|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#1 |
www.hwupgrade.it
Iscritto dal: Jul 2001
Messaggi: 75173
|
Link alla notizia: https://auto.hwupgrade.it/news/energ...ci_118725.html
Rivian, BrightNight e The Nature Conservancy uniscono le forze per rivalutare l'ex sito minerario Starfire, al tempo una delle più grandi miniere di carbone degli Stati Uniti, e renderlo un parco solare di prim'ordine da 800 MW Click sul link per visualizzare la notizia. |
![]() |
![]() |
![]() |
#2 |
Senior Member
Iscritto dal: May 2008
Messaggi: 11760
|
wow.. non male come problema da gestire per una rete di medie dimensioni..
|
![]() |
![]() |
![]() |
#3 | |
Junior Member
Iscritto dal: Jul 2023
Messaggi: 2
|
Quote:
Due piccioni con una fava ![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#4 | |
Senior Member
Iscritto dal: May 2008
Messaggi: 11760
|
Quote:
Anzi, saresti tacciato di essere cattivo e untore quando in realtà staresti facendo del bene al pianeta ma se scrivi fotovoltaico tutto d’un colpo compare l’aureola green sopra la testa e si salva il pianeta Scrivere nucleare porta all’inferno a prescindere dai benefici e si.. con una centrale che occupa 1 km quadrato (anche due se vogliamo) fai molta più energia di un “giocattolo” FV da 800MW.. alla fin fine 0,8 GW -> 1 TWh come centrale nucleare basta un tascabile da 250 MW per fare la stessa quantità di energia senza strafare.. con una centrale di medie dimensioni e una coppia di reattori da 500 MW produci senza fatica per 5 mila ore/anno e quindi produci 5 TWh/anno Gli alberi poi eliminerebbero molti inquinanti che i pannelli non eliminano :-D Ma finisci all’inferno lo stesso..
__________________
"Il vantaggio di essere intelligente è che si può sempre fare l'imbecille mentre il contrario è del tutto impossibile." Allan Stewart Konigsberg (Woody Allen) |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#5 |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2006
Città: Napoli
Messaggi: 374
|
Notturnia
credo che come ogni cosa anche nella proposta scritta qui sopra ci siano pro e contro. Sicuramente sono d accordo con te che ora se scrivi fotovoltaico sei automaticamente un santo e la tua azienda è green, ma ( chiedo non per polemica ma per conoscere) quanto tempo occorre per costruire una centrale nucleare rispetto ad un impianto FV? La zona della miniera è rocciosa/ arida? come la convertite in bosco e come date acqua alle piante e alberi? Questi ultimi li prendete da un altra parte e quindi li spostate o piantate dei semi o germogli e poi aspettate che crescano? Mi piacerebbe che il mondo fosse più verde è che le città più grandi prendessero a modello Singapore con ia loro voglia di creare un mega giardino con dentro una città |
![]() |
![]() |
![]() |
#6 | |
Senior Member
Iscritto dal: May 2010
Messaggi: 1426
|
Quote:
Sono una startap non una multinazionale con un mercato consolidato. Fra 20 anni potrebbero essere falliti 2 volte o essere il 3° produttore mondiale di auto. Invece così entro 2 anni, molto probabilmente avranno la loro energia a basso costo. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#7 | |
Senior Member
Iscritto dal: May 2008
Messaggi: 11760
|
Quote:
Costruire una centrale nucleare richiede molto tempo.. oltre 5 anni. Da quello che pare solo i cinesi possono costruire una centrale in 5-7 anni, gli occidentali ce ne stanno 15.. è una provocazione ovviamente pensare al nucleare perchè la gente vuole l’energia anche di notte ma non vuole che venga prodotta Mi fa strano però pensare che si voglia tappezzare una zona verde (ripeto, dai video lo sembra) con silicio e alluminio e lo si definisca un recupero ambientale ecologico.. di norma si piantuma o si ripristina il terreno in modo che la natura lo riprenda in 15 anni per chiudere una miniera e ristabilire l’ecosistema Vorrei solo che si smettesse di pensare che uno mette un impianto fotovoltaico per ragioni ECOLOGICHE e si capisse che è solo una questione ECONOMICA.. Si fa prima, si guadagna prima, si investe di meno, si spende di meno.. dell’ecologia non frega niente a chi mette un fotovoltaico a terra (e spesso neanche a chi lo mette sul tetto) Chiedete a chi ha fatto agrifotovoltaico per quale motivo lo ha fatto e vedrete che è solo per i soldi che recuperano.
