Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Hardware Upgrade > News

Samsung Galaxy S25 Edge: il top di gamma ultrasottile e leggerissimo. La recensione
Samsung Galaxy S25 Edge: il top di gamma ultrasottile e leggerissimo. La recensione
Abbiamo provato il nuovo Galaxy S25 Edge, uno smartphone unico per il suo spessore di soli 5,8 mm e un peso super piuma. Parliamo di un device che ha pro e contro, ma sicuramente si differenzia dalla massa per la sua portabilità, ma non senza qualche compromesso. Ecco la nostra prova completa.
HP Elitebook Ultra G1i 14 è il notebook compatto, potente e robusto
HP Elitebook Ultra G1i 14 è il notebook compatto, potente e robusto
Pensato per il professionista sempre in movimento, HP Elitebook Ultra G1i 14 abbina una piattaforma Intel Core Ultra 7 ad una costruzione robusta, riuscendo a mantenere un peso contenuto e una facile trasportabilità. Ottime prestazioni per gli ambiti di produttività personale con un'autonomia lontano dalla presa di corrente che permette di lavorare per tutta la giornata
Microsoft Surface Pro 12 è il 2 in 1 più compatto e silenzioso
Microsoft Surface Pro 12 è il 2 in 1 più compatto e silenzioso
Basato su piattaforma Qualcomm Snapdragon X Plus a 8 core, il nuovo Microsoft Surface Pro 12 è un notebook 2 in 1 molto compatto che punta sulla facilità di trasporto, sulla flessibilità d'uso nelle differenti configurazioni, sul funzionamento senza ventola e sull'ampia autonomia lontano dalla presa di corrente
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 28-08-2024, 15:10   #1
Redazione di Hardware Upg
www.hwupgrade.it
 
Iscritto dal: Jul 2001
Messaggi: 75173
Link alla notizia: https://greenmove.hwupgrade.it/news/...co_130172.html

Il Cantone svizzero vuole velocemente aumentare la quota di energia rinnovabile nella regione, e finanzierà anche un progetto per sostenere impianti di accumulo

Click sul link per visualizzare la notizia.
Redazione di Hardware Upg è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 28-08-2024, 15:36   #2
darkolo70
Junior Member
 
Iscritto dal: Nov 2008
Messaggi: 31
E qua invece?

In Italia i nostri lungimiranti politici prendono per i fondelli tutti quelli che parlano di green. Vedi tutta la banda dei legaioli
darkolo70 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 28-08-2024, 15:49   #3
cignox1
Senior Member
 
Iscritto dal: May 2008
Messaggi: 2069
--E qua invece?

E te pareva se non arrivava alla velocitá della luce qualcuno a aputare sull'italia perché gli altri sono meglio.

Perché ovviamente risolvere questi problemi in svizzera, che conta < 10 milioni di abitanti e hanno un pil pro capite 3 volte il nostro é uguale a risolverli in italia ovviamente.
Allora se proprio vogliamo fare esempi, io vivo in un appartamento a Bolzano in nuovo condominio che, per direttiva comunale, ha emissioni 0, no auto in supeficie, pannelli per zone comuni e teleriscaldamento. E lo stesso vale per tutta questa nuova area.

E con ció?

Ma pensare in italia di poter fare un lavoro come quello che si vuole fare in svizzera é fantascienza. Lo stato non puó pagarlo e sicuramente non possono la maggior parte dei cittadini (io, ad esempio).
Non dimentichiamoci peró che incentivi per l'adeguamento energetico etc ce ne sono una valanga giá da anni.

Di cose di cui lagnarci dell'italia ce ne sono giá molte, questa non é una di quelle, che tanto mi pare che anche qui il passaggio alle rinnovabili prosegue...

cignox1 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 28-08-2024, 16:06   #4
Massimiliano Zocchi
Senior Member
 
L'Avatar di Massimiliano Zocchi
 
Iscritto dal: Aug 2021
Messaggi: 1961
Quote:
Originariamente inviato da cignox1 Guarda i messaggi
--E qua invece?

E te pareva se non arrivava alla velocitá della luce qualcuno a aputare sull'italia perché gli altri sono meglio.

