Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Hardware Upgrade > News

HONOR Magic V5: il pieghevole ultra sottile e completo! La recensione
HONOR Magic V5: il pieghevole ultra sottile e completo! La recensione
Abbiamo provato per diverse settimane il nuovo Magic V5 di HONOR, uno smartphone pieghevole che ci ha davvero stupito. Il device è il più sottile (solo 4.1mm) ma non gli manca praticamente nulla. Potenza garantita dallo Snapdragon 8 Elite, fotocamere di ottima qualità e batteria in silicio-carbonio che garantisce un'ottima autonomia. E il Prezzo? Vi diciamo tutto nella nostra recensione completa.
Recensione Google Pixel 10 Pro XL: uno zoom 100x assurdo sempre in tasca (e molto altro)
Recensione Google Pixel 10 Pro XL: uno zoom 100x assurdo sempre in tasca (e molto altro)
Google Pixel 10 Pro XL è il top di gamma della serie Pixel, presentando un ampio display Super Actua da 6.8 pollici insieme alle novità della serie, fra cui la ricarica wireless magnetica Pixelsnap e le nuove funzionalità AI avanzate. Il comparto fotografico include un sistema a tripla fotocamera con zoom Pro Res fino a 100x, mentre il processore Tensor G5 con 16GB di RAM garantisce prestazioni percepite molto elevate su Android.
Lenovo IdeaPad Slim 3: un notebook Snapdragon X economico
Lenovo IdeaPad Slim 3: un notebook Snapdragon X economico
Forte della piattaforma Qualcomm Snapdragon X, il notebook Lenovo IdeaPad Slim 3 riesce a coniugare caratteristiche tecniche interessanti ad uno chassis robusto, con autonomia di funzionamento a batteria che va ben oltre la tipica giornata di lavoro. Un notebook dal costo accessibile pensato per l'utilizzo domestico o in ufficio, soprattutto con applicazioni native per architettura ARM
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 04-03-2024, 20:12   #1
Redazione di Hardware Upg
www.hwupgrade.it
 
Iscritto dal: Jul 2001
Messaggi: 75173
Link alla notizia: https://www.hwupgrade.it/news/scienz...la_124928.html

Grazie ad ALMA dell'ESO è stato possibile rilevare vapore acqueo nel disco protoplanetario che orbita intorno alla giovane stella HL Tauri. L'acqua potrebbe aver avuto un ruolo importante nella formazione dei pianeti.

Click sul link per visualizzare la notizia.
Redazione di Hardware Upg è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 04-03-2024, 21:06   #2
raxas
Senior Member
 
Iscritto dal: Oct 2002
Messaggi: 5463
ipotizzando un pianeta roccioso, del diametro come la Terra,
ma sommerso INTERAMENTE da UN SOLO OCEANO DI ACQUA LIQUIDA,
mi chiedo quale sia la profondità limite per cui l'orbita possa rimanere STABILE...

faccio un esempio: mettiamo che la prondità media sia (pongo un caso per capire meglio...) di 500km, avrà una sola onda sincronizzata?
quest'onda potrebbe essere (ipotesi che magari non ha riscontro) alta 50 o 100km, o più, tanto da sbilanciare l'asse di rotazione e farlo uscire dalla propria orbita?
e quanto dovrebbe essere la profondità perchè ciò non accada?
o comunque correlando profondità e onda?

non ho ipotizzato se la pressione al fondo di quell'oceano possa avere un qualche effetto di non liquidità sull'acqua, ma comunque con una temperatura media che non faccia ghiacciare l'acqua nè sul fondo nè ai poli, dell'asse di rotazione, più o meno perpendicolare al piano di rivoluzione... certo... anche quest'angolo da considerare,
ma fermandosi SOLO alla perpendicolarità dell'asse rotazione rispetto al piano di rivoluzione?

e comunque escludendo la presenza di satelliti o di pianeti vicini per gli effetti di maree anche da parte della stella di appartenenza, chiaramente con la correlazione di distanza dalla stella, grandezza della stella e fascia della zona di acqua liquida...
__________________
____€UROPA: INSIEME di STATI IN COMUNANZA DI PROSPETTIVE PAGLIACCE

Ultima modifica di raxas : 04-03-2024 alle 21:20.
raxas è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 05-03-2024, 07:49   #3
omihalcon
Senior Member
 
Iscritto dal: Sep 2002
Messaggi: 1757
fantasticando..
Come nel pianeta vicino a Gargantua nel film Interstellar?
La differenza è una stella al posto di una singolarità
__________________
Prepare for jump to lightspeed!