__________________
"Il vantaggio di essere intelligente è che si può sempre fare l'imbecille mentre il contrario è del tutto impossibile." Allan Stewart Konigsberg (Woody Allen) |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#8 |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2006
Città: Napoli
Messaggi: 374
|
Ho visto quel video e nemmeno tutto con una qualità pessima causa connessione ed ero convinto fosse un render della zona...non avevo capito fosse vero. Ho provato a cercare un paio di immagini su google e la zona sembra rocciosa o senza verde
|
![]() |
![]() |
![]() |
#9 |
Member
Iscritto dal: Jun 2023
Messaggi: 42
|
Memo su costi e impronta carbonica
COSTI ENERGIA “LCOE”
(ciclo completo impianti-filiera escludendo sussidi) Report BLOOMBERG del 2023-h1 ( analisti finanziari investimenti energia, trasporti, etc) – 42 $.Mwh EOLICO A TERRA – trend costo scende – 44 $.Mwh FOTOVOLTAICO – trend costo scende – 74 $.Mwh EOLICO IN MARE – trend costo scendeo – 74 $.Mwh CARBONE – costo stabile – 92 $.Mwh METANO – salito durante crisi russa – 123 $.Mwh CARBONE con CATTURA EMISSIONI CO2 – nuovo – 128 $.Mwh METANO con CATTURA EMISSIONI CO2 – nuovo – 155 $.Mwh STORAGE con BATTERIE – trend costo scende – 225 $.Mwh NUCLEARE – trend costo in salita – 239 $.Mwh IDROGENO – nuovo GRAFICO andamenti 2009 – 2022 – BLOOMBERG-NEF https://assets.bbhub.io/professional/sites/24/LCOEfig1-768×520.png GRAFICO andamenti 2009-2019 – LAZARD (banca di investimenti) https://singularityhub.com/wp-content/uploads/2020/12/our-world-in-data-price-solar-electricity-10-years.png INTENSITA’ CARBONICA: QUELLA NUCLEARE NON E’ MOLTO BASSA ED E'IN CRESCITA'OGNI ANNO NON VA BENE PER OBIETTIVI 2050 storicamente per questioni di età della tecnologia (secolo scorso) e di poca trasparenza nel settore, il dato di intensità carbonica dichiarato per il nucleare è una piccola parte del totale, magari stime relative alla sola gestione ordinaria, es. valori 30-60 gr Co2 x kwh usano questo criterio, una fonte rinnovale avrebbe un valore prossimo a 0 gr Co2 x kw Invece con le fonti energetiche più recenti giustamente si sono adottati criteri di valutazione ancora migliorabili, ma già più rigorosi, i famosi studi "LCA" ovviamente da far eseguire anche da tecnici indipendenti, non solo dal produttore, e pubblicando report completi con tutti i calcoli per renderli verificabili LCA: tutto il ciclo di vita dell’impianto + filiera ritrattamento combustibile + estrazione e lavorazioni di materiali e combustibile LCA se applicato al nucleare, trova che le emissioni di CO2 per kwh sono alte rispetto alle energie rinnovabili: – 117gr Co2 x kwh – stima agenzia ambiente tedesca https://static.dw.com/image/59710980_7.png – 139-190gr Co2 x kwh – un famoso studio critico di consulenti minerari https://wiseinternational.org/nuclear-monitor/886/co2-emissions-nuclear-power-whole-picture URANIUN C02 TRAP il conto CO2 emessa al kwh potrebbe inoltre aumentare ogni decennio, perchè il minerale di uranio estraibile, oltre che in buona parte essere in aree soggette all'influenza politica russa e cinese, è sempre meno concentrato (1/10, 1/20, etc), richiedendo più escavazione e ritrattamenti; è il meccanismo chiamato “uraniun CO2 trap"; l'uranio non finirà tanto presto, ma sarà sempre più energivoro estrarlo e processarlo Al 2060 un kwh nucleare potrebbe (proiezioni minerarie) superare i 400gr Co2 x kwh http://www.stormsmith.nl/Resources/m35Ecliff%2BCO2trap20191027F.pdf ovvero emettere Co2 peggio che bruciare metano in una centrale ad alta efficenza, ma spendendo molto di più, e lasciando ai posteri la gestione costosa del tenere in sicurezza, anche da gruppi di guerre future, quantità anomale, create artificialmente, di plutonio e altri elementi transuranici ------------------ Non