|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#1 |
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2002
Città: Friuli Venezia Giulia
Messaggi: 1396
|
Celle di Peltier raffreddate ad aria
Ragazzi sono difronte ad un dilemma e spero che voi mi possiate aiutare.
Avrei intenzione di inserire una cella di Peltier per raffreddare il procio. Il problema è questo ovvero: Quanti W? E' possibile raffreddarla ad aria? Ne vale la pena?. La mia config. la vedete in sign. Ciauz ![]()
__________________
X2 4200 |ThermalRight Ultra-120 Extreme Mod|Abit AT8 32x|G.Skill ZX 2x1024 2-2-3-5 1T|Sapphire HD2900XT|Thermalright HR-03/R600|CoolerMaster Cosmos S|Nanoxia full air system|Enermax Liberty 620W|2xWD Raptor 150|2xWD Caviar SE16 320 AAKS Raid 1|2x74GB WD Raptor Raid 0|Plextor PX-760A|Logitech Z-2200 THX|Enermax Aurora|Razer CopperHead TB|HP W2207 22" Wide|Windows Vista SP1 |
![]() |
![]() |
![]() |
#2 |
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2003
Città: Europa
Messaggi: 1521
|
Una cella di peltier sviluppa molto calore, non puoi raffreddarla ad aria e sperare di avere buone temperature
![]() Oltretutto inserire sotto il tuo dissi una cella di peltier e relativo cold plate potrebbe essere difficoltoso, lo spessore aggiunto è notevole. Per quella cpu ci vuole una pelt da 226W ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#3 |
Utente sospeso
Iscritto dal: Aug 2004
Città: Catania
Messaggi: 1517
|
c'era un dissi con peltier raffreddato ad aria (credo tt)
ma nn ha avuto un gran successo... ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#4 |
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2003
Città: Europa
Messaggi: 1521
|
Aveva prestazioni pessime ecco perchè
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#5 |
Senior Member
Iscritto dal: Aug 2003
Città: Milano - Amsterdam - Los Angeles
Messaggi: 14484
|
una TEC ad aria.. non la tieni nemmeno piangendo in turco
![]() ![]()
__________________
Canon 5dmk2 and some stuff | www.IsmaeleBulla.com | www.TheArea.it
|
![]() |
![]() |
![]() |
#6 | |
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2004
Città: Milano
Messaggi: 1546
|
Quote:
![]() Non ha avuto successo perchè costa sui 100€ e consuma più corrente di un impianto a liquido... le prestazioni invece non erano affatto male (si arrivava a C/W 0,21 che è un ottimo valore). Oltre a questo parlare di Peltier da 220W per un processore che ne consuma si e no 60W.... L'abbinata si può fare, soprattutto con raffreddamenti ad aria impressionanti come un XP120 o un Hyper6. Come Tec di solito si usano quelle da 220W downvoltate sui 5v oppure Tec da 120W (ci sarebbero calcoli neanche troppo complessi per verificare che Wattaggio deve avere, se fai una ricerca su Google trovi tutto il necessario). In verità anche una Tec da 70W sarebbe più che sufficente, tutto dipende da dove vuoi arrivare... diciamo che se ti accontenti di prestazioni simili ad un impianto a liquido basterebbe una da 70W abbinata a un buon dissipatore. Le Tec sono delle "pompe di calore", asportano calore dalla superfice fredda e lo trasferiscono a quella calda, più raffreddi la superfice calda e più efficente sarà la Tec indipendentemente dal