Perché ovviamente risolvere questi problemi in svizzera, che conta < 10 milioni di abitanti e hanno un pil pro capite 3 volte il nostro é uguale a risolverli in italia ovviamente.
Allora se proprio vogliamo fare esempi, io vivo in un appartamento a Bolzano in nuovo condominio che, per direttiva comunale, ha emissioni 0, no auto in supeficie, pannelli per zone comuni e teleriscaldamento. E lo stesso vale per tutta questa nuova area.

E con ció?

Ma pensare in italia di poter fare un lavoro come quello che si vuole fare in svizzera é fantascienza. Lo stato non puó pagarlo e sicuramente non possono la maggior parte dei cittadini (io, ad esempio).
Non dimentichiamoci peró che incentivi per l'adeguamento energetico etc ce ne sono una valanga giá da anni.

Di cose di cui lagnarci dell'italia ce ne sono giá molte, questa non é una di quelle, che tanto mi pare che anche qui il passaggio alle rinnovabili prosegue...
Beh, in realtà nel caso specifico non ci vorrebbe molto a fare come e meglio della Svizzera. L'obbligo è per gli edifici nuovi, e considerando i prezzi assurdamente gonfiati che abbiamo in Italia per ogni tipo di immobile, non ci vorrebbe poi molto a togliere un pelo di margine per avere un impianto fotovoltaico di capitolato da almeno 6-10 kW per le abitazioni, e da almeno 20 kW per edifici più grandi.
È quello che hanno fatto nelle case come la mia e gemelle, in cui il prezzo alla fine era lo stesso di case di pari metratura, ma con fotovoltaico incluso. Non credo che il costruttore sia fallito per questa scelta.
Massimiliano Zocchi è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 28-08-2024, 16:25   #5
ilariovs
Senior Member
 
Iscritto dal: May 2010
Messaggi: 1527
Ti immahineresti che una cosa simile succeda in Sicili, in Calabria, in Puglia, in Sardegna (dove invece fanno la moratoria per bloccare le rinnovabili) INVECE UDITE, UDITE SVIZZERA dove notoriamente il FV produce più che a Pantelleria.
E mentre le bollette elettriche italiane restano orgogliosamente fra le più alte d'Europa... facciamo le leggi PER BLOCCARE IL FV sui terreni incolti... a noi ghe piaz la bolletta PESANTE, lasciare le terre a cuocere al sole ma FV NO. Viva il gasse.
ilariovs è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 28-08-2024, 16:27   #6
HW2021
Senior Member
 
Iscritto dal: Nov 2021
Messaggi: 1030
@cignox1

Quote:
--E qua invece?

E te pareva se non arrivava alla velocitá della luce qualcuno a aputare sull'italia perché gli altri sono meglio.

Perché ovviamente risolvere questi problemi in svizzera, che conta < 10 milioni di abitanti e hanno un pil pro capite 3 volte il nostro é uguale a risolverli in italia ovviamente.
Allora se proprio vogliamo fare esempi, io vivo in un appartamento a Bolzano in nuovo condominio che, per direttiva comunale, ha emissioni 0, no auto in supeficie, pannelli per zone comuni e teleriscaldamento. E lo stesso vale per tutta questa nuova area.

E con ció?

Ma pensare in italia di poter fare un lavoro come quello che si vuole fare in svizzera é fantascienza. Lo stato non puó pagarlo e sicuramente non possono la maggior parte dei cittadini (io, ad esempio).
Non dimentichiamoci però che incentivi per l'adeguamento energetico etc. ce ne sono una valanga già da anni.

Di cose di cui lagnarci dell'Italia ce ne sono già molte, questa non é una di quelle, che tanto mi pare che anche qui il passaggio alle rinnovabili prosegue..
Prima di tutto hai addotto un singolare esempio (quello di Bolzano) ma questo non implica che in tutta Italia le cose vanno come a Bolzano ... anzi ...

Poi ti posso dire per esperienza concreta che fino a qualche anno fa mi sono occupato di progettazione d'impianti industriali e ti assicuro che ogni volta che si trattava di progettare e realizzare un impianto fotovoltaico erano talmente tanti i cavilli di legge (i classici "bastoni tra le ruote" per intenderci) che nessuno dei predetti progetti è andato a buon fine ...

