Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Hardware Upgrade > News

Diablo IV: provata la Closed Beta! Ecco com'è
Diablo IV: provata la Closed Beta! Ecco com'è
Abbiamo partecipato alla closed beta di Diablo IV e vogliamo condividere con voi le nostre prime impressioni a caldo. Con il week-end dell’open beta che sta per iniziare, avrete modo di provare il titolo in prima persona. Attendiamo di confrontarci con i vostri commenti in fondo a questo articolo!
MSI Raider GE78 HX 13V, con Core i9-13950HX e GeForce RTX 4080 Laptop potenza da PC desktop
MSI Raider GE78 HX 13V, con Core i9-13950HX e GeForce RTX 4080 Laptop potenza da PC desktop
Core i9-13950HX e GeForce RTX 4080 Laptop si sposano in un portatile senza compromessi: MSI Raider GE78 HX 13V. Il super notebook con display da 17 pollici con risoluzione 2560x1600 pixel e refresh di 240 fps viene servito egregiamente da un hardware di classe desktop che stacca nettamente le migliori proposte della scorsa generazione. Purtroppo le prestazioni si pagano care, molto care.
Nothing ear (2): uguale design ma che miglioramenti! La recensione
Nothing ear (2): uguale design ma che miglioramenti! La recensione
Nothing propone sul mercato la seconda generazione dei propri auricolari originali che avevano fatto scalpore soprattutto per il design e il prezzo. Rimangono fedeli al marchio per il design ancora trasparente ma fanno un balzo in avanti notevole per qualità e soppressione del rumore. Scopriamoli nella nostra recensione.
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 24-10-2021, 20:39   #1
Redazione di Hardware Upg
www.hwupgrade.it
 
Iscritto dal: Jul 2001
Messaggi: 75176
Link alla notizia: https://auto.hwupgrade.it/news/tecno...ka_101839.html

Attualmente l'approvvigionamento di energia della base di Eielson è garantito dal trasporto regolare di tonnellate di carbone atto a generare fino 33,5 MW di potenza elettrica in loco: oltre all'impatto ambientale, tale metodo risulta essere molto costoso, anche dal punto di vista logistico, ed impegna personale militare che potrebbe essere meglio impiegato altrove

Click sul link per visualizzare la notizia.
Redazione di Hardware Upg è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 24-10-2021, 20:54   #2
Axios2006
Senior Member
 
L'Avatar di Axios2006
 
Iscritto dal: Oct 2006
Messaggi: 11016
Se la notizia era con Trump presidente, tutto il mondo ambientalista a strillare, se lo fa Biden, tutto ok. Ipocrisia allo stato puro. L'uranio e' sempre lo stesso. Non esiste uranio "democratico" o "green"...
Axios2006 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 24-10-2021, 21:40   #3
bonzoxxx
Senior Member
 
L'Avatar di bonzoxxx
 
Iscritto dal: Aug 2008
Città: N.P.
Messaggi: 12757
Quote:
Originariamente inviato da Axios2006 Guarda i messaggi
Se la notizia era con Trump presidente, tutto il mondo ambientalista a strillare, se lo fa Biden, tutto ok. Ipocrisia allo stato puro. L'uranio e' sempre lo stesso. Non esiste uranio "democratico" o "green"...
Biden sta zitto e fa, con Trump era un eterno tweet anche se i danni li ha fatti anche lui.

Riguardo al reattore, se c'è attualmente una fonte di energia con basse emissioni di CO2 è, ahimè, proprio il nucleare
__________________
Sto cercando di disintossicarmi dall'Hardware... ma non ci sono riuscito
battutona ci gira Cyberpunk?
bonzoxxx è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 24-10-2021, 21:43   #4
sniperspa
Senior Member
 