penso che riescano a piazzare all'Italia dei reattori, sono oramai un pacco esagerato, a partire dall'argomento costi esorbitanti però vedo tanto marketing al lavoro su internet, anche youtube, decine di canali "arruolati" per lavorarsi l'opinione pubblica; e un governo un po' troppo malleabile e furbetto forse lo fanno un tentativo di scucirci un centinaio di miliardi per le pentole più care del pianeta.. stare all'occhio.. anche chi fosse affascinato dall'aurea ottocententesca/fantascientifica steam-punk del nucleare, che quella non si discute per carità ma distingure la curiosità tecnica, dagli interessi concreti: contrasta con necessità di energia a basso costo, a bassissima co2, basse complicazioni, pochi debiti futuri i back-up delle rinnovabili, quando tra un tot di anni saranno necessari, li faremo con gli accumuli e alla peggio con un pizzico di "banali" e agili centrali turbogas ad alta efficenza lasciare che il nucleare se la smazzino i Francesi, ormai hanno pagato la costruzione iniziale, si sono fatti l'arsenale militare, e non possono scappare dal debito dello smantellamento finale degli impianti, possono solo rimandare la spesa e cercare di appioppare nuovi impianti anche ad altri paesi per fare cassa ..occhio non facciamoci fregare.. ..abbiamo già i nostri di problemi.. |
![]() |
![]() |
![]() |
#10 |
Senior Member
Iscritto dal: May 2008
Messaggi: 11760
|
Ottimo quindi si continua ad essere ipocriti e spingere eolico e fotovoltaico ignorando i problemi
Poca gente guarda i dati di terna vedo e la propaganda pro fv-eolico vola veloce sulle ali dell’ ipocrisia ![]() Finisce che aveva ragione APC 20 anni fa.. batterie ovunque.. beato chi le vende
__________________
"Il vantaggio di essere intelligente è che si può sempre fare l'imbecille mentre il contrario è del tutto impossibile." Allan Stewart Konigsberg (Woody Allen) |
![]() |
![]() |
![]() |
#11 | |
Moderatore
Iscritto dal: Nov 2006
Messaggi: 21546
|
Quote:
__________________
"WS" (p280,cx750m,4790k+212evo,z97pro,4x8GB ddr3 1600c11,GTX760-DC2OC,MZ-7TE500, WD20EFRX) Desktop (three hundred,650gq,3800x+nh-u14s ,x570 arous elite,2x16GB ddr4 3200c16, rx5600xt pulse P5 1TB)+NB: Lenovo p53 i7-9750H,64GB DDR4,2x1TB SSD, T1000 |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#12 | |
Senior Member
Iscritto dal: May 2008
Messaggi: 11760
|
Quote:
ci sono problemi nella gestione dell'acqua e le dighe possono aiutare molto inoltre le dighe sono bacini di stoccaggio naturale di energia, cosa che le pile si scordano.. pensa ad una "banale" diga da 100 milioni di metri cubi quanta energia potenziale accumula con 100 metri di salto.. dovremmo tornare a fare come negli anni '60 e investire nel nostro territorio e non nelle pile e nel silicio cinese pensando che un palliativo momentaneo sia la soluzione definitiva ma la gente legge ecologia pensando economia e fila tutto liscio. in Italia abbiamo di meglio che fotovoltaico.. se proprio dovremmo investire in solare per produrre energia elettrica perchè quelle misere 1.200 ore di luce che usa il fotovoltaico stanno costandoci sempre di più.. è carina la tabella postata li sopra con i costi del FV ma in realtà è fuorviante perchè non considera i costi accessori che crea il FV.. d'altro canto chi se ne frega se io ho l'FV e agli altri scarico i problemi.. l'italiano medio è molto egoista e certi post lo dimostrano. totale disinteresse per il problema della nazione quando risolvo il mio personalissimo problema economico. 44$/MWh facciamo finta che siano 44€/MWh.. e i 54 €/MWh di oneri aggiunti alla nazione ? e i 10 €/MWh di dispacciamento ? e il costo del parallelo di rete ? e i 47 €/MWh del capacity market inserito per colpa del fotovoltaico ? etc etc etc.. tutto gratis questo ? se non è egoismo/cecità questo non so..
