AMD prepara Thuban, processore a sei core per il mondo desktop

Dopo le indiscrezioni emerse circa la nuova piattaforma, emergono i dettagli circa Thuban, processore a sei core destinato al mercato desktop
di Gabriele Burgazzi pubblicata il 02 Settembre 2009, alle 14:19 nel canale ProcessoriAMD
Per vedere sei core marchiati AMD su di un sistema desktop consumer sarà necessario aspettare il 2010, anno in cui, secondo quanto riportato da diverse indiscrezioni, arriverà Thuban.
Il nuovo processore sviluppato da AMD sarà la prima soluzione basata su sei core, ma sarà comunque compatibile con l'attale socket AM3 e avrà un memory controller dual channel integrato in grado di supportare memorie DDR3 a 1333MHz. Molto probabilmente, anche secondo le informazioni che abbiamo riportato nella corso della giornata di ieri relative alla piattaforma Leo, tale soluzione sarà commercializzata con il brand Phenom II e, analogamente alle soluzioni Istanbul, presenterà 3MB di cache L2 (512KB per ogni core) e 6MB di cache L3. Il chip sarà sviluppato con processo produttivo a 45nm SOI.
Secondo quanto riportato dalle indiscrezioni il nuovo processore potrebbe essere pronto per il terzo trimestre del 2010, con circa un anno e pochi mesi di distanza dall'arrivo delle soluzioni sei core per il mercato server. Il target è ovviamente la fascia alta del mercato, cui punterà dichiaratamente, assieme a tutto il resto della piattaforma Leo.
79 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoSecondo me arriva prima...
Anche perché nel 2011 dovrebbe debuttare bulldozer (se dio vuole)... che senso avrebbe fare un 6 core phenom II poco prima?
E l'anno prossimo dovrebbero debuttare gli opteron magni-cours a 8 e 12 core MCP...
Ma poi, dico io, a leggere alcuni commenti sembra che esistano le CPU top di gamma e nulla altro...Ma tutti a comprarci PC da 1000-milioni di € stiamo?...Strano, a sentire in giro si parla di crisi, di 9,5% di disoccupazione, in aumento, e di crollo dei consumi, anche nell'elettronica.
Francamente a me, che il processore "enthusiast" di Intel faccia il 30% in piu' della migliore soluzione di AMD non interessa nulla, quando posso avere la seconda al 50% o meno del suo prezzo...
Iniziamo a pensare a cose piu' concrete e volgari...AMD permette a chiunque, pelosi e poveracci compresi, io tra questi, di dotarsi di un pc moderno, a piene funzionalità e LONGEVO a partire da 300-400€...questo è molto piu' importante che spuntare 500 punti in piu' al 3dmark 2000-pifferi
Io penso molto di piu' al fatto che il socket AM3 che ho comprato quest'anno potro' upgradarlo anche l'anno prossimo nell'ultimo trimestree, e probabilmente molto dopo ancora.
Ragazzi...guardate che a furia di tirarlo di qua e di la si rompe...
Io ormai ho smesso da anni l'insensata corsa al componente ultimo grido e ultra performante (e il portafogli ringrazia).
Ma poi, dico io, a leggere alcuni commenti sembra che esistano le CPU top di gamma e nulla altro...Ma tutti a comprarci PC da 1000-milioni di € stiamo?...Strano, a sentire in giro si parla di crisi, di 9,5% di disoccupazione, in aumento, e di crollo dei consumi, anche nell'elettronica.
Francamente a me, che il processore "enthusiast" di Intel faccia il 30% in piu' della migliore soluzione di AMD non interessa nulla, quando posso avere la seconda al 50% o meno del suo prezzo...
Iniziamo a pensare a cose piu' concrete e volgari...AMD permette a chiunque, pelosi e poveracci compresi, io tra questi, di dotarsi di un pc moderno, a piene funzionalità e LONGEVO a partire da 300-400€...questo è molto piu' importante che spuntare 500 punti in piu' al 3dmark 2000-pifferi
Io penso molto di piu' al fatto che il socket AM3 che ho comprato quest'anno potro' upgradarlo anche l'anno prossimo nell'ultimo trimestree, e probabilmente molto dopo ancora.
Ragazzi...guardate che a furia di tirarlo di qua e di la si rompe...
condivido in pieno.
Dopo un solo anno di perdite c'era già chi si chiedeva come faccesse ad esser ancora li!
Ora quantomeno uno si chiede con quali soldi finanzia ricerca e sviluppo!!??
AMD necessita di competere con intel quantomeno nella fascia media! L'anno prossimo non ce l'avrà la fascia media con i phenom II x4 attuali!
E non credete che se la fascia medio/alta a voi non serve allora non serve a nessuno! Sono anni che nessun grafico acquista un computer basato su amd! E di gente che lavora sfruttando pesantemente la cpu ce n'è! Gente che acquisterebbe volentieri una cpu amd da 500 euro se questa camminasse a dovere! E invece nisba! Solo ora per chì non ha tanti soldi e/o tante pretese per farsi una piccola workstation per grafica 3d si può suggerire un phenom II, fino a macchine da 1000 euro... Ma se già uno ci investe 1200 euro (e non son tanti per una workstation, visto che poi ne spende 10000 di software probabilmente), già si fa un core i7!!
AMD DEVE sbrigarsi e vendere quei phgenom II x6 il prima possibile, e casomai l'anno prossimo proporre dopo l'estate un phenom II x8 multi chip package, che derivi dagli opteron magni cours 8 core previsti per la metà dell'anno!
Personalmente mi aspettavo un debutto entro la fine dell'anno per questi phenom II x6! Quando stamattina ho letto la notizia del lancio fra un anno su tomshw ho scritto alla redazione se non ci fosse stato un errore e non intendessero il terzo trimestre 2009!!
La gente si aspetta miglioramenti e concorrenza da parte dei produttori. Quando vengono date notizie del genere non si mette in discussione l'utilità o meno di utilizzare un processore che si sfrutta per il 30% nell'uso quotidiano. Però la tecnologia va avanti... e AMD sta perdendo numerosi treni e si ferma a qualche stazione sempre più in dietro... almeno le notizie indicano questo...
Inoltre una tecnologia a 6 core non credo impensierisca gli i7 che in molti casi sono avvantaggiati da una architettura comunque più prestante, efficiente oltre che godere di un'ottimizzato hyperthreading, ormai sfruttato quasi a dovere dai software..
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".