AMD Ryzen Threadripper: unboxing in video

AMD Ryzen Threadripper: unboxing in video

Le CPU AMD Ryzen Threadripper sono in redazione: vediamone le dimensioni e come procedere alla corretta installazione sulla scheda madre, procedura ben diversa rispetto a quanto siamo abituati

di pubblicata il , alle 15:51 nel canale Processori
ThreadripperRyzenAMD
 
27 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - info
Piedone111303 Agosto 2017, 22:42 #11
Originariamente inviato da: raxas
riguardo al montaggio della cpu, si vede che il progresso è una cosa che conta a differenza delle cpu Intel senza pin giusto per scaricare i danneggiamenti alle mb... questa volta evidentemente con questo sistema di montaggio non si lascia al caso l'utente in possibili danneggiamenti, a quanto si vede con quel cacciavite, quelle slitte e agganci e i click è tutto preconfigurato per non provocare danneggiamenti, significa avere qualcuno per il quale l'utente è importante (magari poi spunta qualcuno e dice che è intèl ad avere stimolato amd, se no amd non faceva nulla, per creare competizione per i suoi processori, di intèl dico)
ecco amd che non lascia gli utilizzatori in procedure di microprocessorato agricolo e da carrozziere improvvisato,
ah ma non fatelo sapere ad intèl che poi introdurranno un progresso al quale finora, stranamente, non avevano pensato e se ne erano f


Questo sistema è dovuto anche alla grandezza del supporto.
Senza un serraggio dinamometrico (in quello di amd i newton di serraggio sono fissi, ma consiglio di non abusarne perchè dopo un tot di serraggi si starano anche le chiavi professionali) il processore rischierebbe di non combaciare perfettamente sui pin.
A nessuno è mai capitato di avere problemi con una cpu intel poi miracolosamente spariti rifacendo la procedura di inserimento?
icoborg04 Agosto 2017, 00:45 #12
Originariamente inviato da: Piedone1113
Questo sistema è dovuto anche alla grandezza del supporto.
Senza un serraggio dinamometrico (in quello di amd i newton di serraggio sono fissi, ma consiglio di non abusarne perchè dopo un tot di serraggi si starano anche le chiavi professionali) il processore rischierebbe di non combaciare perfettamente sui pin.
A nessuno è mai capitato di avere problemi con una cpu intel poi miracolosamente spariti rifacendo la procedura di inserimento?


cmq ha senso il tipo di montaggio rispetto alla lunghezza del processore il sistema a leva sarebbe troppo poco uniforme.
Axel.vv04 Agosto 2017, 08:48 #13
Originariamente inviato da: Veradun
Il package ed il socket sono esattamente identici, fra EPYC e Threadripper


Mi sono lasciato ingannare dalle connessioni, nel video sembrano proprio due CPU affiancate ed ho immaginato che per gli EPYC sarebbero state quattro .
Axel.vv04 Agosto 2017, 08:49 #14
Originariamente inviato da: NickNaylor
c'è già questa supermicro sul mercato.
Link ad immagine (click per visualizzarla)


Sbavo
Stephen8804 Agosto 2017, 09:09 #15
questa si che è una confezione, cacciavite con stop oltre una certa forza, packaging accattivante e bracket per gli aio, intel per mille euro è già tanto che ti dà la scatola
NickNaylor04 Agosto 2017, 10:39 #16
Originariamente inviato da: Stephen88
questa si che è una confezione, cacciavite con stop oltre una certa forza, packaging accattivante e bracket per gli aio, intel per mille euro è già tanto che ti dà la scatola

alla fine l'unico optional è la staffa, la chiave torx o nella scheda madre o nel procio ( anche se è abbastanza inconsueta questa scelta) dovevano mettercela per forza.
io avrei preferito avere tutto in una scatolina da smartphone, o se proprio dovevano fare gli sboroni rendere il contenitore utile.
svariati anni fa ad esempio avevo acquistato un alimentatore che era imballato dentro una cassettina per gli attrezzi, l'ali è morto da tempo ma la cassetta è ancora in giro per casa e mi ha fatto piacere riceverla, e la dimensione era commisurata al prodotto. questi imballi assurdi li facevano negli anni 80-90.

Link ad immagine (click per visualizzarla)

Link ad immagine (click per visualizzarla)
s12a04 Agosto 2017, 10:45 #17
Originariamente inviato da: NickNaylor
[...] questi imballi assurdi li facevano negli anni 80-90.


Anni '80-90?

Link ad immagine (click per visualizzarla)
NickNaylor04 Agosto 2017, 12:51 #18
Originariamente inviato da: s12a


sì. prima la tendenza era quella di fare queste cafonate appariscenti per renderli appetibili al supermercato, poi la corrente ecologista li ha fatti ridurre parecchio e con vasto uso di materiali riciclati/riciclabili. vedere un bussolotto del genere oggi in polistirolo e plastica è anacronistico senza contare che è uno sperpero di soldi assurdo per amd, pensa quante spedizioni deve fare quel pacchetto per arrivare in negozio e pensa a quanti soldi se ne vanno in queste.
una slide di apple sul tema ad esempio, solo con questa tutti hanno cambiato le confezioni dei cellulari giusto per dirne una.

Link ad immagine (click per visualizzarla)

guarda com'erano prima
Link ad immagine (click per visualizzarla)
raxas04 Agosto 2017, 19:56 #19
Originariamente inviato da: Piedone1113
Questo sistema è dovuto anche alla grandezza del supporto.
Senza un serraggio dinamometrico (in quello di amd i newton di serraggio sono fissi, ma consiglio di non abusarne perchè dopo un tot di serraggi si starano anche le chiavi professionali) il processore rischierebbe di non combaciare perfettamente sui pin.
...

Piedone1113... grazie per la disanima...
Originariamente inviato da: Stephen88
... intel per mille euro è già tanto che ti dà la scatola

già...
marchigiano04 Agosto 2017, 21:52 #20
la dinamometrica mi pare una tamarrata perchè di solito le viti hanno un fondo corsa e poi ci sono molle che tengono in pressione uniforme il dissi

con le variazioni di temperatura ci sono dilatazioni termiche che mandano a quel paese il serraggio con la dinamometrica...

Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".

La discussione è consultabile anche qui, sul forum.
 
^