Poi parli di esosi costi per lo stato, ma scusa se si permettesse a qualsiasi cittadino di sostituire la copertura in tegole della propria abitazione con una copertura a pannelli solari che spese avrebbe lo stato?

Poi mi parli di incentivi ... la realizzazione di un impianto fotovoltaico in un'abitazione civile rientrerebbe nel contesto di una ristrutturazione e tutti abbiamo visto cosa ne è stato per gli incentivi alla ristrutturazione del 110%

Proprio qualche giorno fa ne stavo parlando con un mio amico avvocato, questo mi ha rivelato che ha tra le mani moltissime cause di privati cittadini che hanno voluto usufruire dell'incentivo 110% per la ristrutturazione della propria abitazione, questi hanno iniziato i lavori ma si ritrovano con la propria abitazione inagibile e devono spendere molto di più per renderla agibile; oltre a questo aggiungo che ho notato almeno qui a Roma che con questa storia del 110% vedo moltissimi esercizi aperti al pubblico ristrutturati ... da questo ne deduco che gli incentivi erano solo per i privilegiati che comunque anche con la solo loro ricchezza avrebbero benissimo potuto ristrutturare

Visto che sei di Bolzano ti faccio notare che voi del nord accusate l'italia centromeridionale e meridionale di essere sede di mafia e associazioni mafiose, be sappi che la mafia ce ne è anche a Nord ed è più subdola di quella presente nel meridione forse per questo hai potuto addurre l'esempio dii Bolzano ...
HW2021 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 28-08-2024, 16:57   #7
Kuriosone
Member
 
Iscritto dal: Apr 2024
Messaggi: 679
In quei posti hanno il solleone tutto l'anno, mai neve e grandine !! Obbligare non è mai un sistema valido di esercitare il potere specialmente in "democrazia". Comunque i cittadini saranno felici degli importanti investimenti soprattutto per i sistemi di accumulo importanti per la continuità dell'energia elettrica cosa vuoi che siano 0.50 centesimi al Kw/h ? L'ecologia avanti a tutto
Kuriosone è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 28-08-2024, 17:00   #8
Mparlav
Senior Member
 
L'Avatar di Mparlav
 
Iscritto dal: Dec 2005
Messaggi: 20689
In Italia sono in vigore il Dl lgs 28/2011 ed il successivo D.lgs 199/2021 oltre alle leggi e regolamenti specifici di Comuni e Regioni, per quanto riguarda nuove costruzioni e ristrutturazioni di vario livello.
Il Cantone di Zurigo arriva MOLTO dopo l'Italia.
__________________
Wer nicht lösungsorientiert handelt bleibt Bestandteil des Problem
Mparlav è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 28-08-2024, 17:36   #9
Unrue
Senior Member
 
L'Avatar di Unrue
 
Iscritto dal: Nov 2002
Messaggi: 5803
Quote:
Originariamente inviato da darkolo70 Guarda i messaggi
In Italia i nostri lungimiranti politici prendono per i fondelli tutti quelli che parlano di green. Vedi tutta la banda dei legaioli
Qua in Italia non si può neanche installare un pannello da balcone nei condomini perché è più importante l'estetica del palazzo... Fino a quando non si dà le vere priorità non si va da nessuna parte.
Unrue è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 28-08-2024, 17:48   #10
Gringo [ITF]
Senior Member
 
L'Avatar di Gringo [ITF]
 
Iscritto dal: Sep 2004
Città: Veneto Orientale
Messaggi: 4343
In Italia per esempio i Piani di Accumulo nelle nuove ABITAZIONI con il SOLARE non vengono fatti, perchè le varie ENEL/ENI non vogliono che l'Utenza possa Accumulare
e non spendere, di fatto a fine 2024 mi consegnano l'appartamento ma niente Accumulo
se solo lo fai perdi tutti gli incentivi.
Oltre a LIMITARE a 800W gli impianti AUTONOMI / AUTO INSTALLATI
Gringo [ITF] è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 28-08-2024, 18:36   #11
^VaMpIr0^
Senior Member
 
