|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#1 |
Member
Iscritto dal: Oct 2003
Messaggi: 192
|
Consiglio x videoediting amatoriale
Ciao a tutti
devo comprare un NB per utilizzo come da oggetto e per fotoritocco sarei indeciso su 3 NB: Acer Aspire 1694 centrino 2 Ghz 512 ram hd 80 GB 4200rpm (credo) Ati x700 128mb video glare 1280*800 Wxga Euro 1500 Acer Aspire 5024 Turion 35 512 ram hd 80 gb 4200rpm ati x700 128mb video come sopra Euro 1.250 Acer Aspire 9104 centrino 2 Ghz 1024 ram hd 100 gb 5400 rpm ati x600 128 mb video come sopra Euro 1.800 Secondo voi per le mie esigenze quale sarenne meglio dei tre e alternative con altre marche. Essenziale che la batteria duri un pochettino e che sia silenzioso. La cifra massima da spendere è di 2000 Euro Ciao e grazie in anticipo. |
![]() |
![]() |
![]() |
#2 |
Member
Iscritto dal: May 2005
Messaggi: 236
|
Se hai 200 euro io direi il 9104. Lo stavo guardando e se non altro ha 1GB di ram rispetto ai 512 del 1694, io direi il 9104.
|
![]() |
![]() |
![]() |
#3 |
Member
Iscritto dal: May 2005
Messaggi: 236
|
Se ci fai video editing poi è molto meglio il 9104 sempre per lo stesso motivo
|
![]() |
![]() |
![]() |
#4 |
Member
Iscritto dal: Oct 2003
Messaggi: 192
|
Ok grazie,
Sono un po' perplesso per il fatto che la scheda video è inferiore nel 9104 (x700 contro x600) pur costando di più. Secondo voi la definizione dello schermo è sufficiente o forse sarebbe meglio cercare, sempre per le mie esigenze, un NB con il WSXGA+? Ciao Ultima modifica di STELEO : 08-06-2005 alle 13:02. |
![]() |
![]() |
![]() |
#5 |
Member
Iscritto dal: Jun 2005
Città: MiLaNo
Messaggi: 97
|
La x700 è meglio dell x600 pero' devi far conto della ram, meglio se ne hai di piu'.
Io eviterei di comprare dischi a 4200 rpm perché sono lenti. Il centrino permette di avere piu' autonomia di batteria e scalda meno. Io ho appena preso un dell inspiron 6000 (non mi è ancora arrivato) ma puoi vedere il thread sempre nel forum, credo che possa interessarti (come cifra siamo sui 1200 - 1350 €, anche meno o piu' dipende da cosa ci metti). Se non altro nello stassa discussione del dell inspiron 6000 a proposito della scheda video trovi alcuni messaggi di dididj che spiegano le differenze tra X300, X600 e x700 tra loro e vs geforce. http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=909589
__________________
Dell Inspiron 6000 Sonoma@1.86ghz M750;RAM 1GB 400MHz DDR2;ATI X300@128MB;wsxga+;HD100GB 5400rpm;2200 802.11b/g; DVD -/+ DL; (no BT) |
![]() |
![]() |
![]() |
#6 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2005
Messaggi: 1385
|
Quote:
![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#7 |
Senior Member
Iscritto dal: May 2005
Città: Vicenza
Messaggi: 419
|
Ciao, ho stamane pagato il 5024WLMI con Turion. Non entro nel merito se sia meglio o peggio degli altri ma ti do delle dritte per capire se può fare per te:
Vantaggi -Processore 64bit, pronto per i Sistemi Operativi di nuova generazione -Ottimo schermo 15.4pollici in stile X-Black (lucido) -Durata Batteria: uso intenssissimo 93 minuti, uso tranquillissimo 3h30m -Risulta solido e ben costruito -Masterizzatore DVD dual layer Pioneer con caricamento a fessura! Svantaggi -Non ha bluetooth -Sotto stress la ventola di dissipazione è particolarmente rumorosa. -Il disco fisso è a 4200rpm (lentino) Mia opinione: considerando che costa 1220 - 1250 euro, con la differenza di prezzo ci metti 1 gb di ram e cambi l'HD (come ho fatto io) e risparmi 500euro sicuri! In totale spenderai 1500 - 1550 euro e hai un portatile su cui puoi fare di tutto, compreso giocare ad Half Life 2 se ti va! ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#8 |
Member
Iscritto dal: Oct 2003
Messaggi: 192
|
Grazie a tutti quanti,
volevo capire una cosa: se io prendessi un nb con hd 4200 o 5400 mi converrebbe in termini di velocità cambiare il disco fisso con l'Hitachi da 7200 o prendere un hd esterno firewire che oltretutto avrebbe anche più capienza? Voglio dire con l'hd esterno potrei fare videoediting o devo trasferire i dati su quello interno se no perdo troppa velocità? Scusate se dico delle caxxate. Ciao p.s. il 9300 è un 17" pollici e io vorrei restare al massimo su un 15.4" Ultima modifica di STELEO : 08-06-2005 alle 15:46. |
![]() |
![]() |
![]() |
#9 |
Junior Member
Iscritto dal: May 2005
Messaggi: 5
|
Beh se devi fare video editing ti conviene avere tanta memoria per adesso io lo faccio con un acer TM212txr con hard a 4200rpm si va ma avendo per dire poca memoria (solo 384 sdram per giunta).