L'Avatar di sniperspa
 
Iscritto dal: Aug 2006
Messaggi: 11021
Quote:
Originariamente inviato da Axios2006 Guarda i messaggi
Se la notizia era con Trump presidente, tutto il mondo ambientalista a strillare, se lo fa Biden, tutto ok. Ipocrisia allo stato puro. L'uranio e' sempre lo stesso. Non esiste uranio "democratico" o "green"...
Ma dai non esageriamo...adesso consumano tonnellate di carbone per alimentare quelle basi, senza contare la benzina consumata per trasportare questo carbone
__________________
PC1: LG 34UC79G - Ryzen 5600@4,65ghz CO-30 - MasterLiquid 240 - 32GB 2400 Corsair@3000 - Gigabyte GA-AB350M Gaming 3 - RX 6700XT - NZXT S340 Elite
PC2: FX6300 - AC Freezer 64 pro - Gigabyte 990XA-UD3 - Sapphire HD7850 2gb - 8gb DDR3 Corsair 1333 - - Antec Two Hundred
PC3: AMD A10 7700k - 8gb DDR3 2400mhz - SanDisk Plus SSD 240gb - CoolerMaster NSE-200-KKN1
sniperspa è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 24-10-2021, 22:22   #5
walterego221
Member
 
Iscritto dal: Dec 2014
Messaggi: 185
Quote:
Originariamente inviato da Axios2006 Guarda i messaggi
Se la notizia era con Trump presidente, tutto il mondo ambientalista a strillare, se lo fa Biden, tutto ok. Ipocrisia allo stato puro. L'uranio e' sempre lo stesso. Non esiste uranio "democratico" o "green"...
Su su, vatti a spolverare il cappello "make america great again" e non pensarci più.
walterego221 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 24-10-2021, 23:04   #6
ginogino65
Senior Member
 
Iscritto dal: Aug 2005
Città: Sarzana (SP)
Messaggi: 1116
Ottima idea installare un reattore nucleare in un probabile obbiettivo militare.
ginogino65 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 24-10-2021, 23:59   #7
Notturnia
Senior Member
 
L'Avatar di Notturnia
 
Iscritto dal: May 2008
Messaggi: 8581
Quote:
Originariamente inviato da ginogino65 Guarda i messaggi
Ottima idea installare un reattore nucleare in un probabile obbiettivo militare.
Lo si fa da tempo..
Portaerei a propulsione nucleare
Sommergibili a propulsione nucleare
Siti con testate nucleari..

Non è una novità.. anzi.. forse sono più protetti di una normale centrale nucleare..
Notturnia è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 25-10-2021, 06:35   #8
raxas
Senior Member
 
Iscritto dal: Oct 2002
Messaggi: 4630
negli anni 50 o 60 provarono a installare e a mantenere funzionante un piccolo-reattore nucleare mi pare nella groenlandia, sotto il ghiaccio, ma lasciarono perdere non so per quale problema, non smontarono nulla e tuttora si trovano i resti, con roba radioattiva (forse portarono via le barre ) lì a disposizione di chiunque... quindi sono passati circa 60 anni prima di fare qualcosa di più usabile... mentre nei sottomarini nucleari piccoli reattori ci sono da decenni
__________________
____€UROPA: comunità di -PAGLIACCI BENESSERESTANTI-
raxas è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 25-10-2021, 07:21   #9
phmk
Senior Member
 
L'Avatar di phmk
 
Iscritto dal: Dec 2017
Messaggi: 912
Li aspettiamo in Italia.
Quando i bravi "no-a-tutto" si ritroveranno con le bollette elettriche a +40% vedrai come cambia "il sentiment" anti nucleare ....
E prima che qualcuno scriva "mettitelo sotto casa" io lo accetterei subito, naturalmente come controparte acqua calda ed elettricità gratis per sempre ...
phmk è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 25-10-2021, 09:09   #10
giacomo_uncino
Senior Member
 