Wattaggio. Sempre con una Tec da 70W otterresti temperature non dissimili da un buon raffredamento a liquido, il problema sarebbero i costi. Una Tec da 70W consuma quanto un processore: è come se avessi 2 pc accesi anzichè uno. Col tempo conviene procurarsi un impianto a liquido che non mantenere una Tec. Di solito le si usa come raffreddamento estremo per brevi periodi ma anche abbianato a raffreddamenti a liquido che ottimizzando il "trasporto di calore" permettono di sfruttare anche Tec dal basso Wattaggio (contenendo di conseguenza i costi). Il mio consiglio è più che puntare su una Tec, che a lungo andare ti costerebbe parecchio a causa dei consumi, preferire un buon impianto a liquido (la spesa iniziale sarebbe senz'altro più alta ma senza troppi costi aggiunti). Ola |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#7 | ||
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2003
Città: Europa
Messaggi: 1521
|
Quote:
![]() Utilizzo Tec da molto tempo non preoccuparti, so' benissimo come funzionano. Quote:
![]() Abbassando la temperatura del lato caldo di 30° non diminuisci quella del lato freddo di 30° ma di molto meno. Probabilmente solo un XP120 riuscirebbe a tenere a livelli accettabili la temperatura del lato caldo, ma per farlo avrebbe bisogno di una ventola talmente potente da mandare a quel paese il confort acustico. Con un dissipatore ad aria dovresti smaltire il calore prodotto dalla Tec e quello della cpu: ponendo che entrambi producano intorno ai 70W dovresti smaltire 140W, cosa impossibile da fare ![]() Con un dissi ad aria sarebbe difficile serrare nel modo corretto la peltier, altro punto a sfavore di tale soluzione. Il dissi Termaltake di cui si parla non era nemmeno paragonabile ad un impianto a liquido, aveva un costo abnorme, consumava più del liquido e occupava uno slot pci per la scheda di controllo. Ecco perchè ha venduto poco, io non ne ho visto un lato vantaggioso! Una Tec da 70W dovrebbe alimentarla a 12v almeno, quindi o usa un ali dedicato oppure si allaccia all'ali di sistema. Assorbire tanta corrente dalla linea dei 12v non è affatto buono, mentre con una Tec da 226W alimentata sulla linea dei 5v si convive tranquillamente (ho un pc acceso quasi 7/7 24/24 da quasi un anno in questo modo). La cpu che ha produce una gran quantità di calore, io usando la pelt a 5v e raffreddandola a liquido ho temperature che in idle surclassano quelle di un impianto a liquido ma sotto sforzo si avvicinano molto a quelle di un liquido, e la mia cpu sicuramente scalda meno della sua dato che normalmente la tengo a 2200mhz con 1.52v (Barton 2500+). Pensa a fare la stessa cosa con un dissi ad aria, avrei dovuto usare il pc con le cuffie che si usano nei poligoni di tiro ![]() Ha ragione 85kimeruccio ![]() Comunque nel suo caso è meglio o un impianto a liquido o un impianto a liquido con l'aggiunta della peltier, nulla di meno e nulla di più. Buona serata. |
||
![]() |
![]() |
![]() |
#8 |
Senior Member
Iscritto dal: Aug 2003
Città: Milano - Amsterdam - Los Angeles
Messaggi: 14484
|
dai ragazzi se devo usare un tec.. la sfrutto a dovere!! mica ne prendo una da 60w per "dissipare" cosa? 100W di cpu in overclock??!?