Windows10 "is a service": che servizio del
Win11 24H2
driver di stampa WSD: What a Shit Driver!
omihalcon è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 05-03-2024, 08:50   #4
jepessen
Senior Member
 
L'Avatar di jepessen
 
Iscritto dal: Jul 2007
Città: Sicilia
Messaggi: 6210
Quote:
Originariamente inviato da raxas Guarda i messaggi
ipotizzando un pianeta roccioso, del diametro come la Terra,
ma sommerso INTERAMENTE da UN SOLO OCEANO DI ACQUA LIQUIDA,
mi chiedo quale sia la profondità limite per cui l'orbita possa rimanere STABILE...

faccio un esempio: mettiamo che la prondità media sia (pongo un caso per capire meglio...) di 500km, avrà una sola onda sincronizzata?
quest'onda potrebbe essere (ipotesi che magari non ha riscontro) alta 50 o 100km, o più, tanto da sbilanciare l'asse di rotazione e farlo uscire dalla propria orbita?
e quanto dovrebbe essere la profondità perchè ciò non accada?
o comunque correlando profondità e onda?

non ho ipotizzato se la pressione al fondo di quell'oceano possa avere un qualche effetto di non liquidità sull'acqua, ma comunque con una temperatura media che non faccia ghiacciare l'acqua nè sul fondo nè ai poli, dell'asse di rotazione, più o meno perpendicolare al piano di rivoluzione... certo... anche quest'angolo da considerare,
ma fermandosi SOLO alla perpendicolarità dell'asse rotazione rispetto al piano di rivoluzione?

e comunque escludendo la presenza di satelliti o di pianeti vicini per gli effetti di maree anche da parte della stella di appartenenza, chiaramente con la correlazione di distanza dalla stella, grandezza della stella e fascia della zona di acqua liquida...
Ci sarebbero da fare diversi calcoli, perche' dipende da diverse variabili, ma a livello spannometrico mi verrebbe da dire che non influenzerebbe troppo l'orbita.

Prima di tutto, 500km di profondita' mi sembrano esagerati per un pianeta di dimensioni terrestri: si parla di circa l'8% del raggio del pianeta (la terra ha un raggio di 6370km circa, potrei essere piu' preciso ma spunta la guerra degli ellissoidi quindi manteniamoci sul vago).. La pressione nel punto piu' basso, ipotizzando una gravita' ed una pressione simile a quella terrestre, utilizzando la legge di Stevino, viene

P = Patm + rho * g * h = 101300 + 1030 * 9.8 * 500000 ~= 5x10^9 Pascal

Se vai a vedere il diagramma di fase dell'acqua a quelle pressioni, con una temperatura anche superiore a 400K, diventa solida. Inoltre a seconda della composizione atmosferica, e' probabile che pianeta completamente ricoperto d'acqua abbia anche la superficie congelata, come nel satellite di Giove.

Ma, tralasciando tutto questo, e ipotizzando comunque un oceano liquido, e' piu' probabile che non ci sia nessuna risonanza, od onde fantastagoriche di Interstellar, che a mio avviso sono molto poco probabili anche nel film: la profondita' dell'acqua rimane sempre molto bassa, e quindi non ci sarebbe abbastanza acqua per creare onde di quelle dimensioni. Se fosse cosi' l'altezza dell'acqua dovrebbe variare molto, come succede ad esempio quando si ritira l'acqua sulle coste prima di uno tsunami.

Quello che semplicemente succederebbe sarebbe avere un oceano "normale", con onde normali (anche se normale dipende da gravita', condizioni atmosferiche etc), che segue le normali legge mareali, ovvero la cui profondita' aumenta nella zona piu' vicina alla stella, ed anche nel punto opposto.
__________________
Non abbiamo ereditato il mondo dai nostri padri
L'abbiamo preso in prestito dai nostri figli
jepessen è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 05-03-2024, 11:15   #5
raxas
Senior Member
 
Iscritto dal: Oct 2002
Messaggi: 5463
Grazie per i calcoli abbozzati
Quote:
Originariamente inviato da jepessen Guarda i messaggi
...
P = Patm + rho * g * h = 101300 + 1030 * 9.8 * 500000 ~= 5x10^9 Pascal
in "atmosfere" quanto sarebbe? devo trovare una formula di equivalenza...

