che in ambito netbook non sono ancora prodotte in alti numeri come atom,(complice anche l'incompatibilita' dei prodotti microsoft) quindi il prezzo non puo' scendere piu' di tanto...

arm + il top dal netbook in giu, e non c'è storia....
anzi, se avesse totale supporto software, nel giro di qualche anno, potrebbe anche dare del filo da torcere ad x86....
anche perchè su arm, non investe solo arm...
investono una marea di aziende... (qualcomm, marvell, TI, samsung, solo per citare i maggiori)



anzi ti diro' di piu'

leggi qui (fonte, sito concorrente di "tommaso"

ZMS-08 è basato su architettura ARM Cortex A8 da 1 GHz. Questo chip è in grado di supportare la decodifica 1080p, video conferenze HD con decodifica e codifica simultanea a 720p, supporta le OpenGL ES 2.0, integra un controller HDMI, l'audio X-Fi e il formato flash.

1ghz, supporta una video conferenza simultanea in 720p....e 1080p standalone...
l'eepc del mio amico, non decodifica neanche in 720p un filmato statico senza rallentare....
michelemsn09 Novembre 2009, 20:45 #7
Originariamente inviato da: fabri85
nel 2013 L'inter sarà arrivata a 11nm e tanti saluti...


Originariamente inviato da: -=W1S3=-
per ora infatti l'inter ha 11 giocatori invece di 11 nanometri ...



djfix1310 Novembre 2009, 10:09 #8
diciamo che da qui la 2013 di Atom ce ne saranno anche troppi e a 28nm (ora siamo a 45nm sul mercato) anche i consumi di un Atom (attualmente sui 4W a core il 230 con supporto 64bit) si abbasseranno brutalmente...gia un Z500 a 800MHz sempre a 45nm consuma 0,65W vero che un cortex A5 che uscirà nel 2011 consumerà solo 0,08W ma i punti sono sempre 2: tra 2 anni quanto consumerà un Atom? che differenza computazionale abissale c'è fra un ARM e un Atom?

sono 2 mondi separati e dubito fortemente che anche nel 2013 Intel sarà rimasta a guardare ARM entrare nel mercato dei pc tradizionali....anche microsoft permettendo (...penso che a MS ci voglia poco a preparare un installer anche per Winmobile invece che le rom preconfezionate...)
Chaibolna10 Novembre 2009, 10:31 #9
Hello
Hardware - Processori: cpu ...ARM è conosciuta con il nome in ...WeMedia, 9 Nov - codice di Eagle. Mutlicore, grafica integrata, sicurezza avanzata: queste.


Thanskl


OCIL - réseautage
CaFFeiNe10 Novembre 2009, 12:47 #10
io sono dell'idea che l'architettura arm, avra' sempre il miglior rapporto prestazioni(consumi

se vedi gia' ora il mio cortex a8 decodifica e codifica flussi in 720p
l'atom z500 è in grado di fare lo stesso con 200mhz in piu'?

non penso...dato che l'eepc del mio amico, con un celeron 900, che va come un atom a 1400 mhz, e gli scatticchiano i flussi 720p e sicuramente l'a8 consuma meno dello zm500

IN TEORIA, quindi ci troviamo una cpu a 600mhz, che consuma molto meno, e va piu' di una a 1,4ghz

quindi, secondo me, anche se SOLO IN TEORIA,MANCANDO BENCHMARK IDENTICI, l'arm va decisamente meglio di atom, gia' nella generazione odierna, sia in consumi che in prestazioni...

speriamo di poter avere presto benchmark uguali per le due architetture...

p.s.
ho specificato con le maiuscole, che le mie sono congetture, basate su test, non scientifici...

Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".

La discussione è consultabile anche qui, sul forum.
 
^