__________________
"Il vantaggio di essere intelligente è che si può sempre fare l'imbecille mentre il contrario è del tutto impossibile." Allan Stewart Konigsberg (Woody Allen) |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#13 | |
Moderatore
Iscritto dal: Nov 2006
Messaggi: 21546
|
Quote:
![]() poi se ti ricordi io sono un gran estimatore del solare termodinamico a sali ![]()
__________________
"WS" (p280,cx750m,4790k+212evo,z97pro,4x8GB ddr3 1600c11,GTX760-DC2OC,MZ-7TE500, WD20EFRX) Desktop (three hundred,650gq,3800x+nh-u14s ,x570 arous elite,2x16GB ddr4 3200c16, rx5600xt pulse P5 1TB)+NB: Lenovo p53 i7-9750H,64GB DDR4,2x1TB SSD, T1000 |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#14 | |
Senior Member
Iscritto dal: May 2008
Messaggi: 11760
|
Quote:
purtroppo viene snobbata da tutti (stato compreso) a vantaggio degli accordi con la Cina. noi esportiamo appena 16 miliardi di euro di prodotti verso la Cina e ne importiamo 57 miliardi.. questo incrementa la povertà visto che sono soldi che non tornano più qui.. la gente pensa all'inflazione al 10% ma non capisce il significato di impoverimento.. pre-covid eravamo quasi allineati, poi grazie al Covid la Cina ha vinto e adesso importiamo da due a tre volte quello che esportiamo.. p.s. i dati sono quelli di InfoMercatiEsteri non di google https://www.infomercatiesteri.it/sca...?id_paesi=122#
__________________
"Il vantaggio di essere intelligente è che si può sempre fare l'imbecille mentre il contrario è del tutto impossibile." Allan Stewart Konigsberg (Woody Allen) |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#15 |
Member
Iscritto dal: Jun 2023
Messaggi: 42
|
Mix energetici - quote back-up - eolico off-shore floating
MIX ITALIANO DI RINNOVABILI e QUOTE RESIDUE DI BACK-UP Qui sul portale è stato linkata una volta la simulazione di un mix per l'italia di rinnovabili ed accumumuli di ASpo Italia, che: - spostava i servizi che attualmnete bruciano fossili quasi totalmente su elettrificazione - calcolavo consumi elettrici di conseguenza aumentati, dai 330TWh attuali si passa a circa 600-700TWh, poi in parte ridotti con efficentamento - questi consumi elettrici vengono esaminati nel modello ora per ora e giorno per giorno e verificafa come coprire la domanda con sole fonti rinnovabili e sistemi di accumulo (idrolettrico, batterie, stoccaggio di idrogeno/ammoniaca/metano di sintesi, etc) La simulazione, riassumendo a spanne, restituiva che dei 450-600Twh annui necessari, rimanevano scoperti dalle rinnovabili: - una quota modesta, es. circa 50-100 THw annui, da generarsi da altre fonti; ad esempio con centrali a gas a ciclo combinato rimodernate (60-63% efficenza) negli anni di transizione, prima di affinare ulteriormente il mix e i sistemi di accumulo Questo mix comporta come emissioni di Co2: - vengono centrati gli obiettivi climatici di riduzione delle emissioni del -80/90% ovvero tornare il più velocemente possibile ai livelli di emissione del 1950; un luoco comune sbagliato nelle discussioni è che l'obiettivo sia "0" emissioni - con il mix di rinnovabili viene ridotto drasticamente il costo dell'energia - si evita di farsi fregare a svenarsi e mettersi nei casini ad usare il nucleare al posto del "banale" metano per fare da back-up alle rinnovabili Questo era il punto del mio primo post di ieri: le future modeste quote residue di non rinnovabili (10-15%), necessarie per un periodo di transizione di 20-30 anni, sono perfette da coprire a metano, ne servirebbe molto meno di quanto ne usiano adesso per capirsi, e sarebbe flessibile, modificabile, ridimensionabile, anno per