AMD Ryzen Threadripper: unboxing in video
Le CPU AMD Ryzen Threadripper sono in redazione: vediamone le dimensioni e come procedere alla corretta installazione sulla scheda madre, procedura ben diversa rispetto a quanto siamo abituati
di Paolo Corsini pubblicata il 03 Agosto 2017, alle 15:51 nel canale ProcessoriThreadripperRyzenAMD










DJI Romo, il robot aspirapolvere tutto trasparente
DJI Osmo Nano: la piccola fotocamera alla prova sul campo
FUJIFILM X-T30 III, la nuova mirrorless compatta
Xbox Next Gen, non chiamatela console: sarà praticamente un PC Windows
.Next On Tour Italia: innovazione, semplicità e IA al centro della strategia hybrid multicloud di Nutanix
PS Plus novembre: svelato in anticipo il gioco gratis di punta del mese
'Gli elettroni sono il nuovo petrolio': OpenAI lancia l'allarme energia per l'AI
Amazon freme, non ce la fa ad aspettare il Black Friday: ecco i ribassi più recenti per risparmiare già oggi
Hisense HS2100 240W a soli 75,90€ su Amazon: soundbar 2.1 con subwoofer wireless e Dolby Digital al minimo storico
Addio personal trainer: il coach via AI di Fitbit crea allenamenti personalizzati in pochi secondi
Creative reinventa il mito Sound Blaster: arriva Re:Imagine, l'hub audio modulare con Intelligenza Artificiale su Kickstarter
Liquid Glass impatta sulla batteria degli iPhone? Un test prova a fare chiarezza
Grokipedia di Elon Musk accusata di copiare contenuti da Wikipedia
A 149€ il tablet senza compromessi: 1920x1200 pixel, 8GB/256GB, LTE e batteria da 8000mAh, ma si può spendere ancora meno
11 accessori auto utilissimi in offerta su Amazon: CarPlay e Antroid Auto wireless, compressore Xiaomi, avviatore e altro a prezzi mai visti
C'è un team italiano dietro gli attacchi 0day su Chrome: cosa ha scoperto Kaspersky









27 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoecco amd che non lascia gli utilizzatori in procedure di microprocessorato agricolo e da carrozziere improvvisato,
ah ma non fatelo sapere ad intèl che poi introdurranno un progresso al quale finora, stranamente, non avevano pensato e se ne erano f
Questo sistema è dovuto anche alla grandezza del supporto.
Senza un serraggio dinamometrico (in quello di amd i newton di serraggio sono fissi, ma consiglio di non abusarne perchè dopo un tot di serraggi si starano anche le chiavi professionali) il processore rischierebbe di non combaciare perfettamente sui pin.
A nessuno è mai capitato di avere problemi con una cpu intel poi miracolosamente spariti rifacendo la procedura di inserimento?
Senza un serraggio dinamometrico (in quello di amd i newton di serraggio sono fissi, ma consiglio di non abusarne perchè dopo un tot di serraggi si starano anche le chiavi professionali) il processore rischierebbe di non combaciare perfettamente sui pin.
A nessuno è mai capitato di avere problemi con una cpu intel poi miracolosamente spariti rifacendo la procedura di inserimento?
cmq ha senso il tipo di montaggio rispetto alla lunghezza del processore il sistema a leva sarebbe troppo poco uniforme.
Mi sono lasciato ingannare dalle connessioni, nel video sembrano proprio due CPU affiancate ed ho immaginato che per gli EPYC sarebbero state quattro
Link ad immagine (click per visualizzarla)
Sbavo
alla fine l'unico optional è la staffa, la chiave torx o nella scheda madre o nel procio ( anche se è abbastanza inconsueta questa scelta) dovevano mettercela per forza.
io avrei preferito avere tutto in una scatolina da smartphone, o se proprio dovevano fare gli sboroni rendere il contenitore utile.
svariati anni fa ad esempio avevo acquistato un alimentatore che era imballato dentro una cassettina per gli attrezzi, l'ali è morto da tempo ma la cassetta è ancora in giro per casa e mi ha fatto piacere riceverla, e la dimensione era commisurata al prodotto. questi imballi assurdi li facevano negli anni 80-90.
Link ad immagine (click per visualizzarla)
Link ad immagine (click per visualizzarla)
Anni '80-90?
Link ad immagine (click per visualizzarla)
Link ad immagine (click per visualizzarla)
sì. prima la tendenza era quella di fare queste cafonate appariscenti per renderli appetibili al supermercato, poi la corrente ecologista li ha fatti ridurre parecchio e con vasto uso di materiali riciclati/riciclabili. vedere un bussolotto del genere oggi in polistirolo e plastica è anacronistico senza contare che è uno sperpero di soldi assurdo per amd, pensa quante spedizioni deve fare quel pacchetto per arrivare in negozio e pensa a quanti soldi se ne vanno in queste.
una slide di apple sul tema ad esempio, solo con questa tutti hanno cambiato le confezioni dei cellulari giusto per dirne una.
Link ad immagine (click per visualizzarla)
guarda com'erano prima
Link ad immagine (click per visualizzarla)
Senza un serraggio dinamometrico (in quello di amd i newton di serraggio sono fissi, ma consiglio di non abusarne perchè dopo un tot di serraggi si starano anche le chiavi professionali) il processore rischierebbe di non combaciare perfettamente sui pin.
...
Piedone1113... grazie per la disanima...
già...
con le variazioni di temperatura ci sono dilatazioni termiche che mandano a quel paese il serraggio con la dinamometrica...
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".