L'Avatar di giacomo_uncino
 
Iscritto dal: Aug 2003
Messaggi: 9368
Quote:
Originariamente inviato da phmk Guarda i messaggi
Li aspettiamo in Italia.
Quando i bravi "no-a-tutto" si ritroveranno con le bollette elettriche a +40% vedrai come cambia "il sentiment" anti nucleare ....
E prima che qualcuno scriva "mettitelo sotto casa" io lo accetterei subito, naturalmente come controparte acqua calda ed elettricità gratis per sempre ...
quoto
un paio d'inverni al freddo e senz'auto, vedi come ti cambiano le prospettive

e comunque a Monfalcone li producono per l'estero quindi saremmo già pronti

https://www.rai.it/dl/rai24/assets/t...3d1ce4b06.html

Ultima modifica di giacomo_uncino : 25-10-2021 alle 09:14.
giacomo_uncino è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 25-10-2021, 09:14   #11
Zappz
Senior Member
 
L'Avatar di Zappz
 
Iscritto dal: Jan 2003
Città: Bologna
Messaggi: 11835
Quote:
Originariamente inviato da phmk Guarda i messaggi
Li aspettiamo in Italia.
Quando i bravi "no-a-tutto" si ritroveranno con le bollette elettriche a +40% vedrai come cambia "il sentiment" anti nucleare ....
E prima che qualcuno scriva "mettitelo sotto casa" io lo accetterei subito, naturalmente come controparte acqua calda ed elettricità gratis per sempre ...
Tanti anni fa, quando vivevo in Giappone, producevano praticamente solo con centrali nucleari e l'elettricità era veramente quasi gratis, al punto che la bolletta era direttamente integrata nel prezzo d'affitto dell'appartamento.

Poi, purtroppo, l'hanno pagata cara, ma sono anche stati parecchio sfigati...
__________________
CPU:Intel i9 9900k@5GHz+corsair h115i pro MOBO:Asus Z390 ROG maximus XI hero RAM:Corsair vengeance pro DDR4 3600 64GB VIDEO:Pny RTX 3090 PSU:Corsair RM1000i HD:SSD M.2 Samsung 970 EVO 500gb+SSD Samsung 850 evo 1TB Case:CoolerMaster H500P Monitor:Sony 49XE9005 Laptop:MSI GE67HX-12UGS-OLED
Zappz è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 25-10-2021, 09:28   #12
bonzoxxx
Senior Member
 
L'Avatar di bonzoxxx
 
Iscritto dal: Aug 2008
Città: N.P.
Messaggi: 12757
Quote:
Originariamente inviato da Zappz Guarda i messaggi
Tanti anni fa, quando vivevo in Giappone, producevano praticamente solo con centrali nucleari e l'elettricità era veramente quasi gratis, al punto che la bolletta era direttamente integrata nel prezzo d'affitto dell'appartamento.

Poi, purtroppo, l'hanno pagata cara, ma sono anche stati parecchio sfigati...
Concordo purtroppo l'unico disastro nucleare con responsabilità umane è Cernobyl, Fukujima purtroppo è stata una tragica fatalità.

Ragazzi, per chi è contro, in Francia ce ne sono tipo 48 attive e se ne salta qualcuna arriva in Italia in un paio di ore quindi il problema non sussiste: l'unico problema in ItaGLia è che per realizzare il nucleare se partissimo domattina lo avremmo pronto nel 2035 avanzato, la centrale di Montalto di Castro, originariamente progettata come nucleare, per varie vicissitudini e complice anche il referendum post Cernobyl, è stata ultimata dopo quasi 15 anni; da poco sono iniziati i lavori per la dismissione.

Allo stato attuale, è molto più immediato andare di fotovoltaico a meno di non fare un'opera che noi italiani non siamo in grado di fare ovvero creare una centrale nucleare in 4 anni, cosa difficile in paesi sviluppati figuriamoci da noi.
__________________
Sto cercando di disintossicarmi dall'Hardware... ma non ci sono riuscito
battutona ci gira Cyberpunk?
bonzoxxx è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 25-10-2021, 10:09   #13
Utonto_n°1
Senior Member
 
