iPhone 14 Pro Max: prezzo alle stelle, vendite pure. Le ultime analisi

Il modello più costoso di iPhone quest'anno è anche il più venduto. L'analista Ross Young ha rilasciato alcune indicazioni su come potrebbe essere la ripartizione delle vendite dei nuovi modelli, anche rispetto allo scorso anno
di Nino Grasso pubblicata il 01 Ottobre 2022, alle 15:01 nel canale AppleAppleiPhone
Gli iPhone 14 Pro stanno vendendo meglio rispetto ai modelli meno costosi della gamma e al coro si è aggiunta l'analisi di Ross Young, celebre analista di Display Supply Chain Consultants. Le nuove analisi sono interessanti perché il confronto fra iPhone 14 e iPhone 14 Pro è compiuto rispetto alla gamma di iPhone 13 rilasciata nel 2021.
Gli ultimi dati di Young si basano sulle informazioni provenienti dalla catena di fornitura per gli ordini dei pannelli fino alla fine di novembre, che si riferiscono essenzialmente al numero di display che Apple ordina ai partner mentre cerca di adeguare e riallineare la produzione dei nuovi modelli. Un dato che tipicamente è utile per ottenere un'indicazione dei modelli che Apple produce in risposta ai primi dati di vendita, che non vengono rilasciati pubblicamente dall'azienda.
iPhone 14, i modelli più costosi sono anche quelli più venduti
Secondo l'analista gli ordini dei display di iPhone 14 Pro Max sono superiori del 18% rispetto a quelli di iPhone 13 Pro Max nello stesso periodo dello scorso anno. Se negli Stati Uniti il prezzo di vendita del modello più costoso della gamma è rimasto invariato, in molti altri paesi è stato riscontrato un discreto aumento, ma pare che questo non abbia fermato la crescita. È invece in declino la domanda per iPhone 14 rispetto al 13, probabilmente in virtù delle novità meno evidenti nella gamma.
Gli ordini di display per il modello base sono infatti in calo del 38% rispetto allo scorso anno. I dati di Young indicano anche quanto sia popolare iPhone 14 Pro Max rispetto agli altri modelli della gamma, risultando di fatto il modello più venduto. Complessivamente gli ordini di display per tutti gli iPhone 14 è in leggero aumento rispetto agli ordini della gamma iPhone 13 lo scorso anno, con la crescita che è dovuta prevalentemente al modello di punta (Pro Max).
È inoltre interessante notare come gli ordini di display per iPhone 14 Plus siano sensibilmente superiori rispetto a quelli di iPhone 13 mini lo scorso anno, con Apple che si aspetta quindi una domanda notevolmente superiore. iPhone 14 Plus arriverà sul mercato il prossimo 7 ottobre, e le scorte disponibili sembrano ancora abbondanti.
23 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infocomunque mi pare sia la prima volta l'iphone top gamma diventerà (molto probabilmente) il modello di smartphone più venduto dell'anno. ah ho avuto modo ti tenerlo in tasca (una mia amica lo ha), è troppo un padellone assurdo per i miei gusti (e l'isoletta mi fa schifo
Finché le rate sono di 40€/mese, il problema non si pone basta allungare il periodo del finanziamento
E prima che parta la polemica, tutte le volte che sono andato ai vari mediamondo, uni€ e simili ho visto SEMPRE gente prendere telefoni costosi col finanziamento. Magari qualcuno ha avuto esperienze diverse
comunque mi pare sia la prima volta l'iphone top gamma diventerà (molto probabilmente) il modello di smartphone più venduto dell'anno. ah ho avuto modo ti tenerlo in tasca (una mia amica lo ha), è troppo un padellone assurdo per i miei gusti (e l'isoletta mi fa schifo
A me non dispiace, per me bigger is better ma per fortuna non ho bisogno di un iPhone.
È indubbiamente un ottimo device.