anno, rispettando gli obiettivi climatici C'è troppa propaganda martellante in rete che tenta di piazzare all'italia questa inchiapp...ta del nucleare come fonte integrativa delle rinnovabili, che non ha un senso logico: ne per i costi spropositati, che peserebbero o in bolletta o sullo Stato, ne per le risorse che distoglierebbe dal velocizzare altre infrastrutture, ne per poca sostanziale differenza di Co2 del pacchetto completo (rinnovabili + 15% back-up), anzi una soluzione che costerebbe meno e abbasserebbe di più la Co2 sarebbe fare cattura di Co2 su centrali a metano.. è una barzelletta anche solo che provino a proporre i reattori.. eppure se ne parla, youtubers che raggirano i giovani e i politici che tastano il terreno ------------------- MIGLIORAMENTI ULTERIORI DEL MIX DI RINNOVABILI Il modello ASPO ha usato due grosse limitazioni: - non ha ipotizzato miglioramenti degli accumuli noti attualmente - non ha incluso contributi da eolico off-shore, da noi "oggi" poco presente L'eolico a terra in Italia è limitato, pochi siti, con conflitti paesaggistici, relativamente poco vento e non molto costante Tutt'altra faccenda l'eolico off-shore: - siti quasi illimitati e senza conflitti paesaggistici (da 20 a 50km dalla costa) - venti forti e abbastanza costanti sulle 24 ore anche di notte - vai ad aggiungere al mix energetico un buon contributo nelle ore notturne - crei are edi ripopolazione ittica, dove le vnavi non possono pescare Questo modificherebbe sostanzialmente il modello, in meglio ------------------------ Semplificando con numeri un po' buttati lì, ma per dare un'idea, per il 2050, rispettando gli obiettivi climatici, potremmo puntare a: A) Modello simil-Aspo - 75% rinnovabili - senza eolico off-shore) - 10% accumuli (giornalieri + stagionali) - 15% metano come back-up B) Modello più realistico - 85-90% rinnovabili - CON eolico off-shore - 5-10% accumuli (giornalieri + stagionali, ma con meno necessità di idrogeno) - 0-5% metano come back-up di emergenza E'scenario più che alla portata, è già stato fatto in altri paesi, basta che ci mettiamo daccordo prima tra noi e poi pressiamo i nostri amministratori dello stato, che al momento remano contro tenendo ferme per anni le autorizzazioni degli impianti rinnovabili e non aggiungo ipotesi sul perchè ------------------------------- EOLICO OFF-SHORE annotazione su EOLICO GALLEGGIANTE Terma mi pare solo l'anno solo scorso ha ricevuto 95GW di proposte di impianto off-shore, quasi tutti per eolico off-shore classico, su sostegni fissi appoggiati al fondale mi pare ci sia l'eccezzione di un parco al largo della Sicilia del tipo Floating, cioè su piattaforme galleggianti, adatto per fondali più profondi di 60m, che sono la maggior parte nel mediterraneo se si vuole andare a prendere i siti ancora più ventosi va specificato che l'off-shore classico già ha prezzi molto bassi (sui 60e Mwh e ancora in discesa) mentre l'eolico galleggiante è una tecnologia appena nata (prototipi dal 2009, e un a paio di impianti nel 2021 nel mare del nord e un mini-impianto al largo del portogallo), le piattaforme galleggianti ancora non sono standardizzate per la produzione in serie, che farebbe abbassare i costi l'impianto in Sicilia mi pare è stato accettato a 185 euro MWh (0,18e al kwh), non ancor abbastanza basso, ma siamo al punto in cui questa tecnologia inzierà a scendere di costo velocemente, ci sono progetti per portarla sui 70 euro al MWh Ecco, io qualche risorsa, basterebbero anche "briciole" rispetto ai costi di reattori, la butterei sullo sviluppare la filiera e i porti per realizzare le piattaforme per l'eolico