L'Avatar di ^VaMpIr0^
 
Iscritto dal: Sep 2004
Città: Orvieto
Messaggi: 1799
Gringo [ITF] ha detto la verità. Ha detto tutto. Il testo sono cose che vi mettono in bocca, da una parte o dall'altra.
^VaMpIr0^ è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 28-08-2024, 18:52   #12
Notturnia
Senior Member
 
L'Avatar di Notturnia
 
Iscritto dal: May 2008
Messaggi: 12463
Quote:
Originariamente inviato da Massimiliano Zocchi Guarda i messaggi
Beh, in realtà nel caso specifico non ci vorrebbe molto a fare come e meglio della Svizzera. L'obbligo è per gli edifici nuovi, e considerando i prezzi assurdamente gonfiati che abbiamo in Italia per ogni tipo di immobile, non ci vorrebbe poi molto a togliere un pelo di margine per avere un impianto fotovoltaico di capitolato da almeno 6-10 kW per le abitazioni, e da almeno 20 kW per edifici più grandi.
È quello che hanno fatto nelle case come la mia e gemelle, in cui il prezzo alla fine era lo stesso di case di pari metratura, ma con fotovoltaico incluso. Non credo che il costruttore sia fallito per questa scelta.
se pensi che un impianto fotovoltaico da 10 kW costa circa 3 mila euro di materiale capisci quanto sia realistica la tua idea

ma se ci pensi in Svizzera hanno proposto una tassa di 5 €/MWh per questo progetto mentre in Italia abbiamo una "tassa" di circa 40 €/MWh dal 2010 per pagare gli impianti sovvenzionati e che sta uccidendoci tutti per offrire soldi ai grandi investitori..

la tua idea è giusta (e ti ricordo che anche da noi sulle nuove costruzioni è praticamente obbligatorio.. sulle industrie è obbligatorio) l'errore è autorizzare ancora impianti a terra e complicare la vita al civile che dovrebbe poter installare i suoi 3 kW senza batter ciglio.. ma quando trovi preventivi da 10 mila euro per 6 kW cascano le.... braccia..

quando ci sono regolamenti condominiali che vietano il fotovoltaico per motivi di decoro e la legge dice che va bene così.. cascano le braccia di prima.. etc..

si aiuta a depredare il terreno ma non si fa niente per tutti quei milioni e milioni di tetti che potrebbero essere usati senza batter ciglio.. 3 kW sono appena 6 pannelli.. 15 m2 circa con la nuova generazione

la domanda giusta è perchè si danno soldi per fesserie come l'agrifotovoltaico e non si aiuta la gente normale ad avere un impianto a prezzo ragionevole ? alla fin fine.. ripeto.. 1 inverter, 20 pannelli da 500W, qualche cavo e staffaggio te li tirano dietro a 3 mila euro.. 5 mila se vuoi prendere "roba buona".. ma poi chiedono una follia per l'installazione e le "fantomatiche" pratiche e la gente si arrende

io stesso, che ho fatto installare non so quanti MW ormai, non riesco a metterlo a casa mia perchè il condominio me lo impedisce da circa 14 anni.. e avrei i pannelli gratis...

questa è la differenza fra la burocratica Italia e la ricca Svizzera
__________________
RIP Ozzy Osbourne e grazie
Notturnia è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 28-08-2024, 18:56   #13
Notturnia
Senior Member
 
L'Avatar di Notturnia
 
Iscritto dal: May 2008
Messaggi: 12463
Quote:
Originariamente inviato da Gringo [ITF] Guarda i messaggi
In Italia per esempio i Piani di Accumulo nelle nuove ABITAZIONI con il SOLARE non vengono fatti, perchè le varie ENEL/ENI non vogliono che l'Utenza possa Accumulare
e non spendere, di fatto a fine 2024 mi consegnano l'appartamento ma niente Accumulo
se solo lo fai perdi tutti gli incentivi.
Oltre a LIMITARE a 800W gli impianti AUTONOMI / AUTO INSTALLATI
Quote:
Originariamente inviato da ^VaMpIr0^ Guarda i messaggi
Gringo [ITF] ha detto la verità. Ha detto tutto. Il testo sono cose che vi mettono in bocca, da una parte o dall'altra.
permettimi.. grande balla..

