Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Hardware Upgrade > News

HP Elitebook Ultra G1i 14 è il notebook compatto, potente e robusto
HP Elitebook Ultra G1i 14 è il notebook compatto, potente e robusto
Pensato per il professionista sempre in movimento, HP Elitebook Ultra G1i 14 abbina una piattaforma Intel Core Ultra 7 ad una costruzione robusta, riuscendo a mantenere un peso contenuto e una facile trasportabilità. Ottime prestazioni per gli ambiti di produttività personale con un'autonomia lontano dalla presa di corrente che permette di lavorare per tutta la giornata
Microsoft Surface Pro 12 è il 2 in 1 più compatto e silenzioso
Microsoft Surface Pro 12 è il 2 in 1 più compatto e silenzioso
Basato su piattaforma Qualcomm Snapdragon X Plus a 8 core, il nuovo Microsoft Surface Pro 12 è un notebook 2 in 1 molto compatto che punta sulla facilità di trasporto, sulla flessibilità d'uso nelle differenti configurazioni, sul funzionamento senza ventola e sull'ampia autonomia lontano dalla presa di corrente
Recensione REDMAGIC Astra Gaming Tablet: che spettacolo di tablet!
Recensione REDMAGIC Astra Gaming Tablet: che spettacolo di tablet!
Il REDMAGIC Astra Gaming Tablet rappresenta una rivoluzione nel gaming portatile, combinando un display OLED da 9,06 pollici a 165Hz con il potente Snapdragon 8 Elite e un innovativo sistema di raffreddamento Liquid Metal 2.0 in un form factor compatto da 370 grammi. Si posiziona come il tablet gaming più completo della categoria, offrendo un'esperienza di gioco senza compromessi in mobilità.
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 10-01-2015, 08:31   #1
Redazione di Hardware Upg
www.hwupgrade.it
 
Iscritto dal: Jul 2001
Messaggi: 75173
Link alla notizia: http://www.gamemag.it/news/valve-ste...gdc_55547.html

Valve intende allontanare le ipotesi di fine imminente per quanto riguarda il progetto Steam Machine.

Click sul link per visualizzare la notizia.
Redazione di Hardware Upg è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 10-01-2015, 09:07   #2
chichino84
Senior Member
 
Iscritto dal: Jun 2010
Città: Roma
Messaggi: 577
Ma come si fa a snobbare un evento chiamato Consumer Electronics Show quando l'obiettivo dichiarato è diventare un PC da salotto?!? IMHO Valve non la racconta giusta... Ammetto di essere poco informato sull'argomento ma sembra che manchino i partner tecnici per farle (almeno) partire sul serio. Tra quelli della fase prototipo non mi vengono in mente altri grandi nomi oltre gigabyte e alienware...E poi c'è la frase che ho letto di più sull'argomento steam machine, ovvero "A stò prezzo, mi scarico steamOS e me la faccio da solo"
chichino84 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 10-01-2015, 09:08   #3
Titanox2
Senior Member
 
Iscritto dal: Mar 2014
Messaggi: 4793
avranno preso in fretta e furia qualche preassemblato pacco e appiccicato su il logo steam asd
Titanox2 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 10-01-2015, 09:43   #4
bobafetthotmail
Senior Member
 
L'Avatar di bobafetthotmail
 
Iscritto dal: Jun 2014
Messaggi: 3948
Quote:
Originariamente inviato da chichino84 Guarda i messaggi
E poi c'è la frase che ho letto di più sull'argomento steam machine, ovvero "A stò prezzo, mi scarico steamOS e me la faccio da solo"
perchè quelli che prendono le console che sono PC scrausi e li pagano 400 euro invece?

Chi non sa farsela compra preassemblati più costosi (ma che almeno non fanno cagare come le consolle vere, o comunque nel giro di qualche anno cominceranno a ridergli in faccia), chi sa assemblare PC fa un build decente, ci piazza SteamOS e fine.

