Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Off Topic > Discussioni Off Topic > Scienza e tecnica

Intel Panther Lake: i processori per i notebook del 2026
Intel Panther Lake: i processori per i notebook del 2026
Panther Lake è il nome in codice della prossima generazione di processori Intel Core Ultra, che vedremo al debutto da inizio 2026 nei notebook e nei sistemi desktop più compatti. Nuovi core, nuove GPU e soprattutto una struttura a tile che vede per la prima volta l'utilizzo della tecnologia produttiva Intel 18A: tanta potenza in più, ma senza perdere in efficienza
Intel Xeon 6+: è tempo di Clearwater Forest
Intel Xeon 6+: è tempo di Clearwater Forest
Intel ha annunciato la prossima generazione di processori Xeon dotati di E-Core, quelli per la massima efficienza energetica e densità di elaborazione. Grazie al processo produttivo Intel 18A, i core passano a un massimo di 288 per ogni socket, con aumento della potenza di calcolo e dell'efficienza complessiva.
4K a 160Hz o Full HD a 320Hz? Titan Army P2712V, a un prezzo molto basso
4K a 160Hz o Full HD a 320Hz? Titan Army P2712V, a un prezzo molto basso
Titan Army P2712V è un monitor da 27 pollici che unisce due anime in un unico prodotto: da un lato la qualità visiva del 4K UHD a 160 Hz, dall'altro la velocità estrema del Full HD a 320 Hz. Con pannello Fast IPS, HDR400, Adaptive-Sync, illuminazione RGB e regolazioni ergonomiche, punta a soddisfare sia i giocatori competitivi che i content creator
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 26-07-2005, 12:10   #1
serbring
Senior Member
 
L'Avatar di serbring
 
Iscritto dal: Sep 2003
Città: Modena
Messaggi: 4125
ruote dentate

Qualcuno sa spiegarmi il perchè, due ruote dentate con proporzionamento normale, possono essere montate solamente ad un interasse pari a quello nominale, mentre quelle corrette a qualsiasi interasse?
an=m(z1+z2)/2 con an interasse nominale, z1 e z2 numero di denti delle due ruote

Dette in altro modo, due ruote proporzionate normalmente non possono ingranare con circonferenze primitive diverse da quelle di taglio?

Ultima modifica di serbring : 26-07-2005 alle 12:13.
serbring è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 27-07-2005, 15:45   #2
aceto876
Senior Member
 
L'Avatar di aceto876
 
Iscritto dal: Jan 2004
Città: Seregno (MI): Grappeggia (ora non c'è più) e Dell'Orto Carburatori(mortacci, pure quello hanno levato), avete presente?
Messaggi: 1047
Sebring, tu mi inviti a nozze!(ho discusso ieri la mia tesi sugli ingranaggi...)

Le ruote ad evolvente hanno la caratteristica favorevole di poter funzionare correttamente anche con consistenti errori di interasse grazie appunto alle proprietà dell'evolvente. Se per ruote corrette intendi con spostamento di profilo, la stessa cosa vale per queste ultime, dato che sono parimenti ad evolvente. Ovviamente se c'è un errore di interasse vanno in vacca tutte le caratteristiche che hai previsto, prima fra tutte il rapporto di condotta epsilon_alfa, e puoi avere problemi. Anche un ingranaggio fatto con ruote con spostamento di profilo ha un suo interasse ideale da rispettare e per cui è stato proporzionato.

Quindi una coppia di ruote corrette ha gli stessi problemi di una normale se l'interasse non è quello esatto previsto dal disegno.

Quello che si intende è che tramite uno spostamento di profilo puoi fare in modo di avere delle ruote ottimizzate per interasse diverso (ma non troppo intendiamoci) da

Codice:
         z1 + z2
a = m * ---------
            2
In ogni caso le ruote danno il meglio sempre solo al loro interasse.
Se intendevi altro, e questa non è la risposta fammi sapere... io ho il MAAG Gear Book al mio fianco
__________________
(\_/) Mi nombre es Inigo Montoya, tu hai ucciso mi padre...preparate a morir!
(°_°)
(> <) Su strada non esiste la guida sportiva, esiste quella pericolosa
aceto876 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 28-07-2005, 08:54   #3
serbring
Senior Member
 
L'Avatar di serbring
 
Iscritto dal: Sep 2003
Città: Modena
Messaggi: 4125
Quote:
Originariamente inviato da aceto876
Sebring, tu mi inviti a nozze!(ho discusso ieri la mia tesi sugli ingranaggi...)