P.s: per hdd anche con 4200rpm si puo' fare video editing |
![]() |
![]() |
![]() |
#10 | |
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2004
Messaggi: 1995
|
Quote:
Comunque a mio parere puoi fare video editing e fotoritocco a livello amatoriale anche con il più scalcinato dei notebook al momento in circolazione con un buon display da 15'', risparmiando un bel po' dei 2000 eu di budget (ti ci fai una bella vacanza quest'estate) A parte questo mi sembri un po' smarrito... qualche regola d'oro: - non ti soffermare solo su acer - non badare troppo alle prestazioni, se puoi risparmia in termini di cpu e/o scheda video, ma non di ram e hd (lascia perdere gli hd esterni). - tieni nel dovuto conto la qualità del display (la risoluzione adatta dipende da come sei abituato tu) e dei materiali costruttivi - prendi in seria considerazione l'estensione di garanzia di 3 anni anche se di solito molto cara, ma se ti si rompe ad esempio il display dopo 1 anno (di solito è la durata della garanzia base) fai prima a comprarne uno nuovo che a ripararlo. - se non l'hai ancora fatto, inizia a girare per i negozi a vedere e provare quello che andrai a comprare, per quanti consigli puoi ricevere qui, sono solo pareri personali. - non rivelare il tuo budget al negoziante (sopratutto se non lo conosci bene) fatti fare solo preventivi in base alle tue esigenze riservandoti di decidere. Spero che queste regolette ti siano utili al tuo investimento Ciao |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#11 |
Senior Member
Iscritto dal: May 2005
Città: Vicenza
Messaggi: 419
|
Ti ringrazio anch'io smodding... alla fine è da poco che mi avvicino ai note.
Prorio come dicevi io porto avanti l'Acer perchè è più vicino alle mie esigenze e perchè so di che cosa parlo! Questo non significa che sia la soluzione universale! Concordo sul fatto che non è assolutamente il caso di risparmiare in ram! Io il note me lo faccio arrivare già col giga installato! Aspettate il mio 3d sul Turion!!! ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#12 | |
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2004
Messaggi: 1995
|
Quote:
Fammi capire tu hai comprato un processore 64bit ma non hai l' OS a 64bit? |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#13 | |
Senior Member
Iscritto dal: May 2005
Città: Vicenza
Messaggi: 419
|
Quote:
Ora hanno un costo accessibile al pubblico, prima erano "mera teoria" come dice Nerpiolini! Gli OS a 64bit ci sono e ce li ho. Sia Micro$oft che "Liberi" EDIT: Io ho Win64 in inglese... ricordo che la versione Final in Italiano è introvabile. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#14 | |
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2004
Messaggi: 1995
|
Quote:
Comunque sono curioso quando arriva fammi sapere come vanno i 64bit, se riesci a convertire un dv di 2h in dvd in 5' e 30'' ti pago una cena di pesce ![]() Ciao |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#15 |
Senior Member
Iscritto dal: May 2005
Città: Vicenza
Messaggi: 419
|
Non mi piace il pesce!!! LOL
![]() Sappiamo tutti che Intel è molto forte in "forza bruta" dei processori... sono mangia calcoli. AMD ha fatto la fortuna con processori che compensavano il clock basso con l'esecuzione di molte istruzioni per ciclo di clock... E' ovvio che con un Turion non converti un dv alla stessa velocità del Centrino, ma non pensare che ci impieghi nemmeno tanto di più! Le differenze (ipotizzo io) si aggirano al massimo sul 5-7% non sono 8/10 minuti che ti cambiano la vita! Tieni presente che hai un note con un'architettura (sulla carta..) più lunga di un processore a 32 bit. (Ripeto: sulla carta... ci vorranno anni prima che i 32 bit non siano più supportati! ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#16 | |
Member
Iscritto dal: Oct 2003
Messaggi: 192
|
Quote:
Ti ringrazio tantissimo per i consigli dei quali prendo atto, vorrei solo una motivazione per cui dici: "lascia perdere gli hd esterni". Ciao e grazie ancora |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#17 |
Senior Member
Iscritto dal: May 2005
Città: Vicenza
Messaggi: 419
|
provo a risponderti io...
