|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#1 |
www.hwupgrade.it
Iscritto dal: Jul 2001
Messaggi: 75173
|
Link alla notizia: http://www.hwupgrade.it/news/cpu/17285.html
Architettura a 4 core, con cache da 6 Mbytes per ogni cpu, quella della prossima generazione di cpu della famiglia Itanium Click sul link per visualizzare la notizia. |
![]() |
![]() |
![]() |
#2 |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2005
Città: Bolzano
Messaggi: 572
|
O cribbio
O cribbio 24MB Cache!!!
|
![]() |
![]() |
![]() |
#3 |
Senior Member
Iscritto dal: Aug 2004
Città: provincia di Torino
Messaggi: 376
|
Il memory controller integrato ha un'implementazione simile a quella di AMD o è un approccio differente? Chissà se all'Intel stanno pensando di integrare il controller della memoria anche nei processori desktop...
|
![]() |
![]() |
![]() |
#4 |
Member
Iscritto dal: Nov 2005
Messaggi: 31
|
!!
contando che ogni bit di cache ha bisogno di 6 transistor per essere implementato...
24*1024*1024*8*6=1 miliardo 200 milioni e rotti di transistor!! senza contare tutta la parte di indirizzamento.. |
![]() |
![]() |
![]() |
#5 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jul 2002
Città: Soci (AR)
Messaggi: 841
|
Quote:
Non vorrei sbagliarmi, ma mi pare che si siano delle dichiarazioni rilasciate da Intel un pò di tempo fa, in cui si rende noto che non vi è intenzione di integrare il memory controller nelle CPU desktop (e forse anche la serie Xeon) in quanto è ritenuta una scelta troppo vincolante. OT Con una tecnologia denominata CSI, era quanto meno DOVEROSO chiamare i core "Grissom" ![]() ![]() /OT
__________________
...Fatti non foste a viver come bruti ma per seguir virtute e canoscenza... ...Excusatio non petita, accusatio manifesta... Bruno Boschi Ultima modifica di ShadowX84 : 08-05-2006 alle 09:08. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#6 |
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2005
Messaggi: 675
|
ma che io sappia i progressi del CSI sono in alto mare...
|
![]() |
![]() |
![]() |
#7 |
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2005
Città: Napoli
Messaggi: 6808
|
Il Power 5+ già adesso ha 36MB di cache L2... Certo... E' memoria DRAM... Se questa L2 è SRAM, allora la cifra assume tutto un altro significato. Comunque gli Itanium 2 attuali già superano il miliardo di transistors... Non per niente costano un botto!
|
![]() |
![]() |
![]() |
#8 |
Member
Iscritto dal: Jul 1999
Città: Genova
Messaggi: 91
|
Ma i core saranno ancora VLIW oppure cambia approccio?
|
![]() |
![]() |
![]() |
#9 | |
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2004
Messaggi: 16053
|
Quote:
Comunque ricordo che in passato si parlava di Itanium (IA64) per sistemi desktop e per motivi di software e costi non si sono mai diffusi, questo secondo me è un peccato ![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#10 |
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2003
Città: Trento, Pisa... ultimamente il mio studio...
Messaggi: 4387
|
Boia... chissà che potenza
![]() [OT]LOL! Core grissom...[/OT] |
![]() |
![]() |
![]() |
#11 | |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2005
Messaggi: 2717
|
Quote:
![]()
__________________
"La teoria è quando si sa tutto ma non funziona niente. La pratica è quando funziona tutto ma non si sa il perché. In ogni caso si finisce sempre con il coniugare la teoria con la pratica: non funziona niente e non si sa il perché." - Albert Einstein fonte: http://it.wikiquote.org/wiki/Albert_Einstein |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#12 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jul 2003
Messaggi: 26788
|
Quote:
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#13 | |
Senior Member
Iscritto dal: Aug 2004
Città: provincia di Torino
Messaggi: 376
|
Quote:
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#14 | |
Senior Member
Iscritto dal: Aug 2004
Città: Breme (PV)
Messaggi: 431
|
Quote:
![]()
__________________
«Non so con quali armi verrà combattuta la III guerra mondiale ma la IV verrà combattuta con clave e pietre». -Albert Eistein- |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#15 |
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2005
Città: Napoli
Messaggi: 6808
|
Si, nel senso che il bus è indipendente dalla tecnologia di memoria, perchè c'è il chip buffer che probabilmente si occupa di tutto (refresh, un minimo di caching, gestione delle pagine ecc...). Ma poi i dati viaggiano su un bus e ci vuole il controller vero e proprio che "raccoglie" i dati da tutti i moduli di memoria...