Le ruote ad evolvente hanno la caratteristica favorevole di poter funzionare correttamente anche con consistenti errori di interasse grazie appunto alle proprietà dell'evolvente. Se per ruote corrette intendi con spostamento di profilo, la stessa cosa vale per queste ultime, dato che sono parimenti ad evolvente. Ovviamente se c'è un errore di interasse vanno in vacca tutte le caratteristiche che hai previsto, prima fra tutte il rapporto di condotta epsilon_alfa, e puoi avere problemi. Anche un ingranaggio fatto con ruote con spostamento di profilo ha un suo interasse ideale da rispettare e per cui è stato proporzionato.

Quindi una coppia di ruote corrette ha gli stessi problemi di una normale se l'interasse non è quello esatto previsto dal disegno.

Quello che si intende è che tramite uno spostamento di profilo puoi fare in modo di avere delle ruote ottimizzate per interasse diverso (ma non troppo intendiamoci) da

Codice:
         z1 + z2
a = m * ---------
            2
In ogni caso le ruote danno il meglio sempre solo al loro interasse.
Se intendevi altro, e questa non è la risposta fammi sapere... io ho il MAAG Gear Book al mio fianco
grande Aceto....sei una garanzia.... in questo periodo mi capiti sempre a pennello....Complimenti per la tua laura. In specifico cosa tratta la tua tesi?
questa cosa che il profilo dei denti deve essere creato in base all'interasse alla quale devono ingranare non la sapevo....ora mi è chiaro...

se non ti disturbo troppo avrei un'altro dubbio, riguarda l'interferenza d'ingranamento. Per quale motivo ho compenetrazione dei fianchi dei denti delle due ruote se il segmento di contatto si estende oltre il segmento dato dal punto di tangenza delle rispettive normali ai profili con le relative circonferenze di base?
l'angolo di pressione dell'ingranaggio corrisponde all'angolo di pressione del pro
serbring è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 28-07-2005, 09:15   #4
Athlon
Senior Member
 
Iscritto dal: Oct 1999
Messaggi: 3780


qualche disegno per i non "tecnici" ..
che piffero e' l' "evolvente" ??

io di ruote dentate ho usato solo quelle del LEGO Techinc
__________________
CIAO FABRIZIO .. CORRI TRA LE NUVOLE COME FOSSERO DUNE
Athlon è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 28-07-2005, 09:24   #5
serbring
Senior Member
 
L'Avatar di serbring
 
Iscritto dal: Sep 2003
Città: Modena
Messaggi: 4125
Quote:
Originariamente inviato da Athlon


qualche disegno per i non "tecnici" ..
che piffero e' l' "evolvente" ??

io di ruote dentate ho usato solo quelle del LEGO Techinc
prova a vedere questi link

http://www.bonfiglioli.com/pdfnews/handbook19.pdf

è uno dei tanti profili dei fianchi delle ruote dentate....Un evolvente è la traiettoria, di un punto di una retta, la quale rotola senza strisciare su una generica curva fissa. Se la curva è una circonferenza allora ottengo un'evolvente di circonferenza. Questo tipo di profilo è uno dei più usati, perchè il rapporto di trasmissione di due ruote che ingranano non varia al variare dell'interasse e perchè le forze che le due ruote si scambiano sono costanti se il momento applicato è costante, quindi i supporti non vibrano e le dentature sono meno sollecitate....se non sono stato chiaro fammi sapere
serbring è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 28-07-2005, 12:15   #6
aceto876
Senior Member
 
L'Avatar di aceto876
 
Iscritto dal: Jan 2004
Città: Seregno (MI): Grappeggia (ora non c'è più) e Dell'Orto Carburatori(mortacci, pure quello hanno levato), avete presente?
Messaggi: 1047
Quote:
Originariamente inviato da serbring
grande Aceto....sei una garanzia.... in questo periodo mi capiti sempre a pennello....Complimenti per la tua laura. In specifico cosa tratta la tua tesi?
questa cosa che il profilo dei denti deve essere creato in base all'interasse alla quale devono ingranare non la sapevo....ora mi è chiaro...

se non ti disturbo troppo avrei un'altro dubbio, riguarda l'interferenza d'ingranamento. Per quale motivo ho compenetrazione dei fianchi dei denti delle due ruote se il segmento di contatto si estende oltre il segmento dato dal punto di tangenza delle rispettive normali ai profili con le relative circonferenze di base?
l'angolo di pressione dell'ingranaggio corrisponde all'angolo di pressione del pro

La mia tesi era: Il pitting delle ruote dentate:stato dell'arte e impostazione di un'indagine sperimentale

Per la storia che ad ogni interasse corrisponde una correzione di profilo ottima, questo deriva dal fatto che lo strisciamento relativo agli estremi del segmento di contatto deve essere ottimizzato per evitare il grippaggio. Spesso se il rapporto di condotta non è 1, si usano correzioni di profilo anche nel caso si usi l'interasse nominale. Inoltre un eccessivo strisciamento relativo negativo vicino al piede facilita in modo impressionante lo sviluppo di micropitting e pitting.

