Mac OS X 10.4.1: in arrivo molti bugfix

Forse disponibile già da questo week-end, il primo maintenance update per Tiger sistemerà moltissimi bug di giovinezza del nuovo sistema operativo. Risolto l'affaire Dashboard...
di Andrea Bai pubblicata il 13 Maggio 2005, alle 11:13 nel canale AppleMac OS X
Secondo quanto dichiarato da AppleInsider, la prima release di mantenimento del sistema operativo Mac OS X "Tiger" potrebbe essere rilasciata da Apple già entro questo week-end. La versione 10.4.1 dovrebbe portare con se oltre tre dozzine di bugfix che andranno a sistemare diversi "bachi di gioventù" del nuovo sistema operativo della Mela.
La nuova release dovrebbe sistemare piccoli problemi verificatisi in applicazioni come Rubrica Indirizzi, iCal, Mail, Anteprima e Libro Font. Saranno poi migliorate alcune caratteristiche del DHCP su network wireless, la condivisione di file su network AFP e SMB/CIFS e sarà sistemata la creazione e la masterizzazione di immagini disco tramite Utilità Disco.
Tra i bugfix ve ne sarà inoltre uno indirizzato a Safari e legato a Dashboard, il nuovo sistema per la gestione dei widget in Mac OS X. Nei giorni scorsi ha infatti suscitato molto clamore una notizia secondo la quale Safari sarebbe affetto da una falla di sicurezza che permette di scaricare e installare widget potenzialmente malevoli all'insaputa dell'utente. Uno scenario che ricorda molto da vicino uno dei più grossi problemi di sicurezza dei sistemi Windows.
Safari, il browser web di Mac OS X, è provvisto di un'opzione che permette di aprire automaticamente i "documenti sicuri" (ovvero immagini, filmati, suoni, documenti di testo e PDF, nonché immagini disco e altri archivi.) dopo il download. Safari, quindi, può scaricare un archivio compresso ed estrarne il contenuto. Nel caso in cui venga riconosciuto un widget, e solo in questo caso, Safari lo installa automaticamente.
Il problema verte, fondamentalmente su due punti: l'opzione precedentemente citata e il fatto che Apple abbia deciso arbitrariamente di considerare i widget come documenti sicuri. Per quanto riguarda quest'ultimo punto va riconosciuto un errore da parte di Apple perché sebbene i widget siano, fondamentalmente, delle micropagine HTML, esse possono comunque contenere codice potenzialmente malevolo (al pari di qualunque pagina web tradizionale), tuttavia un widget non può arrecare alcun tipo di danno fino a quando non viene lanciato. Per quanto riguarda l'opzione dell'apertura automatica dei documenti sicuri vi è, invece, un po' di confusione: alcune fonti indicano che l'opzione è disattivata di default, altre fonti indicano l'esatto opposto. Vediamo, a tal proposito, che cosa recita la guida di Safari:
"Se selezioni l'opzione che consente di aprire i documenti "sicuri" durante il download (nel pannello "Generale" delle preferenze di Safari), il documento si aprirà solo se è sicuro. I documenti sicuri includono, ad esempio, le immagini, i filmati, i suoni, i documenti di testo e PDF, nonché le immagini disco e altri archivi."
Messa in questi termini pare proprio che tale opzione sia disabilitata di default. Per dovere di cronaca va altresì citato questo passaggio:
"Potrebbe essere visualizzato un messaggio in cui Safari ti avvisa della possibile presenza di codice eseguibile nell'elemento che stai tentando si scaricare. In questi casi, per ragioni di sicurezza, non scaricare l'elemento a meno che venga fornito da una fonte sicura o fosse prevista la presenza di codice eseguibile."
Questo avviene nel caso in cui si cerchi di scaricare qualche applicativo, ma, come detto in precedenza, non accade nel caso dei widget. A tal proposito pare proprio che la nuova release di Tiger semplicemente aggiunga un nuovo avviso che chiede all'utente se vuole, o meno, che un widget venga installato nel sistema. Vi sono poi, sempre relativamente a Dashboard, alcuni fix che sistemano problemi e migliorano le prestazioni di almeno quattro tra i widget standard che vengono forniti con il sistema operativo.
Mac OS X 10.4.1 dovrebbe inoltre comprendere un'aggiornamento del sottosistema Core Graphics di Tiger che fornirà driver aggiornati per tutte le schede video ATI o NVIDIA.
23 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoCerti problemi possono essere particolari e verificarsi in casi molto rari ma altre...
piuttosto, le patch sono un buon segno, segno che gli sviluppatori ci stanno sopra e che (almeno in apple) risolvono repentivamente come invece non fanno altri (Win RPC?)
piuttosto, le patch sono un buon segno, segno che gli sviluppatori ci stanno sopra e che (almeno in apple) risolvono repentivamente come invece non fanno altri (Win RPC?)
si ma MOLTI bugfix(parole di apple nn mie...) a meno di una settimana dal rilascio vuol dire che i tester erano degli idioti...
Ti ricordo inoltre che in 100 Mb ci stà un sistema operativo intero...
chi e' quel fesso che si compra un modello AUDI o FIAT appeno uscito?
si sa che nei primi mesi, quando l'auto o il sistema operativo (che possima considerare un software complesso quanto una auto) passa dai tester all'utilizzo su strada fatto da migliaia di persone...tutti i problemi vengono fuori.
e' invece encomiabile che abbiano risolto subito i loro problemi...
a ragione se ne parla male.
Se dovessimo parlar bene di windows solo perchè anche altri sistemi operativi hanno le patch o hanno dei bug allora staremmo freschi.
Anche linux ha dei bug..ma questo non l sminuisce di fronte a windows di certo.
Che molti sparino a zero su Win, è vero ed è pure deprecabile.
Che si possa lamentarsi della (in)tempestività di MS a risolvere le rogne mi pare più che lecito.
Che qualcuno dotato di raziocinio e che sappia di cosa parla abbia definito "perfetto" un qualsiasi OS... non credo.
Forse qualche fanboy trolleggiante per il forum, non certo una persona che pensa prima di pigiare i tasti e cliccare "invia risposta"...
Per la news: mi lascia perplesso il discorso di Safari e dei widget... discutibile, molto discutibile.
Ma i casini degli "avversari" non insegnano niente?
Bah...
Ciauz
^_______^
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".