|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#1 |
www.hwupgrade.it
Iscritto dal: Jul 2001
Messaggi: 75173
|
Link alla notizia: https://auto.hwupgrade.it/news/tecno...ale_84190.html
Lo dice una ricerca di BNP Paribas: per rimanere competitivo sul mercato il prezzo del petrolio dovrebbe attestarsi tra i 9 e i 19 dollari al barile Click sul link per visualizzare la notizia. |
![]() |
![]() |
![]() |
#2 |
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2005
Città: Vitória(ES), Brasile
Messaggi: 8094
|
Ma si, infatti è risaputo che l'elettricità non viene prodotta in gran parte dalle centrali termiche...
|
![]() |
![]() |
![]() |
#3 |
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2018
Messaggi: 1955
|
Il petrolio viene utilizzato per un infinità di cose. Non saranno certo quelle quattro auto elettriche a mandare in crisi l'industria.
Vorrei ricordare che di anno in anno i prognostici ottimisti della diffusione delle auto elettriche vengono via via ridimensionati in peggio, vista la realtà dei fatti. Francamente prevedo un bel flop per molti dei modelli che le case tipo VW intendono immettere sul mercato. La gente non comprerebbe prodotti inferiori (dal punto di vista utilitaristico) rispetto a quelli che ha già. |
![]() |
![]() |
![]() |
#4 | |
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2002
Città: VR-PD
Messaggi: 11642
|
Quote:
Sprecare un bene così prezioso e non rinnovabile per produrre elettricità o spostare veicoli è una idiozia.
__________________
Ph'nglui mglw'nafh Cthulhu R'lyeh wgah'nagl fhtagn |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#5 |
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2001
Città: Prato
Messaggi: 4007
|
L'energia elettrica la produce Gesù? ipotizziamo che domani l'automotive diventi di colpo solo elettrico, miliardi di veicoli "green" bene… con cosa la produciamo tutta questa energia? con l'eolico?
__________________
case: Obsidian D900 psu: Corsair AX1000 mobo: Asus Maximus HERO Z790 ram: G.Skill Trident Z5 RGB 2x16 7600Mhz cpu: I9 14900K@5.7Ghz P-core 4.6Ghz E-core vga: GIGABYTE AORUS 5090 XTREME WATERFORCE WB ssd/hdd: Samsung 990 PRO 4TB, 980 PRO 1TB NVMe, WD Black 2x4 TB FULL CUSTOM Liquid Cooler |
![]() |
![]() |
![]() |
#6 |
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2007
Città: Casnate con Bernate
Messaggi: 2086
|
Finchè non renderanno pratica l'auto elettrica l'unica alternativa rimarrà l'ibrido che ha molto dei vantaggi dell'elettrico senza averne gli svantaggi.
__________________
PSU: Seasonic M12II-620 Evo MB: MSI X370 Sli Plus CPU: AMD Ryzen 7 5700X SSD: Kingston SA400S37/240GB RAM: 2x 16GB DDR4 3200MHz SCHEDA VIDEO: SAPPHIRE RX 6700 Pulse OC 10GB S.O.: bazzite.gg |
![]() |
![]() |
![]() |
#7 |
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2002
Messaggi: 5152
|
Confermo
Lo scorso week end ho fato una puntatina a Cap d'Antibes e vi erano anche 5 delle 7 sorelle, in effetti le ho trovate preccupate........indossavano una maglietta con la scritta "NoSupercharger difendi il pianeta"
![]() Ultima modifica di giovanbattista : 03-09-2019 alle 18:07. |
![]() |
![]() |
![]() |
#8 |
Bannato
Iscritto dal: Oct 2002
Messaggi: 29245
|
Facciamo la corrente a metano e carbone, anzi no, a rumenta. Ne abbiamo da esportare.
|
![]() |
![]() |
![]() |
#9 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2018
Messaggi: 2409
|
Quote:
Ti obbligheranno, a fior di tasse e divieti. La normativa europea è già stata fissata e prevede nei prossimi 10 anni un 30% almeno di elettrico. Se ne fregano della realtà. E quando obietterai che ha degli svantaggi improponibili, tra cui dei costi spaventosi, ti diranno che "se non te lo puoi permettere" è un problema tuo e che "ci sono i mezzi pubblici". Siete sempre così ingenui. ![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#10 | |
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2002
Messaggi: 5152
|
Quote:
![]() Manco sai "domani" cosa ci sarà nel piatto.......e poi posso essere sempre nel 70% indi la cosa non mi tange, me che meno con i 170k fatti dal'92 con la mia auto, sempre la stessa quindi d'epoca (e di interesse storico) vado come e quando voglio anche con blocco traffico ![]() ![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#11 |
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2018
Messaggi: 2409
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#12 |
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2018
Messaggi: 2409
|
Per capirci: la normativa già approvata prevede emissioni medie massime di 59 g/km di anidride carbonica.