La seconda domanda è una domanda da 1000000$. Ci vorrebbe una dimostrazione geometrica che sul mio fido MAAG Gear Book ci sarà di sicuro, ma mi ci vuole un po' per trovarla capirla e spiegarla. Anche perchè se il disegno lo fai seguendo le regole per il gioco di fondo della dentiera non hai interferenze, quindi io ho saltato a piè pari la cosa... Dai se mi cresce tempo ci do una occhiata.
__________________
(\_/) Mi nombre es Inigo Montoya, tu hai ucciso mi padre...preparate a morir!
(°_°)
(> <) Su strada non esiste la guida sportiva, esiste quella pericolosa
aceto876 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 28-07-2005, 12:20   #7
serbring
Senior Member
 
L'Avatar di serbring
 
Iscritto dal: Sep 2003
Città: Modena
Messaggi: 4125
Quote:
Originariamente inviato da aceto876
La mia tesi era: Il pitting delle ruote dentate:stato dell'arte e impostazione di un'indagine sperimentale

Per la storia che ad ogni interasse corrisponde una correzione di profilo ottima, questo deriva dal fatto che lo strisciamento relativo agli estremi del segmento di contatto deve essere ottimizzato per evitare il grippaggio. Spesso se il rapporto di condotta non è 1, si usano correzioni di profilo anche nel caso si usi l'interasse nominale. Inoltre un eccessivo strisciamento relativo negativo vicino al piede facilita in modo impressionante lo sviluppo di micropitting e pitting.

La seconda domanda è una domanda da 1000000$. Ci vorrebbe una dimostrazione geometrica che sul mio fido MAAG Gear Book ci sarà di sicuro, ma mi ci vuole un po' per trovarla capirla e spiegarla. Anche perchè se il disegno lo fai seguendo le regole per il gioco di fondo della dentiera non hai interferenze, quindi io ho saltato a piè pari la cosa... Dai se mi cresce tempo ci do una occhiata.
Però interessante la tua tesi, l'argomento ruote dentate mi sta interessando parecchio anche se è un po' complicato.
per quanto riguarda la domanda dell'interferenza non mi serve la dimostrazione geometrica, ma solo una cosa per capire un po'...Cmq se devi perdere tempo lascia perdere...pensavo che lo sapessi....grazie...

OT ho letto nel forum che ti sei comprato la z750, ottimo acquisto, ne hai da divertirti.

Ultima modifica di serbring : 28-07-2005 alle 12:22.
serbring è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 28-07-2005, 12:55   #8
aceto876
Senior Member
 
L'Avatar di aceto876
 
Iscritto dal: Jan 2004
Città: Seregno (MI): Grappeggia (ora non c'è più) e Dell'Orto Carburatori(mortacci, pure quello hanno levato), avete presente?
Messaggi: 1047
Purtroppo non so tutto degli ingranaggi, è un argomento di una vastità disarmante.
__________________
(\_/) Mi nombre es Inigo Montoya, tu hai ucciso mi padre...preparate a morir!
(°_°)
(> <) Su strada non esiste la guida sportiva, esiste quella pericolosa
aceto876 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 28-07-2005, 13:56   #9
serbring
Senior Member
 
L'Avatar di serbring
 
Iscritto dal: Sep 2003
Città: Modena
Messaggi: 4125
Quote:
Originariamente inviato da aceto876
Purtroppo non so tutto degli ingranaggi, è un argomento di una vastità disarmante.
eh lo so....però è proprio un bell'argomento. Ti ringrazio. Domani forse ho un esame bello impegnativo su queste cose qua e dovevo risolvere un po' di dubbi
serbring è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 29-07-2005, 17:53   #10
aceto876
Senior Member
 
L'Avatar di aceto876
 
Iscritto dal: Jan 2004
Città: Seregno (MI): Grappeggia (ora non c'è più) e Dell'Orto Carburatori(mortacci, pure quello hanno levato), avete presente?
Messaggi: 1047
Se posso essere d'aiuto chiedi. Al massimo non so rispondere, ma lo scrivo piccino perchè un ingegnere sa sempre dare una risposta
__________________
(\_/) Mi nombre es Inigo Montoya, tu hai ucciso mi padre...preparate a morir!
(°_°)
(> <) Su strada non esiste la guida sportiva, esiste quella pericolosa
aceto876 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 31-07-2005, 19:06   #11
serbring
Senior Member
 
