FUSE su Mac grazie a Google

Il colosso di Mountain View rilascia un'implementazione di FUSE - Filesytem in User Space - per il sistema operativo Mac OS X
di Andrea Bai pubblicata il 15 Gennaio 2007, alle 16:58 nel canale AppleGoogleMac OS X
Google ha annunciato di aver rilasciato MacFUSE, la versione per Mac OS X del modulo kernel FUSE (Filesystem in User Space) che consente di creare e gestire qualsiasi filesystem senza la necessità di dover scrivere nel kernel alcun frammento di codice. FUSE è stato originariamente creato per sistemi Linux e successivamente portato su FreeBSD.
All'atto pratico FUSE consente l'implementazione di un filesystem funzionale in una normale applicazione, senza la necessità di dover andare a toccare il sistema operativo, grazie anche alla disponibilità di API particolarmente semplici da programmare.
L'implementazione MacFUSE rilasciata da Google comprende un'estensione kernel VFS (Virtual File System), un programma mount_fusefs, una patch per la libreria FUSE e una patch per il filesystem SSHFS.
MacFUSE è un progetto ancora in fase di sviluppo e rilasciato sotto licenza BSD, motivo per cui il gruppo di sviluppo incoraggia tutti gli interessati a contribuire all'evoluzione del software. MacFUSE è disponibile a questo indirizzo.
16 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infopoi vado a vedere, 'sta roba qua è proprio ganza, peccato che non esista per win
mi sa che devo proprio abbandonare il mondo delle finestre!
É possibile aggiungere il supporto a molti filesystem senza dover scrivere dei driver a livello kernel.
Per esempio, ntfs-3g
se mi scarico il codice di HFS, lo modifico in modo tale da far apparire che sono sempre root (ad esempio), lo compilo e lo faccio funzionare da fuse... ho accesso a tutto il FS da root?
è una cosa che mi sono sempre chiesto... i filesystem funzionano con dei permessi ma alla fine se tu prendi gli stessi algoritmi (o ne riproduci altri che facciano la stessa cosa ovviamente) "tralasciando" la questione permessi... bypassi i permessi?
ci aggiungo anche: capisco che andare a lavorare a basso livello sul disco mentre ci lavora il filesystem effettivamente in uso potrebbe creare casini, ma basta che monti il filesystem fuffa in read only e dovresti essere a posto... o no? in teoria (con fuse poi diventa ancor più semplice) dovrebbe funzionare tutto in user space, no?
1- E' gia' montato attraverso il normale modulo del kernel
2- Non puoi né leggere né scrivere sul device di un disco se non sei root e se il disco è gia' montato.
1- E' gia' montato attraverso il normale modulo del kernel
2- Non puoi né leggere né scrivere sul device di un disco se non sei root e se il disco è gia' montato.
stai ragionando su un layer sopra rispetto a quello che intendo io
lascia stare il device di linux... io parlo di I/O diretto sul disco...
se collego un hd usb formattato ntfs me lo legge ma non mi permette di scrivere...
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".