Per farsi un'idea, la Yaris ibrida è omologata per 84 g/km (e con 27 km/l, poichè co2 = consumi in sostanza). Si tratta di fare, in media, il 30% meglio. Quindi tipo 35 km/l in media. Capite bene che i margini di scelta saranno per forza di cose sempre più ridotti. Le auto storiche speriamo si salvino dall'ondata "moralizzatrice". ![]() Ovviamente fanno finta che le auto elettriche emettano 0 co2, anche se è chiaramente una forzatura, dato che l'energia non viene creata per magia. |
![]() |
![]() |
![]() |
#13 | |
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2005
Messaggi: 7237
|
Quote:
![]() https://ec.europa.eu/eurostat/statis...alent)_upd.png |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#14 |
Senior Member
Iscritto dal: Aug 2006
Città: Valdagno
Messaggi: 5114
|
piccolo appunto
Un po' tutto il mondo sta cercando di sviluppare la fusione nucleare,noi in Europa,ovvero il consorzio degli scienziati,si sono dati una data di scadenza per mettere in funzione la prima centrale nucleare a fusione,il 2025,attualmente il rendimento è sotto di un pelo a 1 ma ,con l'uso dei supercomputer europei,hanno buona fede che si riuscirà ad andare oltre a 1 per quella data.
Stanno alacremente lavorando sui campi di contenimenti al plasma e ai supermagneti,attualmente l'europa è in testa per quanto riguarda la fusione,siamo più avanti degli USA e del Giappone. Hanno anche aumentato i fondi europei sugli studi della fusione. Diciamo che, sostituendo la fissione con la fusione,in caso di catastrofe,i danni sarebbero minori evitando tragedie tip Chernobyl o Fukushima. |
![]() |
![]() |
![]() |
#15 |
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2002
Messaggi: 5152
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#16 | |
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2002
Messaggi: 5152
|
Quote:
![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#17 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2018
Messaggi: 2409
|
Quote:
Prima di diversi decenni non se ne parla. Quindi giusto provarci, ma non si può aspettare nè fare affidamento su una cosa che forse (speriamo di no) non funzionerà mai. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#18 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2018
Messaggi: 2409
|
Quote:
![]() Z3 mi piace. 6 cilindri, se possibile, e pre face lift. ![]() Il problema è che "loro" non lo sono, e figurati se si accontenteranno di vedere circolare tutti su auto storiche, emettendo CO2 ed inquinanti come e più di quanto fanno le auto nuove di oggi 2019, mentre le loro nuove auto elettriche ed ibride, costate decine e decine di miliardi di investimenti, rimangono a prendere polvere invendute. Non credo serva Nostradamus per capire che non lo accetteranno, quantomeno finchè ragionano come fanno oggi. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#19 |
Member
Iscritto dal: Aug 2006
Città: Torino
Messaggi: 102
|
Report scaricato e analizzato. Conclusione: "ricerca" spaventosamente fuorviante.