1. Enel X (gruppo Enel) non vede l'ora di installare impianti a casa tua e altrove perchè tanto venderanno lo stesso (con Enel Energia) a industrie e condomini senza problemi
2. il limite degli 800W è normativo per motivi di sicurezza ed evitare che la gente faccia a casaccio impianti di produzione da kW e kW senza sistemi di distacco in caso di guasto delle linee esterne.
3. gli accumuli NON tolgono gli incentivi.. tu parli di impianti 2012 dove chi li ha sta rubando soldi a palate ? perchè i nuovi impianti, per esempio nelle CER, godono delle agevolazioni sul ceduto e possono ottenere la detrazione sull'acquisto delle batterie o il 50% a fondo perduto sia per FV che accumuli ed in tal caso non gli spetta l'agevolazione (avendo preso i dindi a babbo morto)

dire che ENI/ENEL etc non vogliono è una baggianata visto che sono i primi a cercare di vendere questi impianti.. ENEL X aveva pure sul sito i kit da 800W...

kit che sono una fregatura in ogni caso visto che costano più di quanto rendono in 10 anni ma stendiamo un velo pietoso, la gente ci crede e li prende..
__________________
RIP Ozzy Osbourne e grazie
Notturnia è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 28-08-2024, 23:04   #14
demon77
Senior Member
 
L'Avatar di demon77
 
Iscritto dal: Sep 2001
Città: Saronno (VA)
Messaggi: 21732
Quote:
Originariamente inviato da Massimiliano Zocchi Guarda i messaggi
Beh, in realtà nel caso specifico non ci vorrebbe molto a fare come e meglio della Svizzera. L'obbligo è per gli edifici nuovi, e considerando i prezzi assurdamente gonfiati che abbiamo in Italia per ogni tipo di immobile, non ci vorrebbe poi molto a togliere un pelo di margine per avere un impianto fotovoltaico di capitolato da almeno 6-10 kW per le abitazioni, e da almeno 20 kW per edifici più grandi.
È quello che hanno fatto nelle case come la mia e gemelle, in cui il prezzo alla fine era lo stesso di case di pari metratura, ma con fotovoltaico incluso. Non credo che il costruttore sia fallito per questa scelta.
Mah..
veramente anche qui da noi per gli edifici nuovi e per quelli soggetti a ristrutturazione totale (quindi pari al nuovo) non solo c'è l'obbligo del fotovoltaico in copertura ma anche tutta una serie di obblighi in termini di impianti e isolamento termico.
Quindi non vdeo davvero nulla di eclatante ed innovativo, ANZI sono stupito che la Svizzera lo faccia solo ora, da noi è già così da anni.

Per i prezzi gonfiati degli edifici non so di che parli.
In primis non confondiamo i costi dei mutui coi costi effetivi degli immobili, aggiungiamo poi che i costi degli immobili sono determinati soprattutto dal luogo in cui si trovano perchè un monolcale a Milano costa come una villetta in provincia.. ed è inutile dire che in questi casi i costi di realizzazione hanno ben poco peso.
Per gli immobili in generale si tenga conto che negli ultimi decenni le normative e gli obblighi vari sono lievitati a dismisura. Dove prima c'era un tecnico adesso ne servono cinque..
C'è poi la questione degli impianti di gran lunga più complessi rispetto ai bei tempi della "caldaietta a parete e fine della storia".
Dulci sin fundo abbiamo tutti i pesantissimi ricnari dei materiali grazie a pandemia prima e deficienti pentastellati poi (col mitico 110) che hanno svaccato il mercato facendolo sparare sulla luna e che, inutile dirlo, non tornerà MAI quello di prima.
__________________
DEMON77

La mia galleria su Deviant Art: http://aby77.deviantart.com/gallery/?catpath=/
demon77 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 29-08-2024, 07:22   #15
cignox1
Senior Member
 
Iscritto dal: May 2008
Messaggi: 2069
--Poi parli di esosi costi per lo stato, ma scusa se si permettesse a qualsiasi cittadino di sostituire la copertura in tegole della propria abitazione con una copertura a pannelli solari che spese avrebbe lo stato?

