iOS 10 rende iPhone e iPad inutilizzabili. Apple risolve
Noctua NH-D15 Chromax.black è realtà, già disponibile all'acquisto
NVIDIA aggiorna DGX Spark: nuovo kernel, stack CUDA rinnovato e maggiori compatibilità
Con Work IQ, Copilot per Microsoft 365 impara a conoscere te e la tua azienda
Azure Cobalt 200: svelata la nuova CPU Arm a 132 core di Microsoft
Intel a tutto tondo: tra processi in rampa di lancio e accordo con NVIDIA, il futuro è un po' più roseo
AMD FSR Redstone arriverà ufficialmente il 10 dicembre: AMD pronta a rivoluzionare il gaming su Radeon
L'Olanda 'cede' alla Cina: retromarcia totale sul caso Nexperia
Stagione 1 al via: tutte le novità di Battlefield 6 e REDSEC. In arrivo una settimana di prova gratuita
TikTok rafforza trasparenza e benessere digitale con nuovi strumenti AI e funzioni relax
Zigbee 4.0 è qui: più sicurezza, maggior autonomia e con Suzi maggior copertura Sub-GHz anche in esterno
La trasformazione agentica di Windows parte dalla barra delle applicazioni: ecco come cambierà
Crollo del 29% nelle vendite dirette: Ubisoft analizza la crisi dei giochi a prezzo pieno
Black Friday anticipato su Amazon: NARWAL Freo Z10, il robot aspirapolvere con lavaggio a 75°C e aspirazione da 15.000 Pa, ora in offerta a 550€
Disastro WhatsApp: esposti 3,5 miliardi di account per una banale vulnerabilità
117 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoQuesto è quello che dici tu...
Io ho ancora la metà dello spazio libero e ho backuppato praticamente tutto eccetto le mail e le foto.
Link ad immagine (click per visualizzarla)
Se attivo anche le foto, vengo avvisato che lo spazio è insufficiente e quindi mi adeguo di conseguenza.
Ma il backup delle cose principali che ho nel telefono (portachiavi, password, note, calendario, contatti, preferiti di Safari, biglietti aerei e di eventi vari.. CONTINUANO a venire backuppati sul cloud.
Per le foto, il backup avviene in automatico con Itunes quando arrivo a casa.
Quindi, il sistema Made in Cupertino funziona. Ovvio che non è a prova di idiota come non lo è nessun sistema....
Tranne nel caso di Simone che ha fatto l upgrade
Tranne nel caso di Simone che ha fatto l upgrade
se sono incluse le foto sì
non ricordo se di default sono incluse, nel qual caso ovviamente ci metti niente a esaurire lo spazio
i 50GB li ho anche io e sono comodissimi perché li uso al posto di dropbox per salvare roba su iCloud drive, ma la gente giustamente vuole lo spazio gratuito a maggior ragione se ci sono alternative gratis a icloud...
By(t)e
Hai anche iTunes quando qua ti abbiamo già scritto che moltissimi il computer/Notebook nemmeno piu' lo accendono dopo averlo riposto nell'armadio quindi nn hanno ed usano quello che usi tu come anche iTunes.
Poi non è iOs il sistema a prova di idiota come lo chiami tu, anche sul cellulare e per questo il piu' apprezzato da chi nn capisce niente a differenza di Android o Microsoft ? Se adesso nn basta più' nemmeno iOs ... dai tu al Mondo intero la soluzione.
Io non ce l'ho.
non ricordo se di default sono incluse, nel qual caso ovviamente ci metti niente a esaurire lo spazio
Bhe ma per le foto, non ci metti niente a esaurire anche 20GB.
Mia moglie in pochi mesi, tra foto e video al bimbo ha riempito i 16GB del suo 4S, immagina cosa se ne farebbe di 50GB sul cloud.
Per le foto vedo più utile fare il Backup solo in Wi-fi quando arrivi a casa e anche su più dischi, cosa che ho correttamente impostato. Poi ho anche un NAS per backup del backup quindi sono più che apposto.
Ovvio che se non sono importanti ma sono solo selfie del menga, non mi scomodo neanche a scaricarle. Le cancello e amen.
Esatto, c'è anche dropbox, ma anche lì sono solo 5GB (a meno di non aver avuto qualche regalo extra).
Comunque, sul cloud drive, sbaglio oppure prima i prezzi erano un po più alti?
Io non mi ricordavo che 50GB costassero solo 12€/anno.
Mia moglie in pochi mesi, tra foto e video al bimbo ha riempito i 16GB del suo 4S, immagina cosa se ne farebbe di 50GB sul cloud.
Per le foto vedo più utile fare il Backup solo in Wi-fi quando arrivi a casa e anche su più dischi, cosa che ho correttamente impostato. Poi ho anche un NAS per backup del backup quindi sono più che apposto.
Ovvio che se non sono importanti ma sono solo selfie del menga, non mi scomodo neanche a scaricarle. Le cancello e amen.
io ho circa 20GB occupati dalle foto su iCloud, ci vuole poco in effetti specialmente se hai dei video
Comunque, sul cloud drive, sbaglio oppure prima i prezzi erano un po più alti?
Io non mi ricordavo che 50GB costassero solo 12€/anno.
io ho solo 2GB su dropbox ma ormai lo uso pochissimo
i prezzi di iCloud erano più alti, se non ricordo male una volta erano 20GB e poi sono diventati 50GB a pari prezzo
secondo me 12 euro l'anno non sono nemmeno tanti per iCloud, la cosa che mi scazza è che non puoi condividerlo con la famiglia perché se fosse possibile prenderei anche 200GB e li dividerei tra tutti semplificando le cose agli altri
Piacerebbe tanto anche a me condividere lo spazio "In Famiglia", invece mi tocca dare altri 0,99€ al mese per la moglie, per un totale di 1,98€ al mese
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".