le tec ad aria fanno ridere i polli..... ps. 0.21 c/w? minchia.. bello ![]()
__________________
Canon 5dmk2 and some stuff | www.IsmaeleBulla.com | www.TheArea.it
|
![]() |
![]() |
![]() |
#9 |
Junior Member
Iscritto dal: Jan 2004
Messaggi: 22
|
e poi in caso di avaria cella di peltier o alimentatore non fai in tempo a salutare il procio
|
![]() |
![]() |
![]() |
#10 | |
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2004
Città: Milano
Messaggi: 1546
|
Quote:
Così magari senza le dovute precauzioni fà come gli hai detto e, ammesso che all'alimentatore non inizino a saltare condensatori come miccette, in due minuti ha il processore che è un cubetto di ghiaccio. Non solo, usare Tec troppo potenti è controproducente perchè bisogna asportare il calore prodotto dalla Tec e quello della CPU, se si suppone di avere una Tec da 120W è logico che il dissipatore i 180W non li riuscirà mai a dissipare ma i 140W sì (se teniamo presente che i prossimi dual core Intel avranno bene o male questo consumo e che saranno dissipati con un dissipatore in alluminio... uno in rame dalle prestazioni pressochè identiche ad un impianto a liquido mediocre regge benissimo). Con un'abbinata Peltier+dissi, non si scende sotto zero (e la cosa è solo positiva) ma di sicuro si hanno prestazioni non dissimili da un impianto @ liquido e il SubZero ne era la prova. SubZero che aveva proprio una Tec da 70W e che aveva un "resistore variabile" (in realtà il sistema era leggermente più complesso) che regolava la potenza della TEC e la velocità della ventola in base alla teperature del processore di modo da limitarne i consumi, cosa non da poco... tu stesso hai ammesso di avere temperature bassissime in idle perchè la tua Tec in nessun modo viene regolata in base al carico del processore... sprechi a non finire direi. Che poi serva un alimentatore dedicato... serve un buon alimentatore o, come hai fatto te, usare la 5v. Chi ha 2 6800u in SLI non usa alimentatori dedicati, si prende un ali serio da 600W e ci attacca pure televisore e frigorifero. Sempre tornando al SubZero, aveva di positivo che era molto meno complicato da usare rispetto ad un impianto a liquido (vedi montaggio, integrazione)... che costasse di più... un impianto a liquido meno di 100€ non lo paghi (solo radiatore e pompa 60€ a dir poco, facciamo 30 di WB di quelli scarsi, 10€ di vaschetta se usi quella del formaggio modello GiòStile e tra tubi e raccordi sali già sopra i 100€ senza contare i tempi di montaggio). Io non lo consiglierei, ma per i motivi citati, altri che non rispondano al vero non li aggiungerei. Vabbhe... tanto anche secondo me una Peltier è scomoda, soprattutto per il Dayuse (sempre e solo per i costi) quindi di starne a parlare più di un tot non mi interessa minimamente. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#11 |
Senior Member
Iscritto dal: Aug 2003
Città: Milano - Amsterdam - Los Angeles
Messaggi: 14484
|
si ma io mi domando.. cosa cakkio la prendi a fare una peltier così poco potente.. e magari non sfruttata a dovere... oltretutto tenendola ad aria?
cakkio io uso le tec.. (quando le uso) a paletta con fior fior di radiatori e acqua a -20°C.... secondo me usate diversamente tanto vale non usarle se alla fine le temperature sono simili ad un sistema ad aria buono.
__________________
Canon 5dmk2 and some stuff | www.IsmaeleBulla.com | www.TheArea.it
|
![]() |
![]() |
![]() |
#12 |
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2005
Messaggi: 4986
|
usando una tec ad aria devi per forza optare per una cella poco potente,altrimenti fatichi molto a gestirla.