Qua non si parlava di "permettere" ma di "imporre". E se uno stato impone qualcosa, o se ne accolla il costo o deve sperare che i cittadini se lo possano permettere.
Ho parenti di mia moglie in svizzera e se devo basarmi su di loro, lá probabilmente se lo possono permettere tutti o quasi.
cignox1 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 29-08-2024, 08:37   #16
kalius
Senior Member
 
Iscritto dal: Jun 2005
Messaggi: 1127
Quote:
Originariamente inviato da cignox1 Guarda i messaggi
--E qua invece?

E te pareva se non arrivava alla velocitá della luce qualcuno a aputare sull'italia perché gli altri sono meglio.

Perché ovviamente risolvere questi problemi in svizzera, che conta < 10 milioni di abitanti e hanno un pil pro capite 3 volte il nostro é uguale a risolverli in italia ovviamente.
Allora se proprio vogliamo fare esempi, io vivo in un appartamento a Bolzano in nuovo condominio che, per direttiva comunale, ha emissioni 0, no auto in supeficie, pannelli per zone comuni e teleriscaldamento. E lo stesso vale per tutta questa nuova area.

E con ció?

Ma pensare in italia di poter fare un lavoro come quello che si vuole fare in svizzera é fantascienza. Lo stato non puó pagarlo e sicuramente non possono la maggior parte dei cittadini (io, ad esempio).
Non dimentichiamoci peró che incentivi per l'adeguamento energetico etc ce ne sono una valanga giá da anni.

Di cose di cui lagnarci dell'italia ce ne sono giá molte, questa non é una di quelle, che tanto mi pare che anche qui il passaggio alle rinnovabili prosegue...

Anche qui ad Amburgo le case di nuova costruzione (singole e bifamiliari) devono avere obbligatoriamente il 30% almeno di superficie del tetto con pannelli solari. E non da adesso, ma da almeno un paio di anni.

Non si tratta di sputare, è che siete il medioevo rispetto al resto del mondo (civilizzato) in quasi tutto. E' un dato di fatto, se vuoi ti faccio una lista.

Ci sono cose su cui l'Italia è eccellente ovviamente. Un esempio? Reti internet e telefonia cellulare. La Germania rispetto all'Italia è il medioevo...

Ma sono poche cose purtroppo. Posso elencarti rapidamente a memoria almeno 20 punti su cui la Germania rompe il cu*o all'Italia, ma solo 1-2-3 punti dove l'Italia fa meglio.

Poca cosa. E' così. E l'amor di popolo o di Paese non c'entra nulla, io sono sempre stato un nazionalista convinto. Ma l'Italia è un Paese fallito da tanto.
kalius è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 29-08-2024, 09:18   #17
barzokk
Senior Member
 
L'Avatar di barzokk
 
Iscritto dal: May 2012
Messaggi: 4087
Quote:
Originariamente inviato da kalius Guarda i messaggi
Anche qui ad Amburgo le case di nuova costruzione (singole e bifamiliari) devono avere obbligatoriamente il 30% almeno di superficie del tetto con pannelli solari. E non da adesso, ma da almeno un paio di anni.

Non si tratta di sputare, è che siete il medioevo rispetto al resto del mondo (civilizzato) in quasi tutto. E' un dato di fatto, se vuoi ti faccio una lista.

Ci sono cose su cui l'Italia è eccellente ovviamente. Un esempio? Reti internet e telefonia cellulare. La Germania rispetto all'Italia è il medioevo...

Ma sono poche cose purtroppo. Posso elencarti rapidamente a memoria almeno 20 punti su cui la Germania rompe il cu*o all'Italia, ma solo 1-2-3 punti dove l'Italia fa meglio.