|
![]() |
![]() |
![]() |
#16 | |
Member
Iscritto dal: Aug 2005
Messaggi: 199
|
Quote:
![]() Ed è un peccato credo solo per te ed Intel ( soprattutto per Intel ![]()
__________________
I' ve seen things you people wouldn' t believe... attackships on fire off the shoulder of Orion, and I' ve watched C-beams glitter in the dark near the Tannhauser gate. All those moments, will be lost, in time, lke tears in the rain... |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#17 |
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2005
Città: Napoli
Messaggi: 6808
|
Non direi. Le prestazioni FPU anche con una CPU a 1,2GHz sono SPAVENTOSE. Benckmark, ovviamente ricompilati, dicono che gli Itanium 2 sono più veloci (in FPU) di un Opteron di frequenza doppia (in intero non sono più veolci, ma comunque è una CPU con frequenza molto bassa ed inoltre il confronto clock per clock non ha senso tra architetture diverse. E' più veloce. Punto. Ma costa il triplo.
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#18 |
Member
Iscritto dal: Feb 2006
Messaggi: 278
|
L'Itanium è stato sì un flop ma dal punto di vista della sua penetrazione nell'ambito specifico, non lo è stato dal lato degli introiti che sono stati per Intel cospicui, visto il costo della piattaforma.
Il "muro di gomma" hardware contro cui ha sbattuto finora l'Itanium è stata la difficoltà a salire di clock con quell'architettura unita alla tecnologia con cui è stata realizzata. Altro "muro", chi compra Itanium resta legato a filo doppio ad Intel a causa del particolare compilatore impiegato, che deve sopperire alla mancanza di specifiche sezioni hardware preparando un codice altamente ottimizzato, in pratica il compilatore deve fare il lavoro che di solito fanno le attuali unità di predizione dei salti ed esecuzione fuori ordine delle moderne cpu x86, per intenderci. Un compilatore del genere è oneroso da "manutenere" e richiede spesso l'ottimizzazione manuale del codice in funzione dell'applicazione, indispensabile per avere il massimo dall'architettura. Itanium di per sé non è "un cattivo soggetto", ma che non si pensi di proporlo come sistema desktop al posto degli attuali "x86", il suo campo applicativo è molto specialistico ( calcolo scientifico ) e nel general purpose al giorno d'oggi fallirà nel far presa. Alcune osservazioni. Il clock non è più il metro di paragone dai tempi del K5 o dei Cyrix 686. Non lo è neanche il parametro "prestazioni/clock". Nei normali ambiti applicativi finalmente si è approdati alla valutazione "prestazioni/potenza consumata", oltre al costo si vauta anche il costo di esercizio. Cioè, tra due "scatole nere" è senz'altro da preferire quella che consumando 100 finisce il compito in 10 minuti invece di quella che consumando 130 lo finisca in 9, anche se dentro la prima scatola c'è una cpu a 5 GHz e nella seconda una a 3 GHz. Inoltre se l'accoppiata architettura + tecnologia mi consente di realizzare cpu da 5 GHz e oltre senza problemi e avere prestazioni 100 e consumo 100, è senz'altro da preferire ad un connubbio che a parità di prestazioni e consumo non consente però di andare oltre i 3 GHz. E' possibile che, a dispetto delle elevate frequenze della prima, a sorpresa debba essere la seconda architettura a richiedere modifiche oppure a cambiare processo costruttivo per andare avanti. ![]() Il settore delle cpu è uno di quelli ove si compiono le "sfide contro l'impossibile", la sfida attuale è avere alta velocità e basso consumo e personalmente trovo la cosa più interessante dei campionati di calcio o dei "duelli" di F1 o moto GP, senza nulla togliere alla grandiosa spettacolarità di questi eventi! ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#19 | |
Senior Member
Iscritto dal: Aug 2004
Città: Breme (PV)
Messaggi: 431
|
Quote:
__________________
«Non so con quali armi verrà combattuta la III guerra mondiale ma la IV verrà combattuta con clave e pietre». -Albert Eistein- |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#20 |
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2005
Città: Napoli
Messaggi: 6808
|
Più o meno... Lo standard FB-DIMM è unico. Cambierà solo la frequenza (e forse l'ampiezza del bus in stile HyperTransport di AMD... Non ne sono sicuro, ma credo di no). Sul modulo FB-DIMM ci potrà essere qualunque tecnologia di memoria, anche futura, posto che si costruisca il chip buffer da alloggiare sul modulo stesso, che da un lato parla con la RAM e dall'altro con la CPU...
|
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 07:47.