Applicazioni VPN per Android modificate con uno spyware: una campagna hacker in corso dal 2017
Un gruppo hacker ha modificato diverse app VPN per Android inserendo uno spyware per sottrarre informazioni e dati personali in una campagna mirata in corso almeno dal 2017
di Andrea Bai pubblicata il 25 Novembre 2022, alle 13:01 nel canale AppleI ricercatori di sicurezza di ESET hanno individuato una campagna di spionaggio informatico in corso almeno dal 2017 che ha sfruttato versioni modificate di varie app VPN per Android includendo uno spyware per sottrarre dati di contatto, posizione del dispositivo, comunicazioni e chiamate. La campagna, che i ricercatori hanno definito come "altamente mirata", è stata attribuita al gruppo mercenario Bahamut, che mette a disposizione servizi di hacking su commissione.
I ricercatori di ESET hanno scoperto otto versioni dell'app VPN di spionaggio usata da Bahamut, che sarebbero ancora in fase di sviluppo attivo. L'attribuzione a Bahamut è stata possibile poiché tutte le app fasulle comprendevano porzioni di codice che in precedenza sono state riscontrate solamente in operazioni già attribuite allo stesso gruppo hacker.

Bahamut ha sfruttato il nome SecureVPN (che è un servizio VPN legittimo) e creato un sito web fraudolento per distribuire la loro app dannosa, allo scopo di indurre i malcapitati a credere di avere a che fare con un'applicazione lecita. Nessuna delle versioni delle app VPN modificate da Bahamut è stata disponibile su Google Play, ulteriore indizio di un'operazione mirata a bersagli specifici.
Resta ignoto il vettore di distribuzione iniziale, ma considerando i presupposti è verosimile supporre che la tecnica usata possa essere adattata a seconda del bersaglio, sfruttando phishing tramite email, link su social media o altri strumenti nell'arsenale dell'ingegneria sociale.
"L'esfiltrazione dei dati avviene tramite la funzionalità di keylogging del malware, che abusa dei servizi di accessibilità. La campagna sembra essere altamente mirata, poiché non vediamo casi nei nostri dati di telemetria. Inoltre, l'app richiede una chiave di attivazione prima che la funzionalità VPN e spyware possa essere abilitata. Sia la chiave di attivazione che il collegamento al sito Web vengono probabilmente inviati a utenti mirati" spiega il ricercatore ESET Lukáš Štefanko, che ha scoperto e analizzato il pericoloso malware Android.
I bersagli principali delle attività di Bahamut sono circoscritti all'area geografica del Medio Oriente e dell'Asia meridionale.










Renault Twingo E-Tech Electric: che prezzo!
Il cuore digitale di F1 a Biggin Hill: l'infrastruttura Lenovo dietro la produzione media
DJI Osmo Mobile 8: lo stabilizzatore per smartphone con tracking multiplo e asta telescopica
Snap e Perplexity unite: dal prossimo anno le ricerche si potranno fare direttamente da Snapchat
La Cina dice addio a NVIDIA? Il governo avrebbe vietato i chip AI stranieri nei progetti pubblici
Microlino, simbolo italiano della mobilità elettrica, potrebbe spostare la produzione in Cina
Apple disattiverà la sincronizzazione delle reti Wi-Fi tra iPhone e Apple Watch in tutta l’UE
Google lancia l'allarme: attenzione ai malware che riscrivono il codice in tempo reale con l’AI
Primo test drive con Leapmotor B10: le cinesi così fanno paura | Video
'Non può essere un robot': l'umanoide di Xpeng si muove così fluidamente da diventare un caso
Monopattino elettrico Segway Ninebot Max G2E in offerta: 450W di potenza e freni su entrambe le ruote, ora a 549€ su Amazon
Syberia Remastered è disponibile: il ritorno poetico di Kate Walker su PS5, Xbox e PC
Sony scopre che tutti i modelli AI hanno pregiudizi razziali: ecco cosa è emerso con il dataset FHIBE
Amazon nasconde un -15% su 'Seconda Mano' — ecco come accaparrarselo subito
Due occasioni Apple su Amazon: iPhone 16 e MacBook Air M4 a prezzi super scontati
Verso la fine della TV tradizionale? I giovani guardano sempre più TikTok e YouTube
Cassa JBL a 39€, portatili, smartphone, TV e robot scontati di centinaia di Euro: le migliori offerte Amazon con diverse idee regalo









1 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoDevi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".