Poca cosa. E' così. E l'amor di popolo o di Paese non c'entra nulla, io sono sempre stato un nazionalista convinto. Ma l'Italia è un Paese fallito da tanto.
Cruccolandia uber alles,
però oh, vi mettono perfino i riferimenti legislativi e mica li leggete neh

Quote:
Originariamente inviato da Mparlav Guarda i messaggi
In Italia sono in vigore il Dl lgs 28/2011 ed il successivo D.lgs 199/2021 oltre alle leggi e regolamenti specifici di Comuni e Regioni, per quanto riguarda nuove costruzioni e ristrutturazioni di vario livello.
Il Cantone di Zurigo arriva MOLTO dopo l'Italia.
https://www.ingenio-web.it/articoli/...i-rinnovabili/


Quote:
Originariamente inviato da Gringo [ITF] Guarda i messaggi
In Italia per esempio i Piani di Accumulo nelle nuove ABITAZIONI con il SOLARE non vengono fatti, perchè le varie ENEL/ENI non vogliono che l'Utenza possa Accumulare
e non spendere, di fatto a fine 2024 mi consegnano l'appartamento ma niente Accumulo
se solo lo fai perdi tutti gli incentivi.
Oltre a LIMITARE a 800W gli impianti AUTONOMI / AUTO INSTALLATI
il tuo impresario ti sta raccontando frottole
__________________
Promemoria: nel 2023 rottamare brum brum e comprare EV perchè i prezzi continueranno a scendere
Promemoria 2: I camion elettrici fra pochi anni saranno migliori di quelli tradizionali, e nel 2030 saranno il 99,5% delle vendite
Tesla Model Y auto del passato a 90kmh in prima corsia. Dacia Sandero auto dell'anno 2024.™ Le ormai leggendarie balle sugli incendi. E la SveziaH.
barzokk è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 29-08-2024, 11:00   #18
+Benito+
Senior Member
 
L'Avatar di +Benito+
 
Iscritto dal: Feb 2002
Messaggi: 7054
Quote:
Originariamente inviato da darkolo70 Guarda i messaggi
In Italia i nostri lungimiranti politici prendono per i fondelli tutti quelli che parlano di green. Vedi tutta la banda dei legaioli
Qui è obbligatorio dal 2011, attualmente per i nuovi fabbricati non pubblici la potenza minima è di 2.5 kW ogni 100 mq di superficie coperta, 2.75 kW per i pubblici, e 1.25 per le ristrutturazioni rilevanti. Attenzione che siamo in una fase critica, in cui la potenza prodotta da fotovoltaico nelle ore soleggiate estive sta diventando troppa, creando notevoli problemi al mercato elettrico. Comunque in italia l'attenzione al risparmio energetico ed alle fonti rinnovabili è fin eccessiva, attualmente progettare un edificio è più complesso di scrivere una tesi di laurea.
Aggiungo che in realtà spesso questi minimi "tabellari" sono ampiamente insufficienti, dovendo essere rispettata anche una serie di altri indicatori che richiedono una massiccia quota di fonti rinnovabili (o di una stupida stufa a legna, ma qui si apre una voragine)

Ultima modifica di +Benito+ : 29-08-2024 alle 11:06.
+Benito+ è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 29-08-2024, 11:43   #19
alien321
Senior Member
 
L'Avatar di alien321
 
Iscritto dal: Jul 2013
Messaggi: 660
Quote:
Originariamente inviato da kalius Guarda i messaggi
Anche qui ad Amburgo le case di nuova costruzione (singole e bifamiliari) devono avere obbligatoriamente il 30% almeno di superficie del tetto con pannelli solari. E non da adesso, ma da almeno un paio di anni.
Be qui da 4 anni le nuove costruzione devono avere impianti fotovoltaici, quindi male

Quote:
Non si tratta di sputare, è che siete il medioevo rispetto al resto del mondo (civilizzato) in quasi tutto.
SI come no, TUTTI i paesi hanno i loro problemi, non è che la Germania sia l'incarnazione della perfezione

Quote:
E' un dato di fatto, se vuoi ti faccio una lista.
NO è una tua opinione distorta

Quote:
Ci sono cose su cui l'Italia è eccellente ovviamente. Un esempio? Reti internet e telefonia cellulare. La Germania rispetto all'Italia è il medioevo...
Detto nulla guarda