La chiave consiste soprattutto nei costi di costruzione degli impianti nella tabella 16 (ad esempio, non si dice da dove derivano). Questo tipo di impianti deve catturare energia INTRINSECAMENTE molto diluita (la costante solare è pari a circa 1500W/m2), la quantità di materiali utilizzata è quindi spaventosa, tanto quanto l'impronta a terra (superficie terrestre utilizzata per unità di potenza prodotta), in definitiva ci possiamo fidare di questi valori? Inoltre, non si tiene conto del costo di decommissioning e dello smaltimento dei rifiuti prodotti (anch'essi in quantità spaventosa). Infine, essendo le fonti primarie intermittenti (la situazione peggiore per stabilizzare la rete elettrica, vedere il recente black out di Londra), non si tiene conto del costo delle IMMENSE quantità di storage necessarie (le batterie chimiche non sono neanche LONTANAMENTE competitive economicamente per questo scopo, le uniche tecnologie che hanno costi accettabili ma comunque significativi sono l'idroelettrico pompato e i sali fusi usati nel solare ad accumulo). Tolti questi "dettagli", il costo calcolato ALLA PRODUZIONE del MWh con turbine eoliche e solare PV va da 60 a 70 $/MWh, siamo appena nella media del costo alla produzione attuale del MWh (da 40 a 100 $/MWh), ecco perché senza gli incentivi pagati dai contribuenti le nuove "rinnovabili" NON sono economicamente competitive con le fonti fossili. Tutto deriva dalla quantità/costo dei materiali necessari (risorse del nostro pianeta sfruttate allo scopo), che a sua volta deriva dalla particolare diluizione della fonte di energia primaria, si tratta di un fattore INTRINSECO e non aggirabile con il miglioramento tecnologico. Usare una fonte molto diluita, quindi una quantità di risorse naturali esorbitante, è un'inversione del trend clamorosa rispetto ai progressi fatti nei secoli dall' umanità in termini di densità energetica delle tecnologie utilizzate e quindi della possibilità di ottenere il benessere e l'incremento demografico sfruttando sempre di meno (ovviamente, a parità di carico demografico) le risorse naturali (legna-->carbone-->petrolio-->gas). Il resto del conto, con i relativi risultati finali "mirabolanti", deriva dal fatto che i powertrain elettrici sono circa 3 volte più efficienti dei powertrain ICE (quindi andrebbero perseguiti anche solo per questo, usando batterie con una densità di accumulo energetico sufficiente per lo scopo). Passiamo ora alla vera tecnologia che già (da un po' di tempo, vedi sotto) sappiamo usare molto bene (con impatto sull'ecosistema dimostratosi nullo e con un safety record dimostratosi di gran lunga ineguagliato da tutte le altre fonti che conosciamo) e che, soprattutto, ha di gran lunga la densità energetica necessaria a liberarci dall'attuale sovra sfruttamento delle risorse naturali (con conseguente alterazione del clima), consentendoci quindi di sopportare agevolmente l'attuale carico demografico (ed anche possibili picchi nel futuro prossimo/prossimi 50/100 anni): la fissione nucleare. Un reattore da 1GW, con le tecnologie "attuali" (GEN3+) che in realtà sono ferme da 40 anni e con le regolamentazioni internazionali attuali (un manicomio, fatto apposta per alzarne i prezzi in favore delle fonti fossili), se ben pianificato ed eseguito (come ormai solo i cinesi sanno fare) costa da 3 a 5b$, facciamo 4b$ (fonte: gli ultimi reattori accesi in Cina quest'anno). Mettiamo questi valori nella tabella 16, modifichiamo il load factor portandolo al 90% (fonte: US NRC 2018) e modifichiamo la operating life portandola a 60 anni (stessa fonte), manteniamo pure i costi operativi tra il 20 e il 30% per pagare anche il decommissioning e lo smaltimento dei rifiuti (il costo del combustibile è ovviamente ininfluente e i rifiuti notevolmente ridotti, data l'estrema densità energetica). Il break even point diventa quindi ... (può andare da 40$ a 100$ per MWh, dipende dal costo del capitale su 60 anni), ecco perché molti dicono che la tecnologia di fissione nucleare è cara ma qualunque tecnologia lo sarebbe dovendo districarsi tra i paletti descritti sopra e inserendoci sopra pure un costo del capitale elevato a fronte di un ritorno dell'investimento molto avanti nel tempo. Immaginate cosa riuscirebbe a fare la tecnologia della fissione nucleare riprendendone anche solo un minimo lo sviluppo (attualmente poche startup stanno correndo questo rischio, soprattutto perché la possibilità di restare rinchiusi nel manicomio descritto sopra, perdendoci tutti i capitali, è molto concreta). Go nuclear or go nowhere. Ultima modifica di Scasc : 03-09-2019 alle 22:10. |
![]() |
![]() |
![]() |
#20 | |
Bannato
Iscritto dal: Feb 2001
Città: Padova
Messaggi: 4421
|
Quote:
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 19:26.