Tanto a Steam che gli importa, loro vendono giochi, mica sistemi operativi o consolle.
bobafetthotmail è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 10-01-2015, 09:45   #5
Max_R
Senior Member
 
Iscritto dal: Feb 2006
Messaggi: 16252
Quote:
Originariamente inviato da chichino84 Guarda i messaggi
"A stò prezzo, mi scarico steamOS e me la faccio da solo"
A Valve sta bene e sta bene pure se uno c'installa pure Windows. Nel frattempo per l'universo Linux è tutto di guadagnato e di partner, anche tra le software house, ce ne sono. Tra pad, periferiche, steam machine e giochi, imho non sbagliano.
Ah,
licenza gratuita per i produttori hardware: cosa non da poco. Ed il parco giochi è quello della propria libreria Steam, vedete voi.

Ultima modifica di Max_R : 10-01-2015 alle 09:53.
Max_R è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 10-01-2015, 10:31   #6
chichino84
Senior Member
 
Iscritto dal: Jun 2010
Città: Roma
Messaggi: 577
Tutto quello che volete, sulla carta sembra l'idea del secolo! Faccio fare una consolle migliore di quelle attuali, ad un prezzo di poco superiore, metto a disposizione un parco giochi enorme, in media i giochi li faccio pagare anche meno della concorrenza e ci piazzo su un bollino valve approved! Il basso prezzo d'investimento in tutta questa fantasticheria, però, è valido solo per valve! Tutti gli altri player è come se decidessero di entrare armati di pistole ad acqua nella consolle war!
Poi figuratevi, l'ultima consolle che ho avuto è stato il sega master system I; ho provato recentemente la PS4 e il game pad lo odio esattamente come allora.
chichino84 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 10-01-2015, 10:43   #7
Max_R
Senior Member
 
Iscritto dal: Feb 2006
Messaggi: 16252
Quote:
Originariamente inviato da chichino84 Guarda i messaggi
Tutto quello che volete, sulla carta sembra l'idea del secolo! Faccio fare una consolle migliore di quelle attuali, ad un prezzo di poco superiore, metto a disposizione un parco giochi enorme, in media i giochi li faccio pagare anche meno della concorrenza e ci piazzo su un bollino valve approved! Il basso prezzo d'investimento in tutta questa fantasticheria, però, è valido solo per valve! Tutti gli altri player è come se decidessero di entrare armati di pistole ad acqua nella consolle war!
Poi figuratevi, l'ultima consolle che ho avuto è stato il sega master system I; ho provato recentemente la PS4 e il game pad lo odio esattamente come allora.
Ed anche questo è positivo: la "console" (ed i giochi) saranno compatibilissimi con tastiera e mouse, più inoltre avranno un controller studiato per (e compatibile con) una tipologia di giochi più vasta. Ed uno può metterci Windows in un secondo momento o streammare i giochi da un altro pc in rete.
Max_R è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 10-01-2015, 11:33   #8
ice_v
Senior Member
 
L'Avatar di ice_v
 
Iscritto dal: Dec 2008
Città: Oderzo
Messaggi: 2867
SteamOS + DirectX

Io di questo SteamOS non ho capito una cosa: ma i giochi DirectX che io ho nella mia libreria Steam per esempio, funzioneranno sul muletto con SteamOS che potrei ipoteticamente assemblarmi da solo senza problemi? Cioè insomma una volta assemblato il tutto, installato il SteamOS e collegatomi al mio account...potrò giocare a tutti i giochi presenti nella mia libreria? Perchè se fosse così sarebbe l'ULTRA TOP

Ultima modifica di ice_v : 10-01-2015 alle 11:36.
ice_v è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 10-01-2015, 11:58   #9
Donbabbeo
Senior Member
 
L'Avatar di Donbabbeo
 
Iscritto dal: Jul 2006
Messaggi: 8152
Quote:
Originariamente inviato da ice_v Guarda i messaggi
Io di questo SteamOS non ho capito una cosa: ma i giochi DirectX che io ho nella mia libreria Steam per esempio, funzioneranno sul muletto con SteamOS che potrei ipoteticamente assemblarmi da solo senza problemi? Cioè insomma una volta assemblato il tutto, installato il SteamOS e collegatomi al mio account...potrò giocare a tutti i giochi presenti nella mia libreria? Perchè se fosse così sarebbe l'ULTRA TOP
Ovviamente no, le DirectX non girano su Linux, i giochi devono essere in OpenGL, quindi se non sono nativi devono essere convertiti.

