|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#1 |
Bannato
Iscritto dal: Feb 2005
Città: Roma
Messaggi: 7029
|
[Win] compilare come .COM anziché .EXE
come da titolo, qualcuno conosce la maniera di creare eseguibili .com anziché .exe? è necessario un assemblatore? se sì, quale mi consigliate? grazie.
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#2 |
Moderatore
Iscritto dal: Nov 2003
Messaggi: 16211
|
A me sembrava di ricordare che .com e .exe sono praticamente la stessa cosa, cambia solo la priorità nel senso che, se ci sono nome.com e nome.exe, allora dando "nome" al prompt viene eseguito nome.com e non nome.exe...
... se davvero è così, basterebbe rinominare il .exe fornito dal compilatore...
__________________
Ubuntu è un'antica parola africana che significa "non so configurare Debian" ![]() Scienza e tecnica: Matematica - Fisica - Chimica - Informatica - Software scientifico - Consulti medici REGOLAMENTO DarthMaul = Asus FX505 Ryzen 7 3700U 8GB GeForce GTX 1650 Win10 + Ubuntu |
![]() |
![]() |
![]() |
#3 |
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2002
Città: Dublin
Messaggi: 5989
|
I file COM non sono altro che codice assembly compilato per essere un semplice file oggetto binario (detta così sembra strana, ma è un "flat executable" con origine 0x100).
Basta un qualsiasi assembler (ti consiglio uno tra NASM - http://nasm.sourceforge.net/ - e YASM - http://www.tortall.net/projects/yasm/). Prova a scrivere un semplice file del tipo: Codice:
ORG 100H main: faiquellochedevifare RET
__________________
C'ho certi cazzi Mafa' che manco tu che sei pratica li hai visti mai! |
![]() |
![]() |
![]() |
#4 | |
Bannato
Iscritto dal: Feb 2005
Città: Roma
Messaggi: 7029
|
Quote:
![]() anche perché sarebbe assurdo creare un'estensione apposta per due formati che sono uguali ![]() in realtà sono due formati completamente diversi (vedere www.wotsit.org): infatti in Windows gli EXE hanno formato PE, mentre i COM... non hanno formato! sono puro assembly ![]() infatti credo che vengano eseguiti solo in modalità virtuale 86 perché non hanno nemmeno il segmento dati grazie 1000 daniele, allora provo questo NASM; è free? Ultima modifica di 71104 : 16-04-2005 alle 16:04. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#5 | |
Bannato
Iscritto dal: Feb 2005
Città: Roma
Messaggi: 7029
|
Quote:
![]() ![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#6 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2002
Città: Dublin
Messaggi: 5989
|
Quote:
![]() Be', ti sei risposto da solo! ![]() Ad ogni modo, NASM è ottimo, ma ti consiglio di non perdere di vista YASM, visto che è basato su NASM ed è stato scritto per diventare un assembler "modulare", con supporto per diverse sintassi e un gran numero di formati oggetto. Per ora non è molto diverso da NASM, ma in futuro potrebbe diventare interessante.
__________________
C'ho certi cazzi Mafa' che manco tu che sei pratica li hai visti mai! |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#7 | |||||
Moderatore
Iscritto dal: Nov 2003
Messaggi: 16211
|
Quote:
Quote:
![]() Quote:
Bel sito, e mi permetto di quotare e tradurre un paio di pezzi da due delle guide: Quote:
Quote:
__________________
Ubuntu è un'antica parola africana che significa "non so configurare Debian" ![]() Scienza e tecnica: Matematica - Fisica - Chimica - Informatica - Software scientifico - Consulti medici REGOLAMENTO DarthMaul = Asus FX505 Ryzen 7 3700U 8GB GeForce GTX 1650 Win10 + Ubuntu |
|||||
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 04:06.