1 miliardo di transistor per le cpu Intel
Queste le previsioni per le cpu Intel che verranno prodotte nell'anno 2007: maggiore complessita implica però costi più elevati
di Paolo Corsini pubblicata il 11 Gennaio 2002, alle 10:58 nel canale ProcessoriIntel
Gerry Marcyk, direttore della sezione "components research" di Intel, ha annunciato che per l'anno 2007 i processori Intel saranno composti da 1 miliardo di transistor; se teniamo in considerazione che il Core Willamette della cpu Pentium 4 0.18 micron è compoto da "soli" 42 milioni di transistor, si capisce facilmente come questo annuncio abbia del sensazionale.
Nei prossimi 5 anni Intel cambierà per 3 volte processo produttivo: 0.09 micron nell'anno 2003, 0.065 micron in quello 2005 e infine 0.045 micron nell'anno 2007. L'impiego di nuovi processi produttivi riduce il costo di produzione di ogni cpu, ma allo stesso tempo l'impiego di un così elevato numero di transistor implica l'utilizzo di un Die di dimensioni molto elevate, elemento che incide in misura molto elevata sui costi.
Fonte: xbitlabs.com
Nei prossimi 5 anni Intel cambierà per 3 volte processo produttivo: 0.09 micron nell'anno 2003, 0.065 micron in quello 2005 e infine 0.045 micron nell'anno 2007. L'impiego di nuovi processi produttivi riduce il costo di produzione di ogni cpu, ma allo stesso tempo l'impiego di un così elevato numero di transistor implica l'utilizzo di un Die di dimensioni molto elevate, elemento che incide in misura molto elevata sui costi.
Fonte: xbitlabs.com










OPPO Find X9 Pro: il camera phone con teleobiettivo da 200MP e batteria da 7500 mAh
DJI Romo, il robot aspirapolvere tutto trasparente
DJI Osmo Nano: la piccola fotocamera alla prova sul campo
Bill Gates cambia idea sul cambiamento climatico: 'Non sarà la fine del mondo'
Diella: la parlamentare albanese basata sull'IA è incinta di 83 figli
Apple dice addio ai pulsanti meccanici: iPhone 20 avrà solo controlli solid-state
Battlefield 6 introduce la radio in-game: debutta la playlist ufficiale in collaborazione con Spotify
Photoshop, basta perdere tempo con operazioni ripetitive: d'ora in poi ci pensa AI Assistant
Windows 11, come abilitare il nuovo Menu Start migliorato: guida rapida
Windows 11 cambia volto: arriva il nuovo Menu Start con KB5067036
Console portatile con raffreddamento a liquido e processore da 120W: ecco OneXFly Apex
iPad Pro 11'' con Chip M4 in super offerta oggi su Amazon: prestazioni top e autonomia da record
NVIDIA e Uber insieme per la più grande rete mondiale di robotaxi
Prezzi anomali sui prodotti FRITZ! oggi su Amazon: router e repeater top per una connessione super stabile
Portatili Acer e ASUS con 40GB di RAM a prezzi super: 599€ con Core i5, ma c'è anche un Core i7 con 1TB di SSD da favola
Offerte Oral-B su Amazon: sconti fino al 40% su spazzolini elettrici e testine originali, anche i modelli iO in promo (ecco tutte le differenze)
Withings lancia U-Scan: analisi delle urine direttamente dal WC









18 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - info[B]
Nei prossimi 5 anni Intel cambierà per 3 volte processo produttivo: 0.09 micron nell'anno 2003, 0.065 micron in quello 2005 e infine 0.045 micron nell'anno 2007.
...già e cambierà anche una trentina di volte il socket... giusto? Se continua a fare quello che ha fatto fin'ora direi proprio di sì...
anche perchè per immagazzinare un bit in cache occorrono 6 transistor. un mega di cache farebbe 48 milioni di transistor. domanda : quanta cache implementerà un processore con un miliardo di transistor? non penso utilizzeranno un processore 10 volte più complesso dell'attuale...a me puzza della solita sparata di Intel...
invece di preoccuparsi del presente e di sfornare cpu decenti preferisce sognare il 2900 quando avranno le cpu in testa i progettatori delle cpu...
[B]
...già e cambierà anche una trentina di volte il socket... giusto? Se continua a fare quello che ha fatto fin'ora direi proprio di sì...
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".