|
|||||||
|
|
|
![]() |
|
|
Strumenti |
|
|
#1 |
|
Member
Iscritto dal: Apr 2005
Messaggi: 78
|
Modifica alimentatore e piiiccolo problema
Ciao a tutti
Ieri mi è arrivata la mia bella ventola nuova e ho provveduto subito ad estrarre e smontare il mio alimentatore per sostituire la sua vecchia ventola che tanto turbava il mio udito. Soltanto che....( tra poco potete insultarmi a piacere ) preso all'entusiasmo non ho controllato una cosa...la ventola originale buttava aria dentro l'alimentatore oppure la aspirava fuori Preso dal dubbio ho messo la ventola in modo tale che butti aria dentro ( male non farà ho pensato ) ma non so se ho fatto bene. Ora, dopo aver pensato che sono il solito Pi$la , mi sapete dire generalmente come funziona la ventola negli alimentatori ( parlo di quelli normali, quelli con un'unica ventola ) ?Grazie anticipato |
|
|
|
|
|
#2 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2003
Città: Teggiano (SA)
Messaggi: 705
|
se è quella "esterna" ovvero posta dov'è il connettore 220v.. allora l'aria la butta fuori...
__________________
Le foto degli eventi della provincia di Salerno su ENJOYVALLO.COM (www.enjoyvallo.com) |
|
|
|
|
|
#3 |
|
Member
Iscritto dal: Jan 2004
Città: Venaria Reale (TO)
Messaggi: 270
|
ciao mha!! la ventolozza degli ali devono aspirare l'aria calda e tirarla fuori
quindi se ho capito bene hai montato la ventola al contrario ciao roberto
__________________
|
|
|
|
|
|
#4 |
|
Member
Iscritto dal: Apr 2005
Messaggi: 78
|
Yuhu! evvai che si smonta tutto
Ultima cosuccia...io ho un potenziometro regolabile, secondo voi posso montarlo per calibrare un poco la velocità della ventola dell'alimentatore? O dite che è troppo rischioso? |
|
|
|
|
|
#5 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2005
Città: Prov. di Pavia
Messaggi: 891
|
scusate ma che differenza fa se la si monta che butta dentro oppure fuori...
anzi il raffreddamento non è piu diretto con la ventola che ti soffia direttamente sui componenti? l'unico problema può essere la polvere, essendo chiuso l'ali, si formerebbe a batuffoli!! |
|
|
|
|
|
#6 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2003
Città: Teggiano (SA)
Messaggi: 705
|
Quote:
__________________
Le foto degli eventi della provincia di Salerno su ENJOYVALLO.COM (www.enjoyvallo.com) |
|
|
|
|
|
|
#7 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2005
Città: Prov. di Pavia
Messaggi: 891
|
e questo "problema" esiste anche se uso l'ali fuori dal case?
|
|
|
|
|
|
#8 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2003
Città: Teggiano (SA)
Messaggi: 705
|
Quote:
o crei un flusso con due ventole <-fanOut | Ali | <-FanIn oppure credo convenga tenere la ventola in estrazione piu che in immissione... ma non so nel caso di ali fuori dal case e con aria pulita cm potrebbe essere la situazione.. potresti fare qualche prova mettendo un sensore all'interno dell'ali e lasciandolo acceso qualche ora
__________________
Le foto degli eventi della provincia di Salerno su ENJOYVALLO.COM (www.enjoyvallo.com) |
|
|
|
|
|
|
#9 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2003
Città: Around the world - Lucchese DOC
Messaggi: 4407
|
Quote:
__________________
![]() |
|
|
|
|
|
|
#10 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2005
Città: Prov. di Pavia
Messaggi: 891
|
|
|
|
|
|
|
#11 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2003
Città: Around the world - Lucchese DOC
Messaggi: 4407
|
Pensavo che avessi anche una ventola che butta fuori dietro, oltre a quella dell'ali...
Cmq il tuo ali non ha le fessurine sotto?
__________________
![]() |
|
|
|
|
|
#12 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2003
Città: Around the world - Lucchese DOC
Messaggi: 4407
|
E cmq ti rendi conto che così è squilibrato?
hai 3 ventole da 80 che buttano dentro e una solamente che butta fuori...
__________________
![]() |
|
|
|
|
|
#13 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2003
Città: Teggiano (SA)
Messaggi: 705
|
Quote:
non credo che possa funzionare poi tanto bene... e tieni conto che come hai disegnato la cosa, il flusso d'aria se ne frega altamente di tutti i componenti diversi dall'ali
__________________
Le foto degli eventi della provincia di Salerno su ENJOYVALLO.COM (www.enjoyvallo.com) |
|
|
|
|
|
|
#14 |
|
Member
Iscritto dal: Apr 2005
Messaggi: 78
|
Io personalmente ho rimesso la ventola dell'aria in uscita ed ho tolto la parete finale dell'alimentatore e l'ho sostituito con una lamiera traforata in modo tale da favorire il "risucchio" ed ora mi sembra di avere un aspirapolvere dentro il case, succhia tutto
Ma a questo punto mi chiedo una cosa...dopo aver montato su questo alimentatore ( un normale 400 ) una ventola Noiseblocker UltraSilentFan-S3 da 80 ( che aspira di brutto ) e la parete finale traforata, penso di poter ridurre un po' i giri della ventola con un potenziometro regolabile per diminuirne il rumore, oppure sbaglio? C'è modo di sapere se questo può portare ad un danno per l'alimentatore? |
|
|
|
|
|
#15 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2003
Città: Teggiano (SA)
Messaggi: 705
|
Quote:
dovresti poter ridurre i giri della ventola senza troppo problemi.. ma nn esagerare cmq armato di sensore puoi sempre effettuare qualche prova, cosi dormi sonni tranquilli!
__________________
Le foto degli eventi della provincia di Salerno su ENJOYVALLO.COM (www.enjoyvallo.com) |
|
|
|
|
|
|
#16 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2005
Città: Prov. di Pavia
Messaggi: 891
|
Eppure solo con una 120x120 in immissione in + davanti alla mobo, non accuso nessun problema di surriscaldamento
|
|
|
|
|
|
#17 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2003
Città: Teggiano (SA)
Messaggi: 705
|
Quote:
se per "non accuso problemi di surriscaldamento" intendi che ancora non si è fuso beh era probabile cmq puoi sempre provare a fare qualche test e a postare i risultati.. sarebbero sicuramente graditi
__________________
Le foto degli eventi della provincia di Salerno su ENJOYVALLO.COM (www.enjoyvallo.com) |
|
|
|
|
|
| Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 06:46.










, mi sapete dire generalmente come funziona la ventola negli alimentatori ( parlo di quelli normali, quelli con un'unica ventola ) ?










