Apple riconquista la fiducia degli utenti professional

La compagnia della Mela morsicata aggiorna le linee PowerBook e Power Mac, quest'ultima con processori dual-core. Presentato anche un nuovo applicativo per fotoritocco
di Andrea Bai pubblicata il 20 Ottobre 2005, alle 11:43 nel canale AppleApple
86 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoQuale il link?
A me sembrano due core che comunicano tra di loro internamente e tra proci differenti attraverso i DUE (2) bus per processore, HyperTransport, 1MB di cache x core invece dei 512KB precedenti e finalemente PCI-Express (2x4,1x8,1x16). Manca il memory controller integrato... ma non si puo' avere tutto.
Non seguo gli Xeon o gli Opteron ma penso che solo il top di questi possano vantare il doppio bus.
Speriamo solo che i driver siano all'altezza.
Adobe: <<Capito...>>
Cioè, alla apple alla loro prima release di una app per foto editing pro hanno già "surclassato" il leader riconosciuto(da quel che leggo e sento almeno) da anni del settore ?
può anche essere in teoria, non è per contraddire (anche perché mai stato utente serio di questo tipo di sw)...
... ma se fosse effettivamente così ci sarebbe da "requisire" i dev apple, con qulacosa tipo una risoluzione onu, per metterli il più possibile al lavoro in settori dove il sw ha importanza critica...
Aperture non sostituisce Photoshop (anche se sfora nell'utilizzo che faresti con questo), ma programmi tipo camera RAW e Bridge.
Andrà in diretta concorrenza con Phase one.
A dir la verità dubito che possa fare meglio di Bridge+CRaw+Photoshop. Ed anche alcune cose mi sembrano scopiazzate. Però l'idea di avere un software che gestisce bene tutta la parte di pre-postwork
Veramente è già da un po' che Apple schiaccia i piedi ad Adobe: Final Cut e iPhoto ti dicono niente?
Sembra proprio che sia nelle fascia home che pro Apple abbia intenzione di avere sue applicazioni per poter dire che i suoi computers sono pronti "right out of the box" (filosofia che piace molto a Steve Jobs).
Ora per Apple rimangono scoperti il cad, il 3d, la grafica vettoriale 2D e i programmi per realizzare pagine web.
Credo che possibili prede possano essere Archicad, Cinema 4D e Feeehand (anche se non credo Adobe lo cederebbe ad Apple).
Apple ha solo dimostrato di essere in grado di spingere il mercato verso il meglio, sia software che hardware...alcuni prodotti riescono meglio altri no...ma ci si lavora sopra...
FinalCutPro quando è uscito sembrava morto, poco mercato, invece è diventato leader insieme sia alle soluzioni Adobe, che sopratutto Avid...in quanto? 3/4anni, pazzesco...
Myname
Recommended System
* Dual 2GHz Power Mac G5 or faster
* 2GB of RAM
* One of the following graphics cards:
o ATI Radeon X800 XT Mac Edition
o ATI Radeon 9800 XT or 9800 Pro
o NVIDIA GeForce 6800 Ultra DDL or 6800 GT DDL
o NVIDIA GeForce 6600 LE or 6600
o NVIDIA GeForce 7800 GT
o NVIDIA Quadro FX 4500
* 5GB of disk space for application, templates, and tutorial
* DVD drive for installation
Minimum System Requirements
* One of the following Macintosh computers:
o Power Mac G5 with a 1.8 gigahertz (GHz) or faster PowerPC G5 processor
o 17- or 20-inch iMac G5 with a 1.8 GHz or faster PowerPC G5 processor
o 15- or 17-inch PowerBook G4 with a 1.25 GHz or faster PowerPC G4 processor
* 1GB of RAM
* One of the following graphics cards:
o ATI Radeon X800 XT Mac Edition
o ATI Radeon X850 XT
o ATI Radeon 9800 XT or 9800 Pro
o ATI Radeon 9700 Pro
o ATI Radeon 9600 XT, 9600 Pro, or 9650
o ATI Mobility Radeon 9700 or 9600
o NVIDIA GeForce 6800 Ultra DDL or 6800 GT DDL
o NVIDIA GeForce 7800 GT
* 5GB of disk space for application, templates, and tutorial
* DVD drive for installation
il Pb12" non è nemmeno requisito minimo e i G4 8che sono tutti i notebook) sono appena il minimo...
non è un esagerato?
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".