L'Avatar di serbring
 
Iscritto dal: Sep 2003
Città: Modena
Messaggi: 4125
Quote:
Originariamente inviato da aceto876
Se posso essere d'aiuto chiedi. Al massimo non so rispondere, ma lo scrivo piccino perchè un ingegnere sa sempre dare una risposta

ti ringrazio aceto....ti farò sapere...ciao
serbring è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 31-07-2005, 23:09   #12
Valo
Registered User
 
L'Avatar di Valo
 
Iscritto dal: Jun 2003
Città: [Fi]
Messaggi: 259
Quote:
Originariamente inviato da serbring
Per quale motivo ho compenetrazione dei fianchi dei denti delle due ruote se il segmento di contatto si estende oltre il segmento dato dal punto di tangenza delle rispettive normali ai profili con le relative circonferenze di base?
E' semplice, il motivo è che i due profili, se il punto di contatto fosse esterno al segmento di cui parli , avrebbero avrebbero normali differenti e non più coincidenti. Ora, se ti ricordi come viene generato il profilo del dente (rotazione della linea di contatto sulla circonferenza di base... ) è evidente che se le normali sono diverse i due profili si intersecano. In realtà i due profili sono solo la sagoma di un dente 'materiale'... e come possono esistere due denti che si compenetrano? Per questo si impone la condizione di non interferenza...
Valo è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 01-08-2005, 23:11   #13
serbring
Senior Member
 
L'Avatar di serbring
 
Iscritto dal: Sep 2003
Città: Modena
Messaggi: 4125
Quote:
Originariamente inviato da Valo
E' semplice, il motivo è che i due profili, se il punto di contatto fosse esterno al segmento di cui parli , avrebbero avrebbero normali differenti e non più coincidenti. Ora, se ti ricordi come viene generato il profilo del dente (rotazione della linea di contatto sulla circonferenza di base... ) è evidente che se le normali sono diverse i due profili si intersecano. In realtà i due profili sono solo la sagoma di un dente 'materiale'... e come possono esistere due denti che si compenetrano? Per questo si impone la condizione di non interferenza...
in effetti hai ragione ora che ci penso...
serbring è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 26-08-2005, 10:04   #14
serbring
Senior Member
 
L'Avatar di serbring
 
Iscritto dal: Sep 2003
Città: Modena
Messaggi: 4125
sapete spiegarmi a grandi linee come vengono generati (profilati) i denti di una ruota dentata a ruote coniche a denti dritti tramite la ruota piano conica?
serbring è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 01-09-2005, 09:46   #15
serbring
Senior Member
 
L'Avatar di serbring
 
Iscritto dal: Sep 2003
Città: Modena
Messaggi: 4125
Quote:
Originariamente inviato da serbring
sapete spiegarmi a grandi linee come vengono generati (profilati) i denti di una ruota dentata a ruote coniche a denti dritti tramite la ruota piano conica?
questo dubbio l'ho risolto finalmente

c'é qualcuno che conosce un link dove c'é una gif di due ruote dentate che ingranano con interferenza?
serbring è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


Intel Panther Lake: i processori per i notebook del 2026 Intel Panther Lake: i processori per i notebook ...
Intel Xeon 6+: è tempo di Clearwater Forest Intel Xeon 6+: è tempo di Clearwater Fore...
4K a 160Hz o Full HD a 320Hz? Titan Army P2712V, a un prezzo molto basso 4K a 160Hz o Full HD a 320Hz? Titan Army P2712V,...
Recensione Google Pixel Watch 4: basta sollevarlo e si ha Gemini sempre al polso Recensione Google Pixel Watch 4: basta sollevarl...
OPPO Watch X2 Mini, lo smartwatch compatto a cui non manca nulla OPPO Watch X2 Mini, lo smartwatch compatto a cui...
L'intelligenza artificiale canceller&agr...
Battlefield 6: analisi grafica e DLSS
Gauss Fusion presenta GIGA: l'Europa acc...
Lo sapete che anche le auto elettriche d...
Oltre un miliardo di dati sensibili sott...
iPhone 17, segni sui modelli in esposizi...
Sviluppatore Microsoft confessa: la cele...
Sfrutta l'IA per migliorare a lavoro, l'...
iPhone 18 Fold: un leak indica i materia...
Instagram testa nuove opzioni per contro...
Elon Musk raggiunge un accordo con l'ex ...
Meta Quest 3S da 256 GB in offerta su Am...
L'energia solare è la più ...
I furgoni elettrici sono già pi&u...
ChatGPT 'pubblicato' per errore: la gaff...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 16:59.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v