Al di là del fatto che sarà un successo o meno è quello che serviva: finora Linux è stato ignorato dagli utenti perché senza giochi, i produttori non hanno mai investito nello sviluppo di giochi su Linux perchè non ci sono gli utenti; questo è stato in perfetto equilibrio fino a poco tempo fa.

Ora grazie a SteamOS si comincia a vedere un numero sempre crescente di porting, a Febbraio 2013 erano 60, a Febbraio 2014 erano già 333 mentre ora (controllando ora su SteamDB) sono 849.
__________________
"Quiquid Latine Dictum Sit, Altum Sonatur" 😐
Donbabbeo è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 10-01-2015, 12:04   #10
bobafetthotmail
Senior Member
 
L'Avatar di bobafetthotmail
 
Iscritto dal: Jun 2014
Messaggi: 3948
SteamOS è in pratica Debian con una interfaccia diversa, quindi di fatto un linux simile ad Ubuntu (dove c'è lo store steam tra l'altro).

è abbastanza comune vedere giochi nuovi e indie che supportano anche linux ora.

Certo, non i titoloni che sono poi dei porting da console, ma non se ne sente la mancanza.
bobafetthotmail è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 10-01-2015, 12:34   #11
Malek86
Senior Member
 
L'Avatar di Malek86
 
Iscritto dal: Jun 2007
Città: Modena
Messaggi: 24804
Quote:
Originariamente inviato da Donbabbeo Guarda i messaggi
Ovviamente no, le DirectX non girano su Linux, i giochi devono essere in OpenGL, quindi se non sono nativi devono essere convertiti.

Al di là del fatto che sarà un successo o meno è quello che serviva: finora Linux è stato ignorato dagli utenti perché senza giochi, i produttori non hanno mai investito nello sviluppo di giochi su Linux perchè non ci sono gli utenti; questo è stato in perfetto equilibrio fino a poco tempo fa.

Ora grazie a SteamOS si comincia a vedere un numero sempre crescente di porting, a Febbraio 2013 erano 60, a Febbraio 2014 erano già 333 mentre ora (controllando ora su SteamDB) sono 849.
Mah, io non credo proprio sia grazie a SteamOS, ma semplicemente grazie all'ampliamento del parco giochi, per via del fatto che ora, con Greenlight e Early Access, sembrano far uscire un sacco di giochi al mese (vedi anche qui: http://www.polygon.com/2014/5/18/572...-early-access). E naturalmente questi giochi indie sono più propensi a supportare Linux, un po' perchè sono mirati a giocatori di nicchia che vedono di buon occhio le cose tipo software libero, e un po' perchè sono più propensi ad usare OpenGL.

Per me SteamOS non c'entra assolutamente nulla, visto che il numero di giochi "di rilievo" portati su Linux, che dovrebbero appunto significare che i grandi produttori si interessano al nuovo sistema operativo, è rimasto ridottissimo.

Io rimango molto scettico, almeno finchè non vedo qualcosa di veramente concreto. Un controller che cambia continuamente di design, e una serie di macchinette di terze parti a prezzo elevatissimo, non sono certo ciò che ci vuole per convincermi che potrà essere un successo.
__________________
You were torn apart twice. 20320514: the day of the Great Heat.
PC: Ryzen 7 5700X3D, Gigabyte B450M DS3H, Powercolor Hellhound RX 6600 XT, 24GB DDR4@2666, Kingston KC2500 500GB + A400 1TB, Win11
Laptop: Acer Swift X 14" with Ryzen 5500U, GTX 1650 (896 CUDA) 4GB GDDR6 35W, 8GB LPDDR4X-4266, NVMe SK Hynix 512GB, Win11

Ultima modifica di Malek86 : 10-01-2015 alle 12:38.
Malek86 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 10-01-2015, 12:39   #12
Max_R
Senior Member
 
Iscritto dal: Feb 2006
Messaggi: 16252
Quote:
Originariamente inviato da Malek86 Guarda i messaggi
Mah, io non credo proprio sia grazie a SteamOS, ma semplicemente grazie all'ampliamento del parco giochi, per via del fatto che ora, con Greenlight e Early Access, sembrano far uscire un sacco di giochi al mese (vedi anche qui: http://www.polygon.com/2014/5/18/572...-early-access). E naturalmente questi giochi indie sono più propensi a supportare Linux, un po' perchè sono mirati a giocatori di nicchia che vedono di buon occhio le cose tipo software libero, e un po' perchè usano middleware che già supportano la piattaforma, tipo Unity e altri.

