|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#1 |
www.hwupgrade.it
Iscritto dal: Jul 2001
Messaggi: 75173
|
Link alla notizia: https://auto.hwupgrade.it/news/tecno...sso_94262.html
Dichiarazioni in controtendenza rispetto alla direzione imboccata dal mercato arrivano da Akio Toyoda, presidente di Toyota Motor Corporation Click sul link per visualizzare la notizia. |
![]() |
![]() |
![]() |
#2 |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2001
Città: Saronno (VA)
Messaggi: 21732
|
Mi trovo d'accordo.
Se da una parte è giusto promuovere il GRADUALE passaggio dai veicoli a combustione interna a quelli elettrici è altrettanto importante scegliere MODI E TEMPISTICHE adeguate per fare in modo che il sistema si adegui.
__________________
DEMON77 La mia galleria su Deviant Art: http://aby77.deviantart.com/gallery/?catpath=/ |
![]() |
![]() |
![]() |
#3 |
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2012
Messaggi: 8666
|
A prescindere da quanto inquina realmente un'auto elettrica il punto cruciale é che le infrastrutture esistenti non possono reggere il carico se sempre piu' persone decidessero di passare all'elettrico.
Le colonnine di ricarica richiedono potenze importanti e da qui ai prossimi 10 anni se dovessero aumentare le vendite di elettrico in maniera esponenziale le città di molti Paesi potrebbero trovarsi di fronte al collasso della rete elettrica. Poi vorrei sapere come si produrrà tutta sta corrente elettrica, con il nucleare? Carbone? Eliminiamo i campi e le campagne e ci installiamo il fotovoltaico? |
![]() |
![]() |
![]() |
#4 |
Senior Member
Iscritto dal: May 2008
Messaggi: 12463
|
finalmente qualcuno che ha il coraggio di dire come stanno le cose..
sarà un disastro e non porterà ai benefici che la pubblicità ha infilato nelle teste della gente.. purtroppo verrà detto che lui è di parte e blabla.. ma ha detto giusto.. dove li prendiamo quei miliardi per aumentare la produzione di EE e adeguare le linee ?.. e parlano del Giappone evoluto non della disastrata Italia.. ma è facile capire come andrà qua.. aumento dei costi per tutti e economia affossata ancora di più.. e zero benefici.. solo spostamento dell'inquinamento da davanti casa a dietro casa altrui.. |
![]() |
![]() |
![]() |
#5 |
Junior Member
Iscritto dal: Jan 2001
Messaggi: 98
|
L'articolo non fa una piega. Sinceramente non ho le competenze per valutare l'impatto globale del mercato elettrico. Quello che però credo è che l'aumento dei veicoli elettrici a scapito degli endotermici, migliori la qualità dell'aria nelle grandi città che ora è pessima. Vivo a Milano in una zona anche poco trafficata e senza purificatore d'aria non vivo. Prima abitavo a via marghera e come arrivavo in piazza wagner e iniziavo a tossire senza sosta, specie la sera d'estate. Quindi per quanto sia probabile che il passaggio all'elettrico sia la causa di una maggiore quantità di CO2 in mezzo al pacifico preferisco avere meno polveri sottili e CO2 dove vivo
|
![]() |
![]() |
![]() |
#6 | |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2008
Messaggi: 7819
|
Quote:
Già ad oggi la rete è talmente poco "carica" che si pensa di rendere standard per tutte le abitazioni invece dei 3Kwh, i 4kwh. Prima che le auto elettriche impattino in maniera importante sulla rete rischiando il collasso se anche a oggi si decidesse di passare all'elettrico e non si vendesse manco più l'ibrido almeno 10 anni. In 10 anni se uno vuole decuplica la potenza trasportata dalle infrastrutture esistenti. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#7 |
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2002
Messaggi: 5152
|
Toyoda
![]() ![]() ![]() Ultima modifica di giovanbattista : 18-12-2020 alle 10:42. |
![]() |
![]() |
![]() |
#8 |
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2004
Messaggi: 5987
|
"per forza non viene manco l'aceto", recita un proverbio.
