AMD Gorgon Point nel 2026: Strix Point con frequenze di clock più elevate
AMD prevede di introdurre le APU Gorgon Point nel 2026 in ambito notebook. Si tratta di un aggiornamento di Strix Point con frequenze più alte, ma senza grandi novità. Rimarranno core Zen 5, GPU RDNA 3.5 e NPU capace di superare 55 TOPS.
di Manolo De Agostini pubblicata il 25 Marzo 2025, alle 09:41 nel canale ProcessoriRyzenAMDGorgon Point
AMD sta pianificando un aggiornamento di Strix Point per i notebook del 2026 chiamato Gorgon Point. Non ci sono all'orizzonte grandi sconvolgimenti, infatti da quanto si può osservare da alcune slide trapelate online, le soluzioni Gorgon Point non saranno altro che APU Strix Point impostate per operare a frequenze di clock più elevate.

Nella stessa slide si nota che verrà meno l'attuale divisione nomenclativa, passando così da Strix Point e Krackan Point, al solo Gorgon Point. Gorgon Point prevede nuovamente core Zen 5 e una GPU RDNA 3.5, insieme a una NPU su un unico chip monolitico. Rispetto alle soluzioni precedenti, non c'è nulla di veramente nuovo, se non le frequenze maggiori.
La GPU ha ancora fino a 16 CU e non cambia il numero di linee PCIe 4.0. Viene indicato per i core Zen 5 un picco di frequenza di oltre 5,2 GHz, mentre i chip attuali arrivano fino a 5,1 GHz. Non dovremmo quindi assistere a enormi miglioramenti prestazionali, come testimoniato dai test mostrati.

Per quanto riguarda la NPU, gli oltre 55 TOPS indicati possono essere facilmente ottenuti tramite un aumento della frequenza di clock visto che l'attuale Ryzen AI 9 HX 375 raggiunge già 55 TOPS.
Gorgon Point, che potrebbe arrivare sul mercato sotto il brand Ryzen AI 400, dovrebbe quindi rappresentare un aggiornamento a costo zero per gli OEM del settore notebook, visto che la motherboard non dovrebbe subire cambiamenti, né il sistema di raffreddamento.

La slide mostra anche che nell'offerta AMD del 2026 ritroveremo Hawk Point, design già stato oggetto di un refresh quest'anno, con il passaggio dal brand Ryzen 8000 a quello Ryzen AI 200. La vera essenza di Hawk Point, tuttavia, risale al progetto Phoenix introdotto all'inizio del 2023.










Test ride con Gowow Ori: elettrico e off-road vanno incredibilmente d'accordo
Recensione OnePlus 15: potenza da vendere e batteria enorme dentro un nuovo design
AMD Ryzen 5 7500X3D: la nuova CPU da gaming con 3D V-Cache per la fascia media
Mai così tanti gas serra: il 2025 segna un nuovo record per le emissioni fossili
Google condannata in Germania: favorito Shopping, deve pagare 572 milioni di euro a Idealo e Producto
Ubisoft rimanda i risultati finanziari e sospende il titolo: cosa sta succedendo davvero?
ADATA porta i primi moduli DDR5 CUDIMM 4-Rank da 128 GB nel settore desktop
Bob Iger anticipa le novità AI di Disney+: arrivano i contenuti generati dagli abbonati
Microsoft Teams 'spierà' i dipendenti: in arrivo il rilevamento della posizione su Windows e Mac
Michael Burry chiude Scion e fa di nuovo tremare Wall Street: 'Profitti gonfiati, ecco la verità sull'AI'
Huawei prepara i nuovi Mate 80: fino a 20 GB di RAM, doppio teleobiettivo e molto altro tra le novità
Una e-Mountain Bike di qualità ma spendendo il giusto? Super sconto di 3.000 euro
Tutte le offerte Amazon Black Friday più pesanti, aggiornate: altri robot scesi di prezzo, portatili, TV e diverse sorprese
DJI Mini 4K Fly More Combo con 3 batterie e accessori crolla a 349€, si guida senza patentino
Uno smartphone super economico ma potente: POCO M7 Pro 5G crolla sotto i 150€, ecco perché è un best-buy assoluto
Offerte Black Friday: PlayStation 5 ora a soli 374€, venduta e spedita da Amazon









0 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoDevi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".