Per me SteamOS non c'entra assolutamente nulla, visto che il numero di giochi "di rilievo" portati su Linux, che dovrebbero appunto significare che i grandi produttori si interessano al nuovo sistema operativo, è rimasto ridottissimo.

Io rimango molto scettico, almeno finchè non vedo qualcosa di veramente concreto. Un controller che cambia continuamente di design, e una serie di macchinette di terze parti a prezzo elevatissimo, non sono certo ciò che ci vuole per convincermi che potrà essere un successo.
Un po ed un po: valve sta dando il suo apporto, anche economico. E questo attira l'attenzione anche di chi si occupa dei drivers ufficiali e questi non saranno gli unici effetti. Ora se adobe si interessasse a portare la sua suite su linux, sarebbe un altro passo enorme. E poi autodesk.
ps
Il controller è dato per concluso.
Max_R è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 10-01-2015, 13:27   #13
batou83
Senior Member
 
Iscritto dal: Jun 2014
Messaggi: 3017
Io ho notato questa cosa : i requisiti hardware ufficiali di The Witcher 2 per Linux sono nettamente inferiori rispetto a Windows, è probabile quindi che qualche vantaggio prestazionale ci sia. Se poi il gioco è sviluppato nativamente con OpenGL dovrebbe essere anche meglio. Io spero che anche AMD con Mantle possa dare il suo contributo a SteamOS e Linux.
__________________
Trattative positive nel forum : molte!
batou83 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 10-01-2015, 14:32   #14
hrossi
Senior Member
 
L'Avatar di hrossi
 
Iscritto dal: Feb 2010
Messaggi: 2304
Speriamo che le steam machine pre-assemblate siano upgradabili sia a livello hardware che a livello OS. Altrimenti non sarebbero altro che copie linux-based delle console, con relativi errori progettuali: scarsa potenza, ben poco upgradabili (all'inizio per niente), tutto web-dipendente eccetera.
Certo che se rilasciassero Steam-OS gratuitamente ed installabile su qualsiasi macchina con requisiti minimi soddisfatti molti andrebbero di soluzione artigianale (da soli o su commissione) piuttosto che sul pre-assemblato. Anzi, credo che parecchi farebbero anche il dual-boot sulla macchina principale.

Hermes
hrossi è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 10-01-2015, 15:59   #15
Personaggio
Senior Member
 