L'Avatar di Utonto_n°1
 
Iscritto dal: Nov 2010
Città: Prov. Venezia
Messaggi: 895
Sembra che il futuro del nucleare sia il piccolo, questa cosa dell'articolo è già stata implementata in diversi posti, si stanno orientando su questo anche il Francia, dopo aver visto che con una centrale grossa non riescono a venirci a capo spendendo il doppio del previsto, tempo fa ho letto:

http://www.associazioneitaliananucleare.it/dagli-small-modular-reactors-limpulso-al-futuro-del-nucleare/
http://astrolabio.amicidellaterra.it/node/2372

Sembra che producano molte meno scorie e siano più gestibili, economici, perchè prodotti in serie e assemblati sul posto, poi, in caso di problemi gravi siano auto estinguenti, in modo "meccanico"
Utonto_n°1 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 25-10-2021, 10:20   #14
zappy
Senior Member
 
L'Avatar di zappy
 
Iscritto dal: Oct 2001
Messaggi: 18858
Quote:
Originariamente inviato da bonzoxxx Guarda i messaggi
Riguardo al reattore, se c'è attualmente una fonte di energia con basse emissioni di CO2 è, ahimè, proprio il nucleare
assolutamente falso. è come le auto elettriche: non c'è emissione dalla centrale, ma è l'inquinamento (sia chimico che radioattivo che di CO2) è spostato altrove.
in particolare nei siti minerari, di processamento, di arricchimento (a monte) e poi di riprocessamento, e stoccaggio (a valle). le emissioni di CO2 sono tutt'altro che basse, specie quando si parla di uranio altamente arricchito.

la favola delle "emissioni nulle" è pura propaganda per chi ignora come funziona il sistema nel suo complesso

Quote:
Originariamente inviato da ginogino65 Guarda i messaggi
Ottima idea installare un reattore nucleare in un probabile obbiettivo militare.
ho pensato la stessa cosa.

Quote:
Originariamente inviato da phmk Guarda i messaggi
Li aspettiamo in Italia.
Quando i bravi "no-a-tutto" si ritroveranno con le bollette elettriche a +40% vedrai come cambia "il sentiment" anti nucleare ....
E prima che qualcuno scriva "mettitelo sotto casa" io lo accetterei subito, naturalmente come controparte acqua calda ed elettricità gratis per sempre ...
col nucleare avrai bollette a +100%. Un impianto "moderno" con le sicurezze che si vogliono avere oggi, costa MOLTO di più.

Se parliamo di rottami pericolosissimi degli anni 60/70 allora vale il discorso del risparmio (apparente, perchè anche lì si dimenticano i costi di TUTTA la filiera)

Quanto ad averla sotto casa, il tuo "per sempre" si ridurrebbe a pochi anni perchè moriresti velocemente di cancro

Quote:
Originariamente inviato da bonzoxxx Guarda i messaggi
Concordo purtroppo l'unico disastro nucleare con responsabilità umane è Cernobyl, Fukujima purtroppo è stata una tragica fatalità.
falso. fukushima è stata incompetenza. se costruisci in zona sismica devi prevedere le conseguenze.
quantomeno mettere i generatori ausiliari non in riva al mare alla mercè degli tsunami. Quindi, errore (per motivi di risparmio) umano anche quello. E tralasciamo altre questioni più tecniche relative al contenimento.

e cmq di incidenti gravi e con rilasci ce ne sono stati moti altri, meno noti.

Quote:
Ragazzi, per chi è contro, in Francia ce ne sono tipo 48 attive e se ne salta qualcuna arriva in Italia in un paio di ore quindi il problema non sussiste
falso pure questo. primo il fallout dipende dai venti, secondo in ogni caso le aree più vicine sono colpite sempre in modo enormemente più catastrofico.
vedi le aree di esclusione di chernobyl (città intere abbandonate) o fukushima (dove fanno finta di niente perchè hanno poco territorio e non possono permettersi chi chiuderlo come ha fatto la russia)

Quote:
Allo stato attuale, è molto più immediato andare di fotovoltaico a meno di non fare un'opera che noi italiani non siamo in grado di fare ovvero creare una centrale nucleare in 4 anni, cosa difficile in paesi sviluppati figuriamoci da noi.
veramente anche Francia e Finlandia con i reattori modernissimi e superfighissimi che dovevamo comprare pure noi, ci stanno mettendo un tempo immenso. Olkiluoto, iniziata nel 2005, doveva essere operativa nel 2009, invece (forse) lo sarà nel 2022. Fai tu i conti. E i costi sono moltiplicati non del doppio, non del triplo... di più...
__________________
Mai discutere con un idiota. Ti trascina al suo livello e ti batte con l'esperienza (O.W.)

