|
|||||||
|
|
|
![]() |
|
|
Strumenti |
|
|
#1 |
|
Member
Iscritto dal: Jul 2005
Città: in casa
Messaggi: 267
|
CANON G6 vs MINOLTA A200
Sono due macchine differenti, ma credo altrettanto valide (mi sono informato al meglio)... e costose.
Qualcuno potrebbe spiegarmi quali esigenze soddisferebbe meglio la prima piuttosto che la seconda (anche per il genere di foto)? Considerate poi che non sono un fotografo esperto, che ho però intenzione di iniziare a "farci la mano" e che la macchina che acquisterò me la farò durare più tempo possibile. Una delle due è più idonea al mio profilo? Grazie. EDIT: altre 2 macchine, differenti da queste sopraelencate, che però ho trovato sempre interessanti sono la Sony DSC H1 e la Canon S2 iS... Costano anche meno.
__________________
EvilloEvilloEvilloEvilloEvilloEvilloEvilloEvilloEvilloEvilloEvilloEvilloEvillo ---------------------------+ il mio photobook +--------------------------- Ultima modifica di Evillo : 19-07-2005 alle 14:48. |
|
|
|
|
|
#2 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2002
Città: ROMA
Messaggi: 2615
|
KONICA MINOLTA A200
CANON G6 La G6 cmq dovrebbe essere "il meglio" del suo segmento! C'è anche la Sony Cybershot DSC V3 a battersela con la G6...
__________________
PC1: Cooler Master Stacker STC-T01 - Corsair HX750i - Asus Crosshair IV Formula - AMD Phenom II X6 1100t + Noctua NH-U12S - Corsair Vengeance DDR3 1866 CL9 2x8Gb - PowerColor RX 480 Red Devil 8Gb - SanDisk Extreme Pro 480 Gb - Creative SB Z - Sony KDL-32EX500. PC2: Cooler Master Elite 334 - Tagan TG480U01 - ASRock 939SLI32-eSATA2 - AMD Opteron X2 165@2,4Ghz - DDR400 4x1Gb Cl3 - XFX AMD 6970 2Gb (Galaxy nVidia 7900Gt 256Mb in pensione) - WD Raptor 74Gb - Creative SB Audigy 2 - HP f2105. Ultima modifica di korry78 : 19-07-2005 alle 15:06. |
|
|
|
|
|
#3 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Aug 2004
Città: Vicenza
Messaggi: 6978
|
Come qualità la G6 e la V3 sono molto vicine, forse un po' meglio la Sony (dipende anche dalle condizioni di luce).
La V3 ha il difetto che in automatico tende a selezionare dei valori di apertura alti (f8 in piena luce) anche quando non ce ne sarebbe la necessità, causando una perdita di dettagli, bisognerebbe impostare manualmente un valore più adatto (ne parlano sia su dpreview che su dcresource). Io consiglierei una G6 che in automatico fà buone foto, avendo anche la possibilità di provare varie impostazioni in manuale.
__________________
UTENTI DA EVITARE: schumyFast |
|
|
|
|
| Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 06:52.



