Iscritto dal: Aug 2013
Messaggi: 2774
Innanzitutto il mercato delle SM non è quello dei giocatori su PC, ma quello delle Console. Chi gioca su PC, continuerà a farlo con Windows e quando SteamOS sarà maturo farà un dual boot sul suo PC. Non si comprerà mai una SM!
Mentre per acchiappare l'utenza console, deve da una parte essere semplice e soprattutto le SM devono essere categorizzate. Una cosa tipo la classificazione dell'hw che fa Windows, ma migliorata. Cioè creare una scala che va da 1 a 5, aggiornata ogni 12 mesi, e affiancata dall'anno. Catalogare ogni HW da 1 a 5. In poche parole ti compri oggi una 980/970 e sulla scatola ci sarà scritto 5.2015, una 960 e avrai 4.2015 e così per tutto. Una steam machine avrà una classificazione "di macchina" che considera anche il quantitativo di RAM o le configurazioni in SLI. Una macchina top con configurazione in SLI potrebbe avere la classificazione 5+.2015. Quando verrà aggiornata la classificazione del 2016, uscirà per esempio la nVidia 1080 che sarà la 5-2016. La vecchia 970 sarà 4-2016 che corrisponde al 5-2015. Queste categorie dovranno apparire anche sulle scatole dei videogiochi, indicando su che classe di PC possono funzionare, ponendo per esempio una classe per giocare a 1080p@30FPS con dettaglio minimo, 1080p@60FPS con dettaglio medio e 1440p@60FPS e dettaglio alto, 4k@60FPS e dettaglio ultra. SteamOS riconoscerebbe automaticamente la classificazione di una macchina aggiornandola sempre all'anno corrente, ma in ogni caso se si ha una macchina per esempio di categoria 4-2015, essa sarà equivalente alla 3-2016 o 5-2014.
Ovviamente i miei sono esempi, e tutti i parametri nel dettagli possono essere diversi, ma il concetto è che se vuoi rubare l'utenza console devi consentirgli di essere sicuro che un certo gioco possa funzionare nel modo che si vuole con la propria macchina, prima di acquistarlo, senza avere la necessita di una, seppur minima, conoscenza del tipo di hw che si possiede.
__________________
CPU: Intel i7 7700K 4GHz; GPU: Nvidia GForce GTX1080 8GB (MSI ARMOR 8G); RAM: 2x16GB Corsair Vengeance LPX; SSD: Sandisk 250GB+2TB; HDD: 4TB Seagate Barracuda; MTB: Gigabyte GA-Z170X-Gaming 7; MNT: Acer Predator 35" Z35P UW-QHD; CASE: Corsair ATX 780T; Raffreddamento CPU: Corsair Hydro H115i 280mm NAS: Synology DS1513+ 30TB; Int: 1000@750Mbps (FTTH Fastweb); TEL: OnePlus Nord 2 5G; Steam: [SMC] BIGC@T
Personaggio è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 10-01-2015, 16:28   #16
bobafetthotmail
Senior Member
 
L'Avatar di bobafetthotmail
 
Iscritto dal: Jun 2014
Messaggi: 3948
Quote:
Originariamente inviato da Malek86 Guarda i messaggi
con Greenlight e Early Access, sembrano far uscire un sacco di giochi al mese
Quella è una ottima manovra, permette a sviluppatori di iniziare a guadagnare qualcosa per supportare lo sviluppo, e permette quindi lo sviluppo di cose senza avere dei budget di partenza immensi.

Del resto anche i grandi nomi rilasciano giochi in pre-alpha e li mettono a prezzo pieno, quindi...

Quote:
E naturalmente questi giochi indie sono più propensi a supportare Linux, un po' perchè sono mirati a giocatori di nicchia che vedono di buon occhio le cose tipo software libero, e un po' perchè sono più propensi ad usare OpenGL.
1. "software libero" non sono neanche un pò perchè sono sia a pagamento, che con i sorgenti chiusi, che distribuiti da Steam che non è open source neanche un pò.

2. la maggioranza dei giochi indie tende ad appoggiarsi a game engine di terze parti, che nella maggioranza dei casi sono già multipiattaforma per motivi loro.
Oppure non hanno requisiti grafici pesantissimi visto che puntano più a delle meccaniche di gioco coinvolgenti che avere dei bei modelli 3D.

3. gli sviluppatori di giochi sanno che il pubblico su Linux è composto da gente con palati più raffinati rispetto all'utente Windows standard, quindi se il gioco cerca quel tipo di pubblico, gli conviene essere multipiattaforma.

"indie" è il futuro del gaming su PC. i titoli non mancano, e molti sono piuttosto interessanti.

Quote:
il numero di giochi "di rilievo" portati su Linux, che dovrebbero appunto significare che i grandi produttori si interessano al nuovo sistema operativo, è rimasto ridottissimo.
Strano, grandi case che non si interessano a portare i loro giochi su un sistema operativo che ha un market share di 1% a livello mondiale quando va bene. E un utente medio che è un nerd quindi per definizione piuttosto esigente.

Specialmente quando già la penetrazione su Windows fa abbastanza schifo (*coff*probabilmente perchè vendono rumenta portata dalle console *coff*), baste vedere i rating degli ultimi AssCreed e Cod su steam lol.

è abbastanza ovvio che qui quelli che fanno la differenza qui sono i giochi "indie" che fanno eventualmente successo (con giochi multipiattaforma magari) e creano i "grandi produttori" di domani.


