|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#1 |
www.hwupgrade.it
Iscritto dal: Jul 2001
Messaggi: 75173
|
Link alla notizia: http://www.fotografidigitali.it/news...015_59326.html
La nuova Canon EOS M10 prova ad aggredire una fascia di prezzo inferiore, quella laddove le mirrorless hanno il maggiore successo, presentandosi come alternative concrete alle fotocamere compatte. Interessante la nuova ottica zoom 15-45mm. Abbiamo incontrato entrambe dal vivo a Photoshow 2015 Click sul link per visualizzare la notizia. |
![]() |
![]() |
![]() |
#2 |
Senior Member
Iscritto dal: May 2003
Città: Lucca
Messaggi: 14769
|
f6.3
Come luminosità non si può proprio vedere......
__________________
焦爾焦 |
![]() |
![]() |
![]() |
#3 |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2001
Città: Saronno (VA)
Messaggi: 21758
|
![]() ![]() Edit. Scusate, mentre scrivevo mi sono accorto che ho fatto confusione tra le due news canon!
__________________
DEMON77 La mia galleria su Deviant Art: http://aby77.deviantart.com/gallery/?catpath=/ Ultima modifica di demon77 : 27-10-2015 alle 10:59. |
![]() |
![]() |
![]() |
#4 |
Junior Member
Iscritto dal: Oct 2015
Messaggi: 2
|
f6.3
A dir la verità quell'apertura focale incide molto di più sullo sfocato che sulla luminosità. Con la sensibilità delle macchine odierne, a meno che non si parli di tele, l'unico vero limite di aperture simili è lo sfocato alla massima lunghezza focale (generalmente mm da ritratto) che non permette uno sfocato marcato (e spesso nemmeno decente).
Sono ottiche kit, chiunque le usi ha il solo obbiettivo di portare a casa uno scatto. Fanno il compitino (bisognerà solo saggiarne la qualità). |
![]() |
![]() |
![]() |
#5 |
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2006
Messaggi: 15530
|
f/6.3 è 6.3 da qualunque parte lo si guardi.
È e rimane buio, in scarsa luce bisogna sparare la sensibilità alle stelle e anche i moderni sensori ne risentono. Inoltre gli aps-c canon non è che brillino da questo punto di vista... |
![]() |
![]() |
![]() |
#6 |
Junior Member
Iscritto dal: Oct 2015
Messaggi: 2
|
F6,3 è buio, come dici tu, ma rimane il fatto che nemmeno il più pregiato 17-55 puoi usarlo a 2,8 solo per compensare la scarsa luminosità senza pagare lo scotto dei limiti ottici. Spesso penso che si pensi a F2,8 solo in termini di luminosità, senza pensare che, ad esempio, è meglio scattare a F8 e cavalletto se il soggetto lo permette. Oppure flash o sistema di illuminazione. Ma siete tutti a riprendere una gara di ciclismo in notturna per avere bisogno di tempi brevi, bassa sensibilità e lenti con apertura ampia?
Gli APS-C Canon non sono certo incredibili, anzi, ma hanno un sistema di lenti abbastanza accessibile, per qualità intendo. La regola rimane sempre e comunque esporre per le alte luci, e li vedi differenze significative con ogni sensore. Mezzo stop in più che recuperi in post produzione e anche a sensibilità elevate (non più di 3200 ISO)e vedi la differenza... |
![]() |
![]() |
![]() |
#7 | |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2001
Città: Saronno (VA)
Messaggi: 21758
|
Quote:
Le altre mirrorless con obiettivo standard fanno tutte 3.5-5.6. Niente di eccelso ma certemante meglio di 6.3.. e non vedo perchè nel scegliere una mirrorless uno debba andarsi a prendere la meno performante a parità di soldi spesi..
__________________
DEMON77 La mia galleria su Deviant Art: http://aby77.deviantart.com/gallery/?catpath=/ |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#8 | |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2001
Città: Saronno (VA)
Messaggi: 21758
|
Quote:
L'apertura massima resta pur sempre uno dei punti di forza più importanti nel giudicare un obiettivo. Poi ovvio che ci sono anche tutti gli altri fattori che hai giustamente citato.
__________________
DEMON77 La mia galleria su Deviant Art: http://aby77.deviantart.com/gallery/?catpath=/ |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#9 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2006
Messaggi: 15530
|
Quote:
Un ottica f/6.3 non la puoi usare a f/2.8, ma un vetro f/2.8 lo puoi usare a f/6.3. Perchè è meglio scattare a f/8? Se volessi isolare il mio soggetto, scatterei a TA e non sempre il mosso è provocato dal fotografo. Basta essere in un locale di sera per aver bisogno di ampie aperture per scattare a sensibilità decenti e avere la necessità di tempi relativamente rapidi. Spesso mi sono trovato a dover scattare a con una tripletta nell'ordine di f/1.8, 1/60, 1600iso. Le persone, a meno che siano modelle in posa, hanno bisogno di almeno 1/60 di secondo per non venire mosse con una buona garanzia di riuscita, anzi, con 1/60 a volte il mosso si vede, solitamente meglio 1/125 per congelare con sicurezza. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 04:02.