*(EDIT: oooooops, non avevo visto che il grafico di stato ha la scala anche in "Pascal", Thank you)

comunque mi aspettavo che qualcuno mettesse un video della scena in questione di Interstellar

io semplicemente non ho pensato a quel film, ma parto da una constatazione:

ed esagerando ancora di più...
ci sarà, nella galassia, e ancora più nell'universo, la possibilità di acqua in quantità inimmaginabili nei sistemi planetari?
addirittura anche più acqua che roccia, tanto che si possa aggregare e formare un pianeta di grandezza terrestre composto da sola acqua,
nello spazio anche nella zona abitabile sarebbe ghiaccio,
ebbene... tanto ghiaccio aggregato, sicuramente sciolto negli impatti e comunque nel nucleo esterno in forma di acqua liquida...
considerando la pressione sul fondo, tanto di avere "acqua solida", ma liquida verso l'esterno...
(considerare profondità e stato )
ecco... anche su un piccolo nucleo roccioso (da vedere poi se caldo o no)
una quantità di acqua così*
penso che gli scenari siano infiniti, con quantità di acqua di tipo inimmaginabile...
*con acqua incapace di stare ferma per la rotazione del pianeta
e certamente non potere vedere questo scenario: piccolo nucleo roccioso, o nessuno e acqua rimandata in orbita...

comunque tornando ad Interstellar... non ricordo quale dimensione avesse se quel pianeta con il moto tsunamico, ma, secondo me, quando sono scesi con altezza dell'acqua a livello di gambe, bè, è tutto troppo, innaturalmente, calmo, secondo me... se poi hanno fatto i loro calcoli per dimensione e quantità d'acqua... bè... va bè...
(tra l'altro non si capisce quanto sia il muro di acqua all'orizzonte)
__________________
____€UROPA: INSIEME di STATI IN COMUNANZA DI PROSPETTIVE PAGLIACCE

Ultima modifica di raxas : 21-03-2024 alle 21:54. Motivo: *edit: grafico con scala anche in Pascal
raxas è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 05-03-2024, 13:08   #6
acerbo
Senior Member
 
L'Avatar di acerbo
 
Iscritto dal: Mar 2012
Messaggi: 8693
butta la pasta
acerbo è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 21-03-2024, 21:50   #7
raxas
Senior Member
 
Iscritto dal: Oct 2002
Messaggi: 5463
Quote:
Originariamente inviato da acerbo Guarda i messaggi
butta la pasta
__________________
____€UROPA: INSIEME di STATI IN COMUNANZA DI PROSPETTIVE PAGLIACCE
raxas è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


HONOR Magic V5: il pieghevole ultra sottile e completo! La recensione HONOR Magic V5: il pieghevole ultra sottile e co...
Recensione Google Pixel 10 Pro XL: uno zoom 100x assurdo sempre in tasca (e molto altro) Recensione Google Pixel 10 Pro XL: uno zoom 100x...
Lenovo IdeaPad Slim 3: un notebook Snapdragon X economico Lenovo IdeaPad Slim 3: un notebook Snapdragon X ...
Recensione OnePlus Watch 3 43mm: lo smartwatch che mancava per i polsi più piccoli Recensione OnePlus Watch 3 43mm: lo smartwatch c...
BOOX Note Air4 C è uno spettacolo: il tablet E Ink con Android per lettura e scrittura BOOX Note Air4 C è uno spettacolo: il tab...
Il nuovo Samsung Galaxy S25 FE sta arriv...
ESA e JAXA: collaborazione per la missio...
MSI lancia in Italia le nuove schede vid...
Battlefield 6 su PC alza l'asticella: gr...
In Europa le auto elettriche crescono ma...
BYD aggira i dazi UE esportando auto ele...
OpenAI e Anthropic si studiano a vicenda...
Il pieghevole HONOR Magic V5 è ar...
AMD e IBM collaborano per mettere insiem...
Anche Roma riduce la velocità nel centro...
In Olanda proposto l'obbligo di casco pe...
La Tesla Model YL è davvero comod...
Il primo stadio di un razzo spaziale Fal...
Apple continua lo sviluppo del suo smart...
Caso Phica.eu: come tecnologie digitali ...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 17:32.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v
1