Quote:
Originariamente inviato da hrossi
Certo che se rilasciassero Steam-OS gratuitamente ed installabile su qualsiasi macchina con requisiti minimi soddisfatti molti andrebbero di soluzione artigianale (da soli o su commissione) piuttosto che sul pre-assemblato. Anzi, credo che parecchi farebbero anche il dual-boot sulla macchina principale.
Lo fanno già. http://store.steampowered.com/steamos/download

E nel caso ti chiedessi che cosa succede dopo che finisce il beta, Steam OS è Debian con preinstallato e configurato il client Steam, che parte a tutto schermo quando avvii.

Ma per il resto basta appunto installare Debian o Ubuntu (o derivati) e poi installare il client di Steam e hai la stessa cosa.

Quote:
Originariamente inviato da Personaggio
Chi gioca su PC, continuerà a farlo con Windows e quando SteamOS sarà maturo farà un dual boot sul suo PC.
Chi gioca su PC e passa a linux può già usare il client di Steam esattamente come funziona anche su Windows. Tutte le distro principali lo fanno girare (ufficialmente solo Ubuntu e Debian).

SteamOS è solo per le console, fare un dual boot non ha senso se puoi usare Steam da un OS linux completo, se non hai altri programmi per cui ti serve Windows per forza.

Quote:
Mentre per acchiappare l'utenza console, deve da una parte essere semplice e soprattutto le SM devono essere categorizzate.
L'utenza console non capisce una cippa di hardware (in media, intendo), con la tua categorizzazione resti troppo complesso e strippano.

Basta dare dei nomi e degli anni alle varie steam machines, e redigere/aggiornare liste di giochi compatibili con tale scatolotto.

Così il client dello SteamOS della Steam Machine di Utente1 può guardarsi le liste e informare il cliente che UltimoGiocoStraFigo che lui vorrebbe comprare non va sulla sua SteamMachineDell'Anteguerra, o che sarà costretto a tenere i settaggi grafici in un certo modo o gli gira a 10 fps.

E già così direi che vada bene per partire.

Fare una cosa più avanzata richiederebbe sempre di far gestire la parte complessa dei requisiti hardware al programma, cioè le liste le guarda solo il client, e informa l'utente che se vuole comprare/giocare a UltimoGiocoStraFico sulla sua SteamMachineDell'Anteguerra deve installare NuovaSchedaGraficaInQuestaLista.

Magari fanno anche una bella integrazione con Amazzonia per il nuovo, Ebay per l'usato e sticazzi di shop online che li paga per essere in lista, così l'utente può anche comprare il pezzo e farselo recapitare stando comodamente seduto in salotto.

Poi certo, sul sito di Steam magari pubblicano le tabelle, così esperti, smanettoni e affini potranno assemblare quel che vogliono, ma l'utente medio lo confondi e basta.

Ultima modifica di bobafetthotmail : 10-01-2015 alle 16:58.
bobafetthotmail è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 10-01-2015, 18:06   #17
calabar
Senior Member
 
L'Avatar di calabar
 
Iscritto dal: Oct 2001
Messaggi: 14734
Quote:
Originariamente inviato da chichino84 Guarda i messaggi
Ma come si fa a snobbare un evento chiamato Consumer Electronics Show quando l'obiettivo dichiarato è diventare un PC da salotto?!? IMHO Valve non la racconta giusta...
Semplicemente non saranno stati pronti con qualcosa di concreto per l'evento, e hanno deciso di fare la presentazioni in grande al GDC.
In fin dei conti, non ci resta che attendere per avere una risposta.

Quote:
Originariamente inviato da bobafetthotmail Guarda i messaggi
1. "software libero" non sono neanche un pò perchè sono sia a pagamento, che con i sorgenti chiusi, che distribuiti da Steam che non è open source neanche un pò.
Penso si riferisse alle distribuzioni Linux, non ai giochi.
calabar è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 10-01-2015, 18:19   #18
bobafetthotmail
Senior Member
 
L'Avatar di bobafetthotmail
 
Iscritto dal: Jun 2014
Messaggi: 3948
Quote:
Originariamente inviato da calabar Guarda i messaggi
Penso si riferisse alle distribuzioni Linux, non ai giochi.
La maggioranza di quelli che passano a Linux non sono idealisti, o lo fanno per soldi, o perchè non gli piace Windos, o perchè possono smanettare meglio, sono veramente rari gli hardcore del software libero.
bobafetthotmail è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 10-01-2015, 19:23   #19
Max_R
Senior Member
 
Iscritto dal: Feb 2006
Messaggi: 16252
Quote:
Originariamente inviato da hrossi Guarda i messaggi
Speriamo che le steam machine pre-assemblate siano upgradabili sia a livello hardware che a livello OS. Altrimenti non sarebbero altro che copie linux-based delle console, con relativi errori progettuali: scarsa potenza, ben poco upgradabili (all'inizio per niente), tutto web-dipendente eccetera.
Certo che se rilasciassero Steam-OS gratuitamente ed installabile su qualsiasi macchina con requisiti minimi soddisfatti molti andrebbero di soluzione artigianale (da soli o su commissione) piuttosto che sul pre-assemblato. Anzi, credo che parecchi farebbero anche il dual-boot sulla macchina principale.

Hermes
In merito all'os ti hanno già risposto, io ti confermo che sono di fatto dei pc e come tali possono essere upgradati A meno che un produttore adoperi dell'hardware particolare.
Max_R è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 11-01-2015, 00:49   #20
X360X
Moderatore
 
L'Avatar di X360X
 
Iscritto dal: Oct 2009
Città: Roma
Messaggi: 16152
Quote:
Originariamente inviato da chichino84 Guarda i messaggi
E poi c'è la frase che ho letto di più sull'argomento steam machine, ovvero "A stò prezzo, mi scarico steamOS e me la faccio da solo"
Normale, quando mai uno con un minimo d'esperienza si compra un preassemblato?
puoi farti il PC che vuoi, con i componenti che vuoi, con l'OS che vuoi, delle dimensioni che vuoi. Pure non volessi montarlo basta uno shop che lo prevede per X € in più.

Certo le steam machine immagino che non saranno schifezze sbilanciate come si vede nei centri commerciali, magari con alimentatori e sistemi di raffreddamento da brivido, e addirittura bios bloccati. E l'estetica di alcune potrebbe essere allettante...

Ma se i prezzi sono alti chiaro che mi faccio un mini-itx da solo allo stesso prezzo e scegliendolo nei particolari
__________________
Meshroom S Blue || Fractal Ion 650G || ASRock B850 ITX || AXP120-X67 ARGB
9700X || 64GB 6000 C30 EXPO || Gigabyte 5070Ti 16GB || FURY Renegade 2TB
WD Black 500GB || Laptop: 7940HS/32GB 5600 C40/4070@140W@OC/2TB+1TB
X360X è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


HP Elitebook Ultra G1i 14 è il notebook compatto, potente e robusto HP Elitebook Ultra G1i 14 è il notebook c...
Microsoft Surface Pro 12 è il 2 in 1 più compatto e silenzioso Microsoft Surface Pro 12 è il 2 in 1 pi&u...
Recensione REDMAGIC Astra Gaming Tablet: che spettacolo di tablet! Recensione REDMAGIC Astra Gaming Tablet: che spe...
Dopo un mese, e 50 foto, cosa abbiamo capito della nuova Nintendo Switch 2 Dopo un mese, e 50 foto, cosa abbiamo capito del...
Gigabyte Aero X16 Copilot+ PC: tanta potenza non solo per l'IA Gigabyte Aero X16 Copilot+ PC: tanta potenza non...
Finalmente rilevata la stella compagna d...
UBTech Walker S2: il robot umanoide cine...
Musk guarda ai più piccoli: in ar...
The Witcher 3 su RISC-V? Ora è po...
Il segreto per lavorare meglio? È...
Mini PC con 16GB RAM e 512GB SSD a poco ...
Radeon RX 9000: questa app gratuita cons...
Windows 11 supporterà la condivis...
Synology DS725+: connettività 2.5...
Microsoft vuole dire addio ai problemi d...
I giocatori si divertono a spendere di p...
Il monopattino che punta a battere il re...
Apple e crittografia, Londra verso la re...
Trump pubblica video con Obama arrestato...
A Vienna consegne postali completamente ...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 22:23.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v
1