il risultato non è detto che sia migliore del dissi direttamente sul componente da raffreddare,inoltre otterresti nuovi spiacevoli e sconvenienti problemucci dovuti alla difficoltà di gestione. qualcuno ha citato il subzero di tt,quello è la prova che tec e aria non vanno d'accordo. |
![]() |
![]() |
![]() |
#13 | |
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2003
Città: Europa
Messaggi: 1521
|
Quote:
Poi ho detto che non è possibile usare peltier di piccolo wattaggio su una cpu come quella di ceck. Una pelt per avere temperature che diano un senso al suo utilizzo deve avere una potenza pari a circa il doppio di quella emessa dalla cpu. Quindi ponendo una potenza dissipata dalla cpu di 80W la peltier dovrebbe essere di 160W (quindi 170W dato che non ne ho viste da 160 ma al max da 170W). I 170W di targa sarebbero calcolati con l'alimentazione al max possibile, quindi 15.3v. Dato che all'interno del computer non è presente una tale tensione dovrebbe far uso di un alimentatore dedicato come faccio io sul secondo pc, ma un alimentatore del genere verrebbe a costare minimo 150€. Usandola a 5v o 10v la potenza della peltier sarebbe notevolmente ridotta e (anche grazie alla scorretta dissipazione ad aria) la peltier collasserebbe con la cpu sotto sforzo. Una peltier che collassa (che non riesce a trasferire tutto il calore) sortisce un effetto contrario: infatti in questo caso la peltier si trasforma in vero e proprio tappo, provocando un brusco inalzamento di temperatura. Per gestire una pelt ad aria forse andrebbe controllata tramite cicli di on-off (un po' come la scheda di controllo prodotta da un produttore italiano di impianti a liquido). Tornando alla domanda iniziale e non divagando in inutili discussioni, ceck chiede se è possibile usare una pelt ad aria. La risposta è semplicemente no e non ha nemmeno un senso. Per usare una peltier bisogna avere un impianto a liquido. Nel caso di ceck che non ha dimestichezza con il liquido e tantomeno con le pelt è meglio fare un passo per volta, prima provando a liquido e solo successivamente evolversi alle peltier. Buona giornata |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#14 | |
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2005
Messaggi: 4986
|
Quote:
il problema è che dentro un case,su componenti elettronici si va incontro a diverse spiacevoli situazioni: 1)la condensa assassina è + difficile da tenere a bada se una ventola soffia rispetto ad un sistema aliquido. 2)una peltier abbastanza potente da dissipare il calore dovuto ad un processore motlo potente necessiterebbe ad aria di uno scambiatore eccessivamente voluminoso e di una ventola "scomoda"in un case. che il rapproto utilità/prezzo/facilità di gestione non sia buono sono d'accordissimo,ma dire che non è possibile usare una pelt di qualsiasi taglio su un dissi ad aria mi sembra cosa riduttiva e poco precisa(penso anche di aver già spiegato perchè). |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#15 |
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2003
Città: Europa
Messaggi: 1521
|
Non è possibile usare una pelt ad aria per raffreddare una cpu, ho già detto i motivi e hai confermato anche tu che si tratta di una soluzione senza convenienza.
|
![]() |
![]() |
![]() |
#16 |
Messaggi: n/a
|
impossibile, l'aria non riesce a smaltire il calore generato dal lato caldo, sempre se la pelt non sià da pochi watt, il che ne rende inutile l'aggiunta al dissi standard
|
![]() |
![]() |
#17 | |
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2004
Città: Milano
Messaggi: 1546
|
Quote:
![]() Se ci mettiamo una peltier su un sistema a liquido cos'è che continua a far disperdere calore nell'ambiente? ![]() La Pelt da pochi watt anche che non ti porti la CPU sotto zero crea una superfice ad una temperatura più bassa di quella ambientale cosa che con un sistema a liquido od aria non puoi fare... se ottimizzato a dovere anche una Pelt da 70W fà il suo ottimo lavoro... e per chiarezza le Pelt da 70W le si usa su VGA come la 6800GT/u che scaldano ben di più di un Barton... e le si tiene a 40°-50° contro i 70°-80° che si hanno normalmente... secondo te anche senza scendere sotto zero è sprecata? ![]() Se la Pelt non arriva a temperature troppo basse (che variano a seconda della temperatura ambientale e dell'umidità) non crea condensa e non c'è bisogno di coibentare, secondo