Windows 10 Anniversary Update in distribuzione sino a novembre

Microsoft fornisce ulteriori dettagli sulla procedura di aggiornamento a Windows 10 Anniversary Update. La distribuzione dell'update proseguirà sino all'inizio di novembre, alcuni PC potrebbero quindi non essere in grado di scaricare l'AU prima di tale data.
di Salvatore Carrozzini pubblicata il 14 Settembre 2016, alle 09:22 nel canale Sistemi OperativiMicrosoft
Microsoft ha dato il via alla procedura di distribuzione dell'Anniversary Update, il major update del sistema operativo Windows 10, a partire dal 2 agosto scorso, sottolineando che non tutti i PC idonei a riceverlo sarebbero stati aggiornati contestualmente. Nelle scorse ore sono emersi ulteriori dettagli sulla tempistica di distribuzione che si estenderà sino all'inizio di novembre.
La conferma è contenuta in una mail che Microsoft sta inviando ad alcuni utenti - tra cui Mary Jo Foley di ZDnet che ha condiviso le informazioni appena riportate - contenente il riferimento ad una procedura di aggiornamento a Windows 10 AU che potrebbe richiedere, complessivamente, sino tre mesi dalla data di inizio:
L'Anniversary Update verrà scaricato e installato tramite Windows Update. Il download sarà automaticamente disponibile per voi. Inizierà ad essere distribuito il 2 agosto e potrebbe richiedere sino a 3 mesi per raggiungere tutti gli utenti.
La nota chiarisce quindi che, al momento, alcuni utenti potrebbe attendere ancora un mese e mezzo prima di ricevere l'aggiornamento a Windows 10 AU tramite Windows Update. Microsoft ha giustificato la scelta di rilasciare l'update a scaglioni con l'esigenza di assicurare all'utente finale un'esperienza di utilizzo tendenzialmente priva di bug e instabilità.
L'ìntervallo di tempo tra l'avvio e il termine della distribuzione di Windows 10 AU, in altri termini, viene sfruttato da Microsoft per stabilire se sono necessari ulteriori interventi correttivi dei bug e delle instabilità presenti nella prima release dell'aggiornamento, per sviluppare le patch e distribuirle ai primi gruppi di dispositivi già aggiornati. Si tratta, quindi, di un'attesa giustificata dalla necessità di offrire un'esperienza di utilizzo ottimale.
Si ricorda che l'utente ha la possibilità di forzare l'aggiornamento a Windows 10 Anniversary Update seguendo i passaggi descritti nel nostro precedente articolo. Chi, al contrario, vuole attendere l'arrivo dell'update tramite Windows Update deve essere consapevole che l'attesa potrebbe prolungarsi per diverse settimane.
27 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoTipo controller Xbox non riconosciuti, partizioni cancellate random e freeze casuali?
Ma d'altronde testare prima e' troppo mainstram... rendere Windows un perenne cantiere beta e' piu' divertente...
Secondo me, MS ha ritenuto che la massa delle persone si diverte ad installare patch, fare rollback e sprecare tempo. Mica ci si lavora con i pc, mica ci si gioca... Si sta a disposizione di MS....
"Ke skifo apple" però non lo dici eh
"Ke skifo apple" però non lo dici eh
e loro devono preoccuparsi solo di due configurazioni in croce, molto simili e create direttamente da loro (non e' certo la prima volta che capita sia su os x che ios)
Ma d'altronde testare prima e' troppo mainstram... rendere Windows un perenne cantiere beta e' piu' divertente...
puoi testarlo quanto vuoi ma parliamo di sistemi complessi e considerando che software 100 volte piu piccoli hanno molti piu bug direi che qualitativamente i so ms sono fatti molto bene. Se poi una commenta per fanatismo o altro allora mi tiro fuori ma da sviluppatore non vedo perchr criticare per il gusto di farlo dimenticandosi che il mondo di software attorno non è per nulla meglio anzi.
Manco trollare bene sa più fare certa gente
Se hai la notizia che ti smonta sotto, evita di tirarti la zappa sulle palle
Manco trollare bene sa più fare certa gente
Se hai la notizia che ti smonta sotto, evita di tirarti la zappa sulle palle
Altro non aggiungo, hai perfettamente ragione, effettivamente non se ne può più, ad ogni notizia di MS o Win10 è sempre la stessa storia...
Io sono un sistemista e posso anche bloccare almeno in parte ste cose, ma è imho una politica inaccettabile. O tutto funziona perfetto e mi metti gli update automatici o se c'è anche la minima possibilità di problemi mi fai scegliere cosa fare del mio PC. Non per niente in ambito enterprise l'installazione delle patch è una pratica che va schedulata e studiata per verificare se gli update introducono bug o incompatibilità varie.
fortunatamente se non sbaglio sono stati pochi casi isolati, non dico che non sia meno grave come problema, ma alal fine e' lo stesso problema che hanno avuto su ios
O le distro linux che sono sempre perfette e non danno mai problemi di compatib... Mh, no forse ho sbagliato esempio.
Insomma, l'erba del vicino non è sempre più verde, per il problema degli update a windows 10 dalle versioni precedenti si è già discusso a lungo e non ho intenzione di ridire che alcuni comportamenti sono stati scorretti fin troppo.
Comunque la "discussione" è nata per trollare un troll, niente di serio in realtà e se vogliamo ben vedere gli update automatici e i problemi di installazione di AU sono anch'essi off topic tanto quanto apple e google. C'è la notizia apposta per parlare di tali questioni
Nè via Windows update ma nemmeno forzandolo manualmente tramite Media creation Tool....
A casa su 2 postazioni entrambe sono state aggiornate, ma il portatile del lavoro non ne vuole sapere....
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".