Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Hardware Upgrade > News

Un fulmine sulla scrivania, Corsair Sabre v2 Pro ridefinisce la velocità nel gaming
Un fulmine sulla scrivania, Corsair Sabre v2 Pro ridefinisce la velocità nel gaming
Questo mouse ultraleggero, con soli 36 grammi di peso, è stato concepito per offrire un'esperienza di gioco di alto livello ai professionisti degli FPS, grazie al polling rate a 8.000 Hz e a un sensore ottico da 33.000 DPI. La recensione esplora ogni dettaglio di questo dispositivo di gioco, dalla sua agilità estrema alle specifiche tecniche che lo pongono un passo avanti
Nokia Innovation Day 2025: l’Europa ha bisogno di campioni nelle telecomunicazioni
Nokia Innovation Day 2025: l’Europa ha bisogno di campioni nelle telecomunicazioni
Dal richiamo di Enrico Letta alla necessità di completare il mercato unico entro il 2028 alla visione di Nokia sul ruolo dell’IA e delle reti intelligenti, il Nokia Innovation Day 2025 ha intrecciato geopolitica e tecnologia, mostrando a Vimercate come la ricerca italiana contribuisca alle sfide globali delle telecomunicazioni
Sottile, leggero e dall'autonomia WOW: OPPO Reno14 F conquista con stile e sostanza
Sottile, leggero e dall'autonomia WOW: OPPO Reno14 F conquista con stile e sostanza
OPPO Reno14 F 5G si propone come smartphone di fascia media con caratteristiche equilibrate. Il device monta processore Qualcomm Snapdragon 6 Gen 1, display AMOLED da 6,57 pollici a 120Hz, tripla fotocamera posteriore con sensore principale da 50MP e generosa batteria da 6000mAh con ricarica rapida a 45W. Si posiziona come alternativa accessibile nella gamma Reno14, proponendo un design curato e tutto quello che serve per un uso senza troppe preoccupazioni.
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 16-12-2017, 08:01   #1
Redazione di Hardware Upg
www.hwupgrade.it
 
Iscritto dal: Jul 2001
Messaggi: 75173
Link alla notizia: https://pro.hwupgrade.it/news/scienz...ale_73011.html

Un nuovo esopianeta costituito da 8 pianeti capaci di orbitare intorno alla stella Kepler-90. E' la nuova scoperta di Google assieme alla NASA grazie all'utilizzo dell'Intelligenza Artificiale. Ecco come è stato possibile.

Click sul link per visualizzare la notizia.
Redazione di Hardware Upg è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 16-12-2017, 10:34   #2
biometallo
Senior Member
 
Iscritto dal: May 2006
Città: :
Messaggi: 7369
Un nuovo esopianeta costituito da 8 pianeti

E io che credevo che 6 pienati facessero un esopianeta e otto un octopianeta

Capisco che errare sia umano ma qui mi sembra che si faccia troppa confusione a partire dal titolo che lascia pensare che la scoperta riguardi tutto il sistema solare quando poi andando avanti nell'articolo si capisce che quello che è stato trovato con il software di Google è un ottavo pianeta all'interno di un sistema solare già conosciuto.
biometallo è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 16-12-2017, 11:10   #3
Lampetto
Bannato
 
Iscritto dal: Aug 2016
Città: Rimini
Messaggi: 1490
La lontananza della stella Kepler-90 è di oltre 2.545 anni luce e l'ottavo componente, appunto Kepler 90i, grazie all'impiego dell'Intelligenza Artificiale è stato però possibile estrarre dalla numerosa mole di dati la presenza dell'ottavo piccolo pianeta e il compito è stato affidato a Google

2.545 anni luce? ...qualcuno che si rechi sul posto per vedere se l'algoritmo di Google non sia buggato
Lampetto è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 16-12-2017, 14:09   #4
Rubberick
Senior Member
 
L'Avatar di Rubberick
 
Iscritto dal: Nov 2002
Messaggi: 11745
Posso dire che questo articolo è scritto alla buona e non spiega quasi nulla ? un pò + di dettagli sul contributo di google.. non dico super tecnici ma qualcosina in +

Leggere solo il titolo o anche il testo interno non aggiunge molto
Rubberick è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 16-12-2017, 17:07   #5
pabloski
Senior Member
 
Iscritto dal: Jan 2008
Messaggi: 8406
Quote:
Originariamente inviato da Rubberick Guarda i messaggi
un pò + di dettagli sul contributo di google.. non dico super tecnici ma qualcosina in +
hanno creato la rete neurale che sta li' a guardarsi ore ed ore di filmati per vedere se si presentano i segni tipici del passaggio di un pianeta davanti al suo sole
pabloski è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 19-12-2017, 01:40   #6
rockroll
Senior Member
 