te è così svantaggioso non scendere sotto i 30°? ![]() Se vendono un sistema Peltier+dissipatore ad aria, dove il dissipatore è un pezzo di alluminio con una ventola 7x7 e la Pelt è una Tec da 70W e funziona come se non meglio di tanti altri dissipatori ad aria, secondo te abbinandoci un dissipatre in RAME con C/W attorno allo 0.24-0.25 (AKA Hyper6/XP120/XP90/Zalman7700Cu) non funzierebbe ancora meglio? ![]() Se abbiamo un case ben ventilato perchè l'aria calda generata dovrebbe restare nel case? ![]() Il vantaggio non sarebbe che hai un sistema molto più silenzioso rispetto ad un impiantino a liquido che bene o male ha 2 ventole per il radiatore e una pompa che fanno rumore? (perchè ti assicuro che il silenzio assoluto per i sistemi ad acqua non esiste) ![]() Non ti sembrerebbe vantaggioso evitare di avere ACQUA nel case? ![]() Che sia sconveniente per i costi a lungo termine e gli sprechi siamo tutti d'accordo... per il resto ![]() Per finire lasciamo stare và... che è meglio. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#18 |
Junior Member
Iscritto dal: Jan 2004
Messaggi: 22
|
Io realizzai un sistema artigianale con una peltier da ca 150w ed era gia un problema raffreddarla a liquido con una pompa ad elevata portata inoltre i risultati erano deludenti perche se la temperatura era molto bassa in idle
era quasi uguale a quella in full load di un sistema a solo liquido e questo con un athlon 1400 overcloccato. |
![]() |
![]() |
![]() |
#19 | |
Messaggi: n/a
|
Quote:
![]() ![]() tenendo la cella ad aria non ottieni risultati soddisfacenti perchè la cella finirebbe per fare da tappo alla trasmissione del calore, dato che non riesci a dissipare il calore prodotto dal lato caldo [a meno che non ci punti contro una ventolona che ti spacca in 2 i timpani ![]() ![]() ovviemente se il tuo scopo principale è di scendere di qualche grado e basta rispetto al normale dissi, ti conviene soffiarci contro che fai prima, almeno eviti di sbatterti a mettere coldplate, ali dedicati, smadonnamenti x attaccare il tutto al socket se non hai i forellini attorno ad esso ecc ![]() altra cosa che non capisco, che senso ha mettere una cella di peltier sulla vga per poi stare a 50°c, tanto vale lasciare tutto com'è, tanto a parte prolungare la vita della vga di qualche gg all'anno non fai ![]() a parte che il chip video da te menzionato è fatto x reggere a quelle temp senza troppi problemi se non si clocca. cmq per rispondere alla tua domanda --> "Non ti sembrerebbe vantaggioso evitare di avere ACQUA nel case?" ti informo che l'acqua sta nei tubi e non a spasso nel case ![]() poi non mi sembra affatto vantaggioso dato che sulla vga ho una cella da 170w e sulla cpu [quando non c'è il mach2] ho una cella da 226w, non trovi che per raffreddarle ad aria la ventolina deve essere decisamente grandicella e che il rumure finirebbe con farmi venire l'emicrania anche solo per leggere le email!!! |
|
![]() |
![]() |
#20 |
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2003
Città: Europa
Messaggi: 1521
|
Qualche recensione del Thermaltake SubZero4G:
Link 1 Link 2 Link 3 Link 4 Link 5 Link 6 ![]() Basta dare un'occhiata a questi link (ma se ne trovano tante altre di recensioni) per capire che le performance di questo dissi non sono un granchè ![]() Come ho già scritto e come ha confermato delly una peltier raffreddata ad aria è buona giusto per raffreddare qualche sostanza in un laboratorio scolastico. In un sistema a liquido il calore viene assorbito dal waterblock (che in misura diversa in base alla sua struttura sfrutta un effetto buffer) e viene ceduto all'acqua, quindi allontato dalla fonte di calore (la cpu). L'acqua cede calore durante tutto il suo percorso verso il corpo radiante e giunto li' il calore viene ceduto al radiatore che provvede a trasferirlo nell'aria tramite una ventola che normalmente è di grosse dimensioni (quindi a bassa velocità produce poco rumore). Il radiatore poi espelle l'aria direttamente fuori, indipendentemente dal resto del case. Con un dissi ad aria il calore viene gettato prima sulla mobo e sulla sezione pwm della stessa per poi essere raccolto ed estratto tramite le ventole del case. Se l'aria in uscita dal dissipatore è troppo calda ne trarrà svantaggio anche la mobo e in misura minore il resto dei componenti. |
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 11:12.