Questo continuo rincorrersi a definire ipotetiche date di stop ai veicoli endotermici, peraltro sempre più vicine, come se per magia si potessere convertire tutto il parco circolante in uno schiocco di dita, è demagogia pura. Bene una transizione graduale, accompagnata da manovre economiche adeguate, ma imporre un limite temporale è grottesco. |
![]() |
![]() |
![]() |
#9 |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2008
Messaggi: 7819
|
Guarda che si chiama veramente così... https://g.co/kgs/YX4Aju
Non è un errore. Lui si chiama Toyoda e il marchio che è un'altra cosa Toyota! Se poi volevi solo dire che è bizzarro che uno si chiami quasi come il marchio allora... ![]() ![]() ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#10 | |
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2002
Messaggi: 5152
|
Quote:
Ultima modifica di giovanbattista : 18-12-2020 alle 10:44. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#11 | |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2008
Messaggi: 7819
|
Quote:
Poi ci sono alcuni casi specifici come i centri cittadini altamente popolati dove localmente pensano di vietare l'ingresso a certe motorizzazioni ma sono cose locali ben diverse dalle date "mondiali" o europee che leggiamo in certi articoli. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#12 |
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2003
Città: Prov. Milano
Messaggi: 45760
|
Un mio conoscente voleva prendere una Toyota Yaris ibrida...ma alla fine ne ha presa una normale perchè tra differenza di prezzo e questione "elettrico fino a 50Km/h" ha ritenuto che non ne valesse la pena.
Ma magari l'ultima di quest'anno è meglio.
__________________
Lian-Li 011 EVO/ Evga 1000W GT/ 9700K+Galahad 360/ Asus Strix Z390-F/ Corsair 32GB 3200MHz/ RTX3080 FTW3 Ultra/ AOC AG352UCG6+Nano AmbientPX/ Aquaero 6/ P5Plus 1TB+970EvoPlus 1TB+MX500 2TB+vari/ Sound Blaster X3+Edifier S350DB+ATH-AG1X & Aurvana SE/ Corsair Strafe rgb+Dark Core Pro SE Ultima modifica di TigerTank : 18-12-2020 alle 10:49. |
![]() |
![]() |
![]() |
#13 |
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2002
Messaggi: 5152
|
la cosa assurda è che invece da noi le nuove normative diventano "retroattive" a questo punto mettimi la data di scadenza sul mezzo, troppo comodo (non parlo di Toyota) che loro vendano il mezzo poi lo stato fa la legge che formalmente ti impone di cambiarlo anche se magari è ancora perfettamente funzionante (metti che uno faccia pochi km anno) e nel processo di demolizione e costruzione del nuovo prima di andare in pareggio con le emissioni di inquinanti, se uno percorre pochi km stai fresco, adesso hanno rimandato lo stop agli E4 diesel per il prolungamento della pandemia altrimenti era fissato in 4 regioni a fine anno (mi pare che la lombardia avesse deciso di permettere l'istallazione del gps x la conta dei km e se stai sotto x ogni anno sei ok) ma in veneto che io sappia nulla
voglio l'auto a susta ![]() Ultima cosa, capisco il discorso concentrazione inquinanti nelle grandi città ma fino a quando non capiamo che l'inquinamento prodotto anche se "delocalizzato" alla fine della fiera sempre in cumulo lo devi portare. Ultima modifica di giovanbattista : 18-12-2020 alle 10:58. |
![]() |
![]() |
![]() |
#14 | |
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2008
Messaggi: 12316
|
Quote:
Riguado alle affermazioni di Toyoda non posso che dire che ha ragione.
__________________
Desktop: Phenom II x6 1055T, AsRock 890FX Deluxe 4, 4x4 Gb 1600 Mhz, NVidia GeForce GTX 960 2 Gb GDDR5, SB X-FI Fatal1ty Pro, 1 Tb ssd + 500 + 320 Gb 7200 Rpm, Windows 10 Home 64 Bit Notebook: Asus X551CA-SX024D Xubuntu 18.04 64 Bit Smartphone: Redmi Note 9 Pro 6/128 |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#15 | |
Senior Member
Iscritto dal: Aug 2006
Messaggi: 13999
|
Quote:
Che poi vorrei capire quando ci si deciderà - soprattutto in Italia - a creare una rete di ricarica veramente ben distribuita sul territorio, nonché a stabilire - a livello mondiale stavolta - un unico standard di ricarica...