A quel prezzo mi deve durare agile 5 anni almeno, facciamo pure sei va.
sul discorso "agilità negli anni" io ho avuto il 4, il 6 e ora ho l'8 quindi mi sono durati una media di almeno 4 l'anno l'uno. il motivo degli upgrade non è mai stato un discorso di "agilità" e tuttora il mio fido iphone8 (data uscita 2017) va agevolmente
Per ora non mi serve
Sulla qualita dell'OS non discuto, in famiglia un parente una tutt'ora un ipad 2017 128GB per l'università: mai acquisto fu più azzeccato.
Per i prezzi, come giustamente si fa notare, ormai la gente è stata abituata a una vita a rate e abbonamenti. iPhone potrebbe anche non avere un prezzo di vendita ma solo un abbonamento a.. boh, 50€ al mese?
A sentirsi presi in giro saremo io e altri tre che ancora acquistiamo i nostri beni in un'unica soluzione.
Ma non mi sento di biasimare chi offre tutto ciò, dopotutto il mercato sta premiando queste scelte!
Beh, per i telefoni è piuttosto ovvio, la maggior parte delle persone ormai lo usa per far tutto, spesso al posto di un computer... normale che i modelli grandi vengano preferiti. Per le macchine penso sia più una questione di apparenza ma esistono anche li le esigenze di carico (cani, biciclette, bambini con corredo al seguito).
Detto da uno con smartphone piccolo e auto 2 posti eh.
A sentirsi presi in giro saremo io e altri tre che ancora acquistiamo i nostri beni in un'unica soluzione.
Ma non mi sento di biasimare chi offre tutto ciò, dopotutto il mercato sta premiando queste scelte!
Concordo. Anche perché le rate secondo me hanno contribuito all'innalzamento dei prezzi degli smartphone: 1300 euro (ma anche 1000) non è una cifra affrontabile serenamente per tantissime persone, pagare rate tutta la vita invece si...quindi perché venderli a 800 quando puoi venderli a 1000 e oltre visto che tanto li vendi?
E prima che parta la polemica, tutte le volte che sono andato ai vari mediamondo, uni€ e simili ho visto SEMPRE gente prendere telefoni costosi col finanziamento. Magari qualcuno ha avuto esperienze diverse
A sentirsi presi in giro saremo io e altri tre che ancora acquistiamo i nostri beni in un'unica soluzione.
Quoto tutti. Il fatto di pagare a rate ha consentito a molte persone di comprare oggetti costosi e contemporaneamente lo fa sembrare meno costoso perché sono "solamente" 40-50 euro al mese. Senza le rate si venderebbero lo stesso numero di iPhone?
Comunque Tim Cook ha avuto ragione di nuovo! Il problema è che così il prezzo degli smartphone continuerà ad aumentare nei prossimi anni.
Probabilmente non è un caso ma in USA sono abituati da molto prima di noi e da prima dell'iphone (2007) a comprare i cellulari a rate con l'operatore. Mi ricordo di essere stato in USA in quegli anni e vedevo molte pubblicità di telefoni normali o smartphone (Palm o il vecchio Windows Mobile-Pocket PC) comprabili a rate con l'operatore. E anche molte persone con cui parlavo mi confermavano che era normale prendersi il cellulare/smartphone a rate con l'operatore.
Bisogna anche considerare che in USA erano già abituati da anni a pagare una tariffa flat mensile per chiamate e sms mentre in Europa prima degli smartphone (e quindi del bisogno di avere GB per internet) molti avevano tariffe a consumo, soprattutto se usavi il cell principalmente per ricevere. Il motivo è che in USA le tariffe a consumo erano care perché da loro pagavi [U]anche quando ricevevi[/U] una telefonata (con la stessa tariffa della chiamata). Cioè pagava chi faceva la chiamata ma anche chi la riceveva! Idem con gli sms! Quindi in USA per molti era più conveniente pagare una tariffa flat mensile. A quel punto per gli operatori americani era più facile convincere gli utenti a pagare qualche dollaro in più in cambio di un cellulare gratis.
Mi ricordo che quando dicevo agli americani che io in Italia non pagavo quando ricevevo chiamate o sms rimanevano sorpresi. Quando poi gli ho dicevo che con la Pieno Wind ricevevo addirittura soldi ad ogni chiamata allora cadevano dalla sedia!
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".