Iscritto dal: Feb 2007
Messaggi: 2314
Quote:
Originariamente inviato da pabloski Guarda i messaggi
hanno creato la rete neurale che sta li' a guardarsi ore ed ore di filmati per vedere se si presentano i segni tipici del passaggio di un pianeta davanti al suo sole
Veramente questo (rilevamento del passaggio davanti alla stella) lo fai dopo aver constatato la presenza di perturbazioni orbitali presumibilmente indotte da un pianeta ancora non rilevato.
Oltretutto Il passaggio "davanti" alla stella è osservabile solo se il pianeta da rilevare compie un'orbita su un piano sul quale o nelle immediate prossimità del quale giace la nostra Terra (ovvero in nostro punto di osservazione), cosa abbastanza improbabile su distanze astronomiche, anche se quasi tutti i componenti della Galassia paiono descrivere orbite grosso modo complanari (la nostra Galassia viene normalmente rappresentata come un disco o meglio spirale abbastanza piatto, nel quale occupiamo una posizione piuttosto periferica). L'improbabilità di allineamento stella pianeta e terra la si può altrettanto dedurre dalla relativa esiguità delle dimensioni dei corpi celesti rapportata alle enormi distanze che li separano. L'Universo è spaventosamente "vuoto" (salvo la materia oscura teorizzata ma ancora da verificare).
Nel nostro sistema solare, con orbite pressochè complanari, su distanze di poche decine di minuti luce, le eclissi sono una rarità che dura pochi minuti, non la norma; figuriamoci il grado di probabilità con osservazioni su scala di migliaia di anni luce!
Ben diverso è il discorso se il pianeta è illuminato dalla luce della sua stella e ne riflette a sufficienza, e noi è questo che vediamo nella stragrande maggioranza dei casi. Il difficile non è il "vedere" quel puntino luminoso in mezzo ad un mare di altri puntini luminosi, ma attribuire quel puntino luminoso ad un sistema di pianeti gravitanti intorno ad una certa stella. Detto questo, le eventuali irregolarità di percorrenza della sua orbita, ovvero il suo discostarsi dalle leggi di Keplero, rivelano perturbazioni dovute ad altri astri in zone prossime.
E teniamo sempre presente che quel che noi stiamo scoprendo ora è una fotografia di quanto avvenuto migliaia di anni or sono, oltre 2500 nel nostro caso!
Quanto all'I.A. e relative reti neurali, direi più semplicemente che si tratta di una quantità assai grande di calcoli parallei per mettere a confronto posizioni successivamente osservate di un pianeta noto rispetto a quelle calcolate secondo Keplero: il loro discostarsi rivela le perturbazioni di cui ho detto.
Quanto agli algoritmi di Google, riporto una sintesi prelevata da altro portale:
Gli algoritmi di Google sono serviti a "scremare" il rumore di fondo nei dati di Kepler per individuare due nuovi esopianeti, uno dei quali evidenzia come Kepler-90 sia una sorta di versione in miniatura del nostro Sistema Solare
In questo tipo di elaborazione l'impiego di I.A. torna sicuramente utile per dare in pasto al calcolo dati il più possibile puliti. Il sistema ad apprendimenti successivi tipico di I.A., una volta a sufficienza istruito dall'esame di moltissimi casi noti e relativi risultati, permette di sintetizzare i dati utili magari con minor precisione relativa ma molto molto più velocemente di sistemi matematici basati su curve di regressione, correlazioni più o meno lineari, distribuzioni gaussiane dell'errore, scarti quadratici medi...

PS: Non voleva essere una lezione di astrofisica, scusate la prolissità, ma penso che l'interesse dell'argomento lo meritasse.

Ultima modifica di rockroll : 19-12-2017 alle 04:32.
rockroll è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 19-12-2017, 21:34   #7
Romic48
Bannato
 
Iscritto dal: Sep 2011
Città: Usa
Messaggi: 14
Grazie rockroll

Ho letto con piacere ed interesse la tua"esperta" lezione.
Chiara e comprensibile anche per neofiti.
Romic48 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


Un fulmine sulla scrivania, Corsair Sabre v2 Pro ridefinisce la velocità nel gaming Un fulmine sulla scrivania, Corsair Sabre v2 Pro...
Nokia Innovation Day 2025: l’Europa ha bisogno di campioni nelle telecomunicazioni Nokia Innovation Day 2025: l’Europa ha bisogno d...
Sottile, leggero e dall'autonomia WOW: OPPO Reno14 F conquista con stile e sostanza Sottile, leggero e dall'autonomia WOW: OPPO Reno...
Destiny Rising: quando un gioco mobile supera il gioco originale Destiny Rising: quando un gioco mobile supera il...
Plaud Note Pro convince per qualità e integrazione, ma l’abbonamento resta un ostacolo Plaud Note Pro convince per qualità e int...
SpaceX guarda ai primi voli orbitali del...
Il prototipo del razzo spaziale riutiliz...
Blue Origin mostra uno spettacolare vide...
Roscosmos: la capsula Bion-M2 è r...
ASUS sperimenta GPU senza connettori di ...
La Cina conquisterà lo spazio ent...
Samsung ha un nuovo entry level: debutta...
Caos nei cieli europei: attacco informat...
Volkswagen ferma la produzione di ID.Buz...
Super sconti del weekend Amazon: 5 novit...
Dreame non si ferma più: tra le n...
Samsung Galaxy Buds3 FE a meno di 95€ su...
Praticamente regalate: 135€ per le Squie...
Si rinnovano i coupon nascosti di settem...
Amazon sconta i componenti: occasioni d'...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 01:15.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v
1