__________________
Ryzen 5600 / Prime X370 Pro / 32 GB DDR4 / RTX 5070 FE / Crucial P5 Plus 1 TB / Crucial MX500 1 TB / Seasonic Focus GX-750 / Dell S2417DG / Edifier R1280T / Synology DS220+ / Pixel 6 / Steam Deck |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#16 |
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2006
Messaggi: 11080
|
Ha perfettamente ragione!
Costo del litio, scarti della raffinazione del litio, disponibilita' del litio e smaltimento delle batterie gia' sono i primi problemi. Energia elettrica: la produzione ed il consumo sono "instantanei" senza stoccaggio di grandi quantita'. Immaginiamo 20 milioni di auto elettriche solo in Italia: ogni notte almeno l'80% di queste auto, collegato ore ed ore a linee da 5, 10, 15 kw! E da dove caspita si produce tutta questa energia? Pannelli solari e pale eoliche in ogni spazio libero? Ed anche: produrre pannelli solari non e' mica tutto ecologico... Il "green" e' l'ennesima buzzword di moda per fare spendere miliardi e far muovere i mercati. Tra 50 anni, si pagheranno i danni di queste scelte.
__________________
>>> Videogames Axios' approved <<< Factorio - Stellaris - Door Kickers 2 - Door Kickers - The Long Dark - Prison Architect - Running with Rifles - Besiege - Infinifactory - Chromebox 3 |
![]() |
![]() |
![]() |
#17 |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2010
Messaggi: 440
|
Quindi l'alternativa al petrolio e all'elettrico è solo il motore ad idrogeno? Mercedes ha dismesso il progetto ed anche Nissan e ford hanno smesso di sviluppare questa tecnologia.
Solo BMW, Hyundai e Toyota studiano ancora il propulsore ad idrogeno, ma ad oggi nulla di concreto. |
![]() |
![]() |
![]() |
#18 |
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2000
Città: BARI
Messaggi: 1983
|
Marchionne citando una legge delle fisica, affermava che l'elettrico era antieconomico per il solo fatto di richiedere una trasformazione energetica in più rispetto all'endotermico, pertanto è all'origine antieconomico....
quando si produrrà corrente elettrica da fonti economicamente vantaggiose e non da combustibili fossili allora ne riparliamo.... Marchionne non era certo uno sprovveduto quanto dichiarò apertamente di non comprare la 500 elettrica venduta a forza in california... pertanto il diesel è ad oggi il ciclo più efficiente che si conosca pertanto dal punto di vista energetico è quello più vantaggioso.... |
![]() |
![]() |
![]() |
#19 | ||
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2008
Messaggi: 7819
|
Quote:
Inoltre l'idrogeno ha tutta una serie di problematiche come il rischio di fuga, l'esplosività, la produzione... in poche parole se l'elettrico risultasse insostenibile l'idrogeno sarebbe 10 volte ancor meno sostenibile. Quote:
Il punto per cui l'elettrico è vantaggioso è che i motori diesel specialmente sarebbero più efficienti se manutenuti adeguatamente. Ciò avviene solo su una percentuale risibile di casi mentre in tutti gli altri se va bene hanno solo la manutenzione obbligatoria di legge e se va male vengono manomessi in maniera più o meno grave ma sicuramente tale da modificarne in maniera importante le emissioni. Il punto dell'elettrico è proprio che producendo l'energia in "poche" centrali puoi avere un controllo attivo e pretendere che gli impianti rispettino norme ed efficienza. Se invece hai milioni di motori i controlli per quanto ti impegni a volerli fare saranno sempre insufficienti per non dire praticamente assenti. Ecco perché sulla carta il diesel sarebbe efficiente ma nella realtà non lo è per niente. Ultima modifica di Darkon : 18-12-2020 alle 11:51. |
||
![]() |
![]() |
![]() |
#20 | ||
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2000
Città: prov. di Alessandria
Messaggi: 5063
|
Quote:
Quote:
Auto completamente elettriche nella gamma Toyota?
__________________
Addio Pierpo, motociclista. Se il cameriere di un locale per me è un idiota, non conosce le regole del locale, tratta bene solo i suoi leccaculo ma va bene al proprietario...cambio locale. |
||
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 15:50.