Ultima modifica di zappy : 25-10-2021 alle 10:22.
zappy è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 25-10-2021, 10:22   #15
Stefano Landau
Senior Member
 
Iscritto dal: Nov 2008
Messaggi: 666
Quote:
Originariamente inviato da bonzoxxx Guarda i messaggi
Concordo purtroppo l'unico disastro nucleare con responsabilità umane è Cernobyl, Fukujima purtroppo è stata una tragica fatalità.

Ragazzi, per chi è contro, in Francia ce ne sono tipo 48 attive e se ne salta qualcuna arriva in Italia in un paio di ore quindi il problema non sussiste: l'unico problema in ItaGLia è che per realizzare il nucleare se partissimo domattina lo avremmo pronto nel 2035 avanzato, la centrale di Montalto di Castro, originariamente progettata come nucleare, per varie vicissitudini e complice anche il referendum post Cernobyl, è stata ultimata dopo quasi 15 anni; da poco sono iniziati i lavori per la dismissione.

Allo stato attuale, è molto più immediato andare di fotovoltaico a meno di non fare un'opera che noi italiani non siamo in grado di fare ovvero creare una centrale nucleare in 4 anni, cosa difficile in paesi sviluppati figuriamoci da noi.
Il fotovoltaico NON può essere la soluzione......... è come paragonare un bicchiere d'acqua con una piscina Olimpionica.......... il fotovoltaico va bene per alimentare zone remote difficilmente raggiungibili. Altrimenti è uno spreco di risorse.
Un pannello solare rende in 20 anni di utilizzo sempre in condizioni ottimali l'energia spesa per la sua costruzione (questo era 30 anni fa.....) la tecnologia sarà migliorata, invece di 20 anni saranno 10 in condizioni quasi ottimali.......
Meglio usare quell'energia direttamente.
L'energia prodotto con il Nucleare può essere nettamente maggiore e di diversi ordini di grandezza.
Se si vuole ridurre le emissioni di CO/2 l'unica via è quella del nucleare.
Stefano Landau è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 25-10-2021, 10:26   #16
zappy
Senior Member
 
L'Avatar di zappy
 
Iscritto dal: Oct 2001
Messaggi: 18858
Quote:
Originariamente inviato da Utonto_n°1 Guarda i messaggi
Sembra che il futuro del nucleare sia il piccolo, questa cosa dell'articolo è già stata implementata in diversi posti, si stanno orientando su questo anche il Francia, dopo aver visto che con una centrale grossa non riescono a venirci a capo spendendo il doppio del previsto, tempo fa ho letto:

http://www.associazioneitaliananucle...-del-nucleare/
http://astrolabio.amicidellaterra.it/node/2372

Sembra che producano molte meno scorie e siano più gestibili, economici, perchè prodotti in serie e assemblati sul posto, poi, in caso di problemi gravi siano auto estinguenti, in modo "meccanico"
favole. la Francia ha una enorme industria sull'orlo del fallimento (anzi, già fallita e salvata dallo Stato), e sta cercando in ogni modo di vendere prodotti per salvarsi la faccia (e i suoi soldi).