intanto lo spazio.... poi esistono due tipi di hd esterni: quelli da 2.5" e quelli da 3.5". I primi sono HD per portatili inseriti in case di alluminio che si collegano al note senza bisogno di alimentazione esterna (funzionano mediante l'alimentazione USB e quindi "ciucciano" batteria al notebook...) e al massimo possono essere di 100gb di capienza (ripeto sono HD per portatili, i tagli e le velocità li conoscete) I secondi sono HD per PC inseriti in case (alluminio o altro) ma che per funzionare necessitano di alimentazione esterna, pesano un casino (almeno il mio da 320Gb...) e oltretutto se di qualità costano... Per queste ragioni è meglio che compri il portatile con l'HD già sostituito, in modo tale che: -Non hai casini con la garanzia -Facendoti stornare l'HD pre-installato puoi metterci sopra quello che vuoi tu con una misera differenza di prezzo. -Magari riesci ad arrivare ad un 5 - 8% di prestazioni in più |
![]() |
![]() |
![]() |
#18 |
Member
Iscritto dal: Oct 2003
Messaggi: 192
|
Ok però il videoediting lo farei a casa e del peso non mi interessa più di tanto in più avrei un'ulteriore unità di backup dei dati.
Ma come operatività cambia qualcosa rispetto a quello interno, posso lavorare solo con quello o devo trasferire ogni volta i dati su quello interno per poter elaborare i filmati in real time. Voi vi chiederete perchè allora non prendo un desktop, la spiegazione è semplice: motivi di spazio e di moglie. Ho provato a configurare il dell 6000 ma con 1gb di ram e ati 300 128mb e hd 7200 e centrino 1.86 il costo è superiore ai 2000 Euro forse esclusa IVA. Alla fine dopo le dovute considerazione penso che prenderò l'ACER 9104 in quanto ha un GB di ram e l'hd a 5400. Ciao |
![]() |
![]() |
![]() |
#19 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2005
Messaggi: 1385
|
Quote:
1) Se gli hard disk esterni da 2,5" si trovano fino a 100gb stesso vale per gli hard disk interni, quindi non potrai MAI avere una grossa quantità di giga in un note senza utilizzare un hard disk esterno, ci sono qualche note che hanno 2 hard disk interni ma si contano veramente sulle dita di una mano. 2) Per uno che fà videoediting "generalmente" quando usa il note per montare video difficilmente lo farà in treno o in aereo perchè si necessita di parecchia roba e comunque anche senza hard disk esterno non è che ppuoi fare più di tanto con 3-4 ore di autonomia. Quindi se si usa un hard disk da 2.5" esterno non importa se la batteria consuma, in quei casi il note "và" tenuto a corrente 3) Per chi fà videoediting sa che anche 500gb sono pochi!!!! Quindi è inutile cercare hard disk enormi non ti basteranno mai.... ![]() Il mio consiglio è di fare come ho fatto io e cioè ti metti un hard disk interno che usi solo per programmi, utility, foto e musica, ne utilizzi uno esterno da 2.5" da 100gb che lo usi solo per fare editing (al limite puoi metterci i giochi), e poi quando finisci un lavoro come magazzino usi il desktop e riversi tutto il lavoro che hai fatto dall' esterno 2.5" al desktop. In questo modo il tuo note avrà sempre il suo hard disk interno con i programmi e tutto ciò che ti serve, l'esterno servirà solo per fare editing e il desktop farà da magazzino. ![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#20 |
Member
Iscritto dal: Oct 2003
Messaggi: 192
|
Scusa ma a questo punto lo prendo da 3.5 che costano meno e sono più veloci a parita di spazio.
Ciao |
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 13:02.