AMD conferma: arriveranno anche le CPU Threadripper della serie 5000

Nessuna informazione su specifiche tecniche e debutto, ma una certezza: saranno in vendita, crediamo da inizio 2021, i processori Ryzen Threadripper della serie 5000 basati su architettura Zen 3
di Paolo Corsini pubblicata il 12 Novembre 2020, alle 09:17 nel canale ProcessoriAMDRyzenZenThreadripperEPYC
Con il debutto dei processori AMD Ryzen della famiglia 5000, modello basati sulla nuova architettura Zen 3, non resta che attendere il lancio della prossima generazione di processori Ryzen Threadripper da parte dell'azienda americana. I modelli Ryzen 5000 al momento attuale in commercio sono 4: Ryzen 9 5950X, Ryzen 9 5900, Ryzen 7 5800X e Ryzen 5 5600X: dei primi due trovate la nostra recensione in questo articolo, mentre a questa pagina è presente la recensione degli ultimi due.
Come noto, si tratta di processori basati sulla stessa architettura Zen delle proposte Ryzen per schede madri socket AM4, dotate però di un maggior numero di core che arrivano sino a ben 64 nel modello top di gamma Ryzen Threadripper 3990X. Il target di riferimento di questi processori è quello degli utenti prosumer, cioè di coloro che necessitano di una workstation particolarmente potente per progetti creativi in grado di sfruttare un elevato numero di core in parallelo.
Grazie ad un'intervista rilasciata da Rick Bergman, Executive Vice President di AMD, con The Street, arriva una conferma ufficiale del futuro debutto di processori Ryzen Threadripper basati sulla nuova architettura Zen 3.
"I can't talk about unannounced products, but we're committed to the Threadripper family. And so you could certainly expect that we'll in the future continue to have products in that particular area. Absolutely."
AMD pertanto continua a portare avanti lo sviluppo di questa piattaforma desktop top di gamma, per quanto senza fornire indicazioni specifiche sulle tempistiche di lancio. E' possibile che questo possa avvenire all'inizio del prossimo anno, dato che i modelli Ryzen Threadripper della serie 3000 sono stati annunciati da AMD nel corso del mese di novembre 2019 quindi alcuni mesi dopo il lancio delle CPU Ryzen 3000.
Cosa attendersi? Non cambierà la piattaforma, sempre quella TRX40 già adottata dai processori Ryzen Threadripper della serie 3000, e crediamo che non cambierà neppure il numero di core massimo che resterà nella proposta top di gamma pari a 64. Le principali novità saranno legate alle innovazioni proprie dell'architettura Zen 3, con un incremento delle prestazioni ancora più tangibile proprio in quegli ambiti legati maggiormente alla latenza della memoria e all'accesso alla cache L3.
Ricordiamo che i processori Ryzen Threadripper derivano direttamente dalla gamma di CPU EPYC per datacenter; AMD sta preparando il debutto della nuova generazione di questi processori, indicati con il nome in codice di Milan e ovviamente basati su architettura Zen 3.
13 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoAnche perché se ci pensi i concorrenti dei threadripper su socket tr40, sono gli intel su socket 2066, laddove il top di gamma 10980xe prende schiaffi pure da un "banale" [S]5950x[/S] di fascia mainstream, P.S mi devo correggere dalla recensione dell'ultima serie 5xxx il 10980xe da 18c/36th va all'incirca quanto un 5900x da 12c/24th
Vorrei sapere quanti ne hanno venduti di 10980xe.
Vorrei sapere quanti ne hanno venduti di 10980xe.
Molti, se conti che la maggior parte delle Workstation degli OEM vendono intel in particolare.
Il theadripper è un mostro di CPU, la cosa che vorrei è anche se non con tutti quei core, ma un processore meno costoso, ma avere la trx40 come mobo mi piacerebbe assai.
Tanta roba!
Quando hai 64 linee PCI express che escono direttamente dalla CPU, si può fare veramente di tutto.
Vorrei sapere quanti ne hanno venduti di 10980xe.
Beh di fanboy in giro che ancora sostengono che intel sia meglio ce ne sono ancora... anche se dopo il lancio del 5600X credo si siano rintanati da qualche parte. Quindi visto che intel dice di non riuscir a stare dietro alla domanda presumo che ne abbiano venduti di questi furti a volto scoperto.
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".