galleggiante, magari con la clausola di far lavorare il più possibile cantieristica navale italiana, invece che contractor esteri una installazione massiccia di eolico off.shore, come stanno facendo nel mare del nord (li hanno molti fondali bassi, non gli serve il sistema floating, per cui stanno già procendendo al ritmo serrato di una turbina da 15MW installata al giorno) potrebbe essere la fonte strategica per chiudere in modo più veloce e semplice un nostro mix al 100% o quasi con rinnovabili, e senza creare conflitti paesaggistici dati dall'eolico a terra l'off-shore si integra bene con il profilo orario del fotovoltaico, che invece è relativamente facile da piazzare terra, e dona più costanza alla generaziona di energie; anche le quantità di energia accumulo ne servirebbero meno, anche se è chiaro che da qui a 10 anni i sistemi di accumulo ne avremo comunque più disponibilità di adesso, la quantità di ricerca sul tema che viene fatta è massiccia NB: sull'Eolico off-shore flaoting, sta partendo una corsa allo sviluppo anche in America e in Asia |
![]() |
![]() |
![]() |
#16 |
Member
Iscritto dal: Jun 2023
Messaggi: 42
|
Netiquette da forum
Chiaro, Notturia, sono tutti impreparati e disonesti tranne te, non fa una grinza
Ricordo un po' di tuoi post, sbaglio o hai dei conflitti di interesse lavorativi nel settore energetico?.."essere ipocriti e fare propaganda"..cito parole tue Occhio che hai confuso il prezzo del fotovoltaico utility con quello casalingo Poi mettiti daccordo con Bloomberg, Lazard, gli studi scientifici, il resto del mondo, che investe capitali da capogiro in direzioni precise Se non ti convincono, allora insisti con la tua linea, vai in Spagna, dove hanno realizzato parchi utility fotovoltaici a 25e al MWh, neanche 44e al Mwh, che è un valore medio, e fatti valere ti siedi, bevi una bibita, e gli spieghi: "Avete sbagliato a installare questi parchi di fotovoltaico: - siete egoisti (PS: non stai bene, è fraseggio da suocera passiva-aggressiva) - il silicio viene da Cina cattiva, farabutta che ha sviuppato la filiera industriale e fatto abbassare i costi per tutti, meglio noi, che ci giriamo i pollici a fare soldi con contratti energia su mix fossili aquistati all'estero - non avete calcolato i costi accessori del quadrilatero, del triagolo isoscele, della presa shuko e della supercazzola, moltiplicano per x100 il costo del kwh " Puoi provare anche in U.S.A. poi in Cina, a convincerli di smettere di installare rinnovabili, gli spieghi che hanno una flotta intera di ingeneri incapaci, che non hanno calcolato il quadrilatero sghembo Giusto la battura sul silicio cinese, in Cina non farla, però vedi tu ---------------------------------------- PS: i progetti per molti bacini idrici di pompaggio doppi a coppie in italia, anche al Sud, affiancati a un corso d'acqua da cui prelevano poca aqua solo per rabboccare, ci sono; e ci tireresti fuori un discreto accumulo di energia Ma era stata incaricata Enel, che ha l'esclusiva, per costruire quelli e per manutenzionare, ripulire dai depositi, gli invasi già esistenti, ma tiene tutto fermo da quando c'è stata la bolla sui prezzi fossili, preferisce fare extraprofitti con le centrali termiche, anche a carbone, in italia Compagni di merende che si arricchiscono insieme agli amministratori al governo che frenano le autorizzazioni sulle rinnovanili.. Perchè siamo masochisti in italia, ci piace pagare cara l'energia ai produttori e ai consulenti, anche le industrie sono felicissime, non sia mai che si installi del fotofoltaico..egoisti!!! |
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 07:25.