Quote:
Ma sono poche cose purtroppo. Posso elencarti rapidamente a memoria almeno 20 punti su cui la Germania rompe il cu*o all'Italia, ma solo 1-2-3 punti dove l'Italia fa meglio.
Li aspettiamo

Quote:
Poca cosa. E' così. E l'amor di popolo o di Paese non c'entra nulla, io sono sempre stato un nazionalista convinto. Ma l'Italia è un Paese fallito da tanto.
Fai pena
alien321 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 29-08-2024, 12:08   #20
ZeroSievert
Senior Member
 
L'Avatar di ZeroSievert
 
Iscritto dal: Dec 2023
Messaggi: 748
Quote:
Originariamente inviato da kalius Guarda i messaggi
Anche qui ad Amburgo le case di nuova costruzione (singole e bifamiliari) devono avere obbligatoriamente il 30% almeno di superficie del tetto con pannelli solari. E non da adesso, ma da almeno un paio di anni.

Non si tratta di sputare, è che siete il medioevo rispetto al resto del mondo (civilizzato) in quasi tutto. E' un dato di fatto, se vuoi ti faccio una lista.

Ci sono cose su cui l'Italia è eccellente ovviamente. Un esempio? Reti internet e telefonia cellulare. La Germania rispetto all'Italia è il medioevo...

Ma sono poche cose purtroppo. Posso elencarti rapidamente a memoria almeno 20 punti su cui la Germania rompe il cu*o all'Italia, ma solo 1-2-3 punti dove l'Italia fa meglio.

Poca cosa. E' così. E l'amor di popolo o di Paese non c'entra nulla, io sono sempre stato un nazionalista convinto. Ma l'Italia è un Paese fallito da tanto.
Maahh. Io invece da Amburgo e dalla Germania me ne sto andando. Sono d'accordo che l'Italia non sia messa meglio, ma la Germania non e' il bengodi (anche se la mia impressione e' che anche prima i problemi non venissero "strombazzati"). Soprattutto in questo periodo e in particolare se si parla di "supposto" green.

Non la prenderei come punto di riferimento.

EDIT: tra le altre cose la Germania e' famosa per aver pesantemente sotto-investito nel settore pubblico nelle scorse decadi. Oltre ad essere poco digitalizzata (e.g. da me arrivano solo 10mbps traballanti non lontano dal centro citta') ha anche una situazione delle ferrovie penosa e peggiore dell'Italia e in generale infrastrutture che stanno invecchiando.
__________________
Utenti bloccati: Tom & Jerry, zappy, giuliop, maxsin72

Ultima modifica di ZeroSievert : 29-08-2024 alle 13:32.
ZeroSievert è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


Samsung Galaxy S25 Edge: il top di gamma ultrasottile e leggerissimo. La recensione Samsung Galaxy S25 Edge: il top di gamma ultraso...
HP Elitebook Ultra G1i 14 è il notebook compatto, potente e robusto HP Elitebook Ultra G1i 14 è il notebook c...
Microsoft Surface Pro 12 è il 2 in 1 più compatto e silenzioso Microsoft Surface Pro 12 è il 2 in 1 pi&u...
Recensione REDMAGIC Astra Gaming Tablet: che spettacolo di tablet! Recensione REDMAGIC Astra Gaming Tablet: che spe...
Dopo un mese, e 50 foto, cosa abbiamo capito della nuova Nintendo Switch 2 Dopo un mese, e 50 foto, cosa abbiamo capito del...
Proton presenta Lumo: l'assistente AI co...
Samsung Galaxy S26 Edge: più auto...
Escobar Inc.: una frode che porta il mar...
Apple e la smart home in arrivo? Nuovo H...
Anche Alfa Romeo lancia il suo incentivo...
Un braccialetto che ascolta e registra o...
OPPO Find X8 Ultra: il RE dei cameraphon...
DeepL sempre più potente: arrivan...
Addio a Shunsaku Tamiya, il papà ...
Il volontariato non può essere gr...
Baxi presenta le nuove pompe di calore a...
Solo 104€ per questo robot Lefant da 500...
AppleCare One è unico! 3 disposit...
La HP DeskJet 4220e a soli 39€: un po' c...
Muore il traffico dei siti web per colpa...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 17:37.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v
1