AMD Gorgon Point nel 2026: Strix Point con frequenze di clock più elevate
AMD prevede di introdurre le APU Gorgon Point nel 2026 in ambito notebook. Si tratta di un aggiornamento di Strix Point con frequenze più alte, ma senza grandi novità. Rimarranno core Zen 5, GPU RDNA 3.5 e NPU capace di superare 55 TOPS.
di Manolo De Agostini pubblicata il 25 Marzo 2025, alle 09:41 nel canale ProcessoriRyzenAMDGorgon Point
AMD sta pianificando un aggiornamento di Strix Point per i notebook del 2026 chiamato Gorgon Point. Non ci sono all'orizzonte grandi sconvolgimenti, infatti da quanto si può osservare da alcune slide trapelate online, le soluzioni Gorgon Point non saranno altro che APU Strix Point impostate per operare a frequenze di clock più elevate.

Nella stessa slide si nota che verrà meno l'attuale divisione nomenclativa, passando così da Strix Point e Krackan Point, al solo Gorgon Point. Gorgon Point prevede nuovamente core Zen 5 e una GPU RDNA 3.5, insieme a una NPU su un unico chip monolitico. Rispetto alle soluzioni precedenti, non c'è nulla di veramente nuovo, se non le frequenze maggiori.
La GPU ha ancora fino a 16 CU e non cambia il numero di linee PCIe 4.0. Viene indicato per i core Zen 5 un picco di frequenza di oltre 5,2 GHz, mentre i chip attuali arrivano fino a 5,1 GHz. Non dovremmo quindi assistere a enormi miglioramenti prestazionali, come testimoniato dai test mostrati.

Per quanto riguarda la NPU, gli oltre 55 TOPS indicati possono essere facilmente ottenuti tramite un aumento della frequenza di clock visto che l'attuale Ryzen AI 9 HX 375 raggiunge già 55 TOPS.
Gorgon Point, che potrebbe arrivare sul mercato sotto il brand Ryzen AI 400, dovrebbe quindi rappresentare un aggiornamento a costo zero per gli OEM del settore notebook, visto che la motherboard non dovrebbe subire cambiamenti, né il sistema di raffreddamento.

La slide mostra anche che nell'offerta AMD del 2026 ritroveremo Hawk Point, design già stato oggetto di un refresh quest'anno, con il passaggio dal brand Ryzen 8000 a quello Ryzen AI 200. La vera essenza di Hawk Point, tuttavia, risale al progetto Phoenix introdotto all'inizio del 2023.










ASUS Expertbook PM3: il notebook robusto per le aziende
Test ride con Gowow Ori: elettrico e off-road vanno incredibilmente d'accordo
Recensione OnePlus 15: potenza da vendere e batteria enorme dentro un nuovo design
Bonus Elettrodomestici 2025, si parte: come richiederlo da domani (con click day)
Jeff Bezos torna al comando, stavolta di una startup AI che promette di rivoluzionare auto, computer ed esplorazione spaziale
Anthesi sceglie OVHcloud per digitalizzare la Pubblica Amministrazione
Cube presenta Trike Flatbed Hybrid 750, il pick-up delle e-bike cargo
Call of Duty Black Ops 7 peggio di Infinite Warfare: è il capitolo con la valutazione più bassa di sempre
L'Italia è il secondo mercato per pompe di calore, ma molti non sanno di poterle usare per riscaldamento
Wi-Fi superveloce anche in giardino? FRITZ!Repeater 1610 Outdoor porta la connessione ovunque
La Ford Focus va ufficialmente in pensione, dopo 27 anni di vendite
Booking.com integra Revolut Pay: nasce il viaggio digitale senza confini
DGX Spark a 175 fps con ray tracing su Cyberpunk 2077: NVIDIA mostra i muscoli
Red Dead Redemption 2 Enhanced è ancora in arrivo, conferma un insider
3Dfx Voodoo 2, una GPU nata con la scadenza: come evitare che diventi inutilizzabile
Apple Watch: la Mela dovrà versare 634 milioni di dollari a Masimo per violazione di brevetto
TIM e Nokia insieme per potenziare il 5G in Italia









0 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoDevi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".