Chipgate: il caso potrebbe costare a Samsung le forniture dei prossimi iPhone

Dopo il caso #chipgate, gli analisti iniziano a speculare sulle sorti di Samsung, con la possibilità che a produrre Apple A10 ci sarà esclusivamente TSMC
di Nino Grasso pubblicata il 19 Ottobre 2015, alle 14:01 nel canale AppleAppleSamsungTSMC
25 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infocomplimenti!
Ma quando mai?
La progettazione di un chip custom (ASIC si chiamavano una volta, Application Specific Integrated Circuit) segue strade completamente diverse : il produttore ti fornisce librerie di simulazione che rispecchiano il suo processo produttivo; tu devi applicare queste librerie al tuo progetto (di solito VHDL), analizzare i risultati e decidere se ti soddisfano.
Dopo che hai dato l'OK il costruttore ti fornisce dei campioni (Engineering Samples) da stimolare con gli stessi pattern di simulazione e con cui confrontare i risultati.
Quindi, se veramente c'è differenza di comportamento tra i due chip, puo essere successa una delle seguenti tre ipotesi
- Apple ha usato pattern di test che non hanno garantito sufficiente copertura
- Apple si è accorta della differenze, ma ha deciso di accettarle
- il processo produttivo di Samsung si è deteriorato dopo la fase di sign-off degli Engineering Samples
I chip samsung sono i migliori, solamente che aspettandosi una fornitura per la maggior parte TMSC apple ha ottimizzato governor e soluzioni termiche per quelli, sacrificano i samsung. ma in quanto a potenza non c'e' paragone. pero c'e' ancora chi e' convinto che la discrepanza ci sia perche i chip TMSC sono migliori, quando e' l'opposto
Apple sapeva benissimo delle differenze ma a meno di adottare soluzioni differenti su telefoni con chip differenti, ha scaricato il problema sul consumatore, invece di accollarsi l'onere di fornire due prodotti uguali o ugualmente ottimizzati. ma se lo avessero fatto, i chip samsung sarebbero stati parecchio piu avanti, quindi li hanno sacrificati e costruito il tutto intorno al TMSC.
Apple sapeva benissimo delle differenze ma a meno di adottare soluzioni differenti su telefoni con chip differenti, ha scaricato il problema sul consumatore, invece di accollarsi l'onere di fornire due prodotti uguali o ugualmente ottimizzati. ma se lo avessero fatto, i chip samsung sarebbero stati parecchio piu avanti, quindi li hanno sacrificati e costruito il tutto intorno al TMSC.
Io considero migliori i TMSC, di potenza aggiuntiva non ne sento molto bisogno, ma di quasi 2 ore di autonomia sotto stress invece si
La progettazione di un chip custom (ASIC si chiamavano una volta, Application Specific Integrated Circuit) segue strade completamente diverse : il produttore ti fornisce librerie di simulazione che rispecchiano il suo processo produttivo; tu devi applicare queste librerie al tuo progetto (di solito VHDL), analizzare i risultati e decidere se ti soddisfano.
Dopo che hai dato l'OK il costruttore ti fornisce dei campioni (Engineering Samples) da stimolare con gli stessi pattern di simulazione e con cui confrontare i risultati.
Quindi, se veramente c'è differenza di comportamento tra i due chip, puo essere successa una delle seguenti tre ipotesi
- Apple ha usato pattern di test che non hanno garantito sufficiente copertura
- Apple si è accorta della differenze, ma ha deciso di accettarle
- il processo produttivo di Samsung si è deteriorato dopo la fase di sign-off degli Engineering Samples
Ho detto una cazzata, buono a sapersi
Poco male, cose che capitano.....vorrei avere 1€ per ogni cazzata che ho detto io 😄😄
Si, con il SW funziona diversamente ed è tutto più facile: trovato il problema, ricompili e morta lì 😄😄😄😄
la tua e' una preferenza per altro non influenzata solo dal chip ma dal governor e dal thermal throttle
In bocca al lupo ad Apple e Samsung e per i clienti state attenti per quanto li pagate questi aparati tecnologici dovreste pretendere un prodotto finito non dei prototipi evoluti.
Io, dall'alto della mia ignoranza, sono sicuro che anche quello Samsung rientri nei parametri, e che, comunque, Apple conoscesse la differenza.
Detto ciò, il vero problema è: TSMC riesce a garantire quei volumi di produzione?
Tra l'altro Samsung l'ha fatto spesso con il suo Exinos alternato al Qualcomm solo che siccome ha diviso la produzione per aree geografiche agli americani andava bene e gli europei essendo abituati ad essere sfigati andava bene lo stesso
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".