|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#1 |
www.hwupgrade.it
Iscritto dal: Jul 2001
Messaggi: 75173
|
Link alla notizia: http://www.fotografidigitali.it/news...one_38862.html
Per ora è solo un'idea su carta, ma la macchina fotografica con 10 ghiere di regolazione impilate potrebbe essere una valida fonte di ispirazione per futuri modelli reali Click sul link per visualizzare la notizia. |
![]() |
![]() |
![]() |
#2 |
Senior Member
Iscritto dal: Aug 2011
Città: Barletta
Messaggi: 300
|
Oddio, ma non si poteva semplificare tutto in software invece di mettere ben 10 ghiere?
|
![]() |
![]() |
![]() |
#3 |
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2003
Città: Teramo
Messaggi: 1292
|
che idiozia!
|
![]() |
![]() |
![]() |
#4 |
Senior Member
Iscritto dal: Aug 2011
Città: Barletta
Messaggi: 300
|
Già mi immagino prima di una foto a perdere tempo per sistemare la giusta combinazione delle ghiere
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#5 |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2002
Messaggi: 2555
|
Veramente ridicola e lenta
Battuta: sono elettroattuate? |
![]() |
![]() |
![]() |
#6 |
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2006
Messaggi: 15520
|
Se azzecchi la combinazione giusta, si apre
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#7 |
Member
Iscritto dal: Mar 2004
Messaggi: 201
|
Vado controcorrente... a me piace!!!!
Le Reflex di fascia alta già da tempo puntano ad avere più di una ghiera per velocizzare l'impostazione di alcuni parametri senza dover passare da sotto-menu software o dover combinare una sola ghiera multifunzione con pulsanti ecc.... Credo che così si possano cambiare molti parametri in pochi secondi!!!! :-))) |
![]() |
![]() |
![]() |
#8 | |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2007
Città: Laives
Messaggi: 1545
|
Quote:
__________________
Vi metto i miei gusti, almeno non ci sono fraintendimenti. AMD VS NVIDIA: Fanboy AMD - AMD VS INTEL: Simpatizzo AMD ma compro INTEL - ANDROID VS WP VS IOS: Fanboy ANDROID - XBOX VS PLAYSTATION VS NINTENDO: Fanboy NINTENDO ma ho l'XBOX - APPLE VS SAMSUNG: Fanboy SAMSUNG - BIONDE VS MORE VS ROSSE: Fanboy Rosse, ho sposato una mora ma l'obbligo a tingersi ![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#9 |
Senior Member
Iscritto dal: May 2004
Messaggi: 7423
|
potrebbere essere l'esatto opposto immagina ora come cambi i settaggi prima di una foto tramite i menu, devi comunque premere vari tasti e varie combinazioni, in questo caso invece di passare da un menu software fai le cose principali con i vecchi settaggi manuali, imho in certi casi puo essere una soluzione molto efficiente rispetto a quella di molte compatte attuali.
|
![]() |
![]() |
![]() |
#10 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2011
Messaggi: 3541
|
Quote:
Con le ghiere l'impostazione sarebbe più veloce che cercare le opzioni nel menu o dover pigiare più tasti contemporaneamente. Purtroppo quelle ghiere fatte così sono un po scomode da azionare: lisce e vicine voglio vedervi fare la giusta forza con il pollice e far girare solo quella che vi interessa. L'idea comunque non è malvagia (qui forse troppo estremizzata). |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#11 |
Member
Iscritto dal: Aug 2010
Messaggi: 45
|
Anche io vado contro corrente.. anzi sarebbe da impelmentare su tutte le nuove reflex, magari non in maniera così pacchiana, per chi esprime voti negativi.. avete usato mai delle ghiere.. sono estremamente veloci e comode, via software vuoi o non vuoi devi passare sempre tramite menù, anche i pulsanti permettono poche impostazioni e poi si devono usare le frecce per switchare tra una e l'altra.
Naturalmente quella colonna improntata in quel modo è esagerata, però qualcosa di ridotto sarebbe una manna per i fotografi |
![]() |
![]() |
![]() |
#12 |
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2008
Messaggi: 10324
|
Non so voi, ma a me ricorda il cryptex del codice da vinci
![]()
__________________
Le mie 80+ Trattative del Mercatino Vendo: Case Koolink midtower con pannelli fonoassorbenti |
![]() |
![]() |
![]() |
#13 |
Senior Member
Iscritto dal: Aug 2008
Messaggi: 2890
|
Secondo me è molto più veloce così che settare le impostazioni via software.
|
![]() |
![]() |
![]() |
#14 |
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2003
Città: Teramo
Messaggi: 1292
|
Un corpo pro ha due ghiere, una davanti ed una dietro. Poi una per la modalità e forse una per altre funzioni secondarie.
Lo scopo? Le prime due per regolare le impostazioni senza staccare l'occhio dal mirino. Con questa disposizione non hai problemi ad identificare la regolazione da fare. Non ci sono equivoci. Le altre per regolazioni secondarie che cambi una volta ogni 10k foto. Potrebbero benissimo essere sostituite da tasi o menù se non fosse che così è più intuitivo. Tutti gli altri tasti si usano in combinazione con le ghiere principali ed hai tutto a portata di due dita. Con 10 ghiere ti voglio vedere a farlo. A quelle in basso come ci arrivi? La loro posizione è innaturale. E comunque saresti sempre costretto a staccare l'inquadratura per modificare i parametri ed addio "momento". Inoltre, senza altri tasti, per assurdo, sarebbe comunque più scomodo essendo il numero delle ghiere limitato. insomma, è un'idiozia. Ultima modifica di morph_it : 06-10-2011 alle 12:44. |
![]() |
![]() |
![]() |
#15 |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2004
Città: Bologna
Messaggi: 870
|
stessa cosa che ho pensato
![]() scherzi a parte, in un modo sempre più schermo e touch, mettere 10 comandi fisici mi sembra un po' controcorrente... però chissà forse proprio per questo motivo potrebbe anche avere il suo successo da provare
__________________
MacBook Pro Retina 13" 2015 Nikon D90 + Tokina 12-24 + 35mm + 50mm + 18-55mm + 55-200mm Nel mercatino del forum ho concluso positivamente con: ziopino_70, Ruggy3, Mantecatore, Aurost |
![]() |
![]() |
![]() |
#16 |
Bannato
Iscritto dal: Jan 2009
Città: Monterosi Trattative con piu di 81 utenti
Messaggi: 8176
|
beh io non so quanto pagherei per un corpo reflex magari compatto come le attuali con una ghiera per gli iso,una per l'apertura e una per la velocità,oltre a quella per la modalità ovviamente,certo anche una ghiera per l'esposizione non sarebbe male
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#17 |
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2003
Città: Tra la mia amata Trento e Curitiba
Messaggi: 19356
|
E' un render dimostrativo....
A me l'idea sembra eccezionale. E' banale perchè in pratica è un passo "indietro" rispetto alla linea d'ispirazione degli ultimi decenni, ossia "softwarizzare" tutto. Le impostazioni principali si possono cambiare al volo in modo rapidissimo senza impelagarsi in menù più o meno comodi o confusionari. Render rimandato "a settembre" per discutibile ergonomia ma comunque voto 10 per l'efficacia dell'idea.
__________________
PSN wiston75 | PS5 + Series X + Series S | iPad Air M2 | iPhone 15 Pro Max | Watch Series 8 | MacBook Air M3 | Monitor Samsung 4K 28" U28R550 + LG 4K 32” UL750| NAS WD MyCloudEX2 2x2TB | What's wrong????? | Una foto al dì | Che bello il Brasile del Sud! ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#18 |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2006
Messaggi: 1190
|
a me sembra una buona idea, una macchina con questo approccio la preferirei ad una solo software
l'importante è che le ghiere non siano lisce, dritte ed incolonnate come nel prototipo il profilo di ogni ghiera dovrebbe essere tondeggiante toroidale o addirittura un po' a cuspide, e zigrinato naturalmente ............ ora lo brevetto ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#19 |
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2008
Messaggi: 704
|
Io sono a favore dei comandi manuali, ma così mi sembra scomodo.
Prima o poi si riuscirà a imparare a cambiare i parametri a memoria? Io sono a favore di una sola ghiera da indice e da vari tasti da pollice per far variare i vari parametri alla ghiera. Secondo me si arriverebbe a non guardare più la macchina. Per tutti i parametri meno usati resterebbe il menù. p.s. e nel mirino, che ci deve essere, anche digitale ma ci deve essere, tutte le regolazioni in tempo reale |
![]() |
![]() |
![]() |
#20 |
Senior Member
Iscritto dal: Aug 2003
Città: Legnano (MI)
Messaggi: 4901
|
quoto tutto, oltretutto 10 ghiere sono inutili, visto che servirebbe una mano con 10 dita per poterle regolare contemporaneamente.
Viceversa, con tre ghiere a destra e tre pulsanti funzione a sinistra, posizionati ergonomicamente sulla parte frontale, si possono ottenere la bellezza di 8 parametri regolabili a ghiera, per un totale di 24 parametri regolabili senza dover guardar nulla, ma solo a tatto. Però io pur intendendomene poco di fotografia oso dubitare della necessità di dover tenere sotto controllo così tanti parametri a tatto.... |
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 21:03.