|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#1 |
www.hwupgrade.it
Iscritto dal: Jul 2001
Messaggi: 75173
|
Link alla notizia : <a href="http://news.hwupgrade.it/5698.html">http://news.hwupgrade.it/5698.html</a>
Sul sito web Digit-Life è stata pubblicata, a <a href=http://www.digit-life.com/articles/pentium4xeonsmp/index.html>questo indirizzo</a>, una interessante analisi tecnica dei nuovi processori Intel Xeon, basato su Core Prestonia a 0.13 micron e dotati di frequenza di clock di 2,2 Ghz. Queste cpu rappresentano un'evoluzione professionale delle cpu Intel Pentium 4 Northwood, con le quali condividono il processo produttivo, il quantitativo di cache L2 (512 Kbytes) e buona parte delle funzionalità. <br><br><center><img src="http://news.hwupgrade.it/immagini/xeon_prestonia.jpg"></center><br><br> I nuovi processori Xeon Prestonia sono basati su Socket 603, specificamente pensato da Intel per questo genere di utilizzi; la piattaforma chipset utilizzata è il modello Intel i860, dotato di supporto alle memorie Rambus PC800 e al bus Quad Pumped a 400 Mhz, lo stesos utilizzato con le cpu Intel Pentium 4. <br><br><center><img src="http://news.hwupgrade.it/immagini/p4dc6_mb.jpg"></center><br><br> Le schede madri per questo genere di cpu vantano, come logico attendersi, dimensioni complessive estremamente elevate: ad esempio, il modello Supermicro P4DC6+ qui sopra raffigurato integra al proprio interno numerose funzionalità accessorie, specificamente pensate per impieghi di tipo professionale. Da segnalare, ad esempio, la possibilitò di montare una scheda di espansione che fornisce supporto a configurazioni Raid utilizzando il controller SCSI Adaptec integrato on board. |
![]() |
![]() |
![]() |
#2 |
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2001
Città: Pavia
Messaggi: 1209
|
bello ma per i dissy? valgono gli stessi del P4-478?
|
![]() |
![]() |
![]() |
#3 |
Senior Member
Iscritto dal: May 2001
Città: Provincia VR
Messaggi: 1281
|
Il socket è diverso, ma forse gli attacchi sono gli stessi, who knows?
|
![]() |
![]() |
![]() |
#4 |
Bannato
Iscritto dal: Aug 2001
Messaggi: 71
|
Sapete che dopo il socket 7, lo slot 1, il socket 370, il 423, il 478 e questo 603 la Intel stà per mettere in commercio CPU socket U dalla caratteristica forma a banana e il socket 4323;questa soluzione permetterà alla Intel di associare le proprie cpu di 40cm di lato a mò di piastrella per ottenere sistemi multiprocessori.
Avremo quindi la casa intelligente piastrellata Intel!!! ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#5 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jul 1999
Città: Unimoria 3
Messaggi: 2370
|
Quote:
![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#6 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Milano
Messaggi: 3145
|
Quote:
![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#7 |
Member
Iscritto dal: Oct 2001
Messaggi: 31
|
Sono assolutamente contrario alla politica delle intel, non è ammissibile che per ogni nuova cpu debbano cambiare il socket. Mandiamo al diavolo le compatibilità, e che abbiamo i soldi fuoro dalla tasca?
|
![]() |
![]() |
![]() |
#8 | |
Senior Member
Iscritto dal: May 2001
Messaggi: 991
|
Quote:
Se uno compra quei sistemi, non metterebbe di certo gli XEON a 2.2Ghz sulle vecchie dual XEON P3, senza PCI a 64bit, con la lenta SDRAM, senza RAID onboard, con alimentazione nettamente insufficiente.. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#9 |
Member
Iscritto dal: Feb 2002
Città: Grugliasco
Messaggi: 87
|
si, ma cio non cambia le cose, se per ogni CPU uscita si deve canbiare mainboard allora W gli adattatori !!
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#10 |
Member
Iscritto dal: Feb 2002
Città: Grugliasco
Messaggi: 87
|
caMbiare Scusate...
|
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 15:53.