|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#1 |
www.hwupgrade.it
Iscritto dal: Jul 2001
Messaggi: 75173
|
Link alla notizia: https://auto.hwupgrade.it/news/tecno...oup_93518.html
I veicoli elettrici top di gamma del marchio Genesis nel 2021 saranno i primi a proporre la tecnologia di ricarica wireless, sfruttando il recentissimo standard SAE J2954 Click sul link per visualizzare la notizia. |
![]() |
![]() |
![]() |
#2 |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2001
Città: Saronno (VA)
Messaggi: 21314
|
Scusate.. magari sono io che sono rimasto indietro.
Ma la ricarica wireless non è schifosamente infefficiente?? Non è una assurdità usarla per spostare una potenza così elevata come la ricarica di un'auto? ![]()
__________________
DEMON77 La mia galleria su Deviant Art: http://aby77.deviantart.com/gallery/?catpath=/ |
![]() |
![]() |
![]() |
#3 |
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2003
Città: Mo<->Bo
Messaggi: 43924
|
massì dai...
disperdiamo dei terawatt convertendoli in onde radio per poi riconvertirli in energia elettrica, per non dover attaccare una spina, e magari ci costruiamo anche una sellafield 3 dietro casa per creare l'energia elettrica che disperdiamo ! ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#4 |
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2006
Messaggi: 3126
|
È inefficiente per piccole potenze in corrente continua come per gli smartphone ma qui stiamo parlando di alte potenze in corrente alternata.
|
![]() |
![]() |
![]() |
#5 |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2001
Città: Saronno (VA)
Messaggi: 21314
|
E... non è peggio?? Per la grande potenza dico.. per la corrente alternata non so.
__________________
DEMON77 La mia galleria su Deviant Art: http://aby77.deviantart.com/gallery/?catpath=/ |
![]() |
![]() |
![]() |
#6 |
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2004
Messaggi: 5850
|
fa tanto schifo il cavo?
|
![]() |
![]() |
![]() |
#7 |
Member
Iscritto dal: Oct 2007
Messaggi: 264
|
Alfhw è un troll. Il trasferimento della corrente via filo su corta distanza ha un efficienza del 99,9%, ma se oltre a trasferirla dobbiamo anche trasformarla ( esempio dalla 220v alternata alla 5v continua di un carica cellulare), allora l'efficienza scende intorno al 85% e la produzione di calore ne un effetto tangibile della dispersione.
L'induzione elettromagnetica invece con tutti quei passaggi si attesta su un oltre 50% di dispersione |
![]() |
![]() |
![]() |
#8 |
Senior Member
Iscritto dal: Jul 2004
Messaggi: 2759
|
Se gli puzza fare un sistema a cavo, perché non usare il sistema delle stlotcars? spegni l'auto e un chip rfid comunica alla stazione di ricarica a terra un numero univoco di quell'auto (tipo il telaio o che sò io) e si attiva la ricarica con conseguenza di abbassamento dei dischi di contatto sulla pedana?
così risolvi molte cose: 1) a chi gli pesa il culo di collegare il cavo 2) a chi gli pesa il culo usare la tessera o magari l'ha smarrita 3) gli arriva la bolletta a casa dell'auto o addirittura l'addebito sul conto diretto appena finisce di caricarla 4) appena l'auto è carica, stacca autonomamente la pedana, liberando prezziosissimi KWh che possono essere usati per altre auto. |
![]() |
![]() |
![]() |
#9 | |
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2006
Messaggi: 3126
|
Quote:
![]() ![]() La BMW ha iniziato a testare il wireless charging già dall'anno scorso negli USA. Non so di che tipo sia ma non credo abbia un'efficienza di solo il 50% a meno che non sia folle anche lei... Ultima modifica di Alfhw : 17-11-2020 alle 08:33. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#10 |
Member
Iscritto dal: Oct 2007
Messaggi: 264
|
Alfhw ti consiglio di chiedere a qualche ingegnere e di non leggere articoli in giro. Ribadisco il 50% ed oltre di perdita
|
![]() |
![]() |
![]() |
#11 | ||
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2015
Città: Euskal Herria
Messaggi: 3717
|
EDIT
Per fare chiarezza: non è la classica ricarica ad induzione che si trova negli smartphone. Si usa il principio dell'accoppiamento induttivo sincrono delle fasi magnetiche (wikipedia: https://en.wikipedia.org/wiki/Resona...ctive_coupling ), anche detto accoppiamento induttivo risonante. L'uso della risonanza aumenta significativamente l'efficienza. Inoltre c'è il discorso (riportato sotto nel post originale) della circuiteria in meno: ovvero, essendo il sistema air-gapped non ha bisogno di tutta la parte di potenza atta a bloccare le back-currents. Per citare un po' di letteratura tirata fuori dal buon Fabio75i, giá nel lontano (sic) 1990 si ottenne il 60% di efficienza di trasferimento [1] nella ricarica di bus elettrici in fase di stazionamento. Negli stessi anni si arrivò ad oltre il 75% nel caso di distanze molto brevi (< 10cm). Toyota è arrivata ad oltre l'85% di efficienza. [1] Shladover, S.E., “PATH at 20: History and Major Milestones”, Intelligent Transportation Systems Conference, 2006. ITSC '06. IEEE 2006, pages 1_22-1_29. /EDIT Quote:
Non so se hai accesso: https://www.sae.org/standards/content/j2954_202010/ Wikipedia https://en.wikipedia.org/wiki/SAE_J2954 riporta: Quote:
Perdona la franchezza ma in questo caso sei tu che devi leggere un po' di letteratura ed aggiornarti. ![]() Ultima modifica di Pino90 : 17-11-2020 alle 08:00. |
||
![]() |
![]() |
![]() |
#12 | |
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2006
Messaggi: 3126
|
Quote:
E comunque non ho letto "articoli in giro" ma c'è il sito della Sae, oltre al fatto che conosco le basi dell'induzione magnetica dato che gli esami di fisica 2 e elettrotecnica li ho fatti anch'io all'università anche se non mi occupo di elettronica di potenza come Pino90. Ultima modifica di Alfhw : 17-11-2020 alle 12:22. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#13 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2015
Città: Euskal Herria
Messaggi: 3717
|
Quote:
Ultima modifica di Pino90 : 17-11-2020 alle 09:09. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#14 |
Senior Member
Iscritto dal: Aug 2019
Messaggi: 2692
|
Non essendone esperto prendo per certo quel 94% di efficienza ma non capisco dove sia il beneficio in termini "umani". Magari in una pandemia il fatto di non avere a collegare una spina con le mani "puo' avere un senso" ma allo stesso modo dei cellulari mi sembra una rincorsa verso il nulla per fare quello che gia' si puo' fare manualmente.
L'essere umano e' destinato a non alzarsi nemmeno dal sedile dell' auto o dal divano? |
![]() |
![]() |
![]() |
#15 | |
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2010
Città: Prov. Venezia
Messaggi: 1122
|
Quote:
![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#16 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2015
Città: Euskal Herria
Messaggi: 3717
|
Quote:
Nel progetto di cui ho parlato eseguito e funzionante a Siviglia in questo momento la ricarica elettrica è stata installata sui tram della cittá: per evitare di appendere fili bruttissimi nel centro storico (ad esempio nelle fermate del capolinea accanto alla cattedrale) sono stati realizzati dei Tram che possono usare sia il classico pantografo sia una batteria integrata. Quando il tram è fermo al capolinea del centro fra una corsa e l'altra il sistema di ricarica wireless carica le batterie che vengono usate per le tratte senza i cavi. Questo mi sembra un caso d'uso più intelligente. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#17 |
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2010
Città: Prov. Venezia
Messaggi: 1122
|
Secondo me è molto più semplice, efficente ed economica la tecnologia a pantografo inverso:
https://www.vaielettrico.it/ricarica...srs-di-alstom/ oltretutto, il sistema wireless mi sembra avere margini troppo stretti di posizionamento: "La tolleranza del sistema è di circa ±75 mm in direzione di marcia e ±100 mm lateralmente" si deve avere un bel parcheggio ampio per arrivare giusti, altrimenti diventa la stessa manovra che fanno per agganciarsi alla stazione spaziale internazionale ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#18 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2015
Città: Euskal Herria
Messaggi: 3717
|
Quote:
![]() Ultima modifica di Pino90 : 17-11-2020 alle 09:40. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#19 | |
Senior Member
Iscritto dal: Aug 2019
Messaggi: 2692
|
Quote:
Qualche tempo fa guardavo recensioni di auto moderne costose che non potrei mai comprare e i loro cruscotti e per quanto alcune cose fossero anche interessanti (display minimalisti sottili al posto del classico contachilometri e contagiri) mi veniva da sorridere nel vedere quanti passaggi tra rotelle, joystick, tasti, touch bisognava moltiplicare per fare cose OVVIE tipo tirare giu' un finestrino. Roba che se malauguratamente lo si cerca di fare durante la guida non so come finirebbe.. e si parla magari di auto che costano come due case. Da un punto di vista "logico" la manovella di plastica del Panda 30 era tecnologicamente anni luce avanti. Ultima modifica di 386DX40 : 17-11-2020 alle 10:03. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#20 | |
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2005
Messaggi: 3331
|
Quote:
__________________
Debian/Sid - Ducati |
|
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 20:25.