Anche i reattori "grandi" (quelli che dovevamo comprarci noi "chiavi in mano"...) erano stati spacciati 10-15 anni fa come velocissimi da costruire, economicissimi, collaudatissimi, invece ci stanno mettendo circa 15-20 anni a costruirne UNO, con costi più che triplicati. Un vero disastro industriale e finanziario.
Veramente faccia come il a propagandare 'sta nuova roba con le stesse argomentazioni. Credibilità non zero, di meno.
__________________
Mai discutere con un idiota. Ti trascina al suo livello e ti batte con l'esperienza (O.W.)
zappy è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 25-10-2021, 11:08   #17
YellowT
Senior Member
 
L'Avatar di YellowT
 
Iscritto dal: Aug 2001
Città: Aosta - Torino
Messaggi: 2294
Anche questi li lasceranno in dote ai talebani di turno quando scapperanno a gambe levate da uno degli scenari di azione?


In ogni caso, possibile che ancora non sia chiaro che si deve andare verso le smart grid e fonti realmente sicure (eocnomicamente, tecnologicamente e ambientalmente).

Qui ancora si crede di poter fare il centralone in pochissimi anni senza opposizioni, senza problemi sismici, senza prosciugare le riserve d'acqua, senza una formazione pesante e specifica nelle università.

L'unica cosa che potrebbe far cambiare idea a tutti è la fusione ma al ritmo attuali ci vorranno minimo 30-40 anni. Che a guardare bene non sono poi molti se consideriamo i tempi pluridecennali delle centrali a fissione (vedi Olkiluoto)

Chi invece parla di energia nucleare economica, consiglio di andare a vedere quanto il governo pagherà la corrente al nuovissimo e in costruzione Hinkley Point 3. C'era una ccordo di qualche anno fa per 110 sterline a MWh quando il prezzo medio dell'energia era meno della metà. Alla faccia dell'economico.
YellowT è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 25-10-2021, 11:20   #18
zappy
Senior Member
 
L'Avatar di zappy
 
Iscritto dal: Oct 2001
Messaggi: 18858
Quote:
Originariamente inviato da YellowT Guarda i messaggi
...Chi invece parla di energia nucleare economica, consiglio di andare a vedere quanto il governo pagherà la corrente al nuovissimo e in costruzione Hinkley Point 3. C'era una ccordo di qualche anno fa per 110 sterline a MWh quando il prezzo medio dell'energia era meno della metà. Alla faccia dell'economico.
concordo
hai fonte?
__________________
Mai discutere con un idiota. Ti trascina al suo livello e ti batte con l'esperienza (O.W.)
zappy è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 25-10-2021, 11:21   #19
Mparlav
Senior Member
 
L'Avatar di Mparlav
 
Iscritto dal: Dec 2005
Messaggi: 19858
Quote:
Originariamente inviato da Utonto_n°1 Guarda i messaggi
Sembra che il futuro del nucleare sia il piccolo, questa cosa dell'articolo è già stata implementata in diversi posti, si stanno orientando su questo anche il Francia, dopo aver visto che con una centrale grossa non riescono a venirci a capo spendendo il doppio del previsto, tempo fa ho letto:

http://www.associazioneitaliananucle...-del-nucleare/
http://astrolabio.amicidellaterra.it/node/2372

Sembra che producano molte meno scorie e siano più gestibili, economici, perchè prodotti in serie e assemblati sul posto, poi, in caso di problemi gravi siano auto estinguenti, in modo "meccanico"
Gli SMR forse sono il futuro, ma hanno molte incognite.
Guarderei a questo report che è il riferimento del settore, per farsi un'idea degli SMR a pagina 30 e 31

https://www.worldnuclearreport.org/I...isr2021-hr.pdf

in particolare per l'aspetto tempi di costruzione e costi elevati.

E' molto probabile che un reattore da 100MW sia relativamente più "gestibile di uno da 1GW, soprattutto per lo smaltimento finale, ma la strada è lunga.
__________________
Ormai Internet e' un territorio anarchico dove si puo' dire di tutto senza essere smentiti. Pero', se e' difficile stabilire se una notizia in rete sia vera, e' piu' prudente supporre che sia falsa. (cit. U. Eco R.I.P. 19/02/16)
Mparlav è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 25-10-2021, 11:26   #20
Mparlav
Senior Member
 
L'Avatar di Mparlav
 
Iscritto dal: Dec 2005
Messaggi: 19858
Per fosse interessato a quanto sono arrivati i costi di Fukushima, consiglio la lettura a pagina 26 (pagina 25 per l'impatto sulla salute)

Government Estimates for 3/11 disaster-related costs covering decommissioning, decontamination, and compensation rose from US$ 74.3 billion in 2012 to US$ 223.1 billion in 2021. Decommissioning increased by a factor of five to US$ 75 billion and compensation by 26 percent to US$ 74 billion. Decontamination, not even factored into the first estimate, represents US$ 52.5 billion and a new position for “others” comes in with US$ 21.6 billion.

JCER Estimates released in 2019 range from US$322 billion to US$758 billion covering in three scenarios decontamination with US$186 billion and compensation with US$96 billion while decommissioning costs vary from US$40 billion (if delayed to 2050, not including post 2050 costs) to US$ 476 billion. The range of decommissioning costs largely depends on the quantity and type of contaminated water treatment with the upper number including tritium removal.

The biggest difference between the government and JCER estimates comes from the fact that the official estimate does not include final disposal costs for radioactive waste generated by decommissioning and decontamination.

Fukushima è emblematico che, per quanti sforzi si possano fare per la sicurezza, il rischio zero non esiste.
La differenza è che quando accade con una centrale nucleare, i danni sono duraturi.

E' il solo lascito economico di una centrale nucleare nei prossimi 30 anni (non si sono spinti oltre, per ora), in uno scenario ottimistico di 223 miliardi di $, passando a 322 e 758 miliardi di $

Ma ci sono le altre centrali nucleari che andranno a fine vita nel frattempo, da quantificare a parte.
__________________
Ormai Internet e' un territorio anarchico dove si puo' dire di tutto senza essere smentiti. Pero', se e' difficile stabilire se una notizia in rete sia vera, e' piu' prudente supporre che sia falsa. (cit. U. Eco R.I.P. 19/02/16)
Mparlav è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


Diablo IV: provata la Closed Beta! Ecco com'è Diablo IV: provata la Closed Beta! Ecco com'&egr...
MSI Raider GE78 HX 13V, con Core i9-13950HX e GeForce RTX 4080 Laptop potenza da PC desktop MSI Raider GE78 HX 13V, con Core i9-13950HX e Ge...
Nothing ear (2): uguale design ma che miglioramenti! La recensione Nothing ear (2): uguale design ma che migliorame...
vivo X90 Pro: fotocamera Zeiss con sensore da 1 pollice e SoC Mediatek. Equilibrato vivo X90 Pro: fotocamera Zeiss con sensore da 1 ...
SAP Executive Summit 2023: utilizzare la tecnologia per fronteggiare l'incertezza SAP Executive Summit 2023: utilizzare la tecnolo...
MSI Spatium M570 HS: nuovo SSD PCie 5.0 ...
Navigazione sostenibile: arriva Domus, i...
Le opportunità del 5G per le azie...
Counter-Strike 2 provato da GeT_RiGhT, u...
La CMA ci ripensa, l'acquisizione di Cal...
Eolico gigante: Siemens Gamesa avvia la ...
Acer presenta la sua e-bike: con intelli...
Attiva Evolution: dobbiamo diventare Dat...
Il drone marziano NASA Ingenuity ha comp...
Ancora offerte TV: sconti senza preceden...
Volkswagen vuole produrre più ID....
AWS e NVIDIA insieme sull'IA. L'obiettiv...
Il telescopio spaziale James Webb osserv...
ZTE nubia Pad 3D è disponibile in...
ESET: quando una sponsorizzazione sporti...
Backup4all
Skype
Dropbox
Trillian
Chromium
HyperSnap
Windows 11 Manager
Firefox Portable
CCleaner Portable
CCleaner Standard
NTLite
Cpu-Z
Mozilla Thunderbird 102
Opera Portable
